Visto d'ingresso a 15enne per vacanza
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Visto d'ingresso a 15enne per vacanza
So che fra poco verrò redarguito, ma non riesco a trovare niente per sapere informazioni. Amici ucraini ci hanno chiesto d'invitare la loro figlia 15enne in Italia, per le vacanze di Natale, quindi una decina di giorni circa. La mia compagna ed io, stiamo cercando informazioni su come fare l'invito, cosa ci vuole, ripeto è minorenne, ma i genitori stanno già muovendosi in Ucraina per farle ottenere il passaporto e dare il loro benestare al viaggio. Sui maggiorenni ho letto qualcosa, ma sui minorenni autorizzati dai genitori niente. Per favore non mi sgridate, perché posto una domanda sui visti, chi sa darmi delle dritte per iniziare a muoverci. Questa ragazzina è sulla soglia della depressione, per questo ci è stato chiesto questo e da quando sa che potrà venire in Italia, è molto gasata. Chiaramente sarà la mia compagna a fare tutto l'iter che non conosciamo, per invitarla. GRAZIE.
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 56
- Località: Savona
Re: Visto d'ingresso.
Mmm , non sono informato sulla particolarità del caso , ma la vedo MOLTO dura.
Se non chiede un visto per cure mediche o con qualche associazione che organizzano "campi" , non so quante possibilità e modi ci siano.
E' già difficile per chi vuole adottare un figlio , figuriamoci per figli di amici.
Per la richiesta del visto è la solita prassi.....è il tipo di visto da richiedere che cambia.
Sarebbe piu' facile se ci fosse già in Italia un parente della bambina.
Se non chiede un visto per cure mediche o con qualche associazione che organizzano "campi" , non so quante possibilità e modi ci siano.
E' già difficile per chi vuole adottare un figlio , figuriamoci per figli di amici.
Per la richiesta del visto è la solita prassi.....è il tipo di visto da richiedere che cambia.
Sarebbe piu' facile se ci fosse già in Italia un parente della bambina.
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Albert Einstein
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
No questa ragazza non ha parenti in Italia, ma i genitori sono sicuri che con il loro consenso e l'invito fatto dalla mia compagna e tutte le garanzie possibili, può avere il visto, solo è sapere cosa fare. Accetto il consiglio di chiedere a quelle associazioni che si interessano di far venire minori in Italia, andrò a chiedere all'Associazione Vigili del Fuoco, ho sentito dire che lo fanno. Grazie.
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Visto d'ingresso.
Nessun problema Anto, questi casi particolari creano nuove fonti di informazione che possono essere utili a molti.
Continua pure a postare senza problemi.
Continua pure a postare senza problemi.
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Non per scoraggiarti, ma ammesso che tu ci riesca i tempi saranno lunghissimi.
Magari sarai più fortunato, ma per curiosità vai a leggere i post in cui racconto quanto tempo è passato per il rilascio del passaporto per il bambino della mia ragazza, ad esempio.
Poi, a parte la lettera d'invito, la fidejussione (che temo sia necessaria, non penso che il minore abbia nè carta di credito nè altro da esibire), boh, la vedo dura.
Ci è stato risposto così anche per quanto riguarda la bambina con problemi di udito per la quale avevo richiesto info anche sul forum poche settimane fa. Ho contattato svariate organizzazioni e ti assicuro che anche il visto per cure mediche non lo si ottiene dalla sera alla mattina.
Chiaro che questo è solo ciò che ho sperimentato sulla mia pella (incluso il casino per il ricongiungimento, no comment), se sarai più fortunato non potrò che essere felice per te, anzi per voi!
Comunque, consulta questo link (immagino l'avrai già fatto):
http://www.italyvms.com.ua/it/content/39.htm
Considera che al punto 1, quello del passaporto, ormai è obbligatorio che abbia il suo personale.
Scrivi al centrro visti per sapere se a quell'età potrà lasciare il Paese dai solo, cioè non accompagnato, altrimenti occorrerà produrre tutta la documentazione anche per chi l'accompagna.
ricorda che tutta la documentazione deve essere recente (max 6 mesi dal rilascio)...
...e in ognic aso in bocca al lupo, facci sapere!
Magari sarai più fortunato, ma per curiosità vai a leggere i post in cui racconto quanto tempo è passato per il rilascio del passaporto per il bambino della mia ragazza, ad esempio.
Poi, a parte la lettera d'invito, la fidejussione (che temo sia necessaria, non penso che il minore abbia nè carta di credito nè altro da esibire), boh, la vedo dura.
Ci è stato risposto così anche per quanto riguarda la bambina con problemi di udito per la quale avevo richiesto info anche sul forum poche settimane fa. Ho contattato svariate organizzazioni e ti assicuro che anche il visto per cure mediche non lo si ottiene dalla sera alla mattina.
Chiaro che questo è solo ciò che ho sperimentato sulla mia pella (incluso il casino per il ricongiungimento, no comment), se sarai più fortunato non potrò che essere felice per te, anzi per voi!
Comunque, consulta questo link (immagino l'avrai già fatto):
http://www.italyvms.com.ua/it/content/39.htm
Considera che al punto 1, quello del passaporto, ormai è obbligatorio che abbia il suo personale.
Scrivi al centrro visti per sapere se a quell'età potrà lasciare il Paese dai solo, cioè non accompagnato, altrimenti occorrerà produrre tutta la documentazione anche per chi l'accompagna.
ricorda che tutta la documentazione deve essere recente (max 6 mesi dal rilascio)...
...e in ognic aso in bocca al lupo, facci sapere!
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Una buona sera a tutti.
Ringrazio l'utente "dreamcatcher" degli auguri fatti per il buon esito della cosa. Ringrazio l'Amministratore del forum per avermi dato spazio sull'argomento visti turistici per minori.
La mia compagna ed io, dalle notizie raccimolate, siamo a conoscenza che la cosa si può fare, ok per una sfilza di documentazione da presentare, ok per la fidiussione, ma ho saputo anche che basta il reddito della persona ospitante e se fosse vero, non ci sarebbero problemi, la mia compagna è una bancaria.........poi, non so, i genitori, nostri amici, ci hanno chiesto questo favore e faremo di tutto sia per loro, sia per la ragazza, che sta attraversando un periodo molto delicato, sarà l'età, ma se un viaggio in Italia può contribuire a farla stare meglio, allora veramente non ci arrenderemo. Per Natale mancano 3 mesi ed è per questo che ci stiamo muovendo da subito.
Ringrazio l'utente "dreamcatcher" degli auguri fatti per il buon esito della cosa. Ringrazio l'Amministratore del forum per avermi dato spazio sull'argomento visti turistici per minori.
La mia compagna ed io, dalle notizie raccimolate, siamo a conoscenza che la cosa si può fare, ok per una sfilza di documentazione da presentare, ok per la fidiussione, ma ho saputo anche che basta il reddito della persona ospitante e se fosse vero, non ci sarebbero problemi, la mia compagna è una bancaria.........poi, non so, i genitori, nostri amici, ci hanno chiesto questo favore e faremo di tutto sia per loro, sia per la ragazza, che sta attraversando un periodo molto delicato, sarà l'età, ma se un viaggio in Italia può contribuire a farla stare meglio, allora veramente non ci arrenderemo. Per Natale mancano 3 mesi ed è per questo che ci stiamo muovendo da subito.
- pianoscarano
- MODERATORE
- Messaggi: 653
- Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 18:56
- Residenza: viterbo
- Anti-spam: 42
- Località: viterbo
Re: Visto d'ingresso.
ci vuole solo la mano del padreterno credo
Anche noi avevamo provato ad ottenere un visto di 20 giorni
per una ragazza minore parente di mia moglie ucraina
I genitori della ragazza sono insegnanti
hanno casa una posizione chiaramente favorevoli
ad una vacanza della figlia
Hò speso 400 euro tra fidejussione polizza sanitaria
fatta prenotazione aerea A/R
casa mia di proprietà
mia moglie è in Italia da otto anni...
Risultato visto negato
e pure i genitori della ragazza hanno diciamo
se non chiuso molto raffreddato i rapporti
con mia moglie quasi fosse dipeso da noi
Anche noi avevamo provato ad ottenere un visto di 20 giorni
per una ragazza minore parente di mia moglie ucraina
I genitori della ragazza sono insegnanti
hanno casa una posizione chiaramente favorevoli
ad una vacanza della figlia
Hò speso 400 euro tra fidejussione polizza sanitaria
fatta prenotazione aerea A/R
casa mia di proprietà
mia moglie è in Italia da otto anni...
Risultato visto negato
e pure i genitori della ragazza hanno diciamo
se non chiuso molto raffreddato i rapporti
con mia moglie quasi fosse dipeso da noi
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Amico "pianoscarano", ci dispiace per il tuo, chiamiamolo "insuccesso", ma forse qualcosa è cambiato ultimamente, spero, in ogni caso, ropeto le carte in regola sono sia da parte della mia compagna che da parte dei genitori, uno architetto ed uno insegnante. Noi ci proviamo, se non dovesse andare in porto, inviteremo anche uno dei genitori, insieme alla ragazza.
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Chiedo scusa, ma non voglio offendere nessuno, la mia compagna è italiana e spesso i burocrati delle Ambasciate ci guardano. Pensare che durante l'ultimo periodo dell'URSS, una ragazza Bielorussa mi fece avere il suo invito valido 3 mesi in tempi brevissimi ed erano tempi per loro veramente difficili, fui ospite dai suoi genitori, senza problemi.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Mi piace lo spirito positivo di Anto. Tentar non nuoce e il sapere che altri hanno trovato difficoltà o non sono riusciti nell'impresa non deve mai scalfire questo spirito.
Aggiungo due cose, forse non troppo inerenti:
la madre di una nostra amica emigrata negli USA non ha ottenuto il visto per la seconda volta. Non riesce a spiegarsi il perchè, oltre ad avere tutto in regola e l'invito della figlia che ormai è lì da molti anni, è pure insegnante di inglese. Niente da fare... eppure la scorsa estate aveva avuto un visto schengen e aveva fatto un minitour delle capitali d'europa. Forse è pesato il fatto di aver avuto un incarico nel partito comunista ai tempi... le devi pensare tutte!
Però per quanto possono "tifano" per la nostra causa. Solo che ogni volta che si telefona e gli si spiega che serve ancora questo o quel documento, che bisogna andare a Kiev, e poi di nuovo ambasciata, traduzioni ecc ecc, sbottano e non vogliono sentire ragioni: "Voi questo bambino non ve lo volete portare in Italia! Cosa aspettate allora?" Neanche fosse colpa nostra!
ps. per Anto: ho letto ora l'ultimo post che hai aggiunto... anche io sto cercando di "mettermi in mezzo" come Italiano con la nostra ambasciata... non so però quanto questo abbia peso, ti auguro di riuscire in questa impresa e di fare questo bel regalo di Natala
Aggiungo due cose, forse non troppo inerenti:
la madre di una nostra amica emigrata negli USA non ha ottenuto il visto per la seconda volta. Non riesce a spiegarsi il perchè, oltre ad avere tutto in regola e l'invito della figlia che ormai è lì da molti anni, è pure insegnante di inglese. Niente da fare... eppure la scorsa estate aveva avuto un visto schengen e aveva fatto un minitour delle capitali d'europa. Forse è pesato il fatto di aver avuto un incarico nel partito comunista ai tempi... le devi pensare tutte!
Ecco, questa cosa sta "quasi" succedendo con i genitori della mia bella. Loro hanno cresciuto il nostro bimbo per 8 anni ormai e sono molto combattuti quando si parla di ricongiungimento e di farlo venire definitivamente in italia.pianoscarano ha scritto:Risultato visto negato
e pure i genitori della ragazza hanno diciamo
se non chiuso molto raffreddato i rapporti
con mia moglie quasi fosse dipeso da noi
Però per quanto possono "tifano" per la nostra causa. Solo che ogni volta che si telefona e gli si spiega che serve ancora questo o quel documento, che bisogna andare a Kiev, e poi di nuovo ambasciata, traduzioni ecc ecc, sbottano e non vogliono sentire ragioni: "Voi questo bambino non ve lo volete portare in Italia! Cosa aspettate allora?" Neanche fosse colpa nostra!
ps. per Anto: ho letto ora l'ultimo post che hai aggiunto... anche io sto cercando di "mettermi in mezzo" come Italiano con la nostra ambasciata... non so però quanto questo abbia peso, ti auguro di riuscire in questa impresa e di fare questo bel regalo di Natala
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Grazie amico "dreamcatcher".
Ti auguro di risolvere tutti i problemi che hai con Ambasciate e Consolati vari. Ti ringrazio dei complimenti per il non demordere dalla questione dell'invito che ci interessa, ma per noi, cioè la mia compagna ed io, aiutare questi amici che hanno dei problemi con la ragazza, ripeto la parola "DEPRESSIONE ADOLESCENZIALE", fino all'ultimo tenterò, Vika deve venire in Italia, quel che ci costa costa . Abbiamo conosciuto questa famiglia tempo fa, visto che andavamo e siamo stati ultimamente, in un istituto sanatorio a far visita ad una bimba in sostegno a distanza, ma poi si è finito che si va a trovare tutti i bambini, credimi è "ossigeno per il cuore" e facciamo di tutto in quei giorni di permanenza per farli sorridere e ci siamo riusciti, come dice Alina, la bimba in sostegno, "CHE BELLO".......chiedo scusa, ma mi commuovo anche davanti ad una fredda tastiera di un pc.
Ti auguro di risolvere tutti i problemi che hai con Ambasciate e Consolati vari. Ti ringrazio dei complimenti per il non demordere dalla questione dell'invito che ci interessa, ma per noi, cioè la mia compagna ed io, aiutare questi amici che hanno dei problemi con la ragazza, ripeto la parola "DEPRESSIONE ADOLESCENZIALE", fino all'ultimo tenterò, Vika deve venire in Italia, quel che ci costa costa . Abbiamo conosciuto questa famiglia tempo fa, visto che andavamo e siamo stati ultimamente, in un istituto sanatorio a far visita ad una bimba in sostegno a distanza, ma poi si è finito che si va a trovare tutti i bambini, credimi è "ossigeno per il cuore" e facciamo di tutto in quei giorni di permanenza per farli sorridere e ci siamo riusciti, come dice Alina, la bimba in sostegno, "CHE BELLO".......chiedo scusa, ma mi commuovo anche davanti ad una fredda tastiera di un pc.
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Buon giorno al Forum.
Stamani ho ricevuto la risposta da parte di un'agenzia che lavora proprio sui visti d'ingresso in tanti Paesi, Ucraina compresa. Io nella mail inviata all'agenzia ho specificato che è una minorenne, nella risposta, non è stato menzionato questo, mi hanno elencato i documenti da produrre e le spese che ci sono fino a 60 giorni di permanenza, ma la ragazza dovrebbe stare circa 15 giorni:
225 euro per i diritti di Consolato.
circa 190 euro come fideiussione.
circa 190 euro per assicurazione.
30 euro+iva per i diritti di agenzia.
Non mi hanno chiesto prenotazione biglietti aerei.
Chiedo a chi combatte per un visto, sono vere queste somme?
In ogni caso oggi telefonerò a loro e forse ci chiariremo meglio, perché ripeto E' UNA MINORENNE CON L'ASSENSO DEI GENITORI e voglio precisarlo a voce, visto che come ho postato non ne fanno menzione.
Stamani ho ricevuto la risposta da parte di un'agenzia che lavora proprio sui visti d'ingresso in tanti Paesi, Ucraina compresa. Io nella mail inviata all'agenzia ho specificato che è una minorenne, nella risposta, non è stato menzionato questo, mi hanno elencato i documenti da produrre e le spese che ci sono fino a 60 giorni di permanenza, ma la ragazza dovrebbe stare circa 15 giorni:
225 euro per i diritti di Consolato.
circa 190 euro come fideiussione.
circa 190 euro per assicurazione.
30 euro+iva per i diritti di agenzia.
Non mi hanno chiesto prenotazione biglietti aerei.
Chiedo a chi combatte per un visto, sono vere queste somme?
In ogni caso oggi telefonerò a loro e forse ci chiariremo meglio, perché ripeto E' UNA MINORENNE CON L'ASSENSO DEI GENITORI e voglio precisarlo a voce, visto che come ho postato non ne fanno menzione.
-
- ESPERTO
- Messaggi: 772
- Iscritto il: mercoledì 4 luglio 2007, 23:29
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
Re: Visto d'ingresso.
Non ho esperienze dirette ma credo che i diritti di Consolato siano uno spoposito, credo che un visto turistico si aggiri sui 100 euro. Questi costi li puoi verificare sul sito dell'ambasciata italiana a Kiev.
Per quanto riguarda la richiesta di visto presso ambasciata italiana a Kiev e' necessaria la presenza fisica del richiedente, tutt'al piu' nel tuo caso specifico accompagnata da genitore e sicuramente non accettano richieste da agenzie.
Informati bene, temo che perdi tempo tramite agenzie!!
Per quanto riguarda la richiesta di visto presso ambasciata italiana a Kiev e' necessaria la presenza fisica del richiedente, tutt'al piu' nel tuo caso specifico accompagnata da genitore e sicuramente non accettano richieste da agenzie.
Informati bene, temo che perdi tempo tramite agenzie!!
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2012, 16:17
- Residenza: sasso marconi
- Anti-spam: 56
Re: Visto d'ingresso.
Un grazie anche a te "Franco", per aver risposto.
Anche a me è sembrato esagerato il costo dei diritti di Consolato o Ambasciata che sia. Non darei mai la pratica in mano ad un'agenzia, volevo chiarimenti, ma non li ho ottenuti. Ripeto, forse mi farò antipatico, ma sono ottimista e sono sicuro che ce la faremo, sia per noi, ma innanzitutto per la ragazza e la sua famiglia, che hanno riposto in questa breve vacanza non la soluzione, ma un grande aiuto per i problemi della loro figlia.
Anche a me è sembrato esagerato il costo dei diritti di Consolato o Ambasciata che sia. Non darei mai la pratica in mano ad un'agenzia, volevo chiarimenti, ma non li ho ottenuti. Ripeto, forse mi farò antipatico, ma sono ottimista e sono sicuro che ce la faremo, sia per noi, ma innanzitutto per la ragazza e la sua famiglia, che hanno riposto in questa breve vacanza non la soluzione, ma un grande aiuto per i problemi della loro figlia.
- kontecagliostro
- ESPERTO
- Messaggi: 705
- Iscritto il: giovedì 28 ottobre 2010, 14:03
- Residenza: Messina - Priluki
- Anti-spam: 42
Re: Visto d'ingresso.
Le spese amministrative (altre non ne conosco) per il rilascio del visto in Ambasciata ammontano per i cittadini ucraini a 35€, dal momento che gli stessi usufruiscono di un regime c.d. agevolato, mentre il costo "non agevolato" per i cittadini di altre nazionalità che non godono di questo regime è pari a 60€. Se ci si rivolge al Centro Visti per i servizi di intermediazione per il rilascio del visto da parte dell'Ambasciata occorre spendere altri 15€.