Il Nulla Osta è realmente necessario?

Tutti i documenti e le procedure per sposarsi con un cittadino ucraino.
Rispondi
Avatar utente
Gabriele83
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 18:47
Residenza: Seregno
Anti-spam: 42

Il Nulla Osta è realmente necessario?

Messaggio da Gabriele83 »

Buongiorno a tutti.

Mi chiamo Gabriele, 31 anni.
Il 30 Agosto di quest'anno, io e la mia ragazza, Liliya, di 30 anni, vogliamo convolare a giuste nozze.
Lei abita nella Oblast di Ivano-Frankivsk, ed abbiamo discusso a lungo riguardo ai documenti necessari alle nozze.
Io, naturalmente, ho domandato via mail all'ambasciata di Kiev, ed ho anche letto moltissimo qui sul vostro forum, trovando praticamente le medesime informazioni sul Nulla Osta, traduzione, apostilla, etc etc.

Perché quindi venire qui a "turbare la pace" con un topic dal succitato titolo?

Tre giorni fa, la mia bella si è recata in quel di Ivano-Frankivsk (dove celebreremo il matrimonio in comune, prima della cerimonia religiosa), per richiedere informazioni riguardo ai documenti che devo procurare.

La risposta dell'impiegata è stata secca:

"Non ce ne facciamo assolutamente niente del Nulla Osta. Ci occorrono i due passaporti (il mio tradotto in lingua ucraina), un documento che testimoni che siete entrambi single (anch'esso tradotto ed apostillato), e l'ultima busta paga del futuro marito"

Sono rimasto pietrificato.

Invio immediatamente una mail all'ambasciata italiana a Kiev chiedendo delucidazioni in merito, ma ancora non ho ricevuto risposta.

Perciò eccomi qui.
Che voi sappiate, è cambiato qualcosa di recente? Oppure l'impiegata con cui la mia futura consorte ha parlato, è una ignorante totale? Stiamo al momento cercando di sentire altre campane.
Se realmente, anche senza Nulla Osta possono sposarci ufficialmente e consegnarci il certificato di matrimonio (con il quale poi andare a Kiev, tradurlo, comunicarlo all'Italia, etc etc), oppure senza Nulla Osta non posso poi convalidare il matrimonio in Italia?

Inoltre.
Dopo la cerimonia religiosa del 30 Agosto (celebreremo quella in comune tra il 10 ed il 15, per poi andare immediatamente a Kiev per la trascrizione all'Ambasciata italiana), vorremmo rientrare subito in italia insieme.
Lei possiede già un visto Shengen business 180 giorni multi-entrata.
Può rimanere in Italia mentre attendiamo il visto per il ricongiungimento?

Ringrazio tutti anticipatamente per la vostra disponibilità.

Gabriele


kelinuzzo
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 44
Iscritto il: mercoledì 20 luglio 2011, 13:40
Residenza: Rovno/Zhytomir/Poltava
Anti-spam: 42
Località: Sicilia

Re: Il Nulla Osta è realmente necessario?

Messaggio da kelinuzzo »

Caro amico del forum,

L`unico documento ufficiale che ti serve e il nulla osta,
per il resto una buona bottiglia di cognac e cioccolattini (raffaello),per la simpatica ed efficente impiagata dello zack.

Esperienza personale

Paka
Avatar utente
Gabriele83
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 18:47
Residenza: Seregno
Anti-spam: 42

Re: Il Nulla Osta è realmente necessario?

Messaggio da Gabriele83 »

AGGIORNAMENTO

Pochi minuti fa, ecco la risposta dall'ambasciata a kiev, che copio/incollo:

"Questa Ambasciata ha provveduto a fornirle le informazioni inerenti le procedure stabilite – da Italia ed Ucraina – per la celebrazione di matrimoni in Ucraina tra cittadini ucraini e cittadini italiani.
Le stesse, se lo desidera, possono esserle confermate dal Ministero degli Affari Esteri di Kiev.
Se l’Amministrazione di Ivano Frankivsk ritiene di dover – per propria iniziativa – ignorare le procedure internazionali, confermate dai reciproci Ministeri degli Affari Esteri, ciò esula dalla competenza di questa Ambasciata."
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: Il Nulla Osta è realmente necessario?

Messaggio da andrey »

Gabriele83 ha scritto:"Questa Ambasciata ha provveduto a fornirle le informazioni inerenti le procedure stabilite – da Italia ed Ucraina – per la celebrazione di matrimoni in Ucraina tra cittadini ucraini e cittadini italiani.
Le stesse, se lo desidera, possono esserle confermate dal Ministero degli Affari Esteri di Kiev.
Se l’Amministrazione di Ivano Frankivsk ritiene di dover – per propria iniziativa – ignorare le procedure internazionali, confermate dai reciproci Ministeri degli Affari Esteri, ciò esula dalla competenza di questa Ambasciata."
questa volta quoto l'ambasciata Italiana,bene che risponda...
sono ormai un anziano e le mie pratiche risalgono al 2005...ne sono cambiate di cose

e' la prima volta che sento una cosa del genere
di solito chiedono sempre qualche documentazione supplementare.

comunque sia per sposarsi in Italia che in Ucraina serve il nullaosta
purtroppo anche in Italia
vuoi per ignoranza(non conoscenza)
vuoi per scelta
si applica la legge a discrezione del funzionario di turno

cosa vorrebbe questa funzionaria del comune di Ivano F.
un certificato di stato libero apostillato e tradotto
ma lo riconoscera'??
Gabriele83 ha scritto:Dopo la cerimonia religiosa del 30 Agosto (celebreremo quella in comune tra il 10 ed il 15, per poi andare immediatamente a Kiev per la trascrizione all'Ambasciata italiana), vorremmo rientrare subito in italia insieme.
Lei possiede già un visto Shengen business 180 giorni multi-entrata.
Può rimanere in Italia mentre attendiamo il visto per il ricongiungimento?
allora se applicano in Italia la legge
se tua moglie ha un visto valido
e avete la documentazione del matrimonio(se non ricordo male sempre avere l'originale o copia tradotto e apostillato prima di tornare in Italia)
puo' venire in Italia
attenderela registrazione del matrimonio
oppure presentarsi in questura con i documenti richiesti per chiederela CDS(carta di soggiorno per familiare di cittadino UE/italiano dls 30/2007 cercatelo su internet e studiala bene art 2 art 10)
Art. 10.
Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea

1. I familiari del cittadino dell'Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, di cui all'articolo 2, trascorsi tre mesi dall'ingresso nel territorio nazionale, richiedono alla questura competente per territorio di residenza la «Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione», redatta su modello conforme a quello stabilito con decreto del Ministro dell'interno da emanarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo. Fino alla data di entrata in vigore del predetto decreto, e' rilasciato il titolo di soggiorno previsto dalla normativa vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto.

2. Al momento della richiesta di rilascio della carta di soggiorno, al familiare del cittadino dell'Unione e' rilasciata una ricevuta secondo il modello definito con decreto del Ministro dell'interno di cui al comma 1.

3. Per il rilascio della Carta di soggiorno, e' richiesta la presentazione:
a) del passaporto o documento equivalente, in corso di validità, nonche' del visto di ingresso, qualora richiesto;
b) di un documento che attesti la qualità di familiare e, qualora richiesto, di familiare a carico;
c) dell'attestato della richiesta d'iscrizione anagrafica del familiare cittadino dell'Unione;
d) della fotografia dell'interessato, in formato tessera, in quattro esemplari.


4. La carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione ha una validità di cinque anni dalla data del rilascio.

5. La carta di soggiorno mantiene la propria validità anche in caso di assenze temporanee del titolare non superiori a sei mesi l'anno, nonche' di assenze di durata superiore per l'assolvimento di obblighi militari ovvero di assenze fino a dodici mesi consecutivi per rilevanti motivi, quali la gravidanza e la maternità, malattia grave, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro Stato; e' onere dell'interessato esibire la documentazione atta a dimostrare i fatti che consentono la perduranza di validità.

6. Il rilascio della carta di soggiorno di cui al comma 1 e' gratuito, salvo il rimborso del costo degli stampati e del materiale usato per il documento.

spero che la questura applichi la legge senza modifiche personali

quale è la tua questura di riferimento???
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: Il Nulla Osta è realmente necessario?

Messaggio da andrey »

come coniuge di cittadino italiano e' inespellibile
puoi senire in comune se accettano il certificato di matrimonio tradotto e apostillato
per fare domanda di iscrizione anagrafica

fatta quella con le 4 foto
fotocopia del passaporto(dovrebbero essere suff. fotocopie dei dati dellapersona e dove sono i timbri,in visione l'originale)
certificato di matrimono trad. apost.
richiesta di iscrizione anagrafica
fotocopia tuo documento e qualche dichiarazione interna
DIRETTAMENTE IN QUESTURA fai domanda di cds art 10 dls 30/2007
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: Il Nulla Osta è realmente necessario?

Messaggio da andrey »

per info almeno dal sito della questura milano

Commissariato Monza Ufficio Immigrazione
Via Romagna n.40
20052 (MONZA - MI)
telefono: 039.24101

chiuso il mercoledi' vedi questura milano commissariati

vedi se hanno sempre l'ufficio per rilascio pds
o comuque scopri l'Ufficio che ha le competenze per il tuo comune
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: Il Nulla Osta è realmente necessario?

Messaggio da peterthegreat »

Gabriele83 ha scritto: Dopo la cerimonia religiosa del 30 Agosto (celebreremo quella in comune tra il 10 ed il 15, per poi andare immediatamente a Kiev per la trascrizione all'Ambasciata italiana), vorremmo rientrare subito in italia insieme.
Lei possiede già un visto Shengen business 180 giorni multi-entrata.
Può rimanere in Italia mentre attendiamo il visto per il ricongiungimento?
Gabriele
Il nulla osta e' obbligatorio senza quello non puoi sposarti, sicuramente la signora era una spia russa.

Se il visto e' ancora valido potete rientrare insieme, quando vai a trascrivere il matrimonio in ambasciata chiedi per sicurezza.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
Gabriele83
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 5
Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 18:47
Residenza: Seregno
Anti-spam: 42

Re: Il Nulla Osta è realmente necessario?

Messaggio da Gabriele83 »

Grazie davvero per le vostre risposte

In pratica, giusto per non incorrere in spiacevoli sorprese, faremo questa vasca a Kiev per il Nulla Osta.
La mia questura di riferimento è a Cinisello Balsamo.

Rimane comunque il tarlo nella mia testa, ed il perché di queste risposte da parte dell'addetta, ma vedrò di venirne a capo.
Appena ho ulteriori informazioni lo comunicherò qui.
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Re: Il Nulla Osta è realmente necessario?

Messaggio da uvdonbairo »

Grabriele, il nulla osta ci vuole, le addette non contano niente. Fai il nulla osta e ti sposi altrimenti non ti sposi. Credo che questo post può ritenersi concluso.
Rispondi

Torna a “Matrimonio con cittadini ucraini.”