Ciao tutti,
ho una situazione un po' particolare. Da poco ho preso la cittadinanza italiana (sono ucraina di origine) è finalmente, per la prima volta in 5 anni voglio invitare mia mamma per un breve soggiorno. Sono figlia unica, ma ho delle paure bestiali: e se non le danno il visto lo stesso? Ecco le domande cruciali:
per un breve soggiorno da me. Le domande sono seguenti:
1.Visto il nuovo accordo tra l’Ucraina e l’EU che riguarda il rilascio dei visti Schengen, può lei richiedere un visto a ingresso multiplo? Che tipologia di visto è? E quali sono i documenti richiesti?
2.Se in ogni caso può entrare con un visto turistico ordinario (non multi-ingresso), può essere lei esentata dal pagare per il visto? Il nuovo accordo lo prevede per i parenti stretti delle persone che invitano se queste sono di cittadinanza ucraina.
3.Nel modulo di richiesta trovato sul sito dell’Ambasciata italiana a Kiev i campi con le domande relative al lavoro svolto dall’invitato sono segnati con un asterisco che esplicita che a tali domande non è tenuto rispondere l’invitato-parente del cittadino UE (allora perchè nella lista dei documenti è richiesto il certificato dal posto di lavoro o cosa simile?)
4.Quali documenti che attestano la nostra parentela deve presentare mia madre? Il mio certificato di nascita (l’originale) ce l’ho io, posso mandarle una fotocopia, o lei deve richiedere un duplicato? Deve essere solo tradotto o anche legalizzato? (la stessa domanda per il certificato dal posto di lavoro)
5.Per quanto riguarda la garanzia bancaria: può mio marito cittadino italiano essere il garante? Se io sono la persona che invita e compilo la dichiarazione d’ospitalità, il garante dei mezzi di sostentamento può essere mio marito, o deve essere sempre la stessa persona sia per invitare che per garantire i soldi? Devo presentare anche un certificato di famiglia, per far vedere che chi garantisce i mezzi è effettivamente mio marito? E anche il certificato di residenza nostra?
6.I biglietti di viaggio devono essere necessariamente quelli aerei?
7.E’ veramente necessario presentare anche una autodichiarazione (in cui dovrei rassicurare le autorità che mia madre se ne tornerà in Ucraina) e le foto di me e mia madre che “attestino il nostro legame affettivo”?
Vi ringrazio moltissimo.
Sono italiana mia madre è ucraina
-
- TURISTA
- Messaggi: 1
- Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 20:13
- Residenza: Torino
- Anti-spam: 56
- magma-x
- ESPERTO
- Messaggi: 1504
- Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 15:05
- Residenza: Via Lattea
- Anti-spam: 56
Re: Sono italiana mia madre è ucraina
Ciao e benvenuta...generalmente sarei molto molto più preciso ed avrei risposto a tutt le tue domande con grande puntulità, ma scusa, sono un po stanco ed una risposta, è meglio di nessuna.
Premesso questo, ti dico subito che hai due vie: o il ricongiungimento familiare oppure visto turistico.
Il primo, se non sbaglio, è multingresso: non so i costi o i documenti, ma ti linko di seguito un sito dove puoi trovare le tue info, mentre il turistico fino a 90 gg costa 35 euro e la garanzia sul mantenimento la fai o attraverso i travel cheque (semplice, mandi i soldi, e lei li va a comprare in banca) o attraverso fidejussione assicurativa (semplice, mostri il 740 o le 4 ultime buste paga corredate dal documento del "richiedente", in questo può ovviamente intervenire il marito) o bancaria (decisamente più complesa)
In questa sezione del forum, comunque, trovi tutte le info che cerchi...soprattutto perchè questo è un argomento trito e ritrito, basta usare il tasto cerca, o pazientare leggendo i titoli dei topic
Qui, alcuni link utili:
Application forms: http://www.italyvac-ua.com/download.aspx
Documents required: http://www.italyvac-ua.com/documents.aspx
Premesso questo, ti dico subito che hai due vie: o il ricongiungimento familiare oppure visto turistico.
Il primo, se non sbaglio, è multingresso: non so i costi o i documenti, ma ti linko di seguito un sito dove puoi trovare le tue info, mentre il turistico fino a 90 gg costa 35 euro e la garanzia sul mantenimento la fai o attraverso i travel cheque (semplice, mandi i soldi, e lei li va a comprare in banca) o attraverso fidejussione assicurativa (semplice, mostri il 740 o le 4 ultime buste paga corredate dal documento del "richiedente", in questo può ovviamente intervenire il marito) o bancaria (decisamente più complesa)
In questa sezione del forum, comunque, trovi tutte le info che cerchi...soprattutto perchè questo è un argomento trito e ritrito, basta usare il tasto cerca, o pazientare leggendo i titoli dei topic
Qui, alcuni link utili:
Application forms: http://www.italyvac-ua.com/download.aspx
Documents required: http://www.italyvac-ua.com/documents.aspx
I templari erano a guardia della verità. - Baietti