Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Racconta i tuoi viaggi i Ucraina
Rispondi
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Forrest Gump »

Forrest Gump ha scritto:Ho visto meno poveri guardare nei cassonetti della spazzatura
andbod ha scritto: Riguardo ai poverissimi il fatto che si vedano di meno in strada e' dovuto in parte ad un inverno piuttosto rigido
:mrgreen: :mrgreen: :shock: :oops: :(
Che tristezza


"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Forrest Gump »

Forrest Gump ha scritto: Ho trovato il centro di Kiev molto più europeo, nel bene e nel male.
Parlo del centro perchè questa volta, a differenza di sempre, non ho praticamente messo piede fuori per andare in altre zone residenziali o periferiche.
andbod ha scritto:Riguardo ai poverissimi il fatto che si vedano di meno in strada e' dovuto in parte .....alla fortissima pressione da parte della milizia soprattutto nelle aree cittadine e turistiche. La polizia ha avuto mano libera
Ecco questa è l'Ucraina vecchio stile, quella che mi sono portato dentro nei ricordi, quella che pensavo fosse cambiata. Quella diametralmente opposta ai miei modi di fare e, penso, anche ad ogni morale cristiana o atea.

Il calpestare i deboli è una scena stravista nella Ucraina degli anni 2000.
Non riguardava solo i rapporti con i mendicanti, ma anche quelli tra direttore ed impiegato, tra cliente e cameriere del ristorante. Qualsiasi contatto tra chi ha soldi (unico criterio distintivo) e chi meno.

Sinceramente provo "schifo" e sensazione di tornare all'epoca della clava e del fuoco, nel sapere che ancora oggi un governo o un'amministrazione comunale invece di aiutare i suoi cittadini più deboli, dia direttive tese alla loro eliminazione sociale, a mezzo Milizia.

Il razzismo è una brutta cosa, bastonare chi soffre secondo me è ancora peggio. Il peggio del peggio :mrgreen:

Nel mio piccolo, quando ho potuto, ho combattuto fortissimamente questa voglia di sopraffazione dei forti sui deboli. Ma alcune scene, lontane quanto indimenticabili, sono rimaste solchi profondi nella mia memoria.

- Una cliente bene di un elegante ristorante con la borsetta attaccata dietro la sedia, si accorge che questa è caduta terra. La borsetta giace a meno di mezzo metro dai suoi piedi.

La ragazza non può abbassarsi perchè rovinerebbe la sua immagine ed intima al cameriere di prenderla e rimetterla dove si trovava.
Lo fa però solo con lo sguardo, puntando gli occhi fissi sulle pupille del malcapitato e subito dopo fissi sulla borsetta.
Non alza un braccio o un dito per chiamarlo, non usa la voce, si comporta come si farebbe con un cane.

Il cameriere a distanza di 7 - 8 metri, messo in un angolo in posizione militare, non capisce.
La ragazza si infervora, prolungando i suoi sguardi diretti prima verso il ragazzo e poi verso la borsetta a terra.
Irrigidisce la sua postura per mostrare enorme disappunto per l'inconveniente.
Ora siamo sui 20 secondi dedicati alternativamente alla borsetta ed al colore degli occhi dell'inserviente :D .

Il cameriere capisce che c'è qualcosa che non va e si dirige al tavolo per chiedere.
La ragazza gli fà una romanzina di dimensioni colossali, urlandogli in faccia improperi di tutti i tipi, lo mortifica e gli spiega di mettere la borsa sulla spalliera della sedia.

Il nutrito tavolo di italiani dove sono io, ulula disapprovazione mista a risate di scherno e, successivamente, facciamo i complimenti al cameriere per la sua pazienza, suggerendogli di cambiare paese per andare a vivere in un mondo migliore. Non importa dove, ma questo è l'inferno.

La prossima volta vi racconto anche di come ho fatto qualche lezione di educazione ad uno spacconissimo milionario ucraino ed alla di lui moglie, che pensavano di fare lo stesso con un occidentale.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9463
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da dreamcatcher »

andbod ha scritto:na recente indagine giornalistica dell'emittente TSN ha mostrato che per avere un passaporto internazionale entro qualche giorno (che prima si otteneva con un paio di cento USD direttamente presso il VVIR), ora bisogna per forza passare da pochissimi intermediari che arrivano a richiedere anche 500 e piu' USD, senza i tempi possono arrivare a diversi mesi.
:evil: eh no eh! Allora non c'è speranza di rinnovare quello della mia bella... avevo già messo da parte i 100 euro della "marca da bollo" come l'ha definita il Capo...

Comunque, pur non conoscendo affatto Kiev essendoci solo passato un paio di volte diretto a Boryspol o in Consolato, le riflessioni di Andbod mi sembrano coincidere con quelle che ho fatto anche io riferendomi a città molto più piccole.
La corruzione a bassissimi livelli è probabilmente diminuita, ma la difficoltà ad accedere a quelli che sono diritti " a pagamento" è sempre più fuori dalla portata della maggioranza della gente, semplicemente perchè non si sa più a chi bisogna rivolgersi.
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da andbod »

L'indagine e' stata fatta a Kyiv. Qui a Lviv il costo della "marca da bollo" in questi giorni si aggira attorno ai 250 USD, quindi circa 200 Euro e dovrebbe essere cosi in quasi tutte le citta' "minori". Considera che in questa cifra si dovrebbero occupare direttamente di raccogliere tutti i documenti, processo che generalmente porta via un paio di giorni.

Se invece vuoi fare tutto da solo prima di pagare la "marca da bollo" puoi provare a rivolgerti all'ufficio (ogni citta' piu' importante ne ha almeno uno) del VVIR che si occupa dei passaporti urgenti (a volte e' il VVIR centrale, a volte un ufficio a parte).

Se non hanno code da smaltire te la cavi con circa 850 UAH per ottenerlo in 10 giorni e 1039 UAH per ottenerlo in 3 giorni e sono molto piu' professionali e cortesi del VVIR. Qui a Lviv mia moglio e' riuscita ad averlo in 3 giorni dopo aver fatto la voce un po' grossa visto che sostenevano di avere troppo lavoro con il solito facilitatore piazzato attaccato alla porta che invece proponeva di risolvere il problema, oltre a recuperare tutti i documenti con un obolo di 100 USD.
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Forrest Gump »

Dovendo tornare a casa, mi ero preparato per la battaglia del gate di ritorno :axe: :rolleyes: :finga: :robot:
Invece tutto si è svolto con ordine e senza spinte nel nuovissimo aereoporto di Zhulyany che ha sostituito quello vecchio e non europeo di poco tempo fà.
Non c'è neanche stato l'applauso all'atterraggio.

Certe cose sfuggono ad ogni logica. O magari certi comportamenti avvengono solo in una direzione? :D
Il 25 aprile la prova del nove. Altro Bergamo/Kiev, vediamo che succede questa volta.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Gitos
Banned

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Gitos »

Forrest Gump ha scritto:Certe cose sfuggono ad ogni logica. O magari certi comportamenti avvengono solo in una direzione? :D Il 25 aprile la prova del nove. Altro Bergamo/Kiev, vediamo che succede questa volta.
Aggiornaci dopo il 25/4, così sò cosa mi aspetta il 2/5, prendo lo stesso Wizzair che atterra alle 22:50 :wink:
In che senso battaglia ai gate? Mi devo preoccupare per il ritorno Kiev/BGY del 11/5? 8-[
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Forrest Gump »

Niente di tragico Gitos, solo una nota di colore. Non sono questi i problemi della vita.
Gitos ha scritto: In che senso battaglia ai gate? Mi devo preoccupare per il ritorno Kiev/BGY del 11/5?
Mi riferivo a quanto riportato da me sopra circa l'atmosfera prima dell'imbarco del volo Bergamo/Kiev.
Ti aggionerò, ma qui si parla al massimo di qualche spintone o di qualche pestata di piedi :D
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
marcovr
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 757
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 21:47
Residenza: verona
Anti-spam: 56
Località: verona

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da marcovr »

Forrest Gump ha scritto:Niente di tragico Gitos, solo una nota di colore. Non sono questi i problemi della vita.
Gitos ha scritto: In che senso battaglia ai gate? Mi devo preoccupare per il ritorno Kiev/BGY del 11/5?
Mi riferivo a quanto riportato da me sopra circa l'atmosfera prima dell'imbarco del volo Bergamo/Kiev.
Ti aggionerò, ma qui si parla al massimo di qualche spintone o di qualche pestata di piedi :D
E' vero, a Bergamo sembra di essere all'imbarco delle mucche per il macello!!! :(
MESSAGGIO ALLA FRATELLANZA
La Terra è un solo Paese, Siamo Onde dello stesso Mare, Foglie dello stesso Albero e Fiori dello stesso Giardino!!!
Gitos
Banned

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Gitos »

Buono a sapersi, viaggerò con scarpe robuste :wink:
Gitos
Banned

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Gitos »

Forrest Gump ha scritto:Ho la sfortuna di trovarmi molto vicino alla porta di accesso e vengo sballottato, a destra e sinistra, ad ogni onda, di circa un metro, un metro e mezzo. A seconda delle maree e della luna.
Devo fare uno sforzo e sollevare il bagaglio a mano, prima adagiato sulle sue ruotine, per non perderlo prima che vada fuori dalla "portata di braccio".
...
Finalmente un attimo di tregua, fino a quando un colpo secco da dietro, una spinta di almeno 20 kg da parte di una vigorosa signora di mezza età, disposta a tutto, anche a salirmi sulla testa, pur di non perdere il volo, mi riporta dalla breve ma intensa quiete, alla dura realtà :D.
...
Assisterò a scene con la moglie che arriva davanti al gate con 2 carte di imbarco ed il marito, in fondo alla fila, che al grido: "Sergey, Igor o Slava" si sente autorizzato a ripassare sulla testa e sui piedi di tutti coloro che sono avanti.
Le signorine Wizz Air sono molto rigide negli atteggiamenti, ribadisco, come se già sapessero tutto ed, anche sul bus, la storia continua con l'imbarco sospeso e vari richiami ad entrare più in dentro e lasciare lo spazio vicino le porte. Tutti vogliono stare vicino all'uscita del bus per continuare la loro fuga per la vittoria.
Mamma mia!! :shock: #-o Questo mi attende a BGY?
E sarò pure stanco dato che ho la coincidenza lunga giorno 2/5, infatti arrivo a BGY verso le 10:30 di mattina... insgenatemi qualche insulto in russo please, che almeno mi difendo verbalmente... :mrgreen:

Comunque, Forrest sei uno scrittore mancato? Vedo che hai stile e passione nello scrivere :)
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Forrest Gump »

Questa volta è andata molto meglio.
Non era una fila, ma abbiamo evitato di spingerci :D

Segnalo 2 altre cosette:
- complice il ponte tra il 25 aprile ed il primo maggio, l'aereo era molto più pieno, direi stracolmo;
- confermo che maggio, ancora meglio quando finirà il ponte, è per me il periodo migliore per visitare Kiev.

C'è una bella atmosfera, una temperatura più che accettabile, il sole e perfino il cielo azzurro (particolare questo che, per chi ha vissuto in Ucraina, non è affatto un dettaglio).
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
marcovr
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 757
Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 21:47
Residenza: verona
Anti-spam: 56
Località: verona

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da marcovr »

Forrest Gump ha scritto:Questa volta è andata molto meglio.
Non era una fila, ma abbiamo evitato di spingerci :D

Segnalo 2 altre cosette:
- complice il ponte tra il 25 aprile ed il primo maggio, l'aereo era molto più pieno, direi stracolmo;
- confermo che maggio, ancora meglio quando finirà il ponte, è per me il periodo migliore per visitare Kiev.

C'è una bella atmosfera, una temperatura più che accettabile, il sole e perfino il cielo azzurro (particolare questo che, per chi ha vissuto in Ucraina, non è affatto un dettaglio).
Benissimo!! Tania parte per Kiev il 29 aprile e torna il 6 maggio, quindi ottima stagione per preparare l'orticello per le verdure che mangeremo in settembre!!! :D
MESSAGGIO ALLA FRATELLANZA
La Terra è un solo Paese, Siamo Onde dello stesso Mare, Foglie dello stesso Albero e Fiori dello stesso Giardino!!!
Gitos
Banned

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Gitos »

Forrest Gump ha scritto:confermo che maggio, ancora meglio quando finirà il ponte, è per me il periodo migliore per visitare Kiev.
Allora c'ho azzeccato abbastanza come periodo per la mia prima incursione (2-11/5) :wink:
Forrest Gump ha scritto:C'è una bella atmosfera, una temperatura più che accettabile, il sole e perfino il cielo azzurro (particolare questo che, per chi ha vissuto in Ucraina, non è affatto un dettaglio).
E c'è anche chi già fa il bagno nel Dnipro e prende il sole sulla riva, infatti mi ha detto di portarmi costume e telo.
Incredibile, forse quest'anno il primo bagno lo farò in un fiume a 2000 Km da casa mia invece che nel solito mar Jonio :mrgreen:
Avatar utente
beppino
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 954
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 12:51
Residenza: bergamo - italia
Anti-spam: 56

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da beppino »

Gitos ha scritto:
Forrest Gump ha scritto: E c'è anche chi già fa il bagno nel Dnipro e prende il sole sulla riva, infatti mi ha detto di portarmi costume e telo.
Incredibile, forse quest'anno il primo bagno lo farò in un fiume a 2000 Km da casa mia invece che nel solito mar Jonio :mrgreen:
#-o temerario!
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Kiev da turista, dopo la lunga residenza

Messaggio da Forrest Gump »

Tornato venerdì scorso via Memminghen.

Tra fine aprile e metà maggio, Kiev è pienissima di turisti, talmente piena che ho perfino avuto problemi a trovare un appartamento in affitto, nonostante la mia fitta rete di contatti in materia.
Infatti, sarà il ponte italiano del 25 aprile, sarà quello europeo del primo maggio, sarà la Pasqua ortodossa di domenica 5 maggio o la imminente festa del 9 maggio della presa di Berlino da parte dei russi, ma tutta la capitale pullula di turisti occidentali ed ucraino/russi.

Si lavora poco, tanti ne approfittano per andare in vacanza, per fare gite, per godersi il sole di primavera e l'atmosera è di festa costante.
Kreschiatyk per esempio, durante i miei 8 giorni di permanenza, è stata almeno il 50% delle volte chiusa al traffico e lasciata libera ai pedoni.

Direi ai meno esperti che ho notato una grandissima differenza, non solo climatica, ma appunto di atmosfera generale, tra visitare Kiev in questo periodo e farlo nei periodi peggiori che, ribadisco, secondo me, sono:
- agosto (per l'ambiente quasi riminese);
- il profondo inverno di gennaio e febbraio (per il clima).

Detto questo 2 note di colore.
Niente di particolare, ma sono cose che a me piace notare.

1) Nelle parti comuni di un palazzo (ascensore, corridoi, pianerottoli) in Ucraina non ci si saluta, a meno che non ci si conosca per altri motivi. Questa, paese che vai usanza che trovi, è la norma a cui bisogna adeguarsi.

Quel giorno però, tornando a casa pieno di pensieri e stressato dal lavoro, incontro una vecchietta, sessantenne o giù di lì, che attende l'ascensore al piano terra.
Andavo di fretta, apro quindi con vigore la porta esterna del palazzo ed entro con passo deciso verso l'ascensore.

Per istinto - in Spagna ci si saluta sempre anche se ci si vede per la prima volta - e per avere la testa che stava pensando ad altro, senza volerlo, mi è uscito un vigoroso e grintoso "dobre viecer".
La vecchietta mi abbassa la testa in segno di saluto. Che cordiale!

Arriva l'ascensore, si aprono le porte, la vecchietta si infila dentro con un gesto felino.
Schiaccia immediatamente il pulsante del suo piano, col chiaro e mal celato intento non solo di volere salire da sola, ma di attentare alla mia incolumità (leggasi: porte letteralmente in faccia) :D

Nota: non sarò Richard Gere, ma non ho mai fatto spaventare nessuno e per giunta ero pure insolitamente elegante.

La mossa però non riesce, non tanto perchè avessi capito le sue intenzioni, ma proprio perchè, andando di fretta, ero già dentro a metà.
Le porte tentano di chiudersi, ma sbattono contro le mie spalle e sono costrette a riaprirsi.

In ascensore, mi sono fatto 5 piani, con vecchietta a fianco a strettissimo contatto, tentando di soffocare le sonore risate.

Delle scuse neanche l'ombra. Davvero a volte non riesco a capire.

2) Pierbak è un noto ristorante ucraino, elegante, molto grande e molto centrale. Fa anche cucina internazionale.

Ci sono stato una sera con mia moglie, in compagnia di un'altra coppia.
Ho bevuto del vino (molto caro) ed ho mangiato delle alette di pollo (prezzo onesto), un pò rivisitate e corrette dallo chef con una sua salsa particolare. Poco classiche come alette, ma tra le più buone che ho provato in vita mia.

Vi segnalo il locale non tanto per la sua rinomata cucina, che appunto non ho avuto l'occasione di provare a sufficienza e neanche per le ottime alette di pollo, ma per il Tabasco. :D
Si, quella salsa messicana piccante che va tanto bene sulle alette di pollo.

Al momento dell'ordinazione, ho chiesto se le alette di pollo erano piccanti ed, alla risposta negativa della cameriera, la stessa mi consigliava di sopperire alla mancanza con il Tabasco.

Ci può anche stare che, trattandosi di ristorante elegante, la salsa Tabasco non ti arrivi nella sua famosissima bottiglietta (leggasi: usa pure quello che vuoi), ma, per motivi di eleganza, te la offrano in quantità limitata dentro uno speciale "vassoietto" colore acciaio.

Tutto perfetto, fino all'arrivo del conto.

Sono abituato in Ucraina a vedermi sul conto dalla fettina di limone della Coca -Cola, al ghiaccio, alle salse extra richieste. Francamente però non mi aspettavo di leggere tra le altre voci:
- alette di pollo = 63 grivna;
- 20 grammi salsa tabasco, trattasi più o meno di due cucchiai da cucina: 39 grivna x 10 grammi = 78 grivna.

Anche qui, a scanso di equivoci, non ve lo segnalo per i quasi 8 euro della salsa offertami, ma per capire quanto è bello e vario il mondo in cui viviamo. Onestamente per il mio panorama personale è un inedito. :D :mrgreen:

Perchè vi ho riportato questi tutto sommato due insignificanti episodi?
Perchè di Kiev conosco ormai tutto o quasi ed infatti tra meno di 15 giorni sarò di nuovo sul posto.

Dell'ultimo viaggio ricorderò e conserverò gelosamente questi 2 ricordi.
Così che se un giorno, da un'altra parte del mondo, qualcuno dovesse incuriosirsi di una vecchietta, a cui probabilmente fai antipatia, che per vendicarsi ti chiude le porte dell'ascensore in faccia o di due cucchiai della salsa Tabasco che costano più della portata principale, dirò:
"è un film che ho già visto. C'ero anch'io quel lontano giorno a Kiev.........."
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Rispondi

Torna a “Racconti di viaggio”