COSTO VOLO UCRAINA-ITALIA PER CITTADINI UCRAINI
-
- MASTER
- Messaggi: 369
- Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:06
- Anti-spam: 0
- Località: BOLZANO
COSTO VOLO UCRAINA-ITALIA PER CITTADINI UCRAINI
ciao a tutti!!!
mi chiamo Fabrizio, sono nuovo del forum e innanzitutto voglio fare i complimenti per la sua grande utilitá e per come é gestito. Parecchie informazioni mi sono state veramente utili e mi hanno "preparato" alla conoscenza della meravigliosa Ucraina,dove quest´anno ho giá trascorso due settimane indimenticabili (la prima a Kiev e la seconda a Kharkov)....... Ammetto che questo entusiasmo é anche dovuto a motivi affettivi ;)
Senza dilungarmi troppo,vorréi chiedere quanto costa per gli ucraini un volo diretto di andata e ritorno per l´Italia (tipo Kiev-Milano-Kiev): avréi in mente di iniziare la trafila del Visto per portare la ragazza una settimana in Italia. Ovviamente mi accolleréi tutte le spese di "gestione pratica", ma a sorpresa se mi é possibile vorreí pagarle anche il volo.....Qualcuno di voi sa se i prezzi per loro sono "occidentali" (tipo i nostri 400-500 euri)??In quel caso so giá che non se li puó permettere .....
grazie mille,ciao!!!
ps dato che sono nel topic giusto, vorréi anche chiedere se un eventuale fallimento di Alitalia puó influenzare, nel bene o nel male,il traffico aereo di Ukrainian Airlines (lavorano in sharing).
mi chiamo Fabrizio, sono nuovo del forum e innanzitutto voglio fare i complimenti per la sua grande utilitá e per come é gestito. Parecchie informazioni mi sono state veramente utili e mi hanno "preparato" alla conoscenza della meravigliosa Ucraina,dove quest´anno ho giá trascorso due settimane indimenticabili (la prima a Kiev e la seconda a Kharkov)....... Ammetto che questo entusiasmo é anche dovuto a motivi affettivi ;)
Senza dilungarmi troppo,vorréi chiedere quanto costa per gli ucraini un volo diretto di andata e ritorno per l´Italia (tipo Kiev-Milano-Kiev): avréi in mente di iniziare la trafila del Visto per portare la ragazza una settimana in Italia. Ovviamente mi accolleréi tutte le spese di "gestione pratica", ma a sorpresa se mi é possibile vorreí pagarle anche il volo.....Qualcuno di voi sa se i prezzi per loro sono "occidentali" (tipo i nostri 400-500 euri)??In quel caso so giá che non se li puó permettere .....
grazie mille,ciao!!!
ps dato che sono nel topic giusto, vorréi anche chiedere se un eventuale fallimento di Alitalia puó influenzare, nel bene o nel male,il traffico aereo di Ukrainian Airlines (lavorano in sharing).
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Per loro la tariffa media è 350 450 dollari in genere con Malev, pari a 280 350 euro
Saluti
Saluti
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 106
- Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:04
- Anti-spam: 0
- Località: Mondo
- magma-x
- ESPERTO
- Messaggi: 1504
- Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 15:05
- Residenza: Via Lattea
- Anti-spam: 56
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 38
- Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 20:17
- Anti-spam: 0
- Località: Alba
Mi trovo a Lviv e domani pomeriggio parto con Alitalia da Kiev, per ora sembra tutto confermato ma fossi in te lascerei perdere Alitalia, almeno fino a quando la situazione non e` piu` che chiara!!!
Il volo Torino Kiev A/R l`ho pagato(a maggio) 292 eur e devo dire che l`aeromobile da Roma a Kiev era nuovo a dispetto di quello che si sente dire, solo il cibo era un po` scarsino
Saluti
Elio
Il volo Torino Kiev A/R l`ho pagato(a maggio) 292 eur e devo dire che l`aeromobile da Roma a Kiev era nuovo a dispetto di quello che si sente dire, solo il cibo era un po` scarsino
Saluti
Elio
- magma-x
- ESPERTO
- Messaggi: 1504
- Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 15:05
- Residenza: Via Lattea
- Anti-spam: 56
Su quella tratta il cibo alitalia è un panino (abbastanza stopposo) e un pezzo di torta: loro ti dicono di scegliere, io li prendo sempre entrambi...sarà per quello che stanno fallendo???
Cmq, si, il rischio è troppo alto..tuttavia sto vedendo che con Ukrainian Airlines, i prezzi sono +/- li stessi; però, per un poraccio come me che parte da quel pezzo di terra desolata, chiamatasi Catania, devo prendere i bagagli a Roma, e rifare il check in (a meno di smentite chiaramente) per Kiev...con l'alitalia era ottimo, mettevo i bagagli a Catania e spesso li riprendevo a Kiev.
Cmq, si, il rischio è troppo alto..tuttavia sto vedendo che con Ukrainian Airlines, i prezzi sono +/- li stessi; però, per un poraccio come me che parte da quel pezzo di terra desolata, chiamatasi Catania, devo prendere i bagagli a Roma, e rifare il check in (a meno di smentite chiaramente) per Kiev...con l'alitalia era ottimo, mettevo i bagagli a Catania e spesso li riprendevo a Kiev.
I templari erano a guardia della verità. - Baietti
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
I prezzi del volo dall'Ukr a qui differiscono di poco ahimé da quelli delle stesse tratte dall'Italia a lí...naturalmente questo rende il tutto per loro ancora piú difficile.
I voli in co-sharing sono garantiti...anche in questo marasma nel momento in cui si compra il biglietto é poi affare delle due compagnia di risolvere i vari problemi connessi...non é che possono lasciare a terra il cliente che ha giá pagato per problemi tra le 2 compagnie....l'Alitalia sta a pezzi ma non ancora a questo punto...per adesso...
Di solito Malev fa dei prezzi buoni...Kiev-Roma ad inizio settembre prenotato a fine luglio al prezzo di €325...45 minuti soli di intervallo tra arrivo a Budapest e partenza per Roma...ed arrivo comodo a Roma alle 20.45....niente stress
I voli in co-sharing sono garantiti...anche in questo marasma nel momento in cui si compra il biglietto é poi affare delle due compagnia di risolvere i vari problemi connessi...non é che possono lasciare a terra il cliente che ha giá pagato per problemi tra le 2 compagnie....l'Alitalia sta a pezzi ma non ancora a questo punto...per adesso...
Di solito Malev fa dei prezzi buoni...Kiev-Roma ad inizio settembre prenotato a fine luglio al prezzo di €325...45 minuti soli di intervallo tra arrivo a Budapest e partenza per Roma...ed arrivo comodo a Roma alle 20.45....niente stress
Perciocché l'invidioso si rallegra ed é lieto del male, e dolente d'ogni bene altrui; e per questo va sempre cercando come possa CALUNNIARE. (Domenico Cavalca, sec. XIV, 'Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie', cap. 9, pag. 69..
- zio Enzo
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 40
- Iscritto il: venerdì 3 agosto 2007, 10:23
- Anti-spam: 0
- Località: castellammare di stabia (napoli)
Volo da Kiev
con arrivo prima settimana di dicembre 2008 e partenza 7 gennaio 2009 sono riuscito a prenotare via internet volo Kiev -napoli-kiev a 278 euro, andata e ritorno, con sosta o roma o milano. In rete ci sono ottime offerte
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
A differenza dell'Alitalia, che effettua il volo Roma/ Kiev e Milano /Kiev solo da tre o quattro anni, la Ukranian International Airlines è storicamente la compagnia che effettua il collegamento diretto Ucraina/Italia.
Ritengo pertanto, che un eventuale fallimento di Alitalia non potrebbe che favorire la compagnia ucraina, che si troverebbe ad operare in regime di non concorrenza sui collegamenti diretti.
Mi auguro che non saranno i consumatori a pagarne le conseguenze (non concorrenza sul mercato = prezzi in salita).
Personalmente, potendo scegliere, oggi non comprerei mai un biglietto Alitalia anche perchè, come detto da Alekos, per ora Alitalia opera in code - share con Ukranian.
Dal punto di visto strettamente pratico, quindi si viaggia comprando un biglietto Alitalia (con tutti i rischi connessi) ma su aereomobile della Ukranian insieme a passeggeri che hanno comprato un biglietto dalla compagnia ucraina e con personale, cibo e trattamento effettuati sempre da quest'ultima.
Ritengo pertanto, che un eventuale fallimento di Alitalia non potrebbe che favorire la compagnia ucraina, che si troverebbe ad operare in regime di non concorrenza sui collegamenti diretti.
Mi auguro che non saranno i consumatori a pagarne le conseguenze (non concorrenza sul mercato = prezzi in salita).
Personalmente, potendo scegliere, oggi non comprerei mai un biglietto Alitalia anche perchè, come detto da Alekos, per ora Alitalia opera in code - share con Ukranian.
Dal punto di visto strettamente pratico, quindi si viaggia comprando un biglietto Alitalia (con tutti i rischi connessi) ma su aereomobile della Ukranian insieme a passeggeri che hanno comprato un biglietto dalla compagnia ucraina e con personale, cibo e trattamento effettuati sempre da quest'ultima.
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
- marcovr
- ESPERTO
- Messaggi: 757
- Iscritto il: domenica 23 marzo 2008, 21:47
- Residenza: verona
- Anti-spam: 56
- Località: verona