Viaggio invernale in Crimea ( parte terza! )

Racconta i tuoi viaggi i Ucraina
Rispondi
Avatar utente
Pasha67
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
Residenza: Toscana
Anti-spam: 56
Località: Arezzo
Contatta:

Viaggio invernale in Crimea ( parte terza! )

Messaggio da Pasha67 »

Pasha scrive:
29 dicembre 2007! :D
Alle 10.00 siamo in grande forma e già pronti per la nostra seconda giornata da turisti. Dopo la ottima colazione dico a Natalia di chiamare il simpatico tassista che ieri ci ha accompagnti da Livadia a Yalta! Si chiama Leonid ed è molto simpatico! La sua forse è l'auto più scassata di tutta Yalta, il riscaldamento non funziona bene, la portiera si apre solo da fuori e le ruote sono rovinate, ma non ci importa! Il suo calore e la sua allegria sono contagiosi, e noi abbiamo scelto lui non solo come accompagnatore su quattro ruote, ma anche come guida turistica, perché ama descrivere ogni luogo in cui passiamo, e poi Natalia traduce puntuale a me le molte cose che però....sapeva già! :lol:
Il programma di oggi nonostante il tempo avverso ( piove, nevica e fa freddo! ) prevede:
il Palazzo a Massandra, Palazzo Voronzov ad Alupka e il Nido delle Rondini!
Leonid è puntualissimo e dopo pochi km arriviamo al palazzo di Massandra! E' molto bello da fuori e l'atmosfera è irreale! Nevica abbondantemente ed io ne apprfitto subito per fare le prime foto! Ma prima ci rechiamo alla kacca...emh..( si, in cirillico si scrive così "cassa" e per noi italiani è molto buffo! )...e paghiamo il biglietto! Penso saremo gli unici turisti a visitare il palazzo, ma non è così! C'è già un gruppetto di persone che ascoltano attente la guida, e noi velocemente mettiamo delle strane pantofole che ci vengono date per non rovinare il pavimento originale dell'epoca, e ci uniamo a loro! Come ieri a Livadia, Natalia ascolta cio che dice la guida e mi traduce tutto velocemente, ma sottovoce, per non disturbare gli altri!!! E' veramente straordinaria Natalia! E pensare che aveva paura di non parlare bene la mia ( nostra ormai! ) lingua, e non voleva mai separarsi dal vocabolario!! Che però sia oggi che nei giorni a venire non servirà e non verrà mai consultato! 8)
Gli interni della villa sono molto belli, ma non sfarzosi come mi sarei aspettato! Sembra quasi che il palazzo sia ancora oggi abitato, e fa una strana impressione vedere gli oggetti e le foto appartenuti alla famiglia Romanov! Anche la sala da pranzo è sobria e apparecchiata come se il pasto dovesse essere servito a momenti!
Le foto che facciamo non sono molte, e anche fuori con questo tempo brutto non si può passeggiare molto nel parco! Per fortuna comunque Leonid ci ha prestato un ombrello! Torniamo alla nostra accogliente automobile celeste che mi ricorda tanto le Fiat 128 degli anni '70 e ci dirigiamo verso Alupka! Nevica ancora abbondantemente e la strada è tutta bianca, ma il nostro pilota viaggia sicuro e in breve ( dopo averci indicato tutti i sanatori della zona! ) arriviamo all'ingresso di questo palazzo che mi ricorda i castelli inglesi, forse per il colore della pietra con cui è costruito! Ha smesso di nevicare...ma ora piove, e forse l'acqua da a noi ancora più fastidio! Peccato non poter visitare il bel parco, ma forse lo faremo dopo! Andiamo ancora una volta alla Kacca e iniziamo la visita di Palazzo Voronzov!

Natalia scrive :leggere: :
Dopo 5 kilometri arriviamo al palazzo di Massandra! Si, sotto i fiocchi di neve si vede favoloso. Questo palazzo si chiama anche il Palazzo dello Zar Aleksandr III, perche apparteneva a lui, anche se lui stesso non abitava qui mai. E' costruito nello stile architettonico francese del XVII secolo. L'edificazione e' iniziata nel 1881 e dopo qualche anno di pausa finita nel 1902. Il palazzo era destinato per il riposo, per questo le stanze sono piccole, con i soffitti bassi ed i caminetti di marmo, non ci sono le sale grandi da parata oppure i salotti di ricevimento. Nell'epoca sovietica qui passava le ferie Stalin. Come il museo per i turisti e' stato aperto nell'anno 1992. Ogni stanza ci puo raccontare molte cose sulla storia russa. La piccola scala a chiocciola ci porta sul secondo piano, continuamo ad osservare tutto e fare delle foto. :ok:
Sembra che qui lavorano anche... i gatti. Sono grossi e sentono la propria importanza, qui hanno un incarico "di onore" - proteggere dai topi i tanti oggetti fatti di legno.
E adesso il palazzo Voronzov ad Alupka. Piove, sembra che anche il sole e' andato in ferie per questi giorni Percio' non andiamo a guardare il parco bellissimo che circonda il palazzo Voronzov. Pero' questo parco di 40 ettari e' molto degno di vedere, dal 1824 al 1851 e' stato creato da un giardiniere tedesco di gran talento Karl Kebah. A proposito, il parco e' creato cosi che le piante non impediscono di vedere la cima rocciosa di Ai-Petri da qualsiasi posto del parco. :coppia:
Il palazzo di Alupka secondo me e' il piu' bello tra i palazzi di Crimea. Davvero ricorda i castelli inglesi, ma solo da una parte, quella vicina al parco. L'altro lato del palazzo, quello del sud, da dove si apre la veduta bellissima al mare, e' costruito con i motivi orientali. Cosi lo stile inglese e' unito con lo stile orientale.
Il Palazzo Voronzov fu costruito negli anni 1830-1848 come la residenza d'estate del conte Voronzov, il noto uomo di stato della Russia. L'architetto e' l'inglese Eduard Blor, pero' lui stesso non ci e' stato mai. I leoni sulla terrazza davanti all'entrata del sud ( due dormono, due stanno svegliando ed ancora un paio dei leoni sono alzati e pronti a difendere il palazzo ) sono fatti nello studio dello scultore Italiano Giovanni Bonnani. Fino alla rivoluzione dell'anno 1917 il palazzo apparteneva a tre generazioni di famiglia Voronzov. Poi, nei tempi di Unione Sovietica e' diventato nazionale e nel 1921 aperto come il museo. Il palazzo e' decorato con i quadri e sculture dei pittori da Olanda, Italia, Fiandre. E' molto bello il giardino "invernale" pieno di piante diverse e le sculture. Proprio da questo giardino usciamo da palazzo. Sembra che la pioggia non c'e' piu!! Allora di nuovo prendiamo il nostro taxi e andiamo questa volta a vedere il Nido delle Rondini, un castello piccolo ma famoso perche e' diventato ormai il simbolo della penisola di Crimea. Si trova al paesino di Gaspra sul promontorio Ai-Todor, sull'orlo di una roccia a 40 metri sul livello del mare. Il castello e' stato costruito nel 1912, e dall'inizio era anche circondato da un giardino. Ma nell'anno 1927 il terremoto forte ha distrutto buon parte della roccia, tutto il giardino e' caduto nel mare e il castello ha avuto molte crepe. Poi, nel 1968 e' stato restaurato e ricostruito. Adesso nel castello si trova il ristorante con la cucina italiana. Ma all'inizio era la villa che apparteneva alle persone eminenti della Russia. Il castello di due piani non e' grande: lungo 20 metri, largo 10 metri, alto 12 metri, e consiste di due stanze sul primo piano ( anticamera e soggiorno ), qualche gradino e due camere da letto sul secondo piano.
Per raggiungere il Nido delle rondini con la macchina :auto: attravarsiamo il sanatorio Zhemchuzhina ( La Perla ), dove prima facevano le vacanze delle persone piu' emerite e famose. Ed eccolo, il Nido delle Rondini! Si puo toccarlo con le mani, anzi si puo entrare dentro e pranzare, tanto piu abbiamo gia' fame. :mrgreen:
E poi con questo tempo non molto favorevole abbiamo proprio voglia di mangiare qualcosa di caldo. Ma prima godiamo le vedute bellissime che si aprono dalla roccia. Il mare e' sotto di noi, si vede tutta la costa, le montagne... ecco la roccia di nome Parus ( La Vela ), si vede proprio come la vela in mezzo alle onde. Si vede anche l'autostrada e il piazzale da dove al solito osservano il Nido delle rondini i turisti se non hanno il tempo o la voglia di attraversare quasi 300 gradini giu e su, fatti nella roccia che portano dalla strada al castello. Inoltre il Nido delle rondini si puo raggiundere con la nave, per poi salire da sotto con una scala fatta sempre in roccia. Tanti gabbiani non hanno paura di gente, ma gridano e magari chiedono il cibo! Entriamo. Il ristorante e' piccolo, circa 8-10 tavolini, pero' molto carino e accogliente, c'e' anche il caminetto. Prendiamo un tavolino vicino alla finestra da dove si apre una veduta bella al mare. Questa volta ordiniamo il pranzo russo-italiano: per il primo prendiamo la minestra che in russo si chiama "Solyanka", e' buonissima, per il secondo invece mangiamo "Involtini Deliziosi" -proprio cosi sono definiti in menu, e sono veramente deliziosi :-)E ovviamente prendiamo due tazzine di caffe per concludere il nostro pranzo nel posto forse piu' bello e piu' romantico in Crimea! :-({|=

Paolo scrive:
Si..finalmente siamo arrivati al Nido delle Rondini! Ma oggi forse sarebbe meglio dire...dei gabbiani, che numerosi in questo momento vogliono rubare il cibo a un grosso gatto! Per arrivare al nido, che come detto da Natalia è all'interno del sanatorio, paghiamo alcune grivne per attraversare la sbarra e Leonid ci porta direttamente in questo luogo così bello e tanto sognato da noi durante la nostra corrispondenza, fatta sempre di scambi culturali e invio reciproco di foto e informazioni su Toscana e Crimea! Ci siamo soltanto noi!!! Scattiamo foto al panorama, insieme, e poi decidiamo di concederci un buon pranzo! Si, perché sono già le 14.00 e abbiamo entrambi una certa fame!! All'interno tutto è molto bello e ben curato, il personale è gentilissimo e professionale, ma soprattutto l'atmosfera è decisamente speciale! Scherziamo ricordando i tanti discorsi fatti nei mesi precedenti fantasticando sul nidol! Siamo veramente qui, e senza aver faticato arrampicandoci sui 300 gradini! Io avevo promesso che l'avrei portata in braccio fino alla cima anche se sapevo che non ce l'avrei mai fatta! #-o
E in questo mi hanno dato una mano i batttelli che per adesso sono fermi in porto! Durante il pranzo scattiamo delle bellissime foto ricordo e parliamo della mattinata appena trascorsa e di tutti i bei posti che ho potuto vivere e vedere con i miei occhi! Fare questo secondo pranzo fuori insieme proprio qui, ci lascerà un ricordo davvero indimenticabile! Si riparte, ma prima una breve sosta al belvedere per fare le ultime foto al nido da un'altro punto di vista, anche se piove non ci importa! Durante il tragitto fino a Yalta, nei pochi momenti di silenzio mi guardo intorno sempre curioso, e penso come deve essere bello tutto questo durante la bella stagione, anche se di certo i turisti sono più numerosi! Immagino noi in vespa percorrere queste strade panoramiche, con lei dietro che si tiene stretta forte a me!! Ho veramente l'impressione di essere in Italia ( tanti i cipressi che non mi sarei aspettato qui! ), per la precisione in Liguria sull'Aurelia di levante! E' proprio bella questa Crimea che Natalia mi aveva descritta con tanto amore e orgoglio! Si rammarica spesso per il brutto tempo, ma io la rassicuro che lei ha organizzato le nostre gite in modo perfetto! Contro il meteo avverso...beh...non può fare nulla nessuno!!! :fantozzi:
Saremo di nuovo a casa alle 16.30 circa, felici e allegri come sempre da quando ci conosciamo! Usciamo stasera?!! Ci guardiamo e ci mettiamo a ridere!! :yawinkle: Siamo molto stanchi perché oggi è stata una giornata davvero intensa, quindi anche questa sera ceniamo con le molte cose che abbiamo in frigo per concludere poi con un buon caffé! Si, perché lei ha portato con se la Moka, e io dell'ottima miscela italiana che piace molto a entrambi! :drinkers:
Domani 30 dicembre sarà l'ultimo giorno nella zona di Yalta, poi nel pomeriggio ci trasferiremo a Evpatoria per proseguire la nostra vacanza, ma prima, se il tempo sarà dalla nostra parte, ci concederemo una visita al parco botanico di Nikita!......
Al prossimo capitolo!
Natalia e Paolo! :-)))
ps
Sto preparando una fotogallery che vi mostrerò nella prossima puntata! :wink:


johannes100
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1328
Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
Anti-spam: 0
Località: Roma

Messaggio da johannes100 »

Pashenkina mio...meglio di una guida e di un libro messi insieme....

Non vedo l'ora di leggere la prossima puntata per apprendere notizie che non sapevo assolutamente su quella parte di Ucraina e di farmi coinvolgere dalla positivitá e dalla gioia che traspare in ogni vostra riga.

Penso anche che la tua esperienza é un grande incoraggiamento anche per altre persone che desiderano avere una compagna/o di quel paese....te e Natalia siete un'impulso positivo che aiuta gli altri a non abbattersi ed a non arrendersi di fronte alle tante difficoltá che conosciamo.
Avatar utente
Pasha67
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
Residenza: Toscana
Anti-spam: 56
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da Pasha67 »

johannes100 ha scritto:Pashenkina mio...meglio di una guida e di un libro messi insieme....

Non vedo l'ora di leggere la prossima puntata per apprendere notizie che non sapevo assolutamente su quella parte di Ucraina e di farmi coinvolgere dalla positivitá e dalla gioia che traspare in ogni vostra riga.

Penso anche che la tua esperienza é un grande incoraggiamento anche per altre persone che desiderano avere una compagna/o di quel paese....te e Natalia siete un'impulso positivo che aiuta gli altri a non abbattersi ed a non arrendersi di fronte alle tante difficoltá che conosciamo.
Grazie mille Johannes!! Siamo lusingati per le tue parole! :timido:
In effetti questi racconti sono iniziati quasi per gioco via mail!
Un modo come un'altro per rivivere i momenti e sentirci ancora vicini in questi mesi che purtroppo ci terranno lontani!
Poi...abbiamo deciso di pubblicarli debitamente "censurati" nelle parti private e soltanto nostre! Il quarto racconto è già all'inizio e sarà sicuramente pronto a giorni insieme alle foto!
Si hai ragione, per un rapporto a distanza così ci vuole tanta volontà, pazienza e impegno! Ma basta crederci e tutto si può fare!!
Un salutone a te e a tutto il forum!!! Spasibo!!
Poka!! :wink:
Pasha!! :P
Avatar utente
Jasmine
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 9
Iscritto il: lunedì 30 luglio 2007, 19:28
Anti-spam: 0
Località: Piemonte

Messaggio da Jasmine »

Bravi Paolo e Natalia!

=D>

Oggi ho letto con grande piacere il vostro resoconto del viaggio.
Aspetto con impazienza gli altri capitoli!

Olga
"Tutto l'universo cospira affinche chi lo desidera con tutto se stesso possa riuscire a realizzare i propri sogni" Paulo Coelho
Avatar utente
Pasha67
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
Residenza: Toscana
Anti-spam: 56
Località: Arezzo
Contatta:

Messaggio da Pasha67 »

Jasmine ha scritto:Bravi Paolo e Natalia!

=D>

Oggi ho letto con grande piacere il vostro resoconto del viaggio.
Aspetto con impazienza gli altri capitoli!

Olga
Grazie Olga!! Un grosso saluto a te e a Rosario!!
Ci abbiamo messo un po', ma adesso anche il quarto capitolo è terminato!
Speriamo di aver raccntato ancora in modo corretto e simpatico questa nostra esperienza!
Ciao
Paolo! :D
Rispondi

Torna a “Racconti di viaggio”