bollo sul passaporto
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
Sono partito a metá giugno per l'estero e confermo che a Roma ormai i poliziotti al controllo passaporti non guardano la marca da bollo manco a dirglielo apposta.
Perciocché l'invidioso si rallegra ed é lieto del male, e dolente d'ogni bene altrui; e per questo va sempre cercando come possa CALUNNIARE. (Domenico Cavalca, sec. XIV, 'Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie', cap. 9, pag. 69..
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 27
- Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2007, 22:23
- Anti-spam: 0
- Località: Alghero
marca
Ragazzi, io nel mio passaporto a pagina 6 ho la marca da bollo con timbro 16 luglio 2005, a pagina 7 una marca (quella con codice a barre verde arancione) da 40,29 datata 04/01/2007 senza timbro, che devo fare?
illuminatemi
illuminatemi
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 106
- Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 11:31
- Anti-spam: 0
- Località: Varese
Re: marca
Ciao Marcof70; purtroppo la marca da bollo, in Tuo possesso, datata 04/01/2007, oramai è scaduta, dato che le marche da bollo hanno una validità annuale;marcof70 ha scritto:Ragazzi, io nel mio passaporto a pagina 6 ho la marca da bollo con timbro 16 luglio 2005, a pagina 7 una marca (quella con codice a barre verde arancione) da 40,29 datata 04/01/2007 senza timbro, che devo fare?
illuminatemi
per essere in regola con quanto previsto dalla legge, ne devi acquistare una nuova, ma solo, ripeto solo se usi il Tuo passaporto per viaggiare !!
perche' dice sempre la legge: La marca va applicata non tutti gli anni ma solo quando si vuole intraprendere un viaggio!!
Saluti.
Osvaldo
- guesstaranto
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 38
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 17:44
- Residenza: Brescia
- Anti-spam: 56
- Località: Brescia
Re: marca
devi farla annullare, la data è SOLO contro le contraffazzioni, il problema è solo se trovi qualche doganiere qui in italia che potrebbe rompere, un consiglio, tu la marca la compri e non la incolli, se ti annullano quella che hai sul passaporto vai, o altrimenti incolli al momento quella che hai nel portafoglio e comunque deve essere SEMPRE annulata per la validitàmarcof70 ha scritto:Ragazzi, io nel mio passaporto a pagina 6 ho la marca da bollo con timbro 16 luglio 2005, a pagina 7 una marca (quella con codice a barre verde arancione) da 40,29 datata 04/01/2007 senza timbro, che devo fare?
illuminatemi
Ciao
lunga vita e prosperità
- guesstaranto
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 38
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 17:44
- Residenza: Brescia
- Anti-spam: 56
- Località: Brescia
io sono partitoa dicembre e la marca non me l'hanno controllata, solo al ritorno il doganiere ha fatto una faccia storta, ma ormai ero già rientrato, art.3 della Costituzione (se può valere ancora)peterthegreat ha scritto:Ciao a tutti,
se si parte dall'italia conviene sempre mettere la marca da bollo (adesso sostituita da quella elettronica), perche' e' obbligatoria.
Dalla Malpensa cotrollano sempre.
Ciao Pietro
lunga vita e prosperità
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Ciao,
riporto quello che ho scritto nell altro argomento visto che siete poco attenti:
Ciao,
questo e' il sito della Polizia di Stato-Passaporti-avvertenze:
Avvertenze
(valide per il rilascio/rinnovo di tutti i documenti di espatrio)
La marca (Concessioni Governative) vale 365 giorni dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza delle marche fa riferimento alla data dell’emissione del passaporto. (esempio: passaporto rilasciato il 10 aprile 2000, scadenza marca 9 aprile 2001).
La marca sul passaporto deve essere apposta soltanto in caso di partenza. Inoltre, alla luce della nuova disciplina della tassa annuale del passaporto (legge 21 novembre 2000 n. 342), per evitare disagi o controversie al momento dei previsti controlli di polizia ai valichi di frontiera, all’atto della richiesta di rilascio o di rinnovo del passaporto, l’interessato verrà informato, tramite una specifica annotazione sull’apposito modulo, che la tassa annuale non è più prevista per l’espatrio verso i Paesi dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).
Poi cosa centra l'art 3?
riporto quello che ho scritto nell altro argomento visto che siete poco attenti:
Ciao,
questo e' il sito della Polizia di Stato-Passaporti-avvertenze:
Avvertenze
(valide per il rilascio/rinnovo di tutti i documenti di espatrio)
La marca (Concessioni Governative) vale 365 giorni dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza delle marche fa riferimento alla data dell’emissione del passaporto. (esempio: passaporto rilasciato il 10 aprile 2000, scadenza marca 9 aprile 2001).
La marca sul passaporto deve essere apposta soltanto in caso di partenza. Inoltre, alla luce della nuova disciplina della tassa annuale del passaporto (legge 21 novembre 2000 n. 342), per evitare disagi o controversie al momento dei previsti controlli di polizia ai valichi di frontiera, all’atto della richiesta di rilascio o di rinnovo del passaporto, l’interessato verrà informato, tramite una specifica annotazione sull’apposito modulo, che la tassa annuale non è più prevista per l’espatrio verso i Paesi dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).
Poi cosa centra l'art 3?
- guesstaranto
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 38
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2008, 17:44
- Residenza: Brescia
- Anti-spam: 56
- Località: Brescia
confermo tutto quello sopra, ma resta sempre il fatto che se la marca non mi stata annulata....peterthegreat ha scritto:Ciao,
riporto quello che ho scritto nell altro argomento visto che siete poco attenti:
Ciao,
questo e' il sito della Polizia di Stato-Passaporti-avvertenze:
Avvertenze
(valide per il rilascio/rinnovo di tutti i documenti di espatrio)
La marca (Concessioni Governative) vale 365 giorni dalla data del rilascio del passaporto. Per gli anni successivi la scadenza delle marche fa riferimento alla data dell’emissione del passaporto. (esempio: passaporto rilasciato il 10 aprile 2000, scadenza marca 9 aprile 2001).
La marca sul passaporto deve essere apposta soltanto in caso di partenza. Inoltre, alla luce della nuova disciplina della tassa annuale del passaporto (legge 21 novembre 2000 n. 342), per evitare disagi o controversie al momento dei previsti controlli di polizia ai valichi di frontiera, all’atto della richiesta di rilascio o di rinnovo del passaporto, l’interessato verrà informato, tramite una specifica annotazione sull’apposito modulo, che la tassa annuale non è più prevista per l’espatrio verso i Paesi dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria).
Poi cosa centra l'art 3?
per l'articolo 3 era una battuta,
nel senso che riporta È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.lasciamo perdere
lunga vita e prosperità