L'Ucraina vista da viaggiatore indipendente:Aspetti negativi

Racconta i tuoi viaggi i Ucraina
viaggiatore
MASTER
MASTER
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 23:37
Anti-spam: 0
Località: italia

Re: L’Ucraina vista da viaggiatore indipendente:Aspetti nega

Messaggio da viaggiatore »

elioviaggi ha scritto: RAPPORTO CON LA GENTE:
Oltre che sul forum avevo letto altrove che gli ucraini sono socievoli e se vedono uno straniero seduto ad un tavolo da solo sicuramente ne approfittano per scambiare due parole… allora penso che mi abbiano scambiato per uno di loro :( , visto che nessuno, a parte qualche straniero mi ha mai rivolto la parola!! :cry: Questo comportamento di distacco l’ho anche notato nei musei, di cui dirò dopo quali.

Saluti da Elioviaggi
Ciao Elio, senza uscire dagli utenti del forum leggi qua, e meno male che non c'era il timore di un incontro al buio uomo-donna:
http://www.ucrainaviaggi.com/forum/invi ... -t485.html

Ciao Bogdan, dalle mia parti in Italia ora è ancora tempo di vendemmia,
se vuoi anche io conosco tanta gente che accoglierebbe a braccia aperte un ucraino in questo periodo.
un saluto a tutti con simpatia


Avatar utente
RobyUA
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 986
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:45
Anti-spam: 0
Località: Rimini

Re: saluti e risposta

Messaggio da RobyUA »

bogdancic ha scritto:..... La prossima volta vai nella pianura Ucraina, vicino a Volocisk conosco persone che ti avrebbero accolto a braccia aperte, quella settimana raccoglievano le patate! Avresti unito l'utile al dilettevole e sicuramente avresti anche risparmiato mangiato e bevuto molto e bene e conosciuto delle belle ragazze Ucraine. . . . .
Beh l'esperienza della raccolta delle patate in Ucraina mi manca e la farei
volentieri (lo dico con sincerità) anche perchè ho provato quella della raccolta
delle peshe San Pietro in Vincoli (FO) e la vendemmia a Roncofreddo (credo
che sia in provincia di Rimini ma non ne sono sicuro) e devo dire che ci si
spacca la schiena ma alla fine della giornata le grigliate, la piadina e le salsicce
hanno un sapore unico come i rapporti che si instaurano con la gente. . . . . .
chissà cosa fanno in UA ???

RobyUA !!!
Avatar utente
RobyUA
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 986
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:45
Anti-spam: 0
Località: Rimini

Messaggio da RobyUA »

Rettifica al post precedente:

1) - Volevo scrivere pesche e non peshe;
2) - San Pietro in Vincoli è in provincia di Ravenna;
3) - Roncofreddo è in provincia di Forlì-Cesena

Azz ne avessi beccata una :lol: :lol: :lol: !!!

RobyUA !!!
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Messaggio da Forrest Gump »

Ciao Elioviaggi,
seguo il tuo schema e ti anticipo che sono d'accordissimo con te sui seguenti argomenti: Tempo e Rapporti con la gente.

Tempo:
Beh, per me su questo argomento per me c'è poco da discutere.
Quando si hanno inverni con meno 15 o meno 20, quando per 9 mesi all'anno si vedono solo tre colori (bianco, nero e grigio) se non si è d'accordo sul fatto che in Ucraina il tempo è a dir poco inclemente, rischieremmo di essere tacciati di poca obiettività.
Non siamo alle Isole Canarie (definite come il luogo al mondo con il clima migliore) e neanche a Natal (Brasile) che viene definità la città del Sole.
Per me il tempo è orrendo!!!!!!!!!

Rapporti con la gente:
Nonostante tu abbia iniziato il tuo post dicendo di avere trovato qualcosa di diverso da ciò che risulta scritto sul forum, posso in sincerità affermare che, sul punto, io mi ero già espresso, indicando le difficoltà ecc. ecc.
Hai letto nella rubrica "il caffè di Ucraina Viaggi", il tema "kiev e dintorni" dove tempo fà tale Magraba si era lamentata del rapporto con la gente?????
Nel sintetizzarti che avevo concluso il mio intervento dicendo che certo Kiev non è la Tailandia (definita la terra del sorriso), ti rimando nel dettaglio a quanto da me scritto in risposta alle perplessità di Magraba.


Trasporti:
Sui vagoni della metropolitana di Kiev le scritte delle stazioni sono anche in inglese.
Peccato che tale indicazione sia solo sui vagoni (quando ormai è inutile perchè si è a bordo) e non anche nella stazione dove sarebbero ben più utili.
Avatar utente
magma-x
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1504
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 15:05
Residenza: Via Lattea
Anti-spam: 56

Messaggio da magma-x »

...vorrei dire la mia se non vi spiace:

TEMPO
Il tempo in UA è abbastanza preciso, nel senso che in estate fa caldo e di inverno fa freddo: tu sei stato parecchio sfortunato dato che oggi a kiev vi è il sole...tuttavia è solo un fuoco di paglia, fra poco arriverà il freddo polare!

RAPPORTI CON LA GENTE
La gente è molto "chiusa" sopratutto con gli stranieri. Non è possibile chiedere un'informazione perchè neanche ti guardano, nessuno ti rivolge la parola...tuttavia, tutto cambia se sei in compagnia di ucraini...a quel punto diventano molto socievoli, e se sono amici della tua compagna, diventano automaticamente i tuoi!

MUSEI
I musei, quelli che ho visto, sono molto scadenti, non a livello europeo. L'unico che mi ha stupito è stato il Pirohovo...incredibile!
Il biglietto, in generale, mi è stato sempre chiesto e controllato...anche se nessuno mi ha mai "seguito" anche quando ero solo.

TRASPORTI
Il treno è decisamente quello più comodo. I minibus sono terribili vista la scadenza dei mezzi e le strade impraticabili. I pullman sono un po meglio...in generale, è vero, le disavventure capitano...

STAZIONI DI AUTOBUS E TRENI
Esistono le sale di attesa sia belle che brutte. Si, in generale i cafoni li esistono, come da noi del resto...tuttavia ricordati che è una stazione e li hanno a che fare con centinai di gente...in un locale diverso, sopratutto per turisti, le cose cambiano...

ORIENTAMENTO E INFO TURISTICHE
Non esistono, o meglio, non ne ho mai visti. Tutto è in cirillico, ogni cosa e ogni indicazione...hanno molta strada da fare. Per loro il turista è qualcosa in grado di produrre soldi...cmq sia, mettiamoci nei loro panni, il turismo europeo non è sviluppato come a parigi, londra o roma.
Cme diceva qualcuno sul foro: "non è nazione per viaggiare con la famiglia".

COMPAGNIA AEREA: ALITALIA
I problemi li ho sempre avuti partendo da Kiev: o bufera di neve, o problemi all'aereoporto...insomma, mai una volta sono partito in orario, anche se, sono sempre arrivato puntuale a roma/milano...

Ma sarà stato tutto così brutto?? Nessuno mi avrà aiutato?? In realtà non sarà così ma lo scoprirete nella seconda parte tra qualche giorno, quando tratterò gli aspetti positivi del viaggio. Wink
L'ucraina non è il paradiso in terra, non è la francia o la germania, questo è evidente, tuttavia, li ci sono le donne che amiamo e per loro potremmo vedere una baracca come una lussuosa residenza reale...

Quindi, la prossima volta fatti accompagnare da una donna del luogo, vedrai tutto diversamente. ;)
I templari erano a guardia della verità. - Baietti
elioviaggi
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 38
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 20:17
Anti-spam: 0
Località: Alba

Messaggio da elioviaggi »

x Forrest Gump:
Ma lo sai che parte di quel racconto l'avevo anche letto?? Poi parlando dei dintorni di kiev mi ero fermato (prevedendo di fermarmi a Kiev solo per due giorni non avevo tempo di fare altro che la capitale) e non avevo letto il seguito :? Beh Almeno non sono il solo a pensarla così :lol:

x magma-x:

Quindi, la prossima volta fatti accompagnare da una donna del luogo, vedrai tutto diversamente

Lo spero proprio sul serio :wink:

A presto la continuazione del racconto :!:

Elio
rocco21
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 51
Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 11:11
Anti-spam: 0
Località: milano

h

Messaggio da rocco21 »

:roll: e nn sei stato nei bagni della stazione dei pulman a kiev :shock: io sono entrato e uscito in un secondo.....comunque a parte questo in ogni parte del mondo ci sono aspetti positivi e negativi...ma con lo spirito dell'avventura si supera tutto..poi se in un viaggio e tutto bello finisce per annoiarti :wink:
Avatar utente
massinani
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 266
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 13:40
Residenza: Bergamo
Anti-spam: 56
Località: Bergamo
Contatta:

Re: saluti e risposta

Messaggio da massinani »

RobyUA ha scritto: Beh l'esperienza della raccolta delle patate in Ucraina mi manca e la farei
volentieri (lo dico con sincerità)
..è 7 anni che puntualmente aiuto i suoceri nella raccolta patate, devo dire che le prime volte era pesante (poche parole e solo lavoro), poi con la conoscenza della lingua è diventato anche un divertimento..
Avatar utente
massinani
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 266
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 13:40
Residenza: Bergamo
Anti-spam: 56
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da massinani »

Vorrei dire la mia pure io :razz: :razz:
magma-x ha scritto:...vorrei dire la mia se non vi spiace:

TEMPO
Il tempo in UA è abbastanza preciso, nel senso che in estate fa caldo e di inverno fa freddo: tu sei stato parecchio sfortunato dato che oggi a kiev vi è il sole...tuttavia è solo un fuoco di paglia, fra poco arriverà il freddo polare!
..concordo anche se d'inverno ci sono stato solo 2 volte
magma-x ha scritto: RAPPORTI CON LA GENTE
La gente è molto "chiusa" sopratutto con gli stranieri. Non è possibile chiedere un'informazione perchè neanche ti guardano, nessuno ti rivolge la parola...tuttavia, tutto cambia se sei in compagnia di ucraini...a quel punto diventano molto socievoli, e se sono amici della tua compagna, diventano automaticamente i tuoi!
..non concordo sulla chiusura verso gli stranieri. Esperienze personali, io giro molto in MTB e ho avuto modo di perdermi tra i vari villaggi al di fuori di kharkiv, mi sono fermato in un mercato locale cercando di far capire a un paio di ragazze dove volevo andare, con un russo molto limitato e molto di inglese. Nel giro di pochi minuti si era formato un capannello di gente intorno a me che in qualche modo cercava di interpretarmi per darmi una dritta (alla fine sono arrivato dove dovevo).Stesso in kharkiv, ho avuto modo di districarmi chiedendo informazioni anche in inglese, certo, va un pò a fortuna, capita sempre lo scorbutico di turno....
Avatar utente
magma-x
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1504
Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 15:05
Residenza: Via Lattea
Anti-spam: 56

Messaggio da magma-x »

massinani ha scritto:Vorrei dire la mia pure io :razz: :razz:
magma-x ha scritto: RAPPORTI CON LA GENTE
La gente è molto "chiusa" sopratutto con gli stranieri. Non è possibile chiedere un'informazione perchè neanche ti guardano, nessuno ti rivolge la parola...tuttavia, tutto cambia se sei in compagnia di ucraini...a quel punto diventano molto socievoli, e se sono amici della tua compagna, diventano automaticamente i tuoi!
..non concordo sulla chiusura verso gli stranieri. Esperienze personali, io giro molto in MTB e ho avuto modo di perdermi tra i vari villaggi al di fuori di kharkiv, mi sono fermato in un mercato locale cercando di far capire a un paio di ragazze dove volevo andare, con un russo molto limitato e molto di inglese. Nel giro di pochi minuti si era formato un capannello di gente intorno a me che in qualche modo cercava di interpretarmi per darmi una dritta (alla fine sono arrivato dove dovevo).Stesso in kharkiv, ho avuto modo di districarmi chiedendo informazioni anche in inglese, certo, va un pò a fortuna, capita sempre lo scorbutico di turno....
Per esperienza diretta, per i racconti dei miei amici, nessuno e stato in grado di avere una info turistica a kiev...seppure con gentilezza fermavo persone di tutti i tipi, nessuno di loro mi ha mai aiutato, ne ha mai aiutato i miei amici (da quello che mi hanno raccontato). Solo una volta un ragazzo alla metro è stato molto gentile, ma per il resto "tiravano dritto" come se fossi invisibile...
I templari erano a guardia della verità. - Baietti
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Messaggio da Forrest Gump »

Tirando le somme direi che dal confronto è emerso che:
- a Kiev la gente è poco incline a dare informazioni ed a fermarsi per strada;
- nelle città più piccole o nei villaggi, massima disponibilità.

Eccezioni a parte, capitate anche al sottoscritto, penso che stiamo dicendo tutti la stessa cosa.
Io ho notato pure la differenza andando ad Odessa, sarà stato l'influsso del mare, ma ho trovato maggiore disponibilità.

Vi racconto una storia successa a Kiev.
Circa un anno fà, mi trovavo in una zona periferica della capitale, quando mi sono accorto di avere la pressione di una delle ruote molto bassa.
Dopo grandi difficoltà, un tizio mi dice che andando oltre, avrei incontrato un benzinaio e di fronte un gommista (in Ucraina poche stazioni di servizio forniscono il servizio di controllo della pressione delle gomme, di solito occorre andate dal "Ginomontage", il nostro gommista).
Arrivo alla stazione di servizio, ma vedo attorno a me solo campagna e qualche capannone industriale.
Chiedo al benzinaio, se ha qualcosa per misurare la pressione.
Risposta negativa.
Chiedo allora dove si trova il gommista che mi hanno detto stare lì vicino.....
Risposta: "Non so".
Faccio inversione, attorno a me solo campagna e di fronte, in una baracca poco visibile sorta in mezzo al nulla, il mio "ginomontage".
La distanza tra le due strutture era max di metri 30 e, probabilmente il benzinaio ed il gommista erano le uniche due persone che vivevano nel raggio di un Km.
Peccato, ma una volta arrivato a destinazione, mi sarebbe piaciuto chiedere al gommista se sapeva dove si trovava il benzinaio.
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

In giro per Kiev con una moglie ucraina è sicuramente un vantaggio ma ho notato ugualmente molta diffidenza nell'elergire informazioni anche quando chiedeva Lika.

C'è quasi una paura velata nei cittadini, si vedono espressioni di strano timore, poi in genere rispondevano educatamente e davano tutte le info necessarie e conosciute anche se sembra che prevalga il menefreghismo inteso come:

"Cosa guadagno se conosco l'indirizzo del negozio pippo? niente, allora posso anche non saperlo, oppure: non è necessario che io sappia".

Da tutto questo, presente in tutte le città ucraine che ho visitato compresa Odessa, anche se in misura minore, escluderei a priori Kharkiv dove il carattere della gente sembra avere un corso tutto suo.

Ma del signor Kharkiv parlerò presto in nuove pagine sul sito e sul blog.

Saluti
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Messaggio da Forrest Gump »

Ad onor del vero, come qualcuno ha già detto, va aggiunto che quando hai un rapporto stabile di conoscenza, l'atteggiamento cambia radicalmente.
Sono tutti pronti ad aiutarti ed a darti consigli.
Anche questo, per me ha rappresentato una costante in questo periodo di mia Ucraina.

Mi è capitato, sia al lavoro, sia in palestra, che a scuola di inglese.
Sempre massima disponibilità, che loro dimostrano stringendoti la mano (solo gli uomini) ogni volta che ti incontrano.
Questa stretta ti mano "continua", da noi poco comune tra le persone che si incontrano ogni giorno o quasi, significa "ti rispetto, puoi contare su di me".
Se entri in una stanza e saluti all'italiana senza stringere la mano a ciascuno di loro, vieni considerato come qualcuno che vuole mantenere le distanze.
un esempio??
Gioco a calcetto di tanto in tanto e, ad inizio partita, quando ci si incontra sul campo..........avete presente le nuove regole sul Fair Play?????
Solo che invece di stare in fila, ci si saluta in ordine sparso.
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Messaggio da peterthegreat »

Ciao Forrest,
se hai bisogno di un portiere (forte) vengo volentieri!
Tornando al carattere degli Ucraini da un mio modesto punto di vista ho notato che quelli della zona occidentale (gli Zapadenzi) sono molto piu' aperti anche molto curiosi e parlo l'ucraino, invece quelli della zona orientale leggermente piu' chiusi e prediligono il russo.
Riguardo a Kiev ho sempre ricevuto informazioni del caso per la strada.
Grande "maleducazione" o forse e' il loro modo di fare a cui noi non siamo abituati nei negozi e uffici pubblici.
Ciao Pietro
Avatar utente
massinani
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 266
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 13:40
Residenza: Bergamo
Anti-spam: 56
Località: Bergamo
Contatta:

Messaggio da massinani »

uvdonbairo ha scritto:In giro per Kiev con una moglie ucraina è sicuramente un vantaggio ma ho notato ugualmente molta diffidenza nell'elergire informazioni anche quando chiedeva Lika.
... non ho esperienze riguardo a kiev, a parte il veloce passaggio a borispil o alla stazione dei treni ma sempre con mia moglie quindi senza particolare necessità, però effettivamente ho notato anche io una certa freddezza anche nei confronti di mia moglie ...
uvdonbairo ha scritto:
Da tutto questo, presente in tutte le città ucraine che ho visitato compresa Odessa, anche se in misura minore, escluderei a priori Kharkiv dove il carattere della gente sembra avere un corso tutto suo.
.. vuol dire che sono stato doppiamente fortunato a trovare una moglie perfetta oltretutto proveniente da una città aperta :D
uvdonbairo ha scritto:
Ma del signor Kharkiv parlerò presto in nuove pagine sul sito e sul blog.
..sono molto curioso di leggere il tuo resoconto !

Saluti
Rispondi

Torna a “Racconti di viaggio”