dichiarazione di presenza.

Visto di ingresso per l'Italia
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da peterthegreat »

Ciao Andrea,

adesso ti spiego come funzione la compilazione delle schedine di pubblica sicurezza:

Vanno compilate in duplice copia, L'originale alla questura, copia a che da l' ospitalita'.
Chi entra in una struttura ricettiva deve avere i documenti in regola Italiani e non.

Per gli stranieri extracomunitari fa fede il timbro sul visto.

Senza documenti in regola non si sale nemmeno in camera e questo vale per italiani e non

Chi ospita non deve rilasciare al cliente nulla.


Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da andrey »

ne prendo atto.
grazie della info.

per la dichiarazione di presenza di un mio ospite io ho optato per fotocopiare la parte che resta al dichiarante(cittadino ucraino).
e l'ho sempre pregato di portarla al seguito.

il riferimento alla copia al seguito forse vale solo per gli ospitati in casa privata :?: #-o
lo spero come spero che la P.S. conosca e sia diffusa la prassi descritta da peterthgreat
e non quella scritta sul sito delle questure e per quanto si puo' dedurre dalla circolare.
incappare in un controllo non è molto frequente

a presto :wink:
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da peterthegreat »

Ciao Andrij,
sto parlando sempre di tipologie di strutture ricettive Alberghi, hotel, residence, campeggi giardini zoologici e quantaltro. Non di provati.
Ciao
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
Barry
MASTER
MASTER
Messaggi: 707
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2008, 9:36
Residenza: Savona
Anti-spam: 42
Località: Poltava

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da Barry »

La dichiarazione di presenza va presentata anche dal coniuge di un cittadino italiano?
Mi pare di avere letto di no con riferimento al DLS 30/2007 art.6 credo.

Nel caso quindi che non si richieda la carta di soggiorno perchè la permanenza è inferiore a tre mesi e non si voglia richiedere la residenza basta il passaporto con visto, giusto?
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da andrey »

direi di si.giusto
ma non escludo nel lontanissimo caso di un controllo qualche discussione inutile.
comunque è cio' che dice la legge.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Wizardone
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 117
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 9:47
Residenza: Napoli,Kharkiv
Anti-spam: 42
Località: Napoli, Kharkiv

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da Wizardone »

riporto up questo thread.
Visto che questa estate viene la mia ragazza, non ho capito se serve la dichiarazione di presenza o no.
Secondo il sito della polizia di stato
"Per gli stranieri che, invece, provengono da Paesi che non applicano l'Accordo di Schengen, la dichiarazione si intende assolta al momento dell'ingresso in frontiera, ove è apposto il timbro uniforme Schengen sul documento di viaggio di colui che entra in Italia."

Dunque non serve?
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da andrey »

dal sito questura:
Gli stranieri che vengono in Italia per visite, affari, turismo e studio per periodi non superiori ai tre mesi, non devono chiedere il permesso di soggiorno ma rendere la dichiarazione di presenza (pdf 202 KB),.

L'obbligo di rendere la dichiarazione di presenza è assolto dallo straniero o dall'apolide quando:

entrando nel territorio dello Stato attraverso il valico di frontiera, proveniente da Paesi che non applicano l'Accordo di Schengen, sul documento di viaggio è apposta l'impronta del timbro uniforme Schengen
qualora proveniente da Paesi che applicano l'Accordo di Schengen, si presenti entro otto giorni dall'ingresso in Italia presso la questura della provincia in cui si trova, per sottoscrivere il prescritto modulo

In alternativa, qualora dimori in una struttura alberghiera, può firmare l'apposita scheda per alloggiati. Una copia del modello redatto è rilasciata allo straniero per attestare che ha adempiuto all'obbligo di legge; tale copia va esibita ad ogni richiesta da parte di ufficiali e agenti di pubblica sicurezza.

Se ricordo bene:
Vuol dire che se la tua ragazza viene in aereo con volo diretto Ucraina Italia


fa fede il timbro della Polizia Italiana aeroportuale

se vien in auto o autobus o comunque fa scalo/tappa quindi entra in altro paese schengen)polonia,Ungheria ecc..
deve fare dichiarazione di presenza
in alternativa ilfoglio della struttura alberghiera(non ho esperienze in merito)
in quanto per tutti stranieri e non gli alberghi comunicano i propri alloggiati alle forze di pubblica sicurezza
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Wizardone
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 117
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 9:47
Residenza: Napoli,Kharkiv
Anti-spam: 42
Località: Napoli, Kharkiv

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da Wizardone »

allora è come avevo capito.
Perciò la dichiarazione di presenza non dovrò farla..mentre la dichiarazione di ospitalità?
Non ho capito se va fatto o no.
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da andbod »

Se la tua ragazza vive da te e non in albergo o altra struttura riconosciuta devi fare la dichiarazione di ospitalità entro 48 ore dall'arrivo.

Dovrebbero essere esentati i parenti di cittadini Italiani o UE ma la norma Italiana di recepimento della normativa Europea è quantomeno criptica in tal senso. Sicuramente se la permanenza supera i 30 giorni la dichiarazione di ospitalità/cessione di fabbricato va fatta comunque in quanto è un obbligo esteso anche ai cittadini Italiani ai sensi dell'art. 12, D.L. n. 59/78 convertito nella legge 191/78.
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da andrey »

sono un po preso dagli avvenimenti in Ucraina
comuque non mi risulta abrogato l'ierdichiaraizone opsitalita'

DICHIARAZIONE DI OSPITALITA' PER STRANIERI
Ai sensi dell’art. 7 del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero, “chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, o lo assume per qualsiasi causa alle proprie dipendenze, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro 48 ore, all’autorità locale di pubblica sicurezza. La comunicazione comprende, oltre alle generalità del denunciante, quelle dello straniero o apolide, gli estremi del passaporto o del documento di identificazione che lo riguardano, l’esatta ubicazione dell’immobile ceduto o in cui la persona è alloggiata, ospita o presta servizio ed il titolo per il quale la comunicazione è dovuta”. Alla dichiarazione va allegata la fotocopia del passaporto dello straniero, in particolare delle pagine che riportano i dati anagrafici, i visti ed i timbri di ingresso.

dipende chi sono di competenza
nei piccoli comuni possono essere la Polizia Municipale (vigili)
Commisariato di polizia
questura
o carabinieri
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da andrey »

Per chiunque intenda cedere un alloggio o parte di esso, ovvero dare ospitalità ad un qualsiasi soggetto, esistono degli obblighi ai quali bisogna adempiere.

Un piccolo chiarimento: a seconda che l'ospite sia cittadino italiano o straniero i riferimenti normativi differiscono leggermente.

L'art. 12, D.L. n. 59/78 convertito nella legge 191/78 così recita: "chiunque cede la proprietà od il godimento o a qualunque altro titolo consente, per un periodo superiore al mese, l'uso esclusivo di un fabbricato o di una parte di esso, ha l'obbligo di comunicarlo all'Autorità locale di pubblica sicurezza entro 48 ore dalla consegna dell'immobile".

Questa norma si applica in generale a qualsiasi soggetto si voglia ospitare (quindi anche ai cittadini italiani).

L'art. 7, D.lgs. n. 286/98 così recita: "chiunque, a qualsiasi titolo, dà alloggio ovvero ospita uno straniero o apolide, anche se parente o affine, ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili, rustici o urbani, posti nel territorio dello Stato, è tenuto a darne comunicazione scritta, entro quarantotto ore, all'autorità locale di pubblica sicurezza".

La differenza è che, nel caso di cittadino italiano, la dichiarazione di ospitalità da rendere entro 48 ore, va fatta solo qualora tale ospitalità si protragga per più di 30 giorni; per il cittadino straniero la cessione va fatta a prescindere dalla durata della sua permanenza presso il proprio immobile.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da andbod »

I riferimento normativi sono esattamente quelli riportati ma, solo per i famigliari di cittadini UE, la normativa Europea prevede il diritto al soggiorno quando accompagnano o ricongiungono il proprio famigliare e quindi, solo per loro, dovrebbe essere applicabile la stessa normativa applicata ai cittadini Italiani (solo se il soggiorno è superiore ai 30 giorni).

Nella normativa Italiana (DLS 30/2007) questo concetto risulta in modo assolutamente non chiaro, cosi come a mio avviso è superata la dicitura dell'art. 12, D.L. n. 59/78 in quanto dove viene indicato "cittadino Italiano" si dovrebbe leggere "cittadino della Comunità Europea".

Riassumendo :
Cittadino non UE che non rientra nel DLS 30/2007 : dichiarazione di ospitalità sempre entro 48 ore
Cittadino UE che non rientra nel DLS 30/2007 : per la normativa nazionale dichiarazione di ospitalità sempre entro 48 ore, per le convenzioni Europee dovrebbe essere dopo 30 giorni
Cittadino straniero che rientra nel DLS 30/2007 : per la normativa nazionale dichiarazione di ospitalità sempre entro 48 ore, per la normativa Europea dovrebbe valere la norma applicabile ai cittadini Italiani, ossia dopo 30 giorni

Per esperienza personale posso dire che la Questura di Savona ritiene che per il coniuge di cittadino Italiano che soggiorna presso di lui o parenti stretti, questa dichiarazione non sia necessaria, almeno che il periodo non superi i 30 giorni.

Visto che solitamente accettano la dichiarazione via PEC o via fax, meglio farla sempre entro 48 ore se si ospita una persona presso la propria abitazione.
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da andrey »

scusa and
ma qui si parla di fidanzata o ragazza non familiare
Wizardone ha scritto:Visto che questa estate viene la mia ragazza, non ho capito se serve la dichiarazione di presenza o no.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Wizardone
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 117
Iscritto il: giovedì 5 giugno 2014, 9:47
Residenza: Napoli,Kharkiv
Anti-spam: 42
Località: Napoli, Kharkiv

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da Wizardone »

scusate ma in tutte le normative non si capisce la parola "ospitalità" perchè secondo la legge dice "ovvero cede allo stesso la proprietà o il godimento di beni immobili,"..ma non è questo il caso.
L'ospitalità secondo la normativa è quando io cedo un immobile a una persona...o affitto una parte della casa a una persona...perciò non mi sembra questo il caso.

Sinceramente..non mi è chiaro affatto. Cmq il modulo dove si può reperire?
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: dichiarazione di presenza.

Messaggio da andbod »

andrey ha scritto:scusa and
ma qui si parla di fidanzata o ragazza non familiare
Wizardone ha scritto:Visto che questa estate viene la mia ragazza, non ho capito se serve la dichiarazione di presenza o no.
Hai assolutamente ragione, ho solo voluto riepilogare (anche nel post precedente) tutti i diversi casi visto che per metà del post si parlava anche di famigliari.
Rispondi

Torna a “Visto di ingresso”