ciao Markus, non ti preoccupare troppo di comunicati di questo genere. Li facciamo uscire anche noi in aeroporto. E' un dato di fatto che la priorità adesso siano gli utili prima della sicurezza (safety). Per fortuna l'ambiente dell'aviazione civle è ridondante, nel senso che ci sono più controlli a terra e in volo sui settaggi del volo e perchè succeda qualcosa di serio è necessaria una combinazioni di errori mooolto lunga (la cd teoria dell'emmenthal e i suoi buchi)
AirMoldova è una compagnia minuscola, 8 aerei. non ha concorrenza in casa se non Wizzair, ma mi sembra che non si diano fastidio e il traffico aereo in Moldavia non mo sembra faccia così gola come quello in Ucraina a Ryanair.
Ha anche una politica commerciale molto moderna a quanto ho visto
Che i dipendenti se la tengono ben stretta perchè 8 aerei e i i suoi dipendenti una compagnia di quelle grandi se li pappa in qualche ora
vittorio_guido ha scritto:
Pietro non sei tedesco sei un mangia spaghetti come me.
Per un 25% si.
Non mangio spaghetti, e non bevo caffè.
Sono anche azionista Lufthansa.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Vada per gli spaghetti ma almeno, ogni tanto, due trenette o se proprio trofie al pesto ci stanno. A proposito di pesto fino a due anni fà il basilico in Moldavia non si trovava. Adesso lo coltivano ed è decisamente buono, sarei curioso di vedere come cresce se coltivato dalle parti di Odessa.
Poi a proposito di spaghetti. Le mie due figlie mezze moldave, abituate a mangiare pilmeni, se cucino un piatto di spaghetti alla carbonara od alla bolognese "spazzano tutto". Differenza che la più grande vuole poco parmigiano, la più piccola più parmigiano che spaghetti
P.S. @ Buccellato grazie per la tua risposta, più o meno mi immaginavo che le cose stanno come hai scritto. Ma non essendo "del settore" dopo il comunicato stampa (di due o tre mesi fà) ed in agosto parecchi ritardi (di conseguenza lamentele dei passeggeri Air Moldova) dovuti a problemi tecnici qualche domanda me la sono posta.
Il pesto non lo digerisco, e non mangio nemmeno la carne di maiale. .
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Pietro non ti posso invita a cena...
Mi dispiace.. ma vai contro le mie credenze...
ora dimmi che sei vegano e chiudiamo il cerchio...
Sul pesto mia suocera l'ha provato questa estate e gli è piaciuto... si è meravigliata del colore.....
Sembra che il basilico in ucraina sia viola...
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
peterthegreat ha scritto:Il pesto non lo digerisco, e non mangio nemmeno la carne di maiale.
Eh? Non dirlo alla Merkel!
vittorio_guido ha scritto:Sul pesto mia suocera l'ha provato questa estate e gli è piaciuto... si è meravigliata del colore.....
Io ho avuto una disquisizione sui fichi, questi sconosciuti. Per mio cognato, quelli verdi sono acerbi.
Torniamo A wizzair. Oggi ho prenotato i voli di recupero di passaporto e figlio, sono cambiate un po' le tariffe sui bagagli e alcune regole riguardanti prenotazioni, rimborsi e via dicendo. Anche i tempi entro i quali si può fare il checkin online... sinceramente non ho avuto voglia di mettermi a leggere tutto...
Se può consolarti, ieri ho fatto il biglietto per Kiev e, cosa rara quanto credo collegata ancora alla coda dell'estate, non ho beccato la mia tariffa "standard" di 199 a/r, sostituita al momento da 304 euro a/r.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
buccellato ha scritto:zero notizie su Dart e aeroporto di Bologna, eppure di bollettini di aviazione me ne arrivano minimo una decina al giorno al lavoro. Le cose sono due, o le operazioni ci sono state e regolari, o nessun volo Dart è mai partito.. Qualcuno ha usato questa compagnia?
Conosco qualcuno all'aeroporto di Bologna e chiederò lumi.
Certo che la seconda ipotesi mi sembra improbabile: perché programmare anche voli invernali se quelli estivi non sono stati effettuati?
@Ciorni
Più che una questione di soldi, è il tempo che si guadagna: via Vienna sono sempre circa 5 ore nel migliore dei cambi.
Ciorni.voran ha scritto:con un transito veramente veloce di tre quarti d'ora all'andata e 55 minuti al ritorno in Vienna .La differenza è così bassa che non vale la pena, forse d'estate.
Un'ora e mezza tra andata e ritorno...nei periodi che indicavi per quel volo.Tecnicamente penso sia impossibile di meno.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Adria Airways lancia il collegamento diretto da Ljubljana (SLO) per Kiev (LJU->KPB) dal 25 ottobre 2017 al 26 marzo 2018. Gli orari sono ahimè a notte inoltrata, partenza alle 22.35 ed arrivo alle 1.40. Per noi odessiti il collegamento verso Odessa è alle 7.00 con UIA
A dirla tutta in rapporto tempo/prezzo conviene comunque il volo Austrian, 5h all'andata e 7h al ritorno.
Mentre sono in ferie i piloti Ryan Air, se hanno voglia possono vare qualche volo in nero su Kiev.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Adesso ci pensa l'Ernesto Sparalesto con i nuovi voli da Bergamo, Venezia e Napoli per Kiev o Lvov.Come mai Ernesto ha la possibilità di volare in Ucraina a 49 € a tratta e Ryanair no?Perchè l'Ernesto non è un concorrente per i vettori nazionali e non si fa pagare con l' irpef regionale dei cittadini per sostenere le società aeroportuali marce, compresi quelli che in aereo non ci vanno mai.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.