Pubblico alcuni dati che ritengo interessanti relativi ai visti Schengen rilasciati nel corso del 2012 in Ucraina :
In Ucraina sono stati concessi 1.284.908 visti Schengen (secondo posto al mondo dopo la Russia, anche se la Cina ormai e' destinata al sorpasso).
Il tasso di rifiuto e' stato pari al 2,03% (netta riduzione rispetto al 3,3% dell'anno precedente), mentre la percentuale dei visti multipli sul totale e' pari al 38,56%, tra i paesi dell'ex blocco sovietico hanno fatto meglio Russia e Bielorussia in termini di percentuali di rifiuto (rispettivamente all'1% e allo 0,5%).
Questi i consolati che hanno rilasciato piu' visti : Polonia – 447 813, Ungheria – 136 257, Grecia – 128 800, Germania – 100 534, Spagna - 78 149.
Italia, Germania Norvegia sono purtroppo i fanalini di coda come numero di visti concessi con una percentuali di rifiuti, da parte del Consolato Italiano, pari quasi al 5%. Peggio fa solo il Consolato della Repubblica Ceca a Lviv, con pero' un dato complessivo per la Repubblica Ceca molto piu' positivo rispetto all'Italia.
In compenso l'Italia e' il Paese che in assoluto concede piu' visti di residenza, con oltre l'11%. Giusto per capirci tutti gli altri paesi UE, escluse Latvia e Svezia, hanno percentuali inferiori allo 0,05% e, in termini assoluti, l'Italia ha concesso piu' visti di residenza (tipo D) che la somma di tutti gli altri paesi UE messi assieme.
Da notare che l'Italia e' anche uno dei Paesi che rilascia meno visti multipli, peggio fanno solo Spagna, Francia e Repubblica Ceca.
Parrebbe che l'Italia abbia una politica molto benevola nei confronti di cui vuole trasferirsi in Italia per vivere ma molto piu' conservativa nei confronti di cui vorrebbe intrattenere rapporti di affari o interculturali (visto che questi sono i motivi piu' frequenti per ottenere un visto multiplo di tipo C).
Statistiche sui visti Schengen nel 2012
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 11:08
- Residenza: genova
- Anti-spam: 56
Re: Statistiche sui visti Schengen nel 2012
tutto cio' fa molto riflettere e spiega in parte perchè tantissimi ucraini vengono in italia col visto polacco....
- sailor
- MASTER
- Messaggi: 337
- Iscritto il: giovedì 6 maggio 2010, 13:17
- Residenza: Macerata
- Anti-spam: 56
Re: Statistiche sui visti Schengen nel 2012
In Italia con visto turistico entrano facilmente soltanto le Femen, mentre la concessione dei visti di residenza allo stato Italiano fa molto comodo dal punto di vista fiscale(imps, inail, acc).
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 34
- Iscritto il: lunedì 1 aprile 2013, 0:10
- Residenza: Lugano - Svizzera
- Anti-spam: 42
Re: Statistiche sui visti Schengen nel 2012
Ciao su questo 5% di mancati rilasci. La statistica dice in quale percentuale sono rifiutati agli uomini e in quale alle donne. E la fascia d'età in cui avvengono i principali rifiuti?
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
Re: Statistiche sui visti Schengen nel 2012
No, non esistono dati dettagliati ma, generalmente, le vere discriminanti sono : l'avere una famiglia, un lavoro da almeno un paio d'anni, stabile e discretamente retribuito e delle proprieta'/depositi.
Tutto il resto e' praticamente irrilevante, anche se molti cittadini Ucraini credono che per gli uomini o per chi ha piu' di 30 anni sia piu' facile avere un visto. Il discorso dell'eta' puo' in effetti giocare un ruolo rilevante per via del lavoro e della posizione sociale.
Per dirla chiaramente visto che l'interesse da parte di molti utenti del forum e' questo : una donna Ucraina (anche con meno di 30 anni) che abbia un buon lavoro, stabile (banca, assicurazione, multinazionale, Stato) da almeno un paio d'anni e che vuole fare un viaggio per 10-15 giorni in Europa, che viva con la famglia e che abbia un'auto o un deposito di proprieta' non avra' problemi ad avere un visto.
Tutto il resto e' praticamente irrilevante, anche se molti cittadini Ucraini credono che per gli uomini o per chi ha piu' di 30 anni sia piu' facile avere un visto. Il discorso dell'eta' puo' in effetti giocare un ruolo rilevante per via del lavoro e della posizione sociale.
Per dirla chiaramente visto che l'interesse da parte di molti utenti del forum e' questo : una donna Ucraina (anche con meno di 30 anni) che abbia un buon lavoro, stabile (banca, assicurazione, multinazionale, Stato) da almeno un paio d'anni e che vuole fare un viaggio per 10-15 giorni in Europa, che viva con la famglia e che abbia un'auto o un deposito di proprieta' non avra' problemi ad avere un visto.