vita da villaggio

Racconta i tuoi viaggi i Ucraina
Avatar utente
plinio
Banned
Messaggi: 12
Iscritto il: domenica 31 marzo 2013, 12:24
Residenza: catania
Anti-spam: 42

Re: vita da villaggio

Messaggio da plinio »

Ok! Chiarissima la questione circa la diversa tipologia dei social network in rete...
Ora però datemi anche una delucidazione pubblica, considerato che io non posso mandare messaggi privati in questo forum e che voi conoscete la mentalità ucraina sicuramente meglio di me... #-o
la ragazza mi ha messo nella black list del suo cellulare; ergo, è impossibile contattarla per un chiarimento.
Why? What is the motive?
A questo punto, le ipotesi sono tre:
1) è rimasta delusa dal mio comportamento: la receptionist dell'albergo ha detto chiaramente in sua presenza che ero già stato nello stesso albergo con un'altra;
2) non sono il suo tipo [il fatto che mi abbia baciato (e anche bene) non significa niente: le ucraine non sono di legno come le russe...];
3) era semplicemente una scroccatrice (è normale o no in ucraina che una ti venga di sera a fare visita direttamente in albergo?).
A voi l'ardua sentenza 8)


Avatar utente
beppino
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 954
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 12:51
Residenza: bergamo - italia
Anti-spam: 56

Re: vita da villaggio

Messaggio da beppino »

plinio ha scritto: la ragazza mi ha messo nella black list del suo cellulare;
....Perché?
plinio ha scritto:ergo, è impossibile contattarla per un chiarimento.
Questa é l'unica cosa che é dato sapere.

Ho notato una cosa dopo un paio d'anni. Capita spesso che arrivi sul forum un nuovo utente che ha a che fare con una donzella ucraina e che, soggetto alle pene d'amore e posseduto dai demoni del dubbio, premettendo "voi che conoscete l'Ucraina..." chiede un parere su questioni che hanno a che fare più con la storia personale che con il carattere di un popolo.
Gli utenti, perché di buon cuore, oppure perché pettegoli o mossi da altre ragioni, generalmente non lasciano inascoltate questo genere di richieste e talvolta ne escono dei post comunque utili, o al più gustosi.

Plinio, credo che per gli utenti del forum l'unico modo per aiutarti senza ripetere cose già dette tante volte sia di telefonare "buongiorno, sono stato incaricato dal sig. Plinio di sottoporre alcune domande..." :)

Comunque, c'è la sezione "in ucraina per amore", sono sicuro che dopo l'accenno a quanto avvenuto nella reception se apre una discussione troverà interlocutori interessati alla sua storia.
Avatar utente
Ciorni.voran
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3442
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
Residenza: Territori di steppa
Anti-spam: 42

Re: vita da villaggio

Messaggio da Ciorni.voran »

domedo79 ha scritto:Quoto la riflessione di marcoxx anchio possiedo un accont su VK dove partecipo in maniera attiva ma se devo dire la verità non sono mai stato contattato da nessun "mostro virtuale ", certo e' anche capitato che qualche contatto non abbia attirato la mia simpatia ma dato che sono dotato di un cervello autonomo la corrispondenza e' finita sul nascere .
Infatti ho scritto che non si trovano li...leggere meglio.E ho scritto "per chi è alle prime armi" (questo per marcoxx).
La stragrande maggioranza dei profili sono chiusi e quindi prima di parlare bisogna essere accettati fra gli amici.Se ti tolgono la possibilità a prescindere puoi inventare quello che vuoi.Ho passato SECOLI su questi siti vi posso anche raccontare quali sono le persone in testa per rating in alcune grosse città senza guardare.Tra le persone in cima alla lista stranamente però si trovano persone che sono on-line 24 su 24 nei siti preposti all'adescamento stranieri.

Il fatto che gli utenti siano svariate decine di milioni è in realtà un'arma a doppio taglio perchè aumenta esponenzialmente il bombardamento sensoriale nei confronti delle ragazze che devono scegliere e districarsi fra centinaia di persone che le contattano basandosi solo sulle impressioni del momento.

Ci sono persone che hanno migliaia di "fan" il che vuol dire che non danno udienza a nessuno e sono bombardate quotidianamente da gente del luogo e stranieri che vogliono comunicare con loro.Quelle che invece hanno migliaia di amici lo fanno per salire nel rating.A poche piace infilarsi uno straniero tra gli amici (sebbene si possa nascondere).I viaggi all'estero fatti con uno straniero infatti non sono mai documentati o compare solo lei.Come mai?

Perchè qui la gente fa quello che gli pare in un contenitore di morale bigotta...questo è.E flirtare con uno straniero non è moralmente accettabile.

Molte hanno una timidezza innata o non amano riferire,rispondono alle domande ma non ne fanno mai...al che il dialogo si esaurisce in pochi attimi e tu non capisci se è per mancanza di interesse o per altro motivo.

Se uno parla russo le possibilità aumentano ma aumenta anche la diffidenza:come mai parla russo?Sarà anche una miniera d'oro,non discuto, ma bisogna scavare parecchio per trovarlo.Vale anche la regola che più una persona è seria e più in genere difende la sua privacy...e meno è possibile entrarci in contatto.Del resto perché uno dovrebbe entrare in una "casa altrui" per fare conoscenza con una ragazza basandosi su una foto?A quale scopo se non per tentare di sedurla?E loro lo sanno.Qualcuna potrebbe essere in quel momento ben disposta ma molte volte non "si sfonda".E' un duro lavoro.

Se uno parla solo un po' di inglese voglio proprio vedere come fa e soprattutto con chi.Però voglio le prove.

La ragazza ti ha messo nella black list perché evidentemente aveva altre aspettative o ha portato a termine la sua missione.Quali siano non è dato sapere.Troppo poche le informazioni.O forse si è offesa per qualche tuo comportamento visto che si tratta di gente generalmente permalosa.Non è "normale" incontrare uno straniero in un albergo.La distinzione nei comportamenti sessuali fra russi e ucraini non mi è chiara...poi ogni persona è un universo a se...qui si viaggia per grosse generalizzazioni,giocoforza.

Il discorso campagna, una volta chiarito di quale campagna si tratta, l'abbiamo già affrontato mille volte, divisi nelle varie fazioni.E molto dipende anche se uno è in pensione o in età lavorativa...non credo che uno voglia fare l'allevatore o l'agricoltore "a perdere".Uno va la e ci sta continuativamente per un paio d'anni, senza mai tornare in Italia però.Poi apre un post e riferisce.Per me è già difficile abitare in una città di 540.000 abitanti.Pompare l'acqua da un pozzo e non avere un ospedale minimamente in grado di curarti (ho già perso due cognati giovani per questo) non è la mia massima ispirazione.La vita sana,tranquilla e senza stress è una condizione interiore e non dipende tanto dal luogo in cui si vive...altrimenti qua dovrebbero essere tutti felici e invece quanta disperazione in quelle campagne!!
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Avatar utente
beppino
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 954
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 12:51
Residenza: bergamo - italia
Anti-spam: 56

Re: vita da villaggio

Messaggio da beppino »

Per il luogo comune in Italia immigrazione ucraina=assistenza/cura per le persone anziane.
Ma c'é anche una quantità significativa di persone che vengono a lavorare nell'agricoltura?
Immagino che la vita da villaggio in Italia sia meno dura e più remunerativa.
Luca70
MASTER
MASTER
Messaggi: 302
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 10:46
Residenza: Treviso
Anti-spam: 56

Re: vita da villaggio

Messaggio da Luca70 »

Cari utenti del forum, ascoltate i consigli/ragionamenti del saggio amico Ciorni! =D>

Sottoscrivo tutto e, aggiungo, per capire veramente che tipo di persona si approccia virtualmente grazie ai social network... ovvero: per "tentare di conoscere" veramente la persona che si è approcciata virtualmente bisogna recarsi li e trascorrerci insieme un periodo, un periodo non limitato, diciamo almeno un mesetto e con incontri giornalieri, forse poi si saranno raccolti elementi a sufficienza per avere un'opnione in merito alla persona, per esempio che sia seria e non dedita a incontri/pseudorelazioni o anche relazioni multiple!

E cercate di mettervelo in testa una volta per tutte: chi non parla e non capisce la loro lingua rimane a livello "straniero" o "turista" salvo pochi casi fortunati: il che equivale a dire che si è visti come una fonte di concessioni/sostentamenti (cioè come quelli a cui spremere/da cui ottenere/estorcere/etc.. tutto ciò che è possibile).

A me 3 viaggi da turista anche senza relazionare con furbe/scammers/shopping queens/etc.. mi sono bastati, per poter ambire a diventare di loro reale interesse (non a breve ma a lunga scadenza) bisogna parlare in Russo/Ucraino, se non ci si mette in grado di farlo è meglio chiudere con l'Ucraina..

Del prossimo viaggio, probabilmente, fornirò dettagli circostanziati, premettendo che sarà un viaggio di pratica e perfezionamento dell'interagire in Russo, sempre con l'attenzione ben desta a colei che volesse diventare mia compagna di vita (per la vita, non solo limitatamente a quando io posso andare li a farle visita.. :mrgreen: )
Avatar utente
domedo79
MASTER
MASTER
Messaggi: 720
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 15:34
Residenza: pistoia
Anti-spam: 56

Re: vita da villaggio

Messaggio da domedo79 »

@Ciorni a me piace nutrirmi di esperienza altrui e sicuramente se parliamo di Ucraina tu ne hai più di me anche se sono sposato con una ragazza ucraina ,

A me piace bazzicare i social sia Italiani che russi ucraini e nel mio caso non trovo nessuno riscontro oggettivo con la tua lunga riflessione in tal senso , e ho capito bene la differenza tra social ..e siti dating e non ho notizia di nessuno che abbia accettato la mia amicizia e per questo sia stato messo alla gogna perché non moralmente accettabile [-X certo e' anche capitato che qualcuno non l' abbia accettata ma questo succede anche sul social italiano .

I siti dating pur non avendo trovato li mia moglie li ho freguentati e posso dire questo , non ci ho trovato l' amore della vita ( hai tempi neanche mi interessava trovarlo )ma Qualche amica si con cui tuttora ogni tanto scambiamo due righe su alte pagine , certo non sono mai partito per illusori viaggi al secondo messaggio .

Tu ne fai un analisi estremamente dettagliata e molto tecnica sia su questo topic che su altri dove se ne parli, sintomo di come hai detto di una grande esperienza per il numero di ore che ci hai passato, ma lasciami dire che si intuisce chiaramente un profondo tuo odio e disprezzo verso questa forma di comunicazione e questo secondo me condiziona molto il tuo giudizio .
Avatar utente
Ciorni.voran
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3442
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
Residenza: Territori di steppa
Anti-spam: 42

Re: vita da villaggio

Messaggio da Ciorni.voran »

Va bene.Allora trovami un profilo dove sia documentata la vacanza con uno straniero non legato da un rapporto ufficiale con una ragazza.Dovrai visionarne almeno 10.000 per trovarne uno.Hai tutto il tempo che vuoi.Invia una quarantina di richieste di amicizia con un messaggio di 50 caratteri (magari in inglese) e dimmi quanta gente è disposta a parlare con te.

Queste forme di comunicazione sono pericolose e alienanti se non vengono gestite nel modo corretto.Poi stiamo parlando di un utilizzo ben specifico che non è quello di tenere i rapporti con gli amici della palestra,con i parenti o amici dello stesso sesso che condividono ad esempio passioni comuni.Parliamo di come utilizzarlo per conoscere donne.Questo era il quesito di Plinio.

Dubito che a qualcuno in Italia che non abbia moglie o amici in Ucraina interessi frequentare un social russo per condividere la passione per i motori o per l'alcool con un amico ucraino.

Ho fatto queste verifiche 1000 volte con i miei amici.Tu pensi di essere nella sua lista di amici poi mandi un altro a controllare e lei ti ha nascosto.A meno che non viaggi sotto mentite spoglie.Non dipingete la realtà diversa da quella che è perché poi la gente si crea false aspettative.Tutto è possibile ma non è così semplice come si paventa.Per gli stranieri farsi accettare è durissima,se poi non hanno la capacità di comunicare nella loro lingua diventa un'impresa.

Stiamo andando molto fuori tema comunque...dopo al limite divido in due il post.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Gitos
Banned

Re: vita da villaggio

Messaggio da Gitos »

Luca70 ha scritto:... per "tentare di conoscere" veramente la persona che si è approcciata virtualmente bisogna recarsi li e trascorrerci insieme un periodo, un periodo non limitato, diciamo almeno un mesetto e con incontri giornalieri, forse poi si saranno raccolti elementi a sufficienza per avere un'opnione in merito alla persona, per esempio che sia seria e non dedita a incontri/pseudorelazioni o anche relazioni multiple!

E cercate di mettervelo in testa una volta per tutte: chi non parla e non capisce la loro lingua rimane a livello "straniero" o "turista" salvo pochi casi fortunati: il che equivale a dire che si è visti come una fonte di concessioni/sostentamenti (cioè come quelli a cui spremere/da cui ottenere/estorcere/etc.. tutto ciò che è possibile).

A me 3 viaggi da turista anche senza relazionare con furbe/scammers/shopping queens/etc.. mi sono bastati, per poter ambire a diventare di loro reale interesse (non a breve ma a lunga scadenza) bisogna parlare in Russo/Ucraino, se non ci si mette in grado di farlo è meglio chiudere con l'Ucraina..
Beh allora mi è andata di lusso 8)
Rientrato ieri sera dal mio viaggio, posso dire che la mia prima vacanza in UA è andata benissimo grazie a questa ragazza conosciuta online, che parlava italiano (ma anche inglese e tedesco) e che di cuore, senza chiedere nulla in cambio, mi ha portato in giro per 8 giorni, Ciorni può confermare in quanto ne abbiamo dettagliatamente parlato in privato.
Appena avrò più tempo ne parlerò nel mio resoconto del viaggio :)
Avatar utente
domedo79
MASTER
MASTER
Messaggi: 720
Iscritto il: martedì 18 settembre 2012, 15:34
Residenza: pistoia
Anti-spam: 56

Re: vita da villaggio

Messaggio da domedo79 »

Capisco quello che intendi dire e a tal proposito ci sarebbe molto da dire .

Se si vuol cercar donna in internet a mio vedere valgono le stesse regole che valgono nel reale mondo bisogna anzitutto guardarsi allo specchio prima di cercare la top model di turno , ma questo e' un altro discorso.

Siamo nel 2013 i social spopolano ovunque Ucraina inclusa .

Ti descrivo la mia esperienza in merito social Ucraina , tralasciando gli amici nelle mie pagine perché conosciuti di persona .

ho descritto nella sezione discoteche una serata in un club di Karkhov dove parlavo tra le altre cose di un addetto alla sicurezza e una graziosa cameriera con i quali ho scambiato i contatti dei rispettivi social , leggilo se puoi e antecedente di un paio di mesi a questa discussione quindi non vizziato da quello che scriviamo oggi .

Ad oggi 2013 usa cosi ci si conosce e dopo 3 secondi ci si scambia i contatti dei vari social .

Quei due ragazzi nella discoteca me lo hanno chiesto e hanno pure pubblicato le foto che avevano con me in quella serata , ripeto un ragazzo sulla trentina addetto alla sicurezza e una cameriera che niente aveva da invidiare a una top model di 23 anni .

Dopo questo mi sono arrivate una decina di richieste di amicizia da parte di loro amici che ho accettato e con cui ho scambiato quattro chiacchere in più occasioni ( e cosi' che funziona si conosce amici di amici ).

Dopo un po' la novita' viene meno a patto che non si tenga alto lo spirito della converzazione!! E quindi magari ogni tanto si fa pulizia nei propi contatti eliminando colui con il quale non ci si relaziona o magari non si ricorda come sia finito fra i nostri contatti .

Avrei potuto spulciare tra i contatti di questi nuovi amici che di solito sono almeno 200 tanto per citare un numero , e vai tranquillo che su 200 se mi sarei messo a inviare richieste di amicizia 10 cioe il 5% avrebbero accettato la mia amicizia , e cosi via ...fino ad arrivare a 5000 contatti .

Cosa ti devo dire avro circa 200 contatti sul mio social russo nessuno mi ha chiesto soldi nessuno mi ha offerto prestazioni sessuali e nessuno mi ha trattato da pollo straniero , e baba bene che di questi 200 contatti ne conoscero' si e no 40

Si comportano in modo normale , metto una foto un post , e alcuni la commentano come faccio io niente di diverso da cio che accade su fb in Italia .

Certo mettersi a scrivere a caso e poi mi piacerebbe vedere cosa si scrive a tutte le ragazze che si trova su VK e' tutta altra cosa , certo e pieno di furbi , ma e' anche pieno di bischeri che scrivono credimi pieni di buoni propositi ma pur sempre bischeri , e una furba senza un bischero fa poca strada !!
Avatar utente
Ciorni.voran
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3442
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
Residenza: Territori di steppa
Anti-spam: 42

Re: vita da villaggio

Messaggio da Ciorni.voran »

Ho capito,quello che vuoi dire...però prima hai avuto l'incontro e poi ti sei scambiato il contatto.E non viceversa.E questo è un uso corretto.Più difficile partire conoscendosi da zero direttamente e organizzare un incontro.Ti ribadisco che non ho mai detto che qua ci sono persone malintenzionate,parlo di altri siti.Proprio perchè qui la gente tiene i suoi amici, i suoi parenti....è più difficile che ci siano attività di questo tipo.Mai nessuna mi ha chiesto denaro nei VK nemmeno a me.Ma proprio perchè si entra in uno spazio privato,se non si è introdotti è più difficile sfondare.Tutto qua.Non ho niente in contrario a prescindere sull'uso dei social...dipende da come si utilizzano...come tutto.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Avatar utente
sailor
MASTER
MASTER
Messaggi: 337
Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 13:17
Residenza: Macerata
Anti-spam: 56

Re: vita da villaggio

Messaggio da sailor »

Condivido in pieno le considerazioni di ciorni.voran ed aggiungo che pur lavorando nel settore agricolo in Ucraina da anni, (azienda di medie dimenzioni) non mi fermerei mai per più di uno due mesi considerando la scarsa qualità della vita riscontrata in Ucraina, soprattutto per quanto riguarda la salute pubblica ed i servizi alla persona in genere.
Per quanto riguarda i social network, in Ucraina come in Italia, non fanno altro che aumentare le distanze tra individui e parlando di relazione tra un italiano ed un'ucraina si aggiunge distanza a distanza. (opinione molto personale)
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: vita da villaggio

Messaggio da Forrest Gump »

Vita da villaggio.
Ammiro molto la capacità di adattamento del nostro utente, ma almeno per quanto mi riguarda la vedo molto dura se la prospettiva è illimitata e non quella di tornare a casa dopo poco tempo.

D'inverno per esempio, come fare con l'acqua (ghiaccio) dal pozzo?
Siamo sicuri che ci si sente sempre pronti a spalare la neve dietro la porta di casa, uscire con -20 gradi e prendere l'acqua necessaria per lavarsi?
Siamo sicuri che sia un piacere andare a cercare il bagno fuori all'aperto o tagliare gli alberi per alimentare il riscaldamento?
Se si, davvero complimenti.

Lo ammetto, sono un animale da città, che magari la sera non esce tanto, ma al quale piace sapere che se volesse farlo, avrebbe un'ampia scelta di locali in cui andare. Stranezze della psiche umana.
A me, dava fastidio con il freddo anche buttare la spazzatura la sera o portare da mangiare al cane di mio suocero. :mrgreen:

A Kiev vivevo a Puscha Vaditza, noto quaritere "benestante" costituito da ville adiacenti a spiagge con laghetti.
Ho maledetto quel posto ed ho sempre avuto discussioni con mia moglie, proprietaria, perchè davvero non riuscivo a capire "perchè" un posto così orrendo potesse considerarsi esclusivo.
Eppure ogni volta che dicevo dove abitavo, sentivo dagli ucraini segni di grande approvazione. Misteri.

A parte la distanza dal centro, a parte qualche tombino aperto, le zanzare d'estate e che se volevi una Coca-Cola la sera o avevi dimenticato il burro dovevi farti almeno 2 Km sulla neve (stile Camel Adventure) per arrivare al più vicino supermercato, la mattina per uscire di casa dovevi spalare la neve che ti separa dalla tua auto, poi aspettare che si sciogliesse il ghiaccio che si formava sul lucchetto del cancello, poi ancora aspettare altri 15 minuti che l'auto arrivasse da - 20 a temperatura di utilizzo.

Ammiro chi non si crea problemi, ma penso che ci siano elementi oggettivi di grande difficoltà.
Senza acqua in casa con - 20 gradi è dura.
Isolati dal mondo (supermercati lontani, metropolitana lontana, ospedali e scuole pure) con - 20 è dura.
Seminare la terra per raccoglierne i frutti, è dura con - 20.

Non conosco il nostro utente, sicuramente è molto meno cittadino di me ed ha uno spirito di adattamento molto superiore al mio. Gli faccio i complimenti per questo.
Però, nello stesso tempo, proprio perchè ho affrontato gli inverni ucraini nelle ville indipendenti - per giunta quelle dotate di ogni genere di comfort - lo metto in guardia.
Perchè vedere dalle finestre sempre e solo il bosco innevato, il cielo grigio scuro per 9 mesi, tanti animali e tantissima neve e pochi umani, a me faceva venire una tristezza enorme (ed andavo in centro ogni mattina al lavoro e sapevo che potevo in ogni momento prendere l'auto per andare dove volevo).

Ho qualche foto reale di quelle strade innevatissime che parla più di 1.000 parole.
Aggiungo solo che qualche sera, per tornare a casa, ho dovuto dare fondo a tutte le mie abilità frutto di anni di motocross, oltre che ad un corso di guida sul ghiaccio fatto proprio a Kiev.

So bene che le parole non possono dimostrare quanto duro può essere un inverno e quanto la natura può essere ostile all'uomo e so bene anche che ad alcuni posso sembrare un "signorino in mocassini e cravatta".
Forse però questo recentissimo video su youtube può rendermi giustizia e fare capire ciò che è impossibile spiegare.
Immaginate di avere il bagno fuori casa. Adesso guardate:
http://www.youtube.com/watch?feature=pl ... mVj8AK67_c
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
marcoxx
MASTER
MASTER
Messaggi: 513
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 1:22
Residenza: Napoli
Anti-spam: 56

Re: vita da villaggio

Messaggio da marcoxx »

Ciorni.voran ha scritto:
domedo79 ha scritto:Quoto la riflessione di marcoxx anchio possiedo un accont su VK dove partecipo in maniera attiva ma se devo dire la verità non sono mai stato contattato da nessun "mostro virtuale ", certo e' anche capitato che qualche contatto non abbia attirato la mia simpatia ma dato che sono dotato di un cervello autonomo la corrispondenza e' finita sul nascere .
Infatti ho scritto che non si trovano li...leggere meglio.E ho scritto "per chi è alle prime armi" (questo per marcoxx).
La stragrande maggioranza dei profili sono chiusi e quindi prima di parlare bisogna essere accettati fra gli amici.Se ti tolgono la possibilità a prescindere puoi inventare quello che vuoi.Ho passato SECOLI su questi siti vi posso anche raccontare quali sono le persone in testa per rating in alcune grosse città senza guardare.Tra le persone in cima alla lista stranamente però si trovano persone che sono on-line 24 su 24 nei siti preposti all'adescamento stranieri.

Il fatto che gli utenti siano svariate decine di milioni è in realtà un'arma a doppio taglio perchè aumenta esponenzialmente il bombardamento sensoriale nei confronti delle ragazze che devono scegliere e districarsi fra centinaia di persone che le contattano basandosi solo sulle impressioni del momento.

Ci sono persone che hanno migliaia di "fan" il che vuol dire che non danno udienza a nessuno e sono bombardate quotidianamente da gente del luogo e stranieri che vogliono comunicare con loro.Quelle che invece hanno migliaia di amici lo fanno per salire nel rating.A poche piace infilarsi uno straniero tra gli amici (sebbene si possa nascondere).I viaggi all'estero fatti con uno straniero infatti non sono mai documentati o compare solo lei.Come mai?

Perchè qui la gente fa quello che gli pare in un contenitore di morale bigotta...questo è.E flirtare con uno straniero non è moralmente accettabile.

Molte hanno una timidezza innata o non amano riferire,rispondono alle domande ma non ne fanno mai...al che il dialogo si esaurisce in pochi attimi e tu non capisci se è per mancanza di interesse o per altro motivo.

Se uno parla russo le possibilità aumentano ma aumenta anche la diffidenza:come mai parla russo?Sarà anche una miniera d'oro,non discuto, ma bisogna scavare parecchio per trovarlo.Vale anche la regola che più una persona è seria e più in genere difende la sua privacy...e meno è possibile entrarci in contatto.Del resto perché uno dovrebbe entrare in una "casa altrui" per fare conoscenza con una ragazza basandosi su una foto?A quale scopo se non per tentare di sedurla?E loro lo sanno.Qualcuna potrebbe essere in quel momento ben disposta ma molte volte non "si sfonda".E' un duro lavoro.

Se uno parla solo un po' di inglese voglio proprio vedere come fa e soprattutto con chi.Però voglio le prove.
non so che dirti,se parli di VK la mia esperienza è completamente diversa. probabilmente lo usiamo in maniera diversa
spikebn
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 259
Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 1:12
Residenza: benevento
Anti-spam: 56

Re: vita da villaggio

Messaggio da spikebn »

ciao a tutti!scusate se rispondo con un po di ritardo,ma gli impegni non mancano mai!!allora,per rispondere un po a tutti...pietro,ovviamente tu hai ragione alla grande!!ovvio che le prime comodita sono l'acqua in casa(bagno-doccia ecc) su questo non si discute...la zona è chernivtsi...piu o meno 20 km di distanza....non mi trasferirei per lavorare,dato che l'anno prossimo andro in pensione,quindi ipoteticamente non avrei bisogno,ma lo farei perche non mi piace stare con le mani in mano.....quello che coltivo o allevo è solo per uso personale!!
spikebn
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 259
Iscritto il: lunedì 16 aprile 2012, 1:12
Residenza: benevento
Anti-spam: 56

Re: vita da villaggio

Messaggio da spikebn »

corvo,ovviamente mi rendo conto che siamo lontani dai servizi che abbiamo in italia,ma io per mia fortuna sono il tipo di persona che riesce ad adattarsi bene a qualunque situazione...ovvio che cerchero comunque di avere le mie piccole comodita(unaparabola per vedere la tv italiana)...andrey,io sono beneventano doc,nonostante abbia vissuto 14 anni a roma e 6 anapoli,sono un "contadino" dentro...ti ringrazio per l'apprezzamento :)
per quanto riguarda la sanita,spero di non avere problemi,sono relativamente giovane e in buona salute,ma appena decidero e sara il momento,cerchero una polizza sanitaria che mi garantisca un buon trattamento(nel caso...ma speriamo di no)....
infine,forrest...sicuramente il clima è molto diverso,non ho mai affrontato un inverno li...non so se due anni sulle alpi a 2000 mt in una caserma semi abbandonata siano la stessa cosa....ma vedremo in seguito....e comunque,se vedessi che non riesco ad ambientarmi e a trovarmi bene,non è che sono in galera e non posso piu tornare indietro!!
Rispondi

Torna a “Racconti di viaggio”