Documenti per ricongiungere la madre

Ricongiungimento con il figlio o la figlia maggiorenni.
Rispondi
elena74
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:04
Residenza: palermo italia
Anti-spam: 56

Documenti per ricongiungere la madre

Messaggio da elena74 »

salve vorrei un aiuto [-o< ., mio marito vole ricongiungere mia mamma, di 62 anni pensionata(70 euro)abbiamo preparato da parte nostra i doc. pero non si capishe quali doc. deve preparare mia madre.ho cercato onesto sul forum pero si parla solo di doc. da parte cittadino italiano.e troppo importante [-o< grazie


andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: i documenti

Messaggio da andbod »

Ciao,
puoi trovare l'elenco dei documenti richiesti qui, anche se, a mio avviso, e' incompleto :

http://www.italyvac-ua.com/accompanyingfamily.aspx

Basandomi sulla mia esperienza tua mamma dovrebbe preparare :

- Modulo di domanda visto (richiedere Visto Schengen tipo C+D valevole 365 giorni ingressi multipli), i moduli si scaricano direttamente dal sito della nostra ambasciata italiana in Kyiv (attenzione perche' vanno stampati su modulo A3);
- copia autentica del certificato di nascita completo di maternita e paternita legalizzata e tradotta con traduzione autentica e legalizzata (la legalizzazione va fatta in Ambasciata a Kiev o tramite agenzia). Il traduttore deve essere autorizzato dall'Ambasciata
- fotocopia completa del passaporto
- 4 fotografie

Il cittadino italiano che invita dovrebbe preparare :

- Fotocopia del proprio documento di identita (tutto il passaporto)
- Autocertificazione di cittadinanza italiana (non necessaria ma e' meglio averla in caso di richiesta)
- Certificato di divorzio (apostillato, tradotto e legalizzato in ambasciata) del 1° matrimonio (se precedentemente sposato)
- Copia della Carta di Soggiorno o del Permesso di Soggiorno del coniuge del cittadino italiano
- Copia (completa) del documento d'identita' del coniuge
- Estratto dell’atto di matrimonio (non piu' vecchio di 3 mesi)
- Nella dichiarazione di ricongiungimento e' necessario specificare che la mamma e' a carico del cittadino italiano e allegare all'uopo le ricevute (sia di invio che di ricezione) di 6 mesi di versamenti in denaro effettuati con Western Union o tramite bonifico bancario, minimo 200 Euro (anche se sarebbe consigliabile 300 Euro) al mese. I veramenti devono essere effettuati dal cittadino italiano che invita e il nome deve risultare sul cedolino con tutti i dati corretti
- Dichiarazione del cittadino italiano che desidera ricongiungere la figlia della moglie secondo il seguente modello (va stampato fronte/retro su un unico foglio e firmata, meglio scaricare il modulo da qui : http://www.ambkiev.esteri.it/Ambasciata ... dulistica/)

Teoricamente le nuove disposizioni legislative non dovrebbero aver intaccato il "vecchio" 30/2007 e quindi anche in presenza di altri figli in Ucraina la domanda dovrebbe venir accettata.

Il consiglio e' quello comunque di chiamare prima in Consolato perche' da quando sono entrate in vigore le nuove regole non ho esperienze.

Una cosa molto importante e' che il Consolato richiede (almeno cosi era fino ad alcuni mesi fa) le ricevuto Western Union in originale. Nel tuo precedente post scrivevi che vorresti fare le ricevute ogni 3/4 giorni ma non si puo'. Servono le ricevute di almeno 4 mesi (meglio 6 mesi), quindi temo dovrai aspettare.

Anche l'autocertificazione non era assolutamente accettata e, se le cose non sono cambiate, non prenderanno neppure in considerazione i documenti in quanto la domanda non e' completa.
elena74
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:04
Residenza: palermo italia
Anti-spam: 56

Re: i documenti

Messaggio da elena74 »

salve andbod non mi abandoni [-o< .a mia madre in agenzia dove fanno la traduzione hanno detto fare il certific.di morte di suo marito,certif.di nashita sua,certif.di stato di famiglia. gia abbiamo tradotto e legalizato.(ogni doc. 50 euro)e allora non serviva a niente.abbiamo spezo i soldi inutile.grazie :cry:
elena74
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:04
Residenza: palermo italia
Anti-spam: 56

Re: Documenti per ricongiungere la madre

Messaggio da elena74 »

andbod la dichiarazione che deve fare mio marito deve essere solo firmata e basta?o ce vole il timbro? e poi questa dichiarazione deve presentare in amb.italiano mio marito o mia mamma?e ancora non ho capito che dobbiamo fare con la cosa
che mia madre e pensionata e percepishe 70 euro di pensione?dobbiamo negare ? e se controlano? MA E ASSURDO!la persona che ha lavorato fino 57 anni per forza deve prendere la pensione. :evil: CHE SI PO FARE??? [-o< gia abbiamo fatto errori con doc. di mia madre,abbiamo tradotto e legalizato i doc. che ale fine non servono .meglio se questi 150 euro che abbiamo spezo per i doc.no ho sbagliato 200 prendessi mia mamma. :evil:
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Documenti per ricongiungere la madre

Messaggio da andbod »

Ciao Elena,
l'agenzia in questo caso vi ha consigliato bene per il certificato di morte (scusami ma non sapevo che tua mamma fosse vedova e pensavo fosse divorziata), mentre il certificato di nascita di tua mamma dovrebbe essere inutile (a meno che non risulti sul passaporto con il nome da sposata e sul tuo estratto di nasciata con il nome da nubile, caso in cui e' possibile che venga richiesto anche il certificato di nascita per controllare il cognome).

La cosa migliore/necessaria e' avere il tuo certificato di nascita completo dell'indicazione di maternita' e paternita'.

Lo stato di famiglia non dovrebbe essere necessario anche se, ribadisco, e' meglio avere un documento in piu' (e spendere 100 euro in piu') che uno in meno e dover aspettare o vedersi rifiutata la domanda (il Consolato potrebbe voler vedere che tua madre non abbia altri figli che possano mantenerla in Ucraina, anche se questo requisto e' contrario ai dettami della Legge 30/2007).

Ti consiglio in ogni caso di preparare due plichi di documenti distinti (anche l'immagine ha la sua importanza) con due belle cartelline, una con tutti i documenti sicuramente necessari, ossia quelli indicati sul sito di cui ti ho passato il link, esattamente nell'ordine in cui sono riportati, e l'altra con i documenti che eventualmente l'ambasciata potrebbe richiedere.

A seconda che tuo marito vada a Kyiv o meno cambia solo la tipologia di domanda di visto (nel caso in cui vada tuo marito - e attenda la consegna del visto per fare il viaggio di ritorno con tua madre - la domanda e' per "famigliare al seguito", altrimenti "ricongiungimento famigliare"), mentre la procedura d'accesso al Consolato e' esattamente la stessa : tua madre si presenta (senza appuntamento) direttamente in Yaroslaviv Val 32/a con tuti i documenti necessari, fa vedere il passaporto al Carabiniere di turno e lo informa che vuole effettuare una richiesta di visto per ricongiungimento famigliare (o se ci sara' anche tuo marito per famigliare al seguito).

E' buona norma/prassi comunque informare prima il Consolato con una telefonata di cortesia (un paio di giorni prima) avvertendoli della visita e anche per iscritto tramite mail o fax indicando la data in cui si presentera' la richiesta.

La dichiarazione va solo firmata da tuo marito e non ha bisogno di alcun timbro, ma va stampata fronte/retro su di un foglio unico e deve essere presentata da tua madre (ovviamente l'eventuale, ma non necessaria, presenza di tuo marito dovrebbe essere ulteriore tutela per il Consolato).

Per la pensione dovete decidere voi il da farsi. Fatto sta che, se in Consolato vogliono essere formali, anche con una pensione da soli 70 euro possono rifiutare la domanda in quanto la Legge Italiana prevede che non debbano essere presenti fonti di reddito (si puo' tranquillamente obiettare che 70 euro non sono sufficiente a garantire la sopravvivenza, ma al contempo sono superiori al reddito minimo previsto per Legge in Ucraina).
elena74
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:04
Residenza: palermo italia
Anti-spam: 56

Re: Documenti per ricongiungere la madre

Messaggio da elena74 »

grazie mille andbod sei stato chiarissimo e gentile. =D> posso fare ancora una domanda? [-o< se mio marito dichiarera che sua suocera non percepisce nesun redito,amb.italiana fara controlare? :wink: perche e unica soluzione seconde me.grazie
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Documenti per ricongiungere la madre

Messaggio da andbod »

Ciao Elena,
purtroppo non so dare una risposta certa alla tua domanda, ma non credo che l'Ambasciata abbia gli strumenti necessari per fare un controllo di questo tipo.

Da quello che ho letto in altri forum molte persone, o meglio praticamente tutte, dichiarano che non viene percepita alcuna pensione e il visto viene concesso.

Ritengo peraltro una cosa veramente assurda considerare un pensione da 70 euro al mese una fonte di reddito. E' vero che in Ucraina con 70 euro al mese si puo' anche sopravvivere, ma in quali condizioni ?
elena74
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 19
Iscritto il: domenica 17 maggio 2009, 23:04
Residenza: palermo italia
Anti-spam: 56

Re: Documenti per ricongiungere la madre

Messaggio da elena74 »

grazie,grazie sei stato grande =D> poi faro sapere come andata. [-o<
Rispondi

Torna a “Ricongiungimento familiare”