Un consiglio...per viaggio in auto

Racconta i tuoi viaggi i Ucraina
Rispondi
Trincio
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 15:15
Anti-spam: 0
Località: Reggio Emilia

Un consiglio...per viaggio in auto

Messaggio da Trincio »

Ciao ragazzi, è la prima volta ke mi infilo da queste parti...complimenti x l'idea! Ci son troppo poke informazioni sull'est e troppo poke in particolare a riguardo dell'ucraina...c'è bisogno di qualcuno ke illumini un pò un turismo e una cultura alternativa ai soliti e blasonati paesi occidentali.
Vi scrivo,perchè dopo aver girato diversi paesi dell'est, volendo completare il puzzle, ho deciso di scoprire con la mia ragazza anche questo paese. Il fatto è ke Crimea a parte, pubblicizzatissima e conosciutissima, non so dove andare...Mi piace la diversità, il folclore, luoghi e città suggestive...cosa mi consogliate?
Grazie, Trincio.


Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Trincio e benvenuto nel forum :yawinkle:

Forse non lo sai ma hai fatto una domanda da 10 milioni di dollari. ](*,)

Vedo che scarti la Crimea perchè la dai per scontata e in effetti è un tantino casareccia nel senso che a Yalta sembra di essere a Forte dei Marmi però il contorno è bello e la realtà che ti circonda con la mentalità tipicamente Ucraina è da vivere, poi se pensi di andare a Yalta o in qualsiasi altra località della Crimea solo per il mare e l'abbronzatura, allora risparmia il viaggio. [-X

Kiev è una bellissima città molto moderna ma ha perso il fascino della vera Ucraina.

Odessa è una città da visitare carina e accattivante anche se ormai abbastanza europeizzata.

Lviv è una città farwest, caotica e disordinata, un po pericolosetta per gli stranieri non accompagnati da un ucraino.

Karkiv ha tutta l'aria della vecchia Russia con la mentalità associata al vecchio regime.

Vivere l'Ucraina è bello, tutto è diverso da noi ma devi respirare l'aria del passato e per questo devi visitare le piccole città e vivere le realtà locali.
Un mio viaggio in autobus durato 13 ore per fare 600 Km. mi ha fatto vivere come nel passato di 50 anni, l'esperienza e le sensazioni sono state uniche e indimenticabili ma devi essere accompagnato da un cittadino (meglio cittadina come nel mio caso :coppia: ) del luogo.

Se mi indichi quello che ti piace vedere o vivere io cerco di costruirti un itinerario ma poi non so se quello che piace a me piace anche a te.

Fammi sapere :roll:
Trincio
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 15:15
Anti-spam: 0
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Trincio »

Beh già le premesse mi sembrano interessanti...una ucraina dalla mondanità e sfarzo europeo, che cede il passo a sperduti luoghi dove ancora si respirano note culturali da soviet?
Ho visitato la Romania in lungo e in largo, la Bulgaria e l'Ungheria, senza dover citare le altre esperienze in altri paesi dell'est...e credo di trovare allora qualche assonanza con l'ucraina, e di capire forse, cosa vuoi dire.
Sono tutti paesi dalle antiche tradizioni, che senza cadere in nazionalismi conservatori, più di altri paesi hanno preservato la propria identità, cadendo talvolta in eclatanti contraddizioni laddove hanno concesso investimenti stranieri e lasciato proliferare realtà che di autoctono hanno ben poco...e mi sembra di capire da quello che mi scrivi a riguardo della Crimea (che comunque non escludo da un mio itinerario) che sia un classico per le zone rivierasche del Mar Nero. Interessante a riguardo le colorite descrizioni di Lonely Planet, "i paesi delle contraddizioni"...
Sono innamorato di queste terre e di questa gente, per la loro genuinità e semplicità...quel che mi colpisce nel muovermi "tra loro in questi paesi", è la sensazione di muovermi nel tempo più che nello spazio! Un viaggio in zone come il Maramures della Romania settentrionale è un tuffo nell'Italia di 50 anni fà.
Dopo questo lungo escursus quindi, se io e la mia ragazza dovessimo mettere in piedi un viaggio di 2 settimane (in macchina), dov'è che potremmo trovare cultura e tradizione a braccetto di tipicità e genuinità?Escludendo le situazioni da "Milano Marittima" e, all'opposto, da Bronx (per i pericoli intendo)?
Fin d'ora grazie e a presto, Trincio.
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Trincio
i tuoi pensieri sono ricchi di voglia di vedere.
L'Ucraina però... ha qualche inghippo per un viaggio con la propria macchina. :-k

Te ne elenco alcuni:
Sicuramente passi la frontiera a Chop e fin quì tutto abbastanza bene, anche la frontiera non è un grosso problema poi sicuramente ti dirigi verso Leopoli (Lviv) che dista circa 250/270 Km dalla frontiera, è la terza città in ordine di grandezza dopo Kiev e Kharkov.

Devi attraversare i Carpazi su strade un tantino brutte e malmesse, le indicazioni sono in cirillico e pochissime persone parlano l'inglese (escludo l'italiano a priori). ](*,)

Ci sono tantissime pattuglie di polizia sulle strade e come vedono una auto italiana la fermano =; e per tagliare la testa al toro con 50 grivne riparti quasi subito. Subito dopo la frontiera ti consiglio il cambio valuta almeno i problemi ti costano molto meno. Il cambio attuale è circa 6,7 grivne per euro e quindi la mancia ti costa euro 7,50.

Devi stare super attento ai limiti di velocità che sono rigorosi (comunque con quelle strade devi andare piano comunque), non devi bere assolutamente, se ti fanno il palloncino la tolleranza è 0 (zero), ti avverto che è sufficiente un cioccolatino con liquore per essere considarati guida in stato di ebbrezza.:partyman:

L'auto con cui viaggi deve essere intestata al conducente, ovvero il libretto di circolazione deve riportare il nome che leggono sul passaporto, hai bisogno dell'assicurazione internazionale e meglio anche con la patente internazionale.

La notte meglio non viaggiare, la sera ti trovi un hotel con parcheggio costudito e lasci la macchina fino al mattino.:yawinkle:

Detto questo se vuoi ancora andare con la tua auto, fai la prima tappa a Lviv, ti rechi a Villa Alta (Visokij Zamok) una volta questa era una fortezza, da li domini tutta Lviv; in Lviv da vedere la Cattedrale Latina costruita intorno al 1350 con uno stile un pò diverso dal resto dell'Ucraina.

Il problema è che se devo descriverti le cose belle da vedere non basterebbe tutto il forum ma Lviv è un buon punto di partenza quindi ti direi Lviv poi Kiev poi Kharkov e rimani nella parte a nord se vuoi andare a sud allora riparliamone.

Per il momento ti saluto.

Se c'è qualche lettore che ha visitato questi luoghi si faccia avanti e scriva le sue impressioni o esperienze. =D>
Trincio
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 15:15
Anti-spam: 0
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Trincio »

Non ti nascondo che speravo in un qualcosa di più accessibile, ma (con gioia anche) mi immaginavo sarebbe stato questo il genere...
Mettendo insieme i pezzi del puzzle che mi stai passando, mi stò facendo un idea, che come già ti dicevo non si discosta di molto da altre realtà (forze dell'ordine parassite che non cercano altro che attaccare briga, viabilità difficoltosa, città far-west come Lviv, eccetera...), proprio la giungla che piace a me!
Bene, ho seguito sulla cartina le città che mi hai passato come itinerario tipo nord (ingresso da Chop, Lviv, Kharkov..), ho però alcune domande:
- Ingresso da Chop perchè? Frontiera più snella o per evitare la Romania?
- Mi suggerivi di seguire le realtà locali, piccoli paesi quindi, per scoprire e poter respirare realmente l'aria ucraina...ma Lviv e Kharkov non sono un pò metropoli?

Ipotizzando invece di voler raggiungere la Crimea, che itinerario e tappe mi consigli? Mi piacerebbe conciliare diverse cose, le realtà locali più tipiche, il vino e perchè no, un pò di tintarella sulle spiagge du Sudak...

Ancora complimenti e tutto quel che posso fare è attivare un bel passaparola sul vostro sito...tra poco vi manderò anche i miei amici.
Grazie e a presto.
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao
ti rispondo per alcune precisazioni e forse non mi sono spiegato bene:

La forze dell'ordine non sono attaccabriga anzi sono pure molto umani, quello che fanno lo fanno per vivere poi lo fanno tutti.. e vanno compatiti, i generi alimentari in Ucraina costano come in Italia e lo stipendio medio è 1/4 del nostro quando va bene. Quando vai in Ucraina e sei straniero il loro pensiero è "straniero ricco".

La viabilità è difficoltosa perchè allo stato attuale l'economia ucraina non permette spese così grandi come quelle che sarebbero necessarie per livellare i fondi stradali.

Il termine far-west di Lviv deve essere considerato come poco rispetto delle leggi sul traffico, tipo se attraversi la strada sulle strisce pedonali poco cambia da attraversarle in una superstrada a 4 corsie e i semafori sono un optional ma questo non vale per tutti i guidatori ucraini ma in questi casi bastano pochi autisti indisciplinati per generare il caos.

Erano precisazioni che volevo fare perchè non si deve credere di andare in casa di altri e fare come ci pare, questo non è permesso e certi abusi hanno tolleranza zero.

Non voglio sembrare il paladino a spada tratta ma conosco le persone ucraine e hanno dei valori e dei sentimenti che a noi sono (nella maggioranza dei casi) scomparsi da tempo.

Tornando al tuo intinerario ti indico Chop perchè conosco quella via che si ritiene la più scorrevole anche se non la più corta ovvero dall'Italia a Budapest e quasi tutta autostrada.

Le realtà locali puoi visitarle se puoi viverle e per questo hai bisogno di conoscere la lingua, se sei uno straniero e non conosci la lingua devi, per motivi logistici, frequentare le maggiori città dove trovi tutto e puoi ugualmente viverle in zone non turistiche.

Se vuoi raggiungere la Crimea puoi continuare la strada come indicato in questo post ma da Vinnitsa scendi direttamente a Nokolajev poi ancora a sud fino a Kherson e poi entri in Crimea fino a Simferopol. Per andare nelle spiaggie di Sudak, una bella località di villeggiatura (parole di mia moglie io non l'ho ancora vista), prendi la strada da Simferopol verso Kerch e dopo circa 80Km trovi la deviazione.
Comunque da visitare sicuramente è l'altipiano Ai-petri popolato da tartari con la loro saporitissima cucina da assaggiare assolutamente.

Mi sono dilungato un tantino ma penso che non posso fare di più anzi penso che il resto possa scriverlo tu stesso al ritorno magari corredando il tutto con delle belle fotografie.

Ciao
piero
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 21
Iscritto il: martedì 6 febbraio 2007, 18:08
Anti-spam: 0
Località: BOLOGNA

Messaggio da piero »

:lol: per la mia poca esperienza ( 4 ) volte che mi reco in ucraina ho preso sempre la macchina a noleggio :wink: arrivo in sereo e trovo l'auto, km illimitati e costo per una settimana 245, euro :roll: e mi sono sempre trovato bene, :) per le città da visitare, bhe questo lo lascio a chi è più bravo di me! :D
Trincio
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 15:15
Anti-spam: 0
Località: Reggio Emilia

Messaggio da Trincio »

Benissimo,grazie, terrò conto di queste preziose indicazioni.
A presto. Trincio.
pacocastagliuolo
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 3
Iscritto il: domenica 20 maggio 2007, 17:00
Anti-spam: 0
Località: FORIO D'ISCHIA
Contatta:

Messaggio da pacocastagliuolo »

Ciao Trincio.
Dai retta ad Uvdonbairo, tutto quello che ti ha spiegato è veramente nella realtà di tutti i giorni dell'Ucraina.
Lo viviamo ormai da circa tre anni mezzo da quando ci rechiamo a Lutsk, conosciamo ormai tutte queste piccole chiamiamole "Regole" .
Anche io per il resto ti invito a visitare l'ucraina, io ne sono innamorato pensa che dopo due anni che sono andato li ho subito comprato una abitazione dove io e mia moglie, di Lutsk, ci godiamo le nostre lunghe vacanze invernali.
Ciao a tutti Paco da Ischia
PACO GARDEN
Trincio
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 5 marzo 2007, 15:15
Anti-spam: 0
Località: Reggio Emilia

Un pò di geografia grazie...

Messaggio da Trincio »

Non metto in dubbio...il problema è semmai, di fronte a così tante informazioni e per certi versi tentazioni, scegliere in un così allettante scenario, dove andare e cosa fare...
La data di partenza si avvicina, dovrei partire in teoria ai primi di luglio, la mia ragazza freme particolarmente per la Crimea e credo che partirò proprio da li per poi proseguire verso Kharkow, Lvov e si vedrà...
Chiedo, e rivolgo la domanda anche ai padroni di casa, per entrare in Ucraina (in macchina) mi veniva suggerito l'ingresso da sud-est per Chop, se mi dirigo inizialmente verso la Crimea, non diventa un pò lunga? Se la geografia non mi inganna, in traiettoria italia-Crimea, Chop rimane fuori...e lo stesso percorso proposto da Michelin (incomprensibilmente passante attraverso la moldavia con tutte le perdite di tempo che comporta) suggerisce differenti accessi...Tu cosa dici? Voi cosa dite?
Grazie ancora,fatemi sapere, Trincio.
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Trincio

Ti rispondo con altri post che sono già presenti sul forum, in ogni caso la Crimea poi Kharkov poi Lviv è un intinerario un tantino sconclusionato.

Leggi questo bel post tratta un viaggio in moto ma puoi farlo anche con la tua auto:

http://www.ucrainaviaggi.com/forum/view ... 62&start=0

riguardo al perchè passare dal nord per entrare in Ucraina, è molto semplice tutti hanno sempre fatto quell'intinerario, ma leggi pure questo post:

http://www.ucrainaviaggi.com/forum/viewtopic.php?t=78

Ciao
viaggiatore
MASTER
MASTER
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 23:37
Anti-spam: 0
Località: italia

Messaggio da viaggiatore »

Salve. io vivo da 2 anni in Ucraina. dove ho diversi interessi imprenditoriali, e per tale ragione viaggio molto in auto.
Mi ha colpito la frase di uvdonbairo : La forze dell'ordine non sono attaccabriga anzi sono pure molto umani, quello che fanno lo fanno per vivere poi lo fanno tutti.. e vanno compatiti,
Sono umani e vanno Compatiti??? e per cosa??
per me è come dire, perdoniamo i clandestini che in italia rubano e scippano perchè lo fanno per vivere.
A me la polizia ucraina ferma minimo 3 volte al giorno per spillarmi soldi con le scuse più inaudite!! un es? In centro di Kiev trovo un parcheggio a pettine in mezzo tra diverse macchine (nessun segnale di divieto nei paraggi), vado a prendere un caffè con degli amici, torno dopo un'oretta, la mia auto non c'era più,mentre tutte le altre che erano accanto alla mia sono sempre lì,preso dallo sconforto mi accingo ad andare dalla polizia,per fortuna un tizio mi dice che era stata portata via dal carro attrezzi della stradale ( strana coincidenza unica macchina con targa straniera in mezzo a ventidue),morale della favola: 1400 grivne di multa,stipendio medio di uno statale 1200grivne, è come se in Italia per un divieto di sosta la multa ammontasse a 1200 € (stipendio medio statale).
Chiedo scusa per lo sfogo,
ma anche io ho tantissime esperienze personali e cose da dire sull'ucraina e su gli ucraini, dato il fatto che non trascorro qui un piccolo periodo di vacanza, ma ci vivo a contatto tutti i giorni nel mondo del lavoro soprattutto e del divertimento.
Sempre lieto di rispondere a chi vorrà farmi delle domande
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Viaggiatore e benvenuto nel forum :D :D :D

Sono contento di avere iscritti con esperienze di vita quotidiana, io mi baso solo su numerosi viaggi (circa 4 l'anno) ma con aereo e auto a noleggio quindi queste esperienze non posso giudicarle.

Sono pure sicuro che questo fatto sia stato un abuso o in ogni caso hanno preso il regolamento alla lettera e anche concorde con quanto dice Lika, se sei straniero sono problemi nella vita quotidiana.

Il problema più grosso, in questi casi, è che non possiamo farci niente, se eri presente quando hanno chiamato il traino, forse potevi cavartela con 100 grivne.

Io parlo di umanità perchè quando viaggio con l'auto (targa ucraina) non sono mai solo e Lika in genere con 5 euro risolve. Devo ammettere che certe volte la mia velocità era un tantino italiana e voi sapete cosa vuol dire la nostra guida.

Non dobbiamo comunque criminalizzare il loro operato, usano mezzi e modi un tantino ortodossi ma è il loro sistema che piano piano comincia a cambiare.

Non scuso nessuno ma posso capire. :-k

Grazie della tua descrizione :D
viaggiatore
MASTER
MASTER
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 23:37
Anti-spam: 0
Località: italia

Messaggio da viaggiatore »

Ciao Uvdonbairo,
posso permettermi di chiederti una cosa?
Forse l'hai già detto, ma non ricordo bene, hai mai vissuto e lavorato stabilmente in Ucraina?
Ti faccio questa domanda perchè di diverse cose che dici sinceramente non ne trovo conferma qui, e credimi non sono il solo, dato che come ho detto in precedenza, io in Ucraina ci vivo e ci lavoro da due anni.
Scusami non voglio innescare una futile polemica ma vorrei capire alcune cose che non mi quadrano.
Ciao a tutti.
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Viaggiatore

Ti prego di scusarmi per la tardiva risposta ma non avevo visto il tuo post.

Il mio giudizio si basa su esperienze vissute ma mai a carattere lavorativo e non preoccuparti di creare polemiche perchè questo forum è nato per trasmettere anche le problematiche di questa nazione e non solo le cose belle o turistiche.

L'unico appoggio, in questo senso, l'ho avuto da Lika che ha lavorato per 22 anni in una azienda governativa, quindi lavoro ucraino di un ucraino che immagino è completamente diverso dal tuo caso.

La tua esperienza diretta sarà sempre preziosa.

Il settore lavorativo e/o imprenditoriale, come avrai visto, è trattato in modo molto blando in quanto non posso inventarmi l'esperienza e le cose che non ti quadrano saranno sicuramente argomento valido di discussione.

Anche il rapporto tra italiani e realtà ucraina, nel caso di italiani quasi stabilmente residenti e per me quasi sconosciuta, tutto quello che ho scritto si basa su mie esperienze quindi totalmente soggettiva.

Ciao
Rispondi

Torna a “Racconti di viaggio”