Viaggio invernale in Crimea ( parte quarta! ) + foto

Racconta i tuoi viaggi i Ucraina
Rispondi
Avatar utente
Pasha67
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
Residenza: Toscana
Anti-spam: 56
Località: Arezzo
Contatta:

Viaggio invernale in Crimea ( parte quarta! ) + foto

Messaggio da Pasha67 »

30 dicembre 2007! :D
Paolo scrive:
Oggi è il nostro ultimo giorno a Yalta e abbiamo in programma la nostra ultima gita al parco botanico di Nikita! Al nostro risveglio c'è tanta voglia di vedere le ultime cose che il sud della Crimea ha da offrirci, anche se la giornata è grigia, umida e fredda proprio come ieri! :(
Per alcuni istanti sono sicuro che...abbiamo pensato tutti e due quanto sarebbe stato bello rimanere tutto il giorno in casa al calduccio! :goodman:
Ma dopo la doccia e una abbondante colazione siamo adesso svegli e pimpanti, così iniziamo subito a praparare le valigie per essere pronti alla partenza di oggi pomeriggio rispettando la nostra tabella di marcia!
Leonid ci aspetta davanti a casa anche oggi, e non ci mettiamo molto a raggiungere il parco botanico di Nikita! La strada per arrivarci è quella che abbiamo percorso arrivando da Simferopol! Il paesaggio tutto attorno, specialmente in altura è tutto imbiancato dalla neve, e davanti a noi adesso c'è il filobus di cui mi aveva parlato Natalia!! Incredibile, avevo notato anche al mio arrivo che la strada da Yalta a Simferopol ( 60 km circa ) è tutta elettrificata e sempre molto larga! Oggi a Yalta e dintorni c'è molto traffico, forse perché è domenica...anche se noi...non ce lo ricordiamo affatto! :rolleyes:

Natalia scrive:
A dir la verita, riflettendo sui bei posti della Crimea invernale, avevo un certo dubbio: portare Paolo in Parco Botanico di Nikita? Cosa si puo vedere d'inverno quando la natura "dorme" e tutto e' sfiorito? In estate, si, e' un'altra cosa, anche in primavera o autunno, quando le piante da tutti i continenti fioriscono qui con tutti i colori. Ma in inverno...
Pero' decidiamo di andare anche in Parco Botanico di Nikita, e scopriamo che anche in questa stagione e' un posto molto bello e interessante, che ha ormai quasi 200 anni. :ali:
E' fondato nel 1812 vicino al paesino Nikita da un noto studioso botanico di Russia di nome Hristian Steven. Adesso qui si trova il suo monumento, c'e' anche il museo dedicato ai "primi passi" del Parco. Circa 30 mila sorte, ibridi, speci di piante formano la collezione del Parco Nikita con la sua superficie di 1000 ettari. :leggere:
La nostra escursione pero' comincia dal Parco che si chiama Superiore, poi seguendo insieme ad altri turisti la nostra guida facciamo una bella passeggiata sui sentieri del parco, e poco a poco scendiamo in sua parte che si chiama Inferiore. Camminiamo lungo i viali del Parco e ascoltiamo la guida che ci commenta con entusiasmo tutto quello che guardiamo.
Ecco il boschetto di bambu da Cina, accanto cresce la quercia "di pietra" - la pianta sempreverde dal Mediterraneo, gli alberi platano, picea, anche sequoia gigante (l'albero di mamun) che al solito cresce in America, e quello di Parco Botanico e' alto piu' di 35 metri, il diametro del tronco e' 1,6 metri, anche se ha soltanto 110 anni. Ci sono molti cipressi, cedri, palme. Inoltre si puo vedere delle piante del luogo, come ad esempio il tasso che cresce qui da quasi 500 anni. La collezione di rose e' piu' grande al mondo e conta circa 1800 specie sia del luogo che dall'estero, molte sono selezionate proprio qui. :neonato:
Il Parco Inferiore e' piu' vecchio, e' stato creato nella prima meta del secolo XIX. Qui si trovano gli alberi piu' grandi di quercia, cipresso, pino, platano. E' molto interessante il boschetto degli olivi, che ha ormai quasi 170 anni. La piscina aperta e' piena con le piante di acqua. С'e' anche l'albero che chiamano "svergognato" perche quando fa troppo caldo "si sveste" cioe' butta via la sua scorza. :timido:
Il racconto della guida e' molto interessante, ma siamo gia vicino all'uscita. Leonid ci aspetta. Stiamo per tornare in taxi, ma lui ci consiglia di scendere ancora un po' verso il mare e guardare la serra di cactus. Ovviamente andiamo nella serra e i cactus sono tantissimi... rotondi, lunghi come i serpenti che strisciano sulle pietre, alti e piccoli...
Ma adesso è ora che dobbiamo tornare a Yalta perche tra poco lasciamo questo posto bellissimo e partiamo per Evpatoria! Ma prima vogliamo ristabilire le nostre forze con buon pranzo. Dove? La pizzeria Capri! :ok: Leonid con la sua gentilezza ci accompagna quasi alla porta. E' un locale molto carino, non grande pero', pieno di ragazzi e ragazze che sembrano passare qua il suo tempo libero chiacchierando e ridendo piu' che mangiando! :-) :viaggio:
Noi ordiniamo due pizze, anche se la cameriera ci guarda con qualche curiosita e dice: -"Ma la pizza e' grossa"-
- "Va bene, prendiamo lo stesso!" -
Rispondiamo cosi perche abbiamo gia' fame e siamo sicuri che possiamo farcela. Pero... quando ci porta... non aspettavamo che e' veramente cosi abbondante, una sola ci basta per essere pieni completamente, ed altra... la portiamo con noi e ci serve perfettamente come la cena gia' a Evpatoria. Ovviamente e' buonissima! :wink:
Dopo la pizza torniamo a casa, facciamo le nostre valigie, diamo le chiavi alla proprietaria degli appartamenti e sempre con Leonid andiamo alla stazione. Devo dire che a Yalta non c'e' la ferrovia. :treno:
Per raggiungere Sud Crimea con i pubblici mezzi di trasporto si deve usare il pulmino oppure il filobus. Proprio per questo le strade che portano a Yalta sono larghe ed elettrificate. Comunque prendiamo il pulmino e andiamo a Evpatoria. "Ma che cosa facciamo tre ore e mezzo durante il viaggio?" - mi chiedi. "Cosa facciamo? Dormiamo", - rispondo. Infatti dopo una giornata intensa, ci addormentiamo sulle spalle l'uno dell'altro appena il pulmino parte. :yawinkle:

Paolo scrive:
Il parco è davvero molto grande e appena entrati, dopo aver pagato il biglietto inizia subito la nostra visita! Anche qui cerco di immaginare come deve essere a primavera, quando la natura si risveglia rigogliosa!
Ma non importa!! C'è la neve sulle colline intorno, il mare è molto vicino e lo si può ammirare da molte zone del parco. Fa molto freddo e quasi non riesco a fare le foto. Invece poi ne scatterò moltissime togliendo e rimettendo i guanti per non congelarmi la mano! :shock:
Natalia ha con se la mappa del parco che stiamo visitando, ma non ci sevirà, e adesso ce l'ho con me a casa e la tengo come un preziosissimo ricordo! :o
L'orto botanico ora è proprio a riposo vegetativo, ma con grande sorpresa scopro le tante specie di piante che proprio non mi sarei mai aspettato di trovare qui!! Quante sorprese ha da offrire la Crimea in questo mio breve soggiorno invernale! E trovo di nuovo una somiglianza con la Liguria e suoi giardini Hanbury al confine con la Francia! :wink:
Natalia ha già scritto tutto sulla storia e le varietà infinite di piante che si possono ammirare! Cosa aggiungere adesso?!! A me piace ricordare uno strano e buffo episodio accaduto a una signora con il colbacco, che posando per una foto con vista mare...per poco non vola giù da un piccolo ponte dove si era seduta imprudentemente! :?
Io e il marito la afferriamo per le mani togliendola dalla posizione pericolosa nella quale era rimasta!!! Brrr..che brivido...ma per fortuna tutto è andato bene!! Poco dopo la stessa signora scatterà una foto a me insieme a Natalia, ma in posizione più tranquilla e per niente pericolosa!!!
La parte dell'orto botanico che ho preferito però è stata la serra con le piante grasse!! Si paga un'altro biglietto per entrarvi e per un po' si sta al caldo!! E' veramente da vedere e poi a me piacciono da sempre i cactus!! Mai avrei immaginato di ammirare agave e fichi d'india in Ucraina e le altre varietà di cactus provenienti da tutto il mondo! Anche qui io a Natalia ci facciamo molte simpatiche foto su uno sfondo che avrei definito incredibile prima della mia partenza!! :mrgreen:
Adesso il nostro stomaco brontola, e la Pizzeria Capri che ci sembrava un miraggio diviene in breve una piacevole e calda realtà, regalandoci subito l'ultimo tavolo libero disponibile!! La buffa scena delle due pizze gigantesche l'ha già descritta Natalia!! :tonqe:
E subito dopo quando ci troviamo le due calde e enormi pizze di fronte a noi, lei chiede il mio giudizio di italiano-pizzologo! :-))
Cosa ne penso della nostra prima pizza insieme?!! Tanto agognata, sognata, desiderata durante le serate in chat, quando l'argomemento del giorno era il cibo italiano e ucraino!!! Beh, intanto diciamo grazie a Maxim per il consiglio sul forum! La pizza da Capri è proprio buona!! Niente da invidiare a quella italiana, anzi, è molto meglio di tante che ho provato in molte pizzerie della mia zona! La pasta è perfetta, fragrante e digeribile! Il prosciutto è ottimo!! Il formaggio è quello giallo Ucraino, non c'è la mozzarella ma va bene lo stesso, perché il tutto è veramente appetitoso!!! E lo sarà di nuovo la sera a cena nell'appartamento di Evpatoria dopo averla scaldata nel forno!! Insomma..il mio voto è un bel 8!! Anche il locale è carino, esattamente come le nostre pizzerie e con una bella gigantografia del mediterraneo sulla parete con scritte in latino!! Unico neo...la musica eccessivamente alta!!! :badgrin:
Ma forse..sono io che inizio ad essere "vecchiarello"!! :fischio:
Poi in seguito vi racconterò di quella gustata da "Celentano"!!

"Crimea terra d'amore" ho letto da qualche parte!!! :heart:
Si, questa sera mentre finivo di scrivere il nostro racconto, mi sono guardato ancora con tanto piacere i libri fotografici che Natalia mi ha regalato al mio arrivo! Un gesto il suo davvero bello che ho apprezzato tantissimo!! Crimea; mi rendo conto di quanto ci sia ancora da vedere in questa penisola! Tanti i posti bellissimi; chiese, promontori, grotte, città, spiagge, montagne, ville, scogliere, castelli!!! Ma che volete farci...in tre giorni non era possibile fare di più! O:)
Mentre andiamo a casa dopo la pizza, vedo una bellissima chiesa con le cupole dorate e scintillanti ed esclamo: - Che bella!!! Ci siamo dimenticati di visitarla...che peccato, ma sarà per la prossima volta!! - E' la cattedrale di St. Alexander Nevsky! Posso dire questo con certezza adesso perché...ho ancora di fronte a me il libro! :leggere:

Arriviamo alla stazione dei bus e vedo un gran numero di famosi "pulmini ucraini"!! C'è tanta confusione ma troviamo subito il nostro che ci porterà verso Evpatoria. E' un piacere addormentarci l'uno sulla spalla dell'altro appena fa buio! Ma la portiera lasciata sempre aperta dall'autista durante le fermate disturberà il nostro riposo e ci farà svegliare più volte tutti infreddoliti! Beh...se proprio dobbiamo congelare allora è meglio farlo scendendo a Simferopol dove la sosta è più lunga, così possiamo sgranchirci le gambe in mezzo a una miriade di autobus e pulmini! E ne approfittiamo anche per comprare delle bevande al chiosco proprio di fronte alla bella stazione ferroviaria! :D
Alle 20.00 raggiungiamo finalmente Evpatoria, la città dove Natalia è nata e vive! Fa molto freddo e in giro non c'è quasi nessuno, ma con l'aiuto di un taxi siamo in pochi minuti al tepore dell'appartamento che la signora Svetlana lascerà a noi per i prossimi cinque giorni! Adesso è come iniziare un'altra vacanza! La pizza avanzata oggi a Yalta sarà la nostra cena e poi...andremo a nanna presto!! Siamo troppo stanchi, e poi domani 31 dicembre Natalia dovrà lavore! Ci alzeremo molto presto perché ha lei deciso di portarmi con se!! :allegro:
Così avrò l'occasione di ammirarla mentre svolge la sua bellissima professione! :viaggio:

Ed ecco a voi le immagini di questi primi giorni che ho inserito in una gallery esterna per motivi di spazio! :oops:

http://foto.aol.it/galleries/crimea@aol.it/

I nostri racconti sui primi giorni sono adesso conclusi! Nei prossimi faremo una sorta di riassunto sugli altri 5 giorni trascorsi insieme a Evpatoria, e inserirò le informazioni storiche e turistiche che Natalia sta preparando sulla sua bella città di mare! Una città davvero interessante ve lo assicuro, con tante cose da vedere! :pesce:
Una città che adesso però...è come addormentata, quasi in letargo..ma pronta a scatenarsi di nuovo durante la bella stagione!! :barca:
Ciao a tutti
Paolo e Natalia! :wink:


Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Bravi Paolo e Natalya

avete fatto proprio un bell'insieme di emozioni.

Le descrizioni sono ricche e precise, mi sembrava di rivivere la vacanza in Crimea.

Saluti
maxim0403
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 137
Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 8:43
Residenza: Milano
Anti-spam: 56
Località: Milano

Messaggio da maxim0403 »

Complimenti per il racconto di viaggio e anche per l'organizzazione della vacanza. Io partirò per Yalta a fine febbraio e per me è sempre un piacere leggere questi racconti entusiastici sulla Crimea:-)
talkingmusic
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 64
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2007, 18:04
Anti-spam: 0
Località: Tallinn

Messaggio da talkingmusic »

bravo!
Rispondi

Torna a “Racconti di viaggio”