espatriare dopo essersi sposati

Tutti i documenti e le procedure per sposarsi con un cittadino ucraino.
Rispondi
flydream
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 291
Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 11:08
Residenza: genova
Anti-spam: 56

espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da flydream »

Dopo che mi sono sposato a mia moglie hanno dato un visto multientry per l'Italia di durata di un anno. Essendo specificato "Italia" e non "Shengen" suppongo possa stare solo in italia. Abbiamo fatto la carta d'identità e sulla carta d'identità c'è scritto specificatamente che non è valida per l'espatrio. Prossimamente mia moglie riceverà il permesso di soggiorno. COn quello potrà lei andare per es. in Francia o non è possibile?


Corra
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 16:43
Residenza: Oleggio (NO)
Anti-spam: 56
Località: Novara - Новара

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da Corra »

Con il permesso di soggiorno tua moglie potrà viaggiare nei paesi Schengen per motivi di turismo per un massimo di tre mesi.
Fuori dall'area Schengen bisogna che vi informiate presso l'ambasciata del paese di destinazione, in pratica potrebbe essere neccessario il visto.

Ciao
Corrado
Avatar utente
jcaloe
MASTER
MASTER
Messaggi: 1144
Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 13:10
Residenza: Kiev
Anti-spam: 42

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da jcaloe »

Ciao,
innanzitutto tua moglie riceverà la carta di soggiorno a tempo indeterminato e non il permesso di soggiorno, tra le quali vi è una grandissima differenza.

Con la carta di soggiorno, unitamente al proprio passaporto (per tutti gli stranieri extracomunitari residenti in Italia la carta di identità non è valida per l'espatrio) tua moglie può viaggiare in tutti i paesi dell'Unione Europea, anche in quelli extra Schengen, senza richiedere visto, ad eccezione del Regno Unito, in quanto questo paese richiede il visto di ingresso ai cittadini di paesi extracomunitari, con i quali non ha accordi di esenzione visti.

La differenza fra paese comunitario Schengen e non consiste unicamente nel fatto che fra i paesi Schengen non vi è controllo dei documenti di viaggio.

Facendo un esempio: per recarsi dall'Italia in Polonia ed in Romania deve portare con sé il suo passaporto nazionale e la carta di soggiorno con la differenza che arrivata in Polonia non è soggetta ad alcun controllo mentre in Romania le verranno chiesti i documenti che le consentono di recarsi in tale paese.
JC
silvione
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 21:14
Residenza: castiglioncello
Anti-spam: 56
Località: castiglioncello la perla del tirreno

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da silvione »

sicuro che ricevera'la carta di soggiorno a tempo determinato? o avra una validita di 5 anni?
silvione
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 138
Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 21:14
Residenza: castiglioncello
Anti-spam: 56
Località: castiglioncello la perla del tirreno

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da silvione »

scusa mi correggo( sicuro che ricevera'la carta di soggiorno a tempo indeterminato? o avra una validita di 5 anni?
non farti mai coinvolgere in niente da qui non puoi sganciarti in 30 secondi netti
Avatar utente
Pasha67
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
Residenza: Toscana
Anti-spam: 56
Località: Arezzo
Contatta:

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da Pasha67 »

silvione ha scritto:scusa mi correggo( sicuro che ricevera'la carta di soggiorno a tempo indeterminato? o avra una validita di 5 anni?
Inizialmente dura 5 anni, poi dopo il rinnovo è a tempo indeterminato! =D>
Corra
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 110
Iscritto il: giovedì 31 luglio 2008, 16:43
Residenza: Oleggio (NO)
Anti-spam: 56
Località: Novara - Новара

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da Corra »

jcaloe ha scritto: Con la carta di soggiorno, unitamente al proprio passaporto (per tutti gli stranieri extracomunitari residenti in Italia la carta di identità non è valida per l'espatrio) tua moglie può viaggiare in tutti i paesi dell'Unione Europea, anche in quelli extra Schengen, senza richiedere visto, ad eccezione del Regno Unito, in quanto questo paese richiede il visto di ingresso ai cittadini di paesi extracomunitari, con i quali non ha accordi di esenzione visti.
Sul fatto che non serva il visto nei paesi extra Schengen non sono tanto d'accordo. Ci sono paesi nel mondo dove anche un italiano deve chiedere il visto, anche quello turistico.
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da andrey »

Corra ha scritto:Sul fatto che non serva il visto nei paesi extra Schengen non sono tanto d'accordo. Ci sono paesi nel mondo dove anche un italiano deve chiedere il visto, anche quello turistico.
concordo,la cds o il pds che sia anche se in Italia hanno delle differenze, hanno una comune funzione:
sostituiscono il visto di entrata nei paesi schengen.

quindi come nel caso della Gran Bretagna paese UE ma non schengen, e gli altri paesi extra ue,tranne dove esistono accordi bilaterali con la UA il cittadino UA deve chiedere il visto.
Se non erro in Egitto sia italiani che Ucraini hanno accordi bilaterali,ma non è detto che questo sia comune in tutti gli altri ad esempio in Russia gli ucraini vanno senza visto e gli italiani no

si deve chiedere il visto e la cds o pds in questione forse puo' facilitare solo la cosa,presentando domanda nelle ambasciate di competenza in Italia

salve a tutti sono rientrato da una bellissima vacanza in UA :finga:
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
robertolist
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 158
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 20:58
Residenza: Assisi. Perugia/Одеcса
Anti-spam: 56
Località: Одесcа

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da robertolist »

Salve a tutti ragazzi,

è da tanto che non scrivo nel forum, ricordo tutti i consigli quando ancora non mi ero sposato
mi avete aiutato tantissimo. Spero di essere più presente all'interno del forum anche se
sfortunatamente il tempo è quello che è!

Io e mia mogli a siamo ormai sposati da 2 anni e mezzo e per fortuna tutto ok ma si arriva sempre ad un bivio
e tanti se ne presentano nel corso della vita.

Ora anche io sono ad un bivio sto facendo decisioni importanti #-o speriamo bene!!

Volevo chiedere alcune così a voi guru del forum, sono stato bravo non ho aperto un nuovo post:DDDD

Ma veniamo al dunque:

Mia moglie avrebbe trovato un buon lavoro a Ginevra in Svizzera. Lei è già andata diverse volte, gli piace
e se riusciamo a troare l'accordo ci spostiamo a vivere li o per lo meno vorremmo.

Qui casca l'asino. La signora che invita la mia compagna per lavorare la vorrebbe assumere ma dice che si è informata e non la può assumere se prima non ha la residenza! Puo essere?
Eventualmente per spostarsi in Svizzera insieme quale sarebbe la trafila da fare?Lei potrebbe avere in quanto mia moglie tranquillamente un visto per la durata di 90 giorni, ma suppongo che con un visto turistico non si possa lavorare…
Avete avuto esperienze simili?
Grazie infinite per il momento a tutti coloro che mi sapranno dare qualche consiglio. Ora sono fuori ma appena torno andrò anche all'ambasciata svizzera in italia ad informarmi, spero che cmq qualcuno di voi riesca a darmi un consiglio!!
Un saluto a tutti i membri del forum in particolare ai guru!
Un saluto
Roberto
"la falce non fa più pensare al grano.. il grano invece fa pensare ai soldi"F.B.
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9463
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da dreamcatcher »

Ciao Roberto,

purtroppo non so darti un aiuto e piuttosto che scrivere cavolate ti consiglio di chiedere all'ambasciata / consolato svizzero, o ancora meglio magari in qualche ufficio comunale o dell'immigrazione direttamente su territorio elvetico.

L'unica cosa su cui sono abbastanza sicuro, è che la questione della residenza obbligatoria sia una conseguenza del referendum che si è tenuto da poco in svizzera e che se non erro ha gettato le basi proprio per questo tipo di limitazione. Non so però se già ci siano dei risvolti pratici... considerando l'efficienza elvetica, temo di sì :(
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da peterthegreat »

Tutti i cittadini extracomunitari hanno bisogno della residenza per un lavoro a tempo indeterminato, come poi e' in italia.
Gli unici sono i lavoratori con contratto stagionale.
Gli Italiani possono risiedere in Italia e lavorare in Svizzera in virtu' di un accordo tra i 2 paesi.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
markus
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 2873
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
Residenza: Basarabia
Anti-spam: 42

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da markus »

Ginevra è il cantone svizzero con la più alta percentuale di stranieri, il 38% della popolazione. La mentalità è molto "aperta" quindi, se ci sono i presupposti, non penso che avrai problemi.

La cosa più semplice da fare è rivolgersi direttamente all'ufficio stranieri di Ginevra:

h--p://www.ge.ch/sec/contact/
Avatar utente
markus
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 2873
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
Residenza: Basarabia
Anti-spam: 42

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da markus »

robertolist ha scritto: Mia moglie avrebbe trovato un buon lavoro a Ginevra in Svizzera. Lei è già andata diverse volte, gli piace
e se riusciamo a troare l'accordo ci spostiamo a vivere li o per lo meno vorremmo.
Ieri ero un po' di corsa. Aggiungo un paio di cose che forse ti possono essere utili.

Premetto che a Ginevra sono stato alcune volte per motivi di lavoro ma siccome non mi piace molto come città non mi sono mai fermato per un po' di giorni. Ma da 3 anni mia figlia più grande vive e lavora a Ginevra. Ogni tanto vado a trovarla ed ho avuto modo di visitare la città e conoscere qualche ginevrino.

Se non vi fosse stato il recente referendum ti potrei dire con certezza che tu hai il diritto di risiedere e lavorare a Ginevra in quanto cittadino italiano (accordi bilaterari frà Svizzera ed UE in materia di libera circolazione delle persone). Tua moglie anche, in quanto tua moglie, a condizione che tu prendi la residenza, quindi ha il diritto di seguirti.

Non ho seguito il referendum e quindi non ne conosco i risvolti pratici. Ritengo che non dovrebbero cambiare molto la situazione ma non lo posso garantire. Per questo motivo ti consiglio di rivolgerti direttamente all'Ufficio Stranieri di Ginevra. Sono loro competenti per il rilascio di un permesso di soggiorno quindi, se de caso, dovrai comunque passare da loro.

Vi è un'altra possibilità forse interessante da valutare. Molti cittadini francesi che vivono nella zona di frontiera al mattino vanno a lavorare a Ginevra e la sera tornano in Francia. Sono i cosidetti lavoratori frontalieri. In questo caso non c'è bisogno della residenza in Svizzera, la si ha in Francia. Serve solo un permesso di lavoro quale lavoratore frontaliero sempre rilasciato dall'Ufficio Stranieri.

Per la questione visto suppongo che tua moglie ha il permesso di soggiorno italiano. La Svizzera è zona Schengen quindi non ha bisogno di visti. Poi anche in Svizzera valgono i 90 giorni ogni 6 mesi ma non essendovi timbri d'entrata o registrazione dei dati del passaporto è difficile controllare. Consiglio comunque di evitare di andare a lavorare "in nero".
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9463
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da dreamcatcher »

Aggiungo solo che nella zona dove vivo io sono molti i lavoratori 'frontalieri', ovvero coloro che lavorano in svizzera ma mantengono residenza in Italia, lavorando come pendolari.
Tuttavia proprio il recente referendum sembrerebbe aver danneggiato questa categoria. Non l'ho seguito nemmeno io nel dettaglio ma da conoscenti che lavorano come frontalieri mi è parso di capire che la residenza diventerà obbligatoria . probabilmente non sarà una legge retroattiva.

Chiedi informazioni direttamente in Svizzera!
Avatar utente
markus
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 2873
Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
Residenza: Basarabia
Anti-spam: 42

Re: espatriare dopo essersi sposati

Messaggio da markus »

Ho fatto una veloce ricerca:

h--p://www.ilsole24ore.com/articlegallery/noti ... ndex.shtml

h--p://economia.panorama.it/lavoro/svizzera-referendum-stranieri
Rispondi

Torna a “Matrimonio con cittadini ucraini.”