il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Racconta i tuoi viaggi i Ucraina
Rispondi
RomaLviv
MASTER
MASTER
Messaggi: 1325
Iscritto il: sabato 15 novembre 2014, 17:00
Residenza: Roma
Anti-spam: 42

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da RomaLviv »

Gianmarco58 ha scritto:biggmat ha scritto: "...chi parla russo in questa regione (mi dicono) non è ben visto e poichè non potevano certo ammazzarli tutti ...."
Allora, è vero o non è vero?
Leopolini, che mi dite?
Ho sentito parlare in russo e rispondere in ucraino, anche mia moglie, mai nessun problema, c'é un a usanza però, quella di chiamare moskal chi parla russo, ma sembra un Po come lo scotto' italiano, tra polentoni e terroni, poi come dice un mio amico "la mamma dei cretini é sempre incinta" e quindi capita anche di trovare chi esagera, come in tutte le cose.


E quando pensi che sia finita e' proprio allora che comincia la salita.
Avatar utente
biggmat
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2017, 16:09
Residenza: Barletta-Andria-Trani
Anti-spam: 42

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da biggmat »

Sono d'accordo con Forrest,poi volevo precisare che la mia affermazione "mica li potevano ammazzare tutti è riferita al fatto della puizia etnica perpetrata sia dai nazisti e sia da stalin e quindi comunque molti legami di parentela sussistono con la vicina la Polonia. Le mie conoscenze e sensazioni acquisite in questo viaggio ovviamente non hanno la presunzione di essere "la verita assoluta" ma derivano anche da ciò che mi è stato riferito dagli amici in loco. Pertanto rappresenta solo uno spunto di discussione in questo forum.
Anche a me è capitato nel "Sud Tirolo" ,che ho frequentato molto, di non essere ben trattato solo perchè non parlavo il tedesco, (certo molto diverso dallo sfottò italico per chi parla con forte avvento meridionale)ma non riesco a fare il paragone dei rapporti tra chi parla Ucraino e chi Russo e se questo riguarda solo alcune zone dell'Ucraina. Spero che qualcuno di Voi che certo conoscono meglio di me il paese sia più preciso al riguardo....
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9463
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da dreamcatcher »

Ogni tanto torna questa favola della discriminazione nei confronti di chi parla russo a Leopoli.

Premesso che, se uno è imbecille, che parli russo o ucraino imbecille resta (se poi vogliamo farne una questione di percentuali e diciamo che la stragrande maggioranza parla russo, viene da sè che la stragrande maggioranza degli imbecilli sia russofona? #-o ), la mia esperienza personale non ha evidenziato nessuna discriminazione.

La mia bella (non io, che da turista posso anche essere 'tollerato' se mi esprimo in russo) ha parlato sempre in russo, ricevendo risposta sia in russo che in ucraino.
I nostri amici di Leopoli quando vengono a trovarci parlano in russo o in italiano, dato che noi possiamo parlare in russo o in italiano con loro.

Direi che gli abitanti di Lviv, o Lvov, per scelta o per loro fortuna non lo so, conoscono una lingua in più rispetto ad altri connazionali che per scelta o sfortuna, non so, parlano solo russo.

Su questo amore per la Polonia invece, non metterei la mano sul fuoco. La cronaca anche recente ha riportato spesso screzi tra le parti, quasi sempre riferiti ad eventi o episodi del passato.
Di certo, se si abita in regioni che confinano con la Polonia e si ha avuto modo di vedere i cambiamenti e i progressi che sono stati fatti lì negli ultimi trent'anni, non si potrà fare a meno di prendere la Polonia a modello di ciò che si vorrebbe diventare.
Non penso che ci sia nulla di strano in questo.
Come nulla di strano c'è nel notare che Lviv ha , soprattutto nel centro storico, caratteristiche molto più simili a quelle che si possono trovare nelle città austriache, polacche, centro europee in generale.
Lo stato di abbandono o di trascuratezza di molti edifici è invece tipico dell'Ucraina. In moltissime altre città infatti ci sono edifici veramente notevoli (penso a Odessa), purtroppo spesso basta entrare in un cortile interno e trovarsi davanti a una costruzione fatiscente.

Se ti capita di andare a Riga, questo contrasto tra architettura e mentalità centroeuropea (anche nordica) e sovietica lo vedrai ancora più chiaro. Ecco, lì forse, nonostante il russo lo conoscano praticamente tutti coloro che hanno più di quarant'anni, troverai un po' più di ostilità . Però anche molte più persone che parlano inglese e si suppone che il turista, tra inglese, francese e tedesco, due parole le conosca.

ps. Shenvchenkove, vicino Kiliya, è un paesino ucraino. La gente parla ucraino (ovviamente anche russo e moldavo). A domanda in russo, spesso le risposte vengono date in ucraino. Non è questione di discriminazioni, ma semplicemente di lingua parlata comunemente. Nel mio villaggio, a domanda in russo, può capitare che dopo le prime due parole in russo si cominci a parlare moldavo. Di certo non ucraino. Ma non è per discriminazione, è per 'ignoranza'... se una lingua non la conosci, non la parli.
valkrav
MASTER
MASTER
Messaggi: 1149
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 21:55
Residenza: Lucca
Anti-spam: 56
Contatta:

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da valkrav »

dreamcatcher ha scritto:Nel mio villaggio, a domanda in russo, può capitare che dopo le prime due parole in russo si cominci a parlare moldavo. Di certo non ucraino.
nel tuo regione parlano spesso anche bulgaro, e come da per tutto fanno un mix tra tutte le lungue che sanno,
un surzhik del posto :mrgreen:

Anni fa a Chisinau (Moldavia) mi e capitato di sentire una parlata tra i adetti di treno "Ivano-Frankivsk - Odessa"
Era un coctail incredibile tra russo/moldavo/ucraino/magari anche ungherese/slovacco/ecc
Sono cosidetti "vuico" - protagonisti di tatte barzelette
Миром правит не тайная ложа, а явная лажа
Nico 63
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 16
Iscritto il: venerdì 22 maggio 2009, 12:38
Residenza: Prato
Anti-spam: 56

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da Nico 63 »

Per quanto puo' valere la mia esperienza (solo da visitatore e non da residente) non ho mai sentito, da parenti o amici di Lviv, di problemi con qualcuno che parli solo russo: dico solo russo perche' per quanto ho visto e sentito tramite mia moglie ( io sono un disastro sia col russo che con l'ucraino) tutti parlano indifferentemente entrambe le lingue, preferendo l' ucraino, forse per comodita' come diceva prima Dreamcatcher. Mi ricordo solo di una volta in cui mia moglie mi disse che era meglio chiedere in russo delle informazioni: eravamo a Kiev e mi disse (dopo alcune risposte parecchio controvoglia) che parlando in ucraino ci avrebbero considerato dei "campagnoli". E' successo 8 anni fa e da quanto ho letto nel forum l' aria di Kiev e'cambiata nel frattempo.
Avatar utente
biggmat
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2017, 16:09
Residenza: Barletta-Andria-Trani
Anti-spam: 42

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da biggmat »

Mi sembra di capire che secondo le regioni sia più marcato un sentimento nazionalista e dove invece prevalga quello filo russo. In certi paesi ho visto la venerazione con le foto dei martiri della così detta rivoluzione del 2014 mentre nelle regioni più orientali, a quanto pare, prevale il desiderio di diventare provincia russa......se sbaglio mi corriggerete......
Avatar utente
biggmat
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2017, 16:09
Residenza: Barletta-Andria-Trani
Anti-spam: 42

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da biggmat »

segnalo su la repubblica di ieri bell'articolo sulla "guerra dimenticata"....
Avatar utente
biggmat
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2017, 16:09
Residenza: Barletta-Andria-Trani
Anti-spam: 42

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da biggmat »

Ancora due annotazioni...delle quali solo ad una ho la risposta. La prima è che ho notato come tutti i portoncini delle case al contrario che come da noi si aprono tutte dall'interno verso l'esterno......se qualcuno ne conosce il motivo....
la seconda ho notato in vendita di carta igienica senza foro centrale di colore grezzo non sbiancata ma dalla ruvidezza simile alla carta vetrata...ad una mia domanda in merito mi è stato risposto che è un retaggio dell' ex URSS comunista perchè anche certe parti non smettessero mai di essere rosse....... :lol:
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da Forrest Gump »

La carta igienica in quello stato/formato, costa meno. Hanno anche quella normale.
Altra stranezza, quasi tutte le case, ad eccezione di alcune recentemente ristrutturate, hanno il rubinetto dell'acqua calda a destra (es. doccia), mentre nel resto del mondo è sempre a sinistra.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da peterthegreat »

Le porte si aprono verso l'esterno per una questione di sicurezza in caso di incendio, un sistema primitivo di porta antipatico senza maniglione :D, non solo dell'Ucraina, ma anche nei paese nordici, Svezia, Finlandia ecc ecc.

Non avevano nemmeno il citofono, perche' per una questione di ospitalità era il padrone di casa che apriva la porta all' ospite, ancora oggi molti edifici (specie i 4piani) non hanno installato nemmeno quello a codici.

La carta igienica e' come quella che si usava a militare, la maggior parte la acquista perché il costo e' veramente irrisorio.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
vittorio_guido
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6727
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
Anti-spam: 56

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da vittorio_guido »

La carta igienica così costa pochissimo
A casa di mia suocera la 'nostra' è entrata da poco, un paio d'anni.

Sulla porta è una questione di sicurezza e non è sbagliato (come spiega peter sopra)

Sull'acqua calda vai e...provi da dove viene la calda :lol:
Il boiler per esempio non fa tutta casa ma solo il bagno ed è generalmente staccato...
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Avatar utente
Barry
MASTER
MASTER
Messaggi: 707
Iscritto il: lunedì 28 luglio 2008, 9:36
Residenza: Savona
Anti-spam: 42
Località: Poltava

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da Barry »

La carta igienica grigia a rotoli interi senza buco è di due tipi , uno più ruvido ma c'è anche un tipo più mordibo.
Sinceramente il secondo tipo a parte che non ha gli strappi facilitati è confortevole quanto la nostra.
Ad un costo infinitamente inferiore.

Far passare la suocera alla nostra carta carta da debosciati europei è stata una mossa disdicevole!!
Vergogna!!:mrgreen:
Avatar utente
dgta67
MASTER
MASTER
Messaggi: 513
Iscritto il: domenica 25 gennaio 2015, 18:48
Residenza: cornedo vicentino (vi)
Anti-spam: 42

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da dgta67 »

A proposito di carta igenica , esiste anche quella ruvida senza buco centrale con sopra raffigurata l'immagine di .....
indovinate un po' ? :mrgreen:
Durante il mio soggiorno in Ucraina ne ho comprati un paio di rotoli , volevo regalarla ad un paio di amici per far loro uno scherzo ma , accidenti a me , l'ho dimenticata nell'appartamento di Kiev .....

Diego.
Avatar utente
biggmat
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 35
Iscritto il: venerdì 23 giugno 2017, 16:09
Residenza: Barletta-Andria-Trani
Anti-spam: 42

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da biggmat »

Si è vero l'ho vista anch'io quella con l'immagine di.......sulla carta igienica ma con mia certa sorpresa molti non la pensano allo stesso modo. Per quanto riguarda le porte ho anche una teoria personale e cioè la possibilità di sfruttare spazi esterni comuni e cioè di proprietà collettiva per un senso di apertura meno ingombrante e più comodo nelle piccole case che nella stragrande maggioranza (vecchi casermoni in serie ) non prevedono camere da letto ..ma solo divani letto nel soggiorno.....
Gianmarco58
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 3196
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
Residenza: Milano e Odessa
Anti-spam: 42
Località: Milano e Odessa

Re: il mio primo viaggio in Ucraina con L'auto

Messaggio da Gianmarco58 »

In Ucraina quando compri la carta igienica paghi la carta igienica.
In Italia quando compri la carta igienica paghi il buco, il cartoncino rotondo, la sbiancatura, la pubblicità ecc.
Io preferisco l'Ucraina!
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
Rispondi

Torna a “Racconti di viaggio”