La politica del nuovo Presidente

La politica in Ucraina.
Rispondi
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: La politica del nuovo Presidente

Messaggio da andrey »

giusto per un piccolo aggiornamento.
leggo visioni triofalistiche da parte del governo UA che già dal suo insediamento dà per imminente il l'ablizione del visto per la UE
però questa notizia credo comunque sia interessante

ENERGIA: UE, BENE INGRESSO UCRAINA IN COMUNITA' EUROPEA ENERGIA
Wec


venerdì 24 settembre 2010 14.13

(AGI) - Bruxelles, 24 set. - L'Ucraina ha firmato oggi a Skopije in Macedonia il protocollo di ingresso nella Comunita' europea dell'energia. A Bruxelles, la Commissione commenta positivamente la notizia, che "estende la Comunita' all'Europa sudorientale aumentando la sicurezza degli approvvigionamenti". "L'Ucraina avra' accesso al mercato energetico pan-europeo, basato sui principi di solidarieta' e trasparenza - commenta il commissario all'Energia Guenther Oettinger - e per la Comunita', l'Ucraina e' un nuovo membro importante che permette l'aumento ulteriore della sicurezza energetica europea". (AGI) Ven


«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
flydream
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 291
Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 11:08
Residenza: genova
Anti-spam: 56

Re: La politica del nuovo Presidente

Messaggio da flydream »

Kriss
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 152
Iscritto il: giovedì 1 aprile 2010, 16:06
Residenza: mestre
Anti-spam: 56

Re: La politica del nuovo Presidente

Messaggio da Kriss »

andbod ha scritto: I telegiornali ormai da giorni mostrano di piu' Medeved che Yanykovich
Permettetemi una battuta: è un po' come l'Italia col Vaticano. Si vede più il Papa che il Presidente della Repubblica, solo che le dimensioni territoriali sono ribaltate... :lol:

Riguardo all'Ucraina, io conosco alcune persone che abitano nella zona al confine con la Moldavia/Romania e si sentono un po' come facenti parti di un po' tutti e tre gli stati.
Sicuramente a causa delle diverse variazioni del confine.
A casa parlano moldavo o rumeno e a scuola studiano l'ucraino, un po' come i nostri Tirolesi, che non sono nè di qua nè di là...
E, da quel che so io, dicono, con scherno, che a loro tocca lavorare e ai russi comandare.
Sia chiaro che anche per loro è un luogo comune e lo sanno ma il detto ha, chiaramente, origini storiche...

Non so quanti ucraini si sentano vicini alla Russia e quanti vogliano allontanarsene, sempre tenendo conto delle deportazioni staliniane ma credo che questo, ancora per un po', dipenderà più dal presidente che vincerà che non dal peso del voto "democratico" del popolo.

Posso fare un piccolo OT?
C'è una famiglia in zona Rovigo che sostiene la parentela con Putin.
Loro sostengono che si tratti di immigrati di un ramo della loro famiglia e che sia cambiato l'accento.
In effetti Putìn, in rovigotto, significa "bambino" o "cucciolo" ed è un cognome.
E non mi sembra che Pùtin sia il tipico russo...chissà... :?:
When the power of love overcomes the love of power, the world will know peace.
J.H.
Rispondi

Torna a “Attualita' politica”