Figlio nasce in Ucraina come portalo in Italia

Ricongiungimento con il figlio o la figlia maggiorenni.
Rispondi
zico
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 65
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 19:20
Residenza: udine
Anti-spam: 56

Re: Figlio nasce in Ucraina come portalo in Italia

Messaggio da zico »

Grazie Andrey del consiglio,
si sarebbe utile (se è possibile) inserire il bimbo/a anche nel passaporto Ucraino della mia compagnia.
Quando andrò a prenderli sicuramente usiamo l'aereo anche perchè è meno stressante per entrambi e veloce,
da questo punto sono fortunato perchè la città di Treviso dista 100km dalla mia Udine,comunque ho già viaggiato pure con la macchina e sono esattamente 1500km Udine-Rivne.
Ritornando sulla sua espulsione non credo sia ostativa in quanto è di tipo amministrativo e non penale,quindi lei diventando mamma di bimbo italiano dovremo avere la priorità per i ricongiungimenti.
La cosa che mi fa più ansia sono le molteplici carte che dovrò fare in giornata all' Ambasciata di Kiev:
1) traduzione in lingua italiana e apostilla del certificato di nascita dal traduttore ufficiale fuori dall'Ambasciata
2) portarle a legalizzare e registrare in Ambasciata,loro provvedono a comunicarle in Italia.
3) farmi fare subito il passaporto tipo nuovo per minore,ci vuole pure una carta con il consenso della madre
4) fare subito di conseguenza la compilazione domanda del ricongiungimento familiare bimbo e madre.
5) fare anche domanda di ricongiungimento per la sua prima figlia di 5 anni che fra l'altro è nata in Italia ma da padre Ucraino (ora divorziati),quindi ci vuole il nulla osta del padre.
Spero basta così......ci sarà da sudare in Ambasciata e sono preoccupato per la fama che ha costruito negli anni..!!!


zico
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 65
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 19:20
Residenza: udine
Anti-spam: 56

Re: Figlio nasce in Ucraina come portalo in Italia

Messaggio da zico »

Ciao a tutti,
è un pò non scrivo sull'argomento ed ora di aggiornarlo.
Allora la gravidanza della mia compagna procede bene ormai mancano solo 2 mesi all'evento, sarà una bambina.
Per quanto riguarda la registrazione all'Ambascita ormai è la cosa minoritaria in quanto spiegata più volte in vari precedenti orgomenti e non è complicata.
Mentre il punto cruciale è che ruolo gioca l'espulsione amministrativa della mia compagnia avvenuta 3anni fa in Italia e non ancora tolta dal SIS.Al momento che mia figlia diventa italiana per "ius sanguinis",dobbiamo fare in diretta 2 ricongiungimenti famigliare una per l'altra figlia di 6 anni della mia compagna ed abbiamo già il nulla osta del padre per l'espatrio definitivo (premetto che questa bimba è nata in Italia ma da entrambi genitori extra cee).
Mentre per ricongiungere la mia compagna bisogna che prima l'Ambascita facce le procedure per togliere l'espulsione così ho capito e le deve fare l'italia.
Il consolato invia al CED del Min degli Esteri la pratica. Questi la invia al Min. dell'Interno, che poi la invia a sua volta alla questura che ha emesso l'espulsione per valutare se il soggetto interessato è socialmente pericoloso. La questura reinvia il rapporto al Ministero dell'Interno che revoca l'espulsione e provvede alla Cancellazione dell'iscrizione al SIS. La pratica ritorna al Min. degli Esteri e da questo al Consolato che emette il visto. Sono ben n. 7 passaggi fra pubbliche amministrazioni diverse, che talvolta comunicano poco e male fra loro. Fanno quindi presto a passare i mesi se non si tiene loro il fiato sul collo.

Come si riesce a tenere questo fiato sul collo? Continue richieste di accesso agli atti per verificare quanto stanno facendo. Anche se materialmente non si accederà, ogni richiesta fa avenzare di una casella il procedimento. Trascorsi n. 3 mesi si può inoltrare una diffida ad adempiere.
Ho mezza intenzione di prendere un avvocato espeto di diritto internazionale per aiutarmi,penso che mi stanno sfuggendo delle cose oppure ci sono delle leggi che possono velocizzare i tempi.
Onestamente comincio ad essere anche demoralizzato!!!

Avete suggerimenti,consigli o obbiezioni.
Ringrazio per commentare ancora questo post che può essere di aiuto per altri casi analoghi.
Saluto
David
marcoxx
MASTER
MASTER
Messaggi: 513
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 1:22
Residenza: Napoli
Anti-spam: 56

Re: Figlio nasce in Ucraina come portalo in Italia

Messaggio da marcoxx »

non so se l'hai già fatto....ma prova a coinvolgere anche tribunali internazionali e-o tribunali che tutelano i diritti umani.
perchè comunque non è certamente giusto tenere lontano una madre e-o un padre dal loro figlio-a.

è un diritto che hanno tutti gli esseri umani,e quindi se tua figlia è italiana come te e ha diritto a vivere in Italia,tale diritto lo deve avere anche la madre

tantissimissimi auguri :wink:
zico
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 65
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 19:20
Residenza: udine
Anti-spam: 56

Re: Figlio nasce in Ucraina come portalo in Italia

Messaggio da zico »

Grazie Marco per il consiglio,
prossima settimana spero di avere trovato una brava avvocatessa di diritto internazionale e spero di avere qualchè migliore notizia.
Vi tengo aggiornati sul caso e sono aperto a suggerimenti.
Ciao ragazzi
David
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: Figlio nasce in Ucraina come portalo in Italia

Messaggio da Luca »

Ciao Zico, allora come hai correttamente evidenziato la bambina che nascerà sarà comunque cittadina italiana per ius sanguinis.
Le strade astrattamente percorribili sono due nel tuo caso.
Cercherò di illustrartele

A mio avviso l'opzione più semplice passa per un tuo matrimonio li in Ua con contestuale riconoscimento dello stesso da parte dell'ordinamento italiano.

In questo caso sarebbe la mamma che farebbe il ricongiungimento con la figlia nata dalla precedente unione (possibiltà prevista dal d.lgs. 30/2007).
E' ovvio che per la vostra figlia cittadina italiana non esiste alcun problema.

Altra possibilità è che sia la vostra figlia italiana a fare il doppio ricongiungimento, ma per l'appunto sarebbe doppio.

Per quello che concerne il problema della precedente espulsione devi tenere conto di una cosa.
Il divieto di ingresso può essere opposto alla tua compagna solamente per motivi di ordine pubblico o pubblica sicurezza (art. 20 d.lgs. 30/2007).

Tra l'altro la questura non può motivare un eventuale diniego di nulla osta attraverso il semplice riferimento alle ragioni che hanno comportato l'espulsione.

Sul punto oramai la giurisprudenza è piuttosto ferma: devono essere positivamente indicati e comprovati i pericoli all'ordine pubblico ed alla pubblica sicurezza alla base di un eventuale diniego.

Questo ovviamente rende molto più complicato alle varie questure motivare un diniego di nulla osta in casi come il tuo.
Per quanto concerne la tempistica per l'ottenimento dei visti per ricongiungimento familiare non ti so dire (comunque se ne è discusso in altre sezioni), nel tuo caso la concessione passa per la trasmissione del nulla osta di cui ti dicevo (i tempi non dovrebbero essere lunghissimi).

Spero di essere stato abbastanza esaustivo.

Ti saluto e ti faccio tanti auguri.
Luca
zico
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 65
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 19:20
Residenza: udine
Anti-spam: 56

Re: Figlio nasce in Ucraina come portalo in Italia

Messaggio da zico »

Purtroppo sposarmi ancora non posso in quanto mi manca un anno al divorzio,cosa che farò subito e rientra nei nostri progetti risposarci entrambi ormai qui in Italia.
Per il discorso sua espulsione è avventa perchè non aveva il PDS quindi non è per motivi pericolosi.
In settimana spero di sentire questo avvocato di diritto internazionale alle famiglie per capire per legge cosa si può fare.
Mi dicono su altri siti che nel mio caso esiste il superiore interesse del fanciullo che è più forte legalmente e giudizialmente di quello del coniuge. Negare il visto in attesa di cancellazione al SIS è illegittimo come si deduce per analogia ancor più forte che riguarda il diritto del minore e dell'unione familiare.
Ora ho solo l'esigenza di ascoltare questo avvocato e raccontarvi il caso fino a sua definizione.
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: Figlio nasce in Ucraina come portalo in Italia

Messaggio da Luca »

Quello che dici è corretto.
Nel caso della tua compagna non dovrebbero esserci particolari problemi.
Tra l'altro la procedura non è particolarmente complicata.

Ti ripeto è la vostra figlia che attraverso di te opera il ricongiungimento.
Quindi la tua compagna farà richiesta di visto per questo motivo e l'ambasciata dovrebbe concederlo previa nulla osta della questura.

Per quel che concerne il nulla osta vale quanto ho già scritto.

Ti rinnovo i miei auguri per tutto.
Luca
zico
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 65
Iscritto il: venerdì 26 febbraio 2010, 19:20
Residenza: udine
Anti-spam: 56

Re: Figlio nasce in Ucraina come portalo in Italia

Messaggio da zico »

Vi aggiorno su questo post.
Ormai chi mi ha seguito sa che è nata mia figlia Nikol in Ucraina il 30/09/10.
Allora prima cosa fatta è stato il cerificato di nascita e di riconoscimento al comune di residenza della mia compagna nella città di Rivne(in quanto noi non sposati),poi va fatto tibrare dal ministero di giustizia regionale quindi sempre con sede a Rivne capoluogo di regione,poi tutti e due le carte le abbiamo spedite tramite corriere al traduttore ufficiale (vedi elenco fuori Ambasciata Italiana),il quale pensa lui a fare apostillare i documenti e tradurli in lingua italiana (tempo di ciò circa 2-3 giorni lavorativi) costo 30€ a documento circa.
Fatto questo sono partito da Rivne per Kiev per ritirarli e portarli in Ambascita all'ufficio consolare per la registrazione,loro pensano ad inviarli al mio Comune Italiano di residenza Udine.
Mi è stato detto "grande news"che dalla prossima settimana finalmente hanno l'abilitazione alla posta certificata PEC,quindi invieranno via mail tutto in tempi rapidi,prima ci voleva 1 mese perchè arrivassero in Italia tramite corriere!
Sempre in questo ufficio ho consegnato 2 foto tessera di mia figlia assieme al consenso della mia compagna per la richiesta del rilascio del passaporto,loro pensano a fare la richiesta alla questura di Udine e quindi fra circa 1/2 mesi il passaporto è pronto e disponibile ritirarlo direttamente al mio prossima viaggio a Kiev.
La mia compagna ha già fatto la richiesta per inserire nostra figlia anche sul suo passaporto Ucraino,così un domani se viaggia senza di me è a posto.
La bimba avrà due passaporti una italiano e uno ucraino fino a 18 anni,poi deciderà lei cosa meglio scegliere #-o :D
Quindi tornando all'ambascita fatto la registrazione di nascita e di riconoscimento,mi sono fatto rilasciare una copia del certificato di nascita per portarla al mio datore di lavoro per avere per diritto un giorno gratuito lavorativo ferie,e poi molto importante mi hanno rilasciato il foglio per consegnarlo all'ufficio Visti per fare il ricongiungimento famigliare.
Infatti ho cambiato palazzina e ho compilato due carte le quali si dice che è la nostra figlia Nikol che chiede il ricongiungimento della madre in Italia.
Se la mia compagna non avesse avuto questa espulsione,il visto sarebbe stato concesso e aperto nel pomeriggio stesso :? ,invece causa questa espulsione loro devo chiedere il nulla osta al prefetto che ha emanato l'espulsione il quale se il soggetto non è pericoloso (nostro caso no) allora comunicherà il ministero a Roma la cancellazione e a sua volta all'ambasciata Italiana di Kiev che solo a questo punto,potrà aprire il visto per ricongiungimento famigliare.
Per invece la figlia della mia compagna di 6anni,non ho potuto chiedere il doppio ricongiungimento in quanto noi non sposati ma mi hanno detto che tuttalpiù possono concedere un visto per turismo.
Allora ora mi devo informare se poi arrivata con noi la sorellina in Italia essendo minorenne può o no restare con la madre nella mia casa? Questo punto per me è sconosciuto qualcuno di voi conosce la legge?
Altra cosa che devo fare è tenere il fiato sul collo con telefonate alla prefettura di Cosenza per capire se la documentazione è arrivata dall'Ambascita e per chiedere di dare massima urgenza possibile,in seconda battuta devo sempre fra circa 20/30gg recarmi al mio Comune a vedere se è arrivato il certificato di Nascita e Riconoscimento.
Ok per ora non ho altro da raccontare tranne che in 10gg ho fatto 3 corse in ambasciata mancava sempre qualcosa o sbagliato qualcosa questo anche per negligenza e svogliatezza degli adetti che hanno poco cuore e testa.
Per raccontarvi l'ultima,hanno valuto che portassi la bimba di 5gg di vita assieme alla madre per vederla di persona,cosa che abbiamo dovuto con grande sofferenza per ovvi motivi loggistici e soprattutto di rischio per la neonata.Abbiamo preso un taxi Rivne-kiev-Rivne costo 1200grivne,non vi dico che viaggi traumatico la mia compagna dallo stress ha perso per 2 gg il latte,tutto questo era evitabile ma dobbiamo ringraziare l'impiegato di turno che poi quasi non voleva nemmeno vedere la babina...... :evil:
Sono storie che restano dentro,l'importante è che ora bimba e mamma stanno bene,la salute viene prima di tutto.
Grazie per la lettura e se posso per altri casi sono a disposizione per un aiuto di cuore.
Ciao,David
Rispondi

Torna a “Ricongiungimento familiare”