Quali problemi per un minore che viaggia solo da e per l'UA?

Visto di ingresso per l'Italia
Rispondi
Avatar utente
kontecagliostro
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 705
Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 14:03
Residenza: Messina - Priluki
Anti-spam: 42

Quali problemi per un minore che viaggia solo da e per l'UA?

Messaggio da kontecagliostro »

Inizio questo thread per dare risposte a una mia amica, confidando nel vostro aiuto.

Anna (la chiamiamo così per tutelare la sua privacy) è regolarmente sposata qui in Italia ed ha un figlio. Anche la madre di Anna vive e lavora in Italia con regolare permesso di soggiorno, ma in un'altra città lontana dalla Sicilia. Lo scorso anno la madre, per problemi di salute, affida, in maniera regolare con tu le procedure previste dalla legge italiana, la seconda figlia ad Anna. Questa ragazzina ha 12 anni, passaporto ucraino e regolare permesso di soggiorno. La bambina non ha padre.

La madre di Anna nel frattempo è rientrata in Ucraina.

Questa estate la bambina vorrebbe tornare a trovare la madre in Ucraina, per poi rientrare a settembre per l'inizio della scuola.

Le domande. Può la bambina viaggiare da sola? Quali possono essere i problemi in uscita dall'Italia e all'ingresso in Ucraina? Ma soprattutto quali potrebbero essere i problemi al momento del ritorno?

Considerando che la procedura di affidamento è stata regolarizzata in Italia, quali documenti dovrebbero essere fatti dalla madre della bambina per regolarizzare la posizione in Ucraina?

Grazie a tutti per le informazioni che sarete in grado di darmi.


Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Quali problemi per un minore che viaggia solo da e per l'UA?

Messaggio da Forrest Gump »

Non so esattamente la normativa relativa ai viaggi dei minori da un paese UE ad uno extra UE.

Posso dirti però, per esperienza diretta di quando ero un piccolo Forrest :D , che un minore da solo può tranquillamente viaggiare all'interno dei paesi UE, previo contatto con la compagnia aerea che si occupa di effettuare la tratta.
Infatti, tra i servizi speciali previsti dalle varie compagnie, oltre a quello degli anziani che non sono in grado di deambulare ed altri, esiste anche l'accompagnamento del minore.

Un adulto incontra al check-in una hostess, la quale accompagnerà il minore fino a dentro l'aereo, passando insieme a lui tutte le fasi (controllo sicurezza ecc.) che lo porteranno a bordo.
Anche a bordo l'attenzione degli assistenti di volo, che sono a conoscenza del fatto, è massima.
All'arrivo succede più o meno lo stesso, un assistente di terra accompagna il minore e non lo lascia fino alla consegna ad una persona di fiducia predeterminata.

Non so però che genere di documenti occorrono, se basta un'autorizzazione scritta o se deve esserci la presenza fisica di un genitore al momento della "consegna" alla compagnia aerea.
Credo sia facile sciogliere ogni tuo dubbio, telefonando al call center di una delle due compagnie di bandiera, Alitalia o Ukranian International Airlines.
E' possibile che anche sul loro sito ci sia qualcosa.
Chiaramente il biglietto costa più caro.

Non so dirti nulla riguardo alle norme della Polizia di frontiera ucraine, ma per questo c'è un numero telefonico al quale la tua Anna può chiamare per chiedere informazioni.
Se non lo trovi (è sempre presente sulla rivista Panorama di Ukranian Airlines), basta telefonare all'aereoporto di Borispol e chiedere il numero della Polizia di Frontiera.
A me è capitato di avere bisogno di una informazione poco prima della partenza ed abbiamo risolto tutto al telefono in 10 minuti, parlando direttamente con loro.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Rispondi

Torna a “Visto di ingresso”