Polizia in Ucraina? Regole

Tutti i problemi nascosti o seminascosti, tutto quello che è fuori dalla sfera della vacanza e del viaggio di piacere.
Rispondi
Avatar utente
Ciorni.voran
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3442
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
Residenza: Territori di steppa
Anti-spam: 42

Re: Polizia in Ucraina? Regole

Messaggio da Ciorni.voran »

Adesso che ci penso,secondo me si è venduto un posto in nero e non avendone più disponibili in carrozza ti ha preso a dormire con lui.E' stato piacevole almeno?Una donna,vero? :D


Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Polizia in Ucraina? Regole

Messaggio da Forrest Gump »

andrey ha scritto:Non è un buon paese quello in cui il rapporto tra le forze di polizia e i cittadini, anziché essere improntato alla fiducia, si basa sulla paura[/b].[/i]
Forrest Gump ha scritto:il titolo dell'argomento è: "Polizia in Ucraina? Regole".
Il mio consiglio, se preferite la regola che ho sempre adottato, è: evitatela come la peste.
Sono i vostri peggiori nemici.
Coloro che potrebbero trasformare una vostra richiesta di informazioni in qualcosa di spiacevole per voi.

Sono nato a Palermo ed ho frequentato per anni i Tribunali per lavoro. So cosa vuol dire "pizzo".
L'unica differenza con la mia terra (e non solo) è che in Ucraina non sono i mafiosi a chiedertelo, ma chi si dovrebbe occupare dell'ordine pubblico.
Le armi sono le stesse, il ricatto, la minaccia di un male ingiusto.
Ovviamente, ribadisco, niente contro la vera Polizia, quella che combatte e difende i cittadini.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: Polizia in Ucraina? Regole

Messaggio da andrey »

a parte la segnalazione piu' grave di amnesty international

ribadisco una mia convinzione per quanto riguarda "le mance" a funzionari dellao Stato Ucraini

SOTTOLINEO CHE è SBAGLIATO E CONTRO OGNI NORMA DI LEGGE E BUON SENSO.

ma non è paragonabile a pizzo o qualt'altro è una ricerca a rendere il prorpio stipendio piu' vicino ai costi della vita ucraini...ripeto da condannare e denuciare quando i tempi saranno maturi...a chi denunci la corruzione???
a giudici o poliziotti o funzionari che usano lo stesso modus operandi??

sarà il tempo spero che arginerà il problema spero..100 hr o 250 sono una mancia o CORRUZIONE
a parte qualche multa inesistente la mancia a volte solo per accellerare una pratica..
io non mi sono mai trovato a chiedere con soldi documenti non previsti o che non spettavano.

il ragionamento che facevo era che questo articolo e quel concetto
ha scritto: andrey ha scritto:Non è un buon paese quello in cui il rapporto tra le forze di polizia e i cittadini, anziché essere improntato alla fiducia, si basa sulla paura[/b].[/i]
un valore per tutti i Paesi civili,ma sopratutto un pensiero diffuso tra i cittadini ucraini con cui ho avuto modo di confrontarmi.
Forrest Gump ha scritto:Il mio consiglio, se preferite la regola che ho sempre adottato, è: evitatela come la peste.
e' questo il consiglio e il fatto vero e reale purtroppo in ucraina
ma verra' un giorno :robot: che anche li' le cose cambieranno... [-o<
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9463
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: Polizia in Ucraina? Regole

Messaggio da dreamcatcher »

Si è toccato l'argomento tante volte.
Io esperienza personale non ne ho, se non con un poliziotto ora impegnato in una picola città che prima era "a guardia" del paesello della mia bella.
Ci siamo rivolti a lui per chiedere informazioni e credo che sia stato "ricompensato" senza dover sborsare migliaia di euro, forse addirittura con una cesta di pomodori.
Graditi, sicuramente utili a far quadrare i conti della sua famiglia... ma le informazioni le avrebbe date lo stesso.

Tuttavia non contesto il fatto che non sia sempre così. In frontiera, parlando con una signora moldava in divisa, mi è stato fatto capire senza bisogno di traduzioni che passare la vita lì, in piedi notte e giorno a veder passare macchine e merci per l'equivalente di pochi euro non piace a nessuno.
I grandi traffici sono troppo grandi sia per essere fermati, sia per poterne trarre qualche guadagno (cosa che spetta a personaggi ben più in alto), mentre le piccole mance non sono solo per sè ma anche quelle seguono una gerarchia.

A fine giornata dal proprio superiore viene richiesto un tot, e in quel tot c'è anche la "ricompensa" per il superiore del superiore... è ovvio che l'ultimo anello della catena agisca di conseguenza: ha famiglia e deve mangiare anche lui.
Poi col tempo diventa la prassi, non ci si fa nemmeno caso... non giustifico nessuno sia chiaro, e forse generalizzo un po'.Qualche segnale di cambiamento a dire il vero l'ho notato, e se chi mi racconta che in Romania fino a pochi anni fa succedeva la stessa cosa, è un'iniezione di fiducia perchè veramente tutte le volte che ho attraversato la dogana in romania la polizia mi è sembrata professionale e molto disponibile verso il cittadino. Sarà così anche l'Ucraina prima o poi!
Avatar utente
Vjktorio
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 17:40
Residenza: BRINDISI
Anti-spam: 56

Re: Polizia in Ucraina? Regole

Messaggio da Vjktorio »

Youtube si è riempito, ultimamente, di video denuncia dei suddetti comportamenti, e a quanto pare molti automobilisti si sono dotati di telecamere "dissuasorie" di mazzette. Inoltre, squadre di giornalisti attrezzate scorrazzano per le strade ucraine a caccia di scorrettezze e coperture d'ogni genere... Sembra che la cosa funzioni e inizi a dare frutti... :mrgreen:
https://www.youtube.com/watch?NR=1&feat ... vascOQ8SX4
https://www.youtube.com/watch?v=z16wWYq ... =endscreen

Personalmente sono incappato, il 25 dicembre, alla dogana in entrata, in un milizio che voleva "protocollarmi" per aver fumato all'aria aperta in zona controllo (pare che dal 2012 sia vietato fumare in parecchie zone anche aperte, pubbliche). Alla mia contestazione (tradotta in russo dalla mia compagna) che non vedevo alcun segnale di divieto e di procedere quindi alla redazione del protocollo, che poi avremmo visto..., quello inizia a dirmi: "Ma non andate di fretta? Per il protocollo ci vogliono almeno un paio d'ore... Non avete fretta di arrivare a casa?" e noi: "No no, non vi preoccupate. Procedete a fare il protocollo. Aspettiamo".
Alla fine ci riconsegnano tutti i documenti e ci fanno andar via...indenni! :D

Saluti a tutti
Vittorio B.
Avatar utente
jcaloe
MASTER
MASTER
Messaggi: 1144
Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 13:10
Residenza: Kiev
Anti-spam: 42

Re: Polizia in Ucraina? Regole

Messaggio da jcaloe »

Io ho molta esperienza in merito a tali situazioni, avendo viaggiato molto in Ucraina e, sopratutto, avendo guidato tanto in questo paese provo a fare un riassunto delle mie esperienze.

Innanzitutto trovo molto positivo il fatto che ci sia un controllo capillare sulle strade, che può sembrare asfissiante, ma induce le persone ad una maggiore attenzione nella guida ed ad un maggior rispetto delle regole, prima fra tutte non bere quando si sa di dover affrontare la strada in qualità di conducente.

Se si hanno i documenti in regola e si osserva pedissequamente il codice della strada, sopratutto se si rispettano i limiti di velocità, non si ha nessun problema con il DAI.

Non me ne voglia Alibrando ma penso che un piccolo paragone con la nostra Italia debba essere fatto, Lì (in questo momento sono in Ucraina) la maggior parte della gente non osserva le regole del codice della strada, oserei dire anche con disprezzo, se non il limite di velocità in autostrada per la presenza del Tutor (basti pensare all'uso indiscriminato del telefono cellulare quando si è alla guida), tanto i controlli delle forze dell'ordine sono rarissimi e si limitano al controllo dei documenti ed alla verifica del funzionamento dei sistemi di segnalazione.

Poi ho trovato sulla strada anche poliziotti onesti e quindi non bisogna fare di ogna erba un fascio.

Certamente l'alto livello di corruzione che si percepisce in Ucraina, retaggio dell'era sovietica, contagia tutti gli aspetti della vita pubblica, ma c'è di peggio sul pianeta, anche in paesi che stanno conoscendo il benessere, quale il Brasile.
Luca70
MASTER
MASTER
Messaggi: 302
Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 10:46
Residenza: Treviso
Anti-spam: 56

Re: Polizia in Ucraina? Regole

Messaggio da Luca70 »

Io un po' di esperienza di guida l'ho fatta, posso dare il mio parere..

Secondo me è positivo che la polizia presidi le strade che collegano le città principali perchè molti Ucraini, nonostante si trovino alla guda di autovetture molto datate e non affidabili, non sono prudenti! :twisted:
Infatti in città (Sebastopoli e Simferopoli) succedono gli incidenti, caso tipico per mancata precedenza da chi si immette da una laterale nella principale o nell'attraversare un grande incrocio..

Io ho già guidato parecchio a Sebastopoli.. beh.. a me è parso di essere in un circuito di ko-gart, guai a sostare 2 secondi di più quando il semaforo scatta sul verde o guai a sbagliare corsia, tipo ritrovarsi su quella dei veicoli lenti e voler di nuovo cambiare corsia..

N.B.: non ho mai visto un posto di blocco in città nonostante l'abbia percorsa in lungo e in largo, infatti TUTTI corrono a velocità sostenuta, TUTTI sembrano perennemente in ritardo!

Per la questione delle mazzette immagino che sia proprio così ma io ho evitato del tutto il problema noleggiando l'auto Ucraina, non mi hanno mai fermato, ovvio che tendano a fermare le auto straniere.. se mi capiterà metterò anche io le 100 grivne nel libretto di circolazione.
Rispondi

Torna a “Problemi dell'Ucraina.”