Ucraina da Albania o Grecia

Viaggio in Ucraina con aereo, treno, automobile o la moto; informazioni, orari, agenzie, tappe, dritte, racconti di viaggio e consigli.
Rispondi
Avatar utente
Vjktorio
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 17:40
Residenza: BRINDISI
Anti-spam: 56

Ucraina da Albania o Grecia

Messaggio da Vjktorio »

Salve a tutti.
In Agosto andrò in Ucraina (Krivoy Rog) in macchina, e siccome abito nel tarantino, vorrei sapere se qualcuno ha esperienze passate, o conosce una buona soluzione per arrivare in Ucraina attraverso la Grecia, l'Albania, o altra nazione che si affaccia sulla costa adriatica.

Per me sarebbe l'ideale, partendo da Brindisi, o Bari, ed evitando 2000km (1000+1000 - a.r.) per girare dalla Slovenia.

Inoltre, data la probabilità che alla mia compagna concedano il visto per l'italia (stagionale) proprio durante il mio soggiorno ucraino, se per voi esistono ostacoli (burocratici) per il ritorno in relazione al transito per le nazioni che attraverseremo insieme.
Grazie.


EquinoX
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 1 maggio 2010, 8:35
Residenza: Trani
Anti-spam: 56

Re: Ucraina da Albania o Grecia

Messaggio da EquinoX »

Essendo della provincia nord di Bari ho effettuato una volta il tragitto Ucraina - Italia attraversando l'Albania.
Partendo da Mariupol siamo arrivati ad Odessa e poi proseguito fino a Ismahil dove in un motel abbiamo domito la prima notte.
Il giorno dopo diretti verso la frontiera di Reni - Giurgiulesti con la Moldavia, dopo attraversamento di qualche chilometro di Moldavia, reingresso in Ucraina ( :!: ), poi reingresso in Moldavia ( :!: :!: ) e infine ingresso in Romania alla dogana di Galati. Da qui abbiamo attraversato il paese lasciando Bucarest alla nostra destra e proseguendo per la frontiera con la Bulgaria. Traversato il paese e lasciato quest'ultimo alla volta della Macedonia, all'uscita della frontiera bulgara un doganiere ci ha tenuti 5 ore fermi e insieme ad una squadra di operai ci hanno quasi smontato l'auto, sgonfiando anche le gomme alla ricerca di chissà che. Dopo aver aspettato a 10 gradi sottozero le 5 ore necessarie al disassemblaggio-riassemblaggio dell'auto, ci hanno lasciati andare.
Entrati in Macedonia siamo entrati in Skopje a tarda notte dove abbiamo riposato in motel la seconda notte.
Al mattino dopo attraversata la Macedonia siamo entrati in Albania e raggiunto la costa con una strada di grande comunicazione molto panoramica. Nell'attraversamento del territorio dell'entroterra albanese verso la costa il degrado e la miseria umana si possono toccar con mano... Nei villaggi quando capitava di fermarsi ai semafori si veniva assaliti da gente che chiedeva l'elemosina... ricordo un bimbo di 5-6 anni che è praticamente saltato sul cofano e non avendo una pezza di stoffa pulita per pulire il parabrezza (lascio immaginare i vestiti com'erano) ha iniziato a leccarlo... pur non essendo uno che si commuoe facilmente è una scena che mi ha straziato il cuore e difficilmente la dimenticherò.
Raggiunta la costa albanese il discorso cambia radicalmente... bar, ristoranti italiani, spiagge attrezzate... sembrava di essere in riviera!
Giunti a Durazzo abbiamo raggiunto il porto e ci siamo presentati all'imbarco del traghetto cheavevamo prenotato giorni addietro; auto e cabina "lusso" ( :doubt: ) con bagno e doccia 300 euro.
La mattina successiva eravamo a Bari dove, dopo controllo dei documenti, è terminata la nostra odissea.
Il consiglio che posso dare, anche se il tragitto effettivamenteda Mariupol a Durazzo consta di circa 2200 km in luogo dei 4000 passando da Chop-Ushgorod, Ungheria, Austria ed Italia (Devo comunque arrivare in Puglia, è comunque di prediligere la strada lunga... Attraversando una sola frontiera sono molte meno rogne.
Non sono purtroppo informato sul permesso per la tua compagna... Comunque credo che potrebbe avere problemi alla frontiera Macedone ed a quella albanese; faresti meglio a verificare
aleksandar_nikolov
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 9
Iscritto il: mercoledì 19 dicembre 2007, 12:05
Anti-spam: 0
Località: Casandrino

Re: Ucraina da Albania o Grecia

Messaggio da aleksandar_nikolov »

Ciao!Siccome abito in Bulgaria potrei consigliarti un'altra strada che attraversa solo la Grecia e sei in EU fino al confine ucraino.Prendi il traghetto da Bari e arrivi ad Igoumenitsa (in Grecia).Da lì prendi la nuova autostrada Egnatia Odos e segui le indicazioni per Ioannina-Grevena-Kozani-Thessaloniki.Vicino a Thessaloniki devi cercare le indicazioni per Bulgaria (Promachonas,Sofia).Una volta entrato in Bulgaria prosegui fino a Sofia e qua trovi un po' di casino dovuto ai lavori in corso che ci sono sulla strada.Una volta terminata la superstrada prima di Sofia,cerca le indicazioni per Varna/Ruse-Plovdiv/Svilengrad (strada E79), in questo modo prendi la tangenziale e non attraversi la città.Anche sulla tangenziale ci sono lavori in corso ma comunque sei più veloce.Prosegui sulla tangenziale, oltrepassi la deviazione per Plovdiv/Svilengrad e qualche chilometro dopo viene quella per Ruse/Varna.La tua meta è Ruse.Lì passi il confine con la Romania sul ponte di Danubio e poi fai Bucuresti-Autostrada A2 in direzione Constanta-scendi all'uscita per Drajna Noua-Braila-Galati,dove passi il confine con la Moldova e fra pochi metri sei in Ucraina e poi fai Reni-Izmail-Odessa-Nikolaev-Krivoi rog.Questa strada è più veloce di quella che si fa in Albania e Macedonia e poi i controlli di frontiera sono solo delle formalità.Posso darti anche qualche consiglio utile:cerca di rispettare i limiti di velocità,soprattutto in Grecia perchè le multe sono salatissime.Da Igoumenitsa fino a Thessaloniki le stazioni di servizio sono poche e quindi,cerca di non rimanere senza benzina. :D L'autostrada greca penso che si paghi 2-3 euro ma per circolare sulle strade extraurbane in Bulgaria e Romania devi comprare la cosiddetta "vignette" ("vinetka" in bulgaro e "rovineta" in rumeno).La trovi nelle stazioni di servizio dopo la frontiera e ha diverse validità,anche di pochi giorni.Entrambe le vignette costano 5-6 euro ciascuna.Poi quando sei in Bulgaria e devi arrivare a Ruse hai due possibilità:seguire le indicazioni per Ruse e arrivare direttamente là oppure prendere la strada che ti porta a Veliko Tarnovo e di là prendi quella per Ruse.La lunghezza è uguale ma la strada che ti porta direttamente a Ruse è più trafficata.Infatti,tutto il traffico di TIR che va in Romania passa di là.Poi sei tu a decidere.Spero di esserti stato utile.Saluti! :)
Alexxx
Avatar utente
Vjktorio
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 17:40
Residenza: BRINDISI
Anti-spam: 56

Re: Ucraina da Grecia

Messaggio da Vjktorio »

Contro tutte le nefaste previsioni ricevute da vari amici contattati prima del viaggio
(le risposte al mio quesito qui pubblicate riesco a vederle solo adesso che son tornato...)

Ho praticamente fatto la strada consigliata da "aleksandar_nikolov", non all'andata poiché i miei navigatori (un TomTom ed un Garmin) mi hanno fatto dapprima uscire all'altezza di Thessaloniki in una strada di una zona industriale senza uscita, per poi reindirizzarmi e farmi fare un'altra strada attraverso piccoli paesi.

Certamente m'han fatto evitare la polizia bulgara (che mi ha invece fermato 2 volte al ritorno, prima a Sofia per un sorpasso di una interminabile fila chilometrica - accodatomi ad altri bulgari - ma han fermato solo me - e mi è costato la prima 50€ di "soluzione abbreviata della controversia" (non avevo nemmeno la "vignette", ma non sapevo dell'obbligo, ne' alcuno, alla frontiera, me lo aveva detto!!! ma tant'è...la legge non ammette ignoranza...).

Dopo 2-300 km, di nuovo per essermi accodato ad un bulgaro che correva (sapeva la strada e ne ho approfittato ad inseguirlo), di nuovo han fermato solo me, e via altra 50€ "risolutiva"... (vera quindi la leggenda circa "l'accomodabilità" della polizia bulgara: in Ucraina m'è successa la stessa cosa - andavo a 90 in una frazione "abitata" :doubt: ma sono stato solo redarguito dall'agente!!!)).

A parte quindi gli intoppi "burocratici" (l'altro in Moldavia, dove all'andata, alla frontiera Giurgiulesti un doganiere mi ha "spillato" 25€ [-X di Ecological Tax facendomi capire che altrimenti avrei potuto avere qualche problemino (ma di bagaglio diciamo extra :?: portavo solo delle bottiglie di Cartizze (8) da me imbottigliato...(l'ho pagata anche al ritorno, ma erano 20 hrivnie, e con tanto di ricevuta!!!), e qualche problemino avuto con le strade moldave ed ucraine, dove sembra d'essere a Bagdad bombardata, la mia Passat sembra avercela fatta egregiamente.

Altro "piccolo episodio" che mi ha fatto alterare e per poco non arrivavo alle botte, a Yalta, in un parcheggio, mi propongono di lavarmi l'auto (chiusa, ovviamente - solo l'esterno), per poi chiedermi, al rientro, ben 800 hrivnie!!!

Li ho mandati a quel paese (al mio paese pago 12€ per interno ed esterno, ho detto - ma loro: ma qui siamo a Yalta! ed io: e allora??? paragonando i prezzi della vita, dovreste prenderne 150 al massimo!!!), dandogliene 200 se le volevano, se no avrebbero potuto chiamare anche la polizia!!!

Ma queste cose, sappiamo bene, accadono dappertutto, anche e specialmente da noi... e non viviamo nella miseria come, magari, quei ragazzi !!!

Peccato :( solo non aver potuto far conoscenza con un italiano che, anche lui da solo, ha fatto con me praticamente la stessa strada dalla Romania fino a Brindisi (gli ho segnalato di fermarsi un attimo a prendere un caffè, ma... nisba!). Avremmo potuto scambiare due chiacchiere, anche riguardo il viaggio...ma pazienza!

Opinione personale: non vedo l'ora 8-[ di rifare l'esperienza: in macchina si ha modo di apprezzare molte più cose che in aereo, dal paesaggio alle persone, alle usanze locali, e fare esperienze come il latte bevuto appena munto dalla mucca o capra che pascola nelle campagne ucraine, all'acquisto dell'anguria o del miele lungo le strade, e tante altre belle cose, che da noi sono quasi andate completamente perdute.

Magari, però, la prossima volta con un bel fuoristrada...più adatti a quelle strade!

P.S.: "Amo" l'onnipresente "Ya ne znayu" Ucraino a qualsiasi domanda posta!!! Grrrrrrrrrrr
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Ucraina da Grecia

Messaggio da Forrest Gump »

Vjktorio ha scritto: Altro "piccolo episodio" che mi ha fatto alterare e per poco non arrivavo alle botte, a Yalta, in un parcheggio, mi propongono di lavarmi l'auto (chiusa, ovviamente - solo l'esterno), per poi chiedermi, al rientro, ben 800 hrivnie!!!.
Ti confermo che era un truffa.
A Kiev, il lavaggio esterno dell'auto, in pienissimo centro, per chi parlicchia il russo, costa non più di 80 grivne :mrgreen:, ma spesso te la cavi dando 50 - 60 grivne. Hai perso qualcosina, ma hai fatto bene a resistere alla richiesta di pagarne 800.
Vjktorio ha scritto:"Amo" l'onnipresente "Ya ne znayu" Ucraino a qualsiasi domanda posta!!! Grrrrrrrrrrr
Comune denominatore riscontrato da molti.
Meglio chiedere, al benzinaio dopo avere fatto benzina, alla cassiera dopo avere comprato la bottiglietta d'acqua ecc., altrimenti......coi passanti il "ni snaiu" è garantito.

La cosa che mi ha sempre colpito è che non ti lasciano finire la frase e non ti guardano neanche.
Sono certo, gli avessi chiesto, "come si chiama tua figlia?", mi avrebbero risposto: "Ni Snaiu".
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
marcoxx
MASTER
MASTER
Messaggi: 513
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 1:22
Residenza: Napoli
Anti-spam: 56

Re: Ucraina da Albania o Grecia

Messaggio da marcoxx »

è una truffa anche 200 grivne......ma scherziamo? alla richiesta di 800 io gli avrei riso in faccia......e AL MASSIMO gli avrei dato uno zero in meno,80....non una grivna di più.

come con un tassista a Odessa: erano le 3 di notte,e forte di questo,propone 300 grivne dall'aeroporto al centro (era rimasto solo lui,altri tassisti non ce n'erano)

io gli dico deciso: ho 100 grivne.....e vai bene anche tu.
lui allora: ok troviamo un compromesso tra le due offerte, facciamo 200
io: NO,ho 100 grivne,non c'è il cambio,100 prendere o lasciare
lui: puoi darmi anche euro
io: senti bello,da qui al centro sono 7 km,100 grivne è già un signor prezzo in Ucraina,li vuoi o no? sennò dormiamo un pò qui e poi aspettiamo il primo autobus.
lui: ok 150 e andiamo
io: va bene ciao (e rientriamo in aeroporto)
lui: (ci viene dietro) ok va bene,voglio andare a dormire,100 e andiamo.


così bisogna fare quando si tratta ....fare un'offerta ragionevole per noi e loro,e da quella non smuoversi neanche di un millimetro . 10 euro per una corsa in taxi in Ucraina,di 7 km,è un signor prezzo per loro. e una spesa accessibile per un italiano.
così come per un lavaggio,8 euro (80 grv) per un italiano sono un prezzo standard o quasi,per un ucraino fin troppo altro.

con 20 euro si saranno dati alla pazza gioia.........quando un pensionato ne prende anche 60-70 al mese.......anche a Jalta.
Avatar utente
Vjktorio
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 17:40
Residenza: BRINDISI
Anti-spam: 56

Re: Ucraina da Albania o Grecia

Messaggio da Vjktorio »

"Purtroppo" ero fuori terra, da solo, con 3 ragazzi (quelli che vedevo io :!: ) che ci roteavano intorno come mosche, un equipaggiamento da 3mila € tra macchina fotografica e telecamera, e contanti appresso, nessun oggetto contundente a portata di mano, ed avevo paura per la mia ragazza, che, nonostante imprecasse ad alta voce, non poteva certo darmi man forte fisicamente... Chiamare la Milizia? che sarebbe accaduto, prima... o dopo il loro arrivo? e con loro specialmente??? in pochi minuti ho analizzato tutte le "vie" percorribili per chiudere la faccenda, ma non ne vedevo, di pacifiche... e pertanto ho preferito la via, più "diplomatica", della contrattazione!

Fosse accaduto in Italia, sarebbe stato diverso (ho attraversato indenne, a piedi, rione "Forcella" e i quartieri "Spagnoli" di Napoli con tanto di ragazzi che mi roteavano intorno mirando alla mia macchina fotografica)...

Ho però, poi, detto alla mia ragazza che avevamo solamente sbagliato a non chiedere prima, come sempre abbiam fatto, il prezzo della prestazione!!! Infatti, è stato l'unica volta in cui non l'abbiamo fatto! :shock:

A Krivoy rog, prima del ritorno, il lavaggio intero mi è costato 55 grivne (autolavaggio con tariffa esposta).

Ma, ripeto, c'è veramente da consolarsi se pensiamo alle mega-truffe made in Italy [-X : pranzi o cene da 800€ ai giapponesi, ed un taxi (intervista TV) da 550 € da Roma a Milano durante il blocco aeroporti per il vulcano islandese, quando io ne ho pagati 80 € (1800 grivne divise in due persone, l'altro mio compagno di viaggio andava a Zaporzhye) il 30.12.2009 da Kiev a Krivoy Rog, con la strada tutta (non solo una parte!!!) ghiacciata! :roll:

Almeno, questa gente ha l'attenuante della miseria in cui vivono, ed un'opera di bene, seppur forzata, ogni tanto non guasta!!! :oops:
marcoxx
MASTER
MASTER
Messaggi: 513
Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 1:22
Residenza: Napoli
Anti-spam: 56

Re: Ucraina da Albania o Grecia

Messaggio da marcoxx »

ah hai ragione,certo.

comunque si,SEMPRE meglio contrattare prima,e non dopo :wink:
(ho attraversato indenne, a piedi, rione "Forcella" e i quartieri "Spagnoli" di Napoli con tanto di ragazzi che mi roteavano intorno mirando alla mia macchina fotografica)
hmmm sei temerario eh :lol: :lol:
Avatar utente
Vjktorio
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 90
Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 17:40
Residenza: BRINDISI
Anti-spam: 56

Re: Ucraina da Albania o Grecia

Messaggio da Vjktorio »

marcoxx ha scritto: hmmm sei temerario eh :lol: :lol:
No: semplicemente sono "meridionale" (fiero) e non temo l'avventura... :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Ucraina in Aereo, Treno, Auto e Moto”