WIZZAIR E NON SOLO
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Sfortuna doppia Vittorio. Io prendo 4 voli mensili, mai un solo problema.
D'altronde è in tutte le classifiche ufficiali la prima compagnia europea negli ultimi 6 anni e la 7ma nel mondo.
Uno dei tanti link:
-http://www.corriere.it/cronache/cards/e ... pale.shtml
D'altronde è in tutte le classifiche ufficiali la prima compagnia europea negli ultimi 6 anni e la 7ma nel mondo.
Uno dei tanti link:
-http://www.corriere.it/cronache/cards/e ... pale.shtml
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Ho avuto sfortuna io..lo so
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Secondo buccellato sono incappato (in 2 voli) nel 70% delle casistiche sfigate che possono succedere in un intero inverno
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Saranno anche dei ladri, e la May in mano ad un ebreo pero' un po' di amor di patria c'e' l'hanno.andrea.ua.83 ha scritto: Poi pero' si e' messo in mezzo il direttore di Boryspil. direttore che non e' un santo certamente, ma che si sta muovendo- a differenza del ministro - nel pieno rispetto delle regole: le decisioni di natura commerciale, quali la definizione di regimi di incentivazione sulle tariffe aeroportuale sono, nei limiti stabiliti dagli atti ministeriali, di sua competenza, non del ministro.
Ovviamente non si tratta di regole perfette.. al contrario, sono spesso pensate per favorie Uia. Che il Ministro pensasse a cambiare le regole, se ne ha la capacita', invece che firmare memorandum e fare spot sul nulla. imho
Mica come in Italia che lo stato ogni anno foraggia ryan con 150mln di €. Come fanno con Grimaldi, Corsica e Sardinia Ferries ecc ecc. Poi chiudono l'esercizio in pareggio e qui non ci pagano nemmeno le tasse.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
sono 50 anni che lo stato mantiene alitalia.. l'amor proprio nostro sarebbe l'ora finisse...
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Qui c'e' la mania di mantenere tutti, e' proprio un vizio, mi sono dimenticato anche la Fiat.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Bravo. Un circo.andrea.ua.83 ha scritto:Dopo essere divisi su lingua russa/lingua ucraina, Europa e Russia si e' aggiunto ora un ulteriore tema di discussione/divisione: essere pro o contro Ryanair. Un circo
Ma poi in tutta sincerità io mi chiedo che problema abbiano quelli che i voli low cost di ryanair non li vogliono, non li prendono, non li gradiscono, per praticità o per principio. Li prendo io, che fastidio dà?
E' la stessa storia del visa free: tu viaggi col visto? Tua moglie/fidanzata/amante/suocera quello che è., ha il visto? E che viaggi col visto.
Non è che senza visto io sia obbligato a viaggiare. Non è che per via di ryanair e dei prezzi stracciati io sia obbligato a volare. Nè tu.
E' solo un'opportunità di scelta in più. Scegliere dà fastidio?
Mi sa di sì. Anzi, l'impressione è che la cosa che dà più fastidio a chi non avrebbe problemi di nessun tipo, è vedere che chi certe cose non se le poteva permettere, ora potrebbe.
E' una cosa che proprio non capisco.
Va bene, con 20 euro vai a parigi e poi dormi in strada. Se non vuoi dormire in strada, non è che sei obbligato ad andarci, a parigi. Così come se vuoi spenderne 200 per l'aereo ed altrettanti per l'albergo, se ce li hai, fallo... ma non sei obbligato.
Forrest continuerà a volare con Turkish, a sentirsi coccolato con turkish... dovrebbe dargli fastidio di trovarci me e la famiglia al seguito, a borispol, appena atterrati con la testa quadra per le pubblicità di ryanair in quota, con le gambe indolenzite per i sedili, e via dicendo? Ci beviamo un caffè, lui riparte con turkish, io con ryanair.
Quando smetteranno di pagarmi 6 euro all'ora per mantenere gente che prende 3-4000 euro di pensione da quando aveva 40 anni, allora forse potrò cominciare anche a mettere da parte qualcosa e concedermi le coccole di turkish e lufthansa.
Se invece la questione è che, una volta entrata ryanair il grosso dei passeggeri opterà per tutte le scomodità proposte dagli irlandesi, pur di risparmiare qualche euro, allora il discorso cambia... perchè allora vorrebbe dire che tutti i comfort di cui si suppone dovessero vantarsi le compagnie di cui parlavamo sopra, sono in fondo aria fritta... perchè uno per due ore può anche non stendere le gambe o mangiarsi un panino confezionato...
...anche perchè una volta che atterra, le marshrutke sono quelle, si viaggia scomodi, i panini non te li danno e non esiste nemmeno l'imbarco prioritario.
A meno di non muoversi in taxi... magari di lusso. Ma quella è una scelta, o no?
Io non metto in dubbio i principi di chi vede tutto questo sponsorizzare un turismo di massa vuoto, incapace di portare sia denaro che cultura, come qualcosa di sbagliato.
Però bisognerebbe anche rivedere magari certe priorità. Se io disgraziatamente ho mille euro da destinare alla vacanza (peraltro forzata) in Ucraina, è meglio regalarli tutti a lufthansa in cambio di un posto comodo e un panino a bordo, o dargliene 200 e con gli altri 800 andarci al mare, magari al ristorante, al parco acquatico coi bambini e via dicendo?
Su questo non c'è dubbio. Più o meno come da noi.Ciorni.voran ha scritto:Protestano per Ryanair queste zucche vuote...non per il lavoro, gli ospedali, la pensioni
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Piccola precisazione: dalla Spagna, cioè 2 ore di volo in più rispetto all'Italia, la Turkish Airlines è di gran lunga più economica di tutte le altre compagnie sia di bandiera che low cost, ivi compresa Ryanair.dreamcatcher ha scritto: Forrest continuerà a volare con Turkish, a sentirsi coccolato con turkish... dovrebbe dargli fastidio di trovarci me e la famiglia al seguito, a borispol, appena atterrati con la testa quadra per le pubblicità di ryanair in quota, con le gambe indolenzite per i sedili, e via dicendo? Ci beviamo un caffè, lui riparte con turkish, io con ryanair.
Quando smetteranno di pagarmi 6 euro all'ora per mantenere gente che prende 3-4000 euro di pensione da quando aveva 40 anni, allora forse potrò cominciare anche a mettere da parte qualcosa e concedermi le coccole di turkish e lufthansa.
Volando mensilmente, ho scelto la Turkish principalmente perché, escluso luglio e agosto, viaggio tutto l'anno a 199 euro andata e ritorno, bagaglio da stiva (che non uso) incluso, pasti a bordo, ecc. hotel in transito pagato.
La Ryanair mediamente costa sui 300 - 350 euro con soste di 5 - 6 - 7 ore in aeroporti di fortuna dove nulla è pagato e devi pur trascorrere il tuo tempo (mangiando, bevendo e pagando).
La business class è stato un altro regalo della Turkish, ottenuto con le miglia/punti accumulati nei viaggi.
Non avrei mai pagato 2000 euro o forse più per stare in business e, se anche avessi potuto permettermelo, non lo avrei scritto in pubblico per fare lo sborone.
Non so dall'Italia, ma la mia pubblicità Turkish deriva esclusivamente dal fatto che risparmio soldi ogni mese e viaggio decisamente meglio che con la seconda opzione. Senza contare che ormai faccio il biglietto direttamente sul sito ufficiale Turkish e, 10 mesi l'anno, trovo la mia personale tariffa in 7 minuti, senza scervellarmi tra vari siti Skyscanner, varie combinazioni che mi hanno fatto conoscere in passato quasi tutti gli aeroporti di fortuna europei, vari check-in per cambi compagnia ecc ecc.
Nessun problema con Ryanair che ho preso fino a qualche mese fà per andare in Italia e tornare a casa
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Chiarissimo Forrest.
L'esempio che hai portato, tra l'altro personale e non puramente teorico, è quello di un passeggero che davanti a un'esigenza (il viaggio) più o meno stretta, valuta varie opzioni e decide quale sia la più soddisfacente .
Non c'è nulla di male, anzi: guarda caso ryanair, low cost per eccellenza, risulta meno conveniente sotto tanti punti di vista rispetto a Turkish. Ryanair torna utile per i viaggi in Italia.
Ciò che realmente manca a chi viaggia in Ucraina è proprio la scelta. E' inutile che ci lamentiamo del monopolio di alcuni oligarchi e poi storciamo il naso quando qualcuno prova a farsi avanti.
A me la Turkish risulta tanto scomoda quanto costosa, esattamente come Lufthansa o Austrian. Aggiungo che poi con queste compagnie, come anche con CZech, è praticamente impossibile acquistare un biglietto solo andata o solo ritorno, come sono costretto a fare quando mio figlio va via coi nonni e poi torna in Italia con sua mamma. L'acquisto di una tratta singola è tipico delle low cost e di quelle compagnie che, bontà loro, ogni tanto si mettono una mano sulla coscienza e forse (per qualche logica interna che non conosco nè immagino) si accorgono che far pagare una sola tratta 600 euro quando A/R costa la metà, è altro che strozzinaggio. O'Leary al confronto è un benefattore.
Aggiungo che anche se spuntassero come funghi compagnie da Milano a Kiev (un esempio, Alitalia) alle stesse cifre di quelle che ci sono ora, per me non cambierebbe nulla comunque.
Chisinau non è un aeroporto comodo, l'ho detto varie volte. Però wizzair offre, in molti periodi dell'anno, tariffe che valgono poi la pena del trasferimento dalla moldavia a Odessa. E il biglietto singolo.
Resto dell'idea che una famiglia non possa e non debba sobbarcarsi una spesa di 1000 euro solo per andare da una nazione all'altra che distano 1500km tra loro. E' una questione di principio.
Li ho spesi con wizzair, vero. Con Mau, a parità di condizioni nelle prenotazioni, ne avrei spesi 1200. Odessa-campagna o Chisinau-campagna non cambia nulla per me. Non vedo per cosa avrei dovuto regalarne altri 200, così a simpatia...
L'esempio che hai portato, tra l'altro personale e non puramente teorico, è quello di un passeggero che davanti a un'esigenza (il viaggio) più o meno stretta, valuta varie opzioni e decide quale sia la più soddisfacente .
Non c'è nulla di male, anzi: guarda caso ryanair, low cost per eccellenza, risulta meno conveniente sotto tanti punti di vista rispetto a Turkish. Ryanair torna utile per i viaggi in Italia.
Ciò che realmente manca a chi viaggia in Ucraina è proprio la scelta. E' inutile che ci lamentiamo del monopolio di alcuni oligarchi e poi storciamo il naso quando qualcuno prova a farsi avanti.
A me la Turkish risulta tanto scomoda quanto costosa, esattamente come Lufthansa o Austrian. Aggiungo che poi con queste compagnie, come anche con CZech, è praticamente impossibile acquistare un biglietto solo andata o solo ritorno, come sono costretto a fare quando mio figlio va via coi nonni e poi torna in Italia con sua mamma. L'acquisto di una tratta singola è tipico delle low cost e di quelle compagnie che, bontà loro, ogni tanto si mettono una mano sulla coscienza e forse (per qualche logica interna che non conosco nè immagino) si accorgono che far pagare una sola tratta 600 euro quando A/R costa la metà, è altro che strozzinaggio. O'Leary al confronto è un benefattore.
Aggiungo che anche se spuntassero come funghi compagnie da Milano a Kiev (un esempio, Alitalia) alle stesse cifre di quelle che ci sono ora, per me non cambierebbe nulla comunque.
Chisinau non è un aeroporto comodo, l'ho detto varie volte. Però wizzair offre, in molti periodi dell'anno, tariffe che valgono poi la pena del trasferimento dalla moldavia a Odessa. E il biglietto singolo.
Resto dell'idea che una famiglia non possa e non debba sobbarcarsi una spesa di 1000 euro solo per andare da una nazione all'altra che distano 1500km tra loro. E' una questione di principio.
Li ho spesi con wizzair, vero. Con Mau, a parità di condizioni nelle prenotazioni, ne avrei spesi 1200. Odessa-campagna o Chisinau-campagna non cambia nulla per me. Non vedo per cosa avrei dovuto regalarne altri 200, così a simpatia...
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
L'Italia è uno dei paesi con il risparmio privato più alto al mondo l'altro un paese con redditi a livello africano...i primi possono indugiare in atteggiamenti scorretti gli sarebbe meglio si occupassero di cose serie:lavoro, strade, scuole e ospedali.Ryanair fuori dall'UE vola solo a Marrakech, ci sarà un motivo?
Il modello di business e l'organizzazione del lavoro della compagnia irlandese a me non vanno bene.Quindi non è questione di fare una scelta più o meno povera.Una hostess deve servire il caffè e non essere obbligata a rispettare i target di vendita,relazioni sindacali inesistenti,contratti a termine, senza pasti o trainando un trolley lungo uno stradone bollente a piedi per raggiungere l'aeroporto.
Nella mia concezione antiquata se vuoi partecipare degli utili di un duty free bisogna che te lo compri per la quota corrispondente e se vuoi costruire un albergo la terra anche te la compri.E se l'aeroporto non può stare in piedi con le proprie gambe allora significa che è un aeroporto che si può chiudere.
Questo sistema di cose a cui tutti partecipano pensando che sia chissà quale rivoluzione alla fine fa si che poi la gente prenda 6 € all'ora.Prima dell'UE avevamo contratti con 18 mensilità e il massimo delle tutele (spesso eccessive certamente) mentre adesso abbiamo gente che prende quattro soldi non garantita ma che è felice di andare a Dusseldorf a febbraio con 19 €.
Se uno vuole tutelare il prodotto nazionale non è che puoi offrire la scelta tra UIA e Ryan perchè ad oggi introdurre l'una significherebbe la morte dell'altra.Meglio sarebbe una LC ucraina partecipata dagli stranieri che consegnare direttamente gli aeroporti agli stranieri.
Il modello di business e l'organizzazione del lavoro della compagnia irlandese a me non vanno bene.Quindi non è questione di fare una scelta più o meno povera.Una hostess deve servire il caffè e non essere obbligata a rispettare i target di vendita,relazioni sindacali inesistenti,contratti a termine, senza pasti o trainando un trolley lungo uno stradone bollente a piedi per raggiungere l'aeroporto.
Nella mia concezione antiquata se vuoi partecipare degli utili di un duty free bisogna che te lo compri per la quota corrispondente e se vuoi costruire un albergo la terra anche te la compri.E se l'aeroporto non può stare in piedi con le proprie gambe allora significa che è un aeroporto che si può chiudere.
Questo sistema di cose a cui tutti partecipano pensando che sia chissà quale rivoluzione alla fine fa si che poi la gente prenda 6 € all'ora.Prima dell'UE avevamo contratti con 18 mensilità e il massimo delle tutele (spesso eccessive certamente) mentre adesso abbiamo gente che prende quattro soldi non garantita ma che è felice di andare a Dusseldorf a febbraio con 19 €.
Se uno vuole tutelare il prodotto nazionale non è che puoi offrire la scelta tra UIA e Ryan perchè ad oggi introdurre l'una significherebbe la morte dell'altra.Meglio sarebbe una LC ucraina partecipata dagli stranieri che consegnare direttamente gli aeroporti agli stranieri.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Forse non serve, ma tanto per ribadire il concetto: Milano Odessa con czech (con cui ho volato due o tre volte).
Partenza da Malpensa alle 9.20 della mattina, arrivo a praga alle 10.50. Lasciamo perdere quanto scomoda sia per me malpensa, non pretendo l'aeroporto sotto casa.
Scalo a praga dunque.
Ripartenza alle 20.05. Nove ore di scalo... praga è una bella città, ma tra una cosa e l'altra non è che ci vai a fare il turista tra un volo e l'altro.
Arrivo a Odessa alle 23.15.
Qui due opzioni: dopo i controlli come minimo s'è fatta mezzanotte e mezza. OP trovo una marshrutka per andare VERSO la campagna e poi chiedere a qualcuno di recuperarmi sulla trassa alle 4 di notte, o pernotto a Odessa.
Ritorno:
qui va meglio: parto da Odessa alle 7.30 del mattino (tradotto: o a Odessa ci vado il giorno prima e lì pernotto, o prendo un bus in campagna alle 2 di notte così arrivo in tempo per il checkin).
Solita sosta a praga di qualche ora e poi ripartenza per malpensa, dove arrivo alle 19.05 (praticamente 24 ore dopo che ho lasciato il villaggio per andare a Odessa).
Il tutto per la modica cifra di 389 euro, compreso il panino sull'aereo, il bagaglio e la possibilità di stendere le gambe
389 x 3 fa 'solo' 1167 euro.
Ecco, questa cifra sarebbe accettabile se l'aereo atterrasse nel salotto di casa.
Mi fa ridere sentir dire che con Ryanair per risparmiare bisogna fare il giro d'europa. Forse. Ci vedrei bene un bergamo budapest a 10 euro, poi un budapest kiev a 30 euro, un kiev odessa che sia treno o aereo poco importa, altri 30 euro... anche arrivando alla stessa ora e quindi a parità di disagi... 70 euro, ma anche 100 euro... per tre fanno 300, A/R sarebbero 600 ! La metà! Beh, per la metà, potrei essere così pirla e disperato e stare in ballo 24 ore. Per 1200 euro, no. Eppure, sono costretto.
Carpatair, ancora il tasto dolente, mi portava a Odessa in 4 ore praticamente... sia all'andata che al ritorno. Scalo lampo a Timisoara... prezzi umani. Avessero anche chiesto 600 euro per tre persone, li avrei spesi... forse anche 1000, visto che tanto li devo regalare a questi altri che mi costringono a stare in giro due giorni in cambio di un panino.
Partenza da Malpensa alle 9.20 della mattina, arrivo a praga alle 10.50. Lasciamo perdere quanto scomoda sia per me malpensa, non pretendo l'aeroporto sotto casa.
Scalo a praga dunque.
Ripartenza alle 20.05. Nove ore di scalo... praga è una bella città, ma tra una cosa e l'altra non è che ci vai a fare il turista tra un volo e l'altro.
Arrivo a Odessa alle 23.15.
Qui due opzioni: dopo i controlli come minimo s'è fatta mezzanotte e mezza. OP trovo una marshrutka per andare VERSO la campagna e poi chiedere a qualcuno di recuperarmi sulla trassa alle 4 di notte, o pernotto a Odessa.
Ritorno:
qui va meglio: parto da Odessa alle 7.30 del mattino (tradotto: o a Odessa ci vado il giorno prima e lì pernotto, o prendo un bus in campagna alle 2 di notte così arrivo in tempo per il checkin).
Solita sosta a praga di qualche ora e poi ripartenza per malpensa, dove arrivo alle 19.05 (praticamente 24 ore dopo che ho lasciato il villaggio per andare a Odessa).
Il tutto per la modica cifra di 389 euro, compreso il panino sull'aereo, il bagaglio e la possibilità di stendere le gambe
389 x 3 fa 'solo' 1167 euro.
Ecco, questa cifra sarebbe accettabile se l'aereo atterrasse nel salotto di casa.
Mi fa ridere sentir dire che con Ryanair per risparmiare bisogna fare il giro d'europa. Forse. Ci vedrei bene un bergamo budapest a 10 euro, poi un budapest kiev a 30 euro, un kiev odessa che sia treno o aereo poco importa, altri 30 euro... anche arrivando alla stessa ora e quindi a parità di disagi... 70 euro, ma anche 100 euro... per tre fanno 300, A/R sarebbero 600 ! La metà! Beh, per la metà, potrei essere così pirla e disperato e stare in ballo 24 ore. Per 1200 euro, no. Eppure, sono costretto.
Carpatair, ancora il tasto dolente, mi portava a Odessa in 4 ore praticamente... sia all'andata che al ritorno. Scalo lampo a Timisoara... prezzi umani. Avessero anche chiesto 600 euro per tre persone, li avrei spesi... forse anche 1000, visto che tanto li devo regalare a questi altri che mi costringono a stare in giro due giorni in cambio di un panino.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Chiaro. Non venirlo a dire a me.Ciorni.voran ha scritto:Questo sistema di cose a cui tutti partecipano pensando che sia chissà quale rivoluzione alla fine fa si che poi la gente prenda 6 € all'ora.Prima dell'UE avevamo contratti con 18 mensilità e il massimo delle tutele (spesso eccessive certamente) mentre adesso abbiamo gente che prende quattro soldi non garantita ma che è felice di andare a Dusseldorf a febbraio con 19 €.
Di fatto però, se tu avessi un'azienda, anche se volessi, anche se in cuor tuo lo ritenessi giusto, più di 6 euro all'ora non mi daresti. E' un dato di fatto. Chi cerca di valorizzare il lavoro altrui più o meno o fallisce o si spara prima.
Non sono felice di andare a dusseldorf a febbraio con 19 euro. Nè sarei felice se costasse 190: non ci potrei andare comunque ed ho seri dubbi che avrei un contratto decente e una prospettiva migliore per il futuro.
Infatti c'è in giro un sacco di spazzatura che costa un occhio della testa e c'è pure chi se la compra.
Poi magari dovrei capire cosa se ne fa di 2000 euro al mese nonnino (tanta simpatia!) con casa di proprietà, a 97 anni, costretto a mangiare semolino... e sono 40 anni che li prende, senza se e senza ma. Già, ci paga la badante, a 800 euro al mese, tanto quella che vuoi, i figli li cresce a distanza, i genitori li accudisce con la forza del pensiero e poi va anche a casa con Turkish, che ai miei tempi gli aerei non c'erano e si andava in australia in nave. Niente contro i pensionati, sia chiaro... a me la malattia di mio padre è costata una casa, so bene che le esigenze possono essere enormi.
Però resto dell'idea che Oleary è uno senza scrupoli, la buttà lì, stuzzica, imbroglia le carte, gira e rigira, sapendo bene che qualcuno che abbocca (per interesse) prima o poi lo trova. Lascia che qualcuno in Ucraina fiuti un affare più o meno sporco ma conveniente, e vedrai quanti scrupoli si faranno a seppellire UIA.
La verità, caro generale Ciorni, è una sola:
tutti questi dovrebbero pagarti per andare in Ucraina, mica il contrario!
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Non è certo a causa delle pensioni di chi c'era prima o di quelle d'oro se adesso abbiamo questi problemi.Abbiamo 270 miliardi di evasione fiscale all'anno che corrisponde a 740 miliardi di economia sommersa, non darei la colpa a chi prende 2000 € di pensione al mese che poi magari gira in parte al nipote disoccupato, una sorta di ammortizzatore sociale.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Credo che il titolo: wizzair e non solo sia stato travisato.
Il non solo, credo fosse riferito ad altre compagnie aeree....
Non alle pensioni Fiat e patata..
Il non solo, credo fosse riferito ad altre compagnie aeree....
Non alle pensioni Fiat e patata..
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
No Ciorni, scusa ho riletto quanto ho scritto e capisco che era molto semplice fraintendere: ma non intendevo dire che ci sia una colpa in quelle categorie, volevo solo evidenziare quello che in parte hai scritto anche tu: le pensioni possono essere un ammortizzatore sociale per i giovani, il che è una cosa assolutamente priva di logica. Siamo in una situazione in cui chi dovrebbe lavorare e quindi essere al centro di ciò che genera reddito (e quindi consumo, risparmio e via dicendo) è un peso da tagliare in tutti i modi possibili e immaginabili, mentre da un'altra parte mettiamo in gioco cifre folli per qualcosa di molto spesso inutile, biglietti aerei compresi che paradossalmente possono permettersi solo quelle che teoricamente sono le categorie più deboli, come appunto i pensionati.Ciorni.voran ha scritto:Non è certo a causa delle pensioni di chi c'era prima o di quelle d'oro se adesso abbiamo questi problemi.Abbiamo 270 miliardi di evasione fiscale all'anno che corrisponde a 740 miliardi di economia sommersa, non darei la colpa a chi prende 2000 € di pensione al mese che poi magari gira in parte al nipote disoccupato, una sorta di ammortizzatore sociale.
Ci mancherebbe... gente che ha lavorato una vita intera, massimo rispetto. E spesso non è stata neanche una vita facile.
Solo che appunto, togli i voli low cost, togli i coupon e i vari groupon, e vedi che 'chi lavora' non può più nemmeno andarsi a mangiare una pizza con la famiglia.
Ma non volevo andare così fuori tema, ha ragione Vittorio... è che sai, a me vengono i puntini blu quando sento dire che è normale rimetterci uno stipendio per andare in Ucraina. Se Oleary si mangia tutta UIA & C. io non mi dispero, solo non voglio pensare che poi saprà fare di peggio.