L'Ucraina vista da viaggiatore indipendente:Aspetti negativi

Racconta i tuoi viaggi i Ucraina
Rispondi
elioviaggi
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 38
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 20:17
Anti-spam: 0
Località: Alba

L'Ucraina vista da viaggiatore indipendente:Aspetti negativi

Messaggio da elioviaggi »

Cari utenti di questo forum, dopo mesi passati a leggere i vostri post, nel mese di settembre mi decido anch’io di partire per l’UA con un viaggio individuale di una settimana, nelle città di Kiev e Lviv, senza conoscere la lingua e nessuno(donne comprese) alla scoperta di questo Paese che ho trovato diverso da quanto raccontato nel forum.
Prenderò in esame un argomento alla volta senza stare a raccontare cosa ho visto o fatto, i moduli di ingresso la dogana ecc, questo è già stato più volte trattato e va bene quello che è presente sul forum.
Senza nessuna pretesa di volere insegnare nulla a nessuno, rivolgendomi a chi come me vuole fare questo viaggio da solo e senza nessun aiuto, queste sono state le mie impressioni negative:

TEMPO:
Da quando sono arrivato il 13 settembre a quando sono partito il 20 da Kiev ha sempre e solo piovuto!! Sarà anche che questa è stata una estate piovosa ma una settimana intera sotto la pioggia non mi era mai capitata prima, nemmeno in Irlanda o Gran Bretagna, notoriamente molto piovosi. Ora mi ritrovo con il mal di gola e un forte raffreddore!!!
Ma esiste il sole in UA?? :?

RAPPORTO CON LA GENTE:
Oltre che sul forum avevo letto altrove che gli ucraini sono socievoli e se vedono uno straniero seduto ad un tavolo da solo sicuramente ne approfittano per scambiare due parole… allora penso che mi abbiano scambiato per uno di loro :( , visto che nessuno, a parte qualche straniero mi ha mai rivolto la parola!! :cry: Questo comportamento di distacco l’ho anche notato nei musei, di cui dirò dopo qualcosa.

MUSEI:
Sono inferiori allo standard Europeo, comunque quelli che mi sono piaciuti di più sono quello di Cernobyl a Kiev e la Art Gallery a Lviv. Quando lo straniero entra in un museo e gli viene accuratamente controllato il biglietto se invece è un locale un rapido sguardo e via… poi una particolarità che ho notato solo in UA: entro nella stanza la signora di turno mi accende la luce e mi segue nel mio percorso, forse avevano proprio paura che gli rubavo qualche tipico vestito, magari così mi rifacevo il guardaroba.

TRASPORTI:
Per percorrere la tratta Kiev-Liviv e ritorno ho utilizzato la compagnia di autobus Autolux così come veniva segnalato anche sul forum. Il viaggio di andata è stato un incubo; dopo due ore di partenza sento un botto incredibile, guardo dal finestrino e mi accorgo che l’autista ha preso sotto una vacca che tranquillamente pascolava insieme ad altre in mezzo alla strada mentre il pastore era impegnato a bersi un bicchierino di vodka. Viene chiamata la polizia e dopo due si riparte… neanche dopo aver percorso 50 chilometri l’abitacolo si riempie di fumo a causa di una gomma che si è surriscaldata… altra sosta questa volta di due ore e mezza in attesa che ci mandino un bus sostituivo. Si arriva così a Lviv alle 21:50 rispetto alle 17:20… meno male che è una delle compagnie migliori del Paese, immagino cosa significhi viaggiare sui pulmini ucraini!!!! Nessun problema grazie a Dio sul viaggio di ritorno effettuato questa volta di notte anziché di giorno.

STAZIONI DI AUTOBUS E TRENI
Giuro di non avere mai visto nessuna sala d’attesa(con tanto di panchine) nelle stazioni di treni e autobus di Kiev e Lviv, anche questa è una particolarità tutta ucraina, in tutti i paesi che ho visitato, le sale d’attesa belle o brutte che siano avevano tutte una sala d’attesa!!
A proposito di stazioni voglio segnalare la cafoneria e la maleducazione dei chioschi che si trovano nella stazione ferroviaria (parte nuova) di Kiev: stavo girando invano per fare colazione e indicandogli con la mano quello che volevano se ne fregavano, facevano finta di non capire e quando ho chiesto cortesemente un caffè(in ucraino) mi hanno fatto capire che la macchinetta era rotta, quando ho visto benissimo che funzionava: dei veri stronzi!!!!!!!!!! :x Una cosa simile mi era solo successa negli uffici informazione in Cecoslovacchia nel 1992.

ORIENTAMENTO E INFO TURISTICHE:
Premesso che non esiste un ufficio del turismo nazionale, malgrado i posti da visitare non mancano, ho trovato due realtà differenti:
A Kiev le piantine sono distribuite gratuitamente negli alberghi,tutte perfettamente in inglese e comprensibili quindi al turista-viaggiatore… peccato però che non siamo a Londra e tutto dalla metro al ristorante alle vie nella strade è scritto in cirillico… e allora a che serve mi chiedo?? Sarebbe come andare a Marrakech con una guida che riporta le vie in italiano, salvo poi trovarle scritte in arabo!!! Per fortuna la Lonely Planet rimedia a questa carenza, tutto(tranne le vie) è scritto sia in cirillico che in alfabeto romano. :)
A Lviv invece stanno aprendo qualche ufficio del turismo dove il personale è gentile parla inglese e soprattutto ti saluta sia quando arrivi che quando vai via(eppure siamo in sempre in UA)e le mappe hanno la doppia scritta cirillico/romano, quindi nessun problema ad orientarsi… ma di questo parlerò negli aspetti positivi.

COMPAGNIA AEREA: ALITALIA
Potevano mancare anche dei disguidi con il volo?? No, infatti all’andata mi hanno dirottato prima su un volo e poi sull’altro e al ritorno oltre al rischio di rimanere a Kiev, per il ritiro della licenza di volo, mi hanno smarrito la valigia, che però mi hanno subito ritrovato(speriamo ci sia tutto).
Segnalo però che la tratta Roma-Kiev è coperta da nuovi aeromobili anche se il cibo è un po’ scarsino.


Ma sarà stato tutto così brutto?? Nessuno mi avrà aiutato?? In realtà non sarà così ma lo scoprirete nella seconda parte tra qualche giorno, quando tratterò gli aspetti positivi del viaggio. :wink:

Saluti da Elioviaggi


viaggiatore
MASTER
MASTER
Messaggi: 332
Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 23:37
Anti-spam: 0
Località: italia

Messaggio da viaggiatore »

Ciao elio,
forse se tu fossi venuto qui a trovare una ragazza, tutte queste disavventure che hai avuto le avresti visto con un ottica diversa.
tipo: il barman mi dice che la macchinetta del caffè è rotta perchè capisce che sono un italiano e non vuole fare una brutta figura preparandomi un caffè pessimo dato che è solo da pochi giorni che lavora lì,
nel museo per esempio la signora pitbull ti seguiva pari passo? era per non farti perdere. :lol: :lol:
A proposito del tempo, elio, oggi è 25 sett e ancora non ha smesso di piovere.
Avatar utente
RobyUA
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 986
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:45
Anti-spam: 0
Località: Rimini

Messaggio da RobyUA »

A questo punto elioviaggi sono curioso di leggere gli aspetti positivi
del tuo viaggio nella splendita terra (per me lo è) di Ucraina.

RobyUA !!!
elioviaggi
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 38
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 20:17
Anti-spam: 0
Località: Alba

Messaggio da elioviaggi »

Caro Viaggiatore, tu mi hai colto nel segno!! :lol:
Questo era un viaggio da fare con una ragazza e non da solo e senza conoscere una parola della loro lingua, ma a me oltre alla classiche vacanze al mare passate ad abbronzarsi, mi piaciono queste mete un po' fuori dal comune e quello che ho scritto e che scriverò NON si rivolge a chi ha relazioni affettive-lavorative o economiche con L'UA, ma a chi vuole intraprendere questo viaggio da solo come ho fatto io o con qualche amico italiano.
Tornerò in UA, ma SOLO se c'è una bella ragazza ad aspettarmi!!!

Appena posso scrivo il seguito... :wink:

Saluti
alekos
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 106
Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:04
Anti-spam: 0
Località: Mondo

Messaggio da alekos »

:shock: proprio da solo non eri, c'era la Sfiga con te :D.Non credo che visitare l'Ucraina per una ragazza cambi la realta' della situazione,la prima volta ho visitato Kiev per una donna,mia moglie, l'impatto con la realta' non e' stato dei migliori e sono d'accordo su certe tue considerazioni.. aspetto con curiosita' la seconda parte del post, per continuare il discorso..
Arcovia
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 15:22
Anti-spam: 0
Località: Ucraina

Re: L’Ucraina vista da viaggiatore indipendente:Aspetti nega

Messaggio da Arcovia »

elioviaggi ha scritto:TEMPO: Da quando sono arrivato il 13 settembre a quando sono partito il 20 da Kiev ha sempre e solo piovuto!! ... Ma esiste il sole in UA?? :?
Credo di sì :) Hai perso un po’ il sole (che era scomparso un paio di giorni prima del tuo arrivo), vedi questa tabella sul tempo registrato a Kiev in settembre (le colonne sono, da sinistra a destra: data, temperatura minima, temperatura media, temperatura massima, deviazione di temperatura media dalla norma, precipitazioni); questa è la tabella che riguarda Leopoli. L’Ucraina è climaticamente assai diversa, sia in estate che in inverno, il capoluogo regionale più piovoso e più freddo d’estate è proprio Leopoli, dove le temperature estive sono simili a quelle di Londra o San Pietroburgo. Invece la parte sud-orientale del paese è più calda d’estate di 5-6 gradi. Ecco il tempo registrato questo agosto: a Kiev (nord), a Leopoli (ovest) e per fare confronti a Luhansk (est) e a Kherson (sud) (fai attenzione anche a precipitazioni :) , soprattutto per le città dell’est e del sud).
elioviaggi ha scritto:STAZIONI DI AUTOBUS E TRENI
Giuro di non avere mai visto nessuna sala d’attesa(con tanto di panchine) nelle stazioni di treni e autobus di Kiev e Lviv, anche questa è una particolarità tutta ucraina, in tutti i paesi che ho visitato, le sale d’attesa belle o brutte che siano avevano tutte una sala d’attesa!!
Le sale d’attesa naturalmente esistono, sono situate sui piani superiori, quelle più confortevoli sono a pagamento.
johannes100
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1328
Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
Anti-spam: 0
Località: Roma

Messaggio da johannes100 »

Elio:

Musei: A me é piaciuto piú di tutti il Museo di arte orientale ed occidentale a Kiev, dove a giugno c'era una mostra sulla Cina. Non sono andato a quello di Chernobyl.

Treni: Ti confermo che le sale d'aspetto con panchine alla stazione di Kiev sono al piano superiore...io sono stato in quelle per tutti...non sono sale chiuse, ci sono serie di panchine lungo tutto il piano superiore in corrispondenza dei binari dove si accede tramite una scala quando viene annunciato l'arrivo del treno...non conosco quelle piú comode a pagamento.

Sicuramente con qualcuno al tuo fianco i problemi si considerano come piccoli inconvenienti di percorso.
Credo che tutto quello che hai raccontato possa tranquillamente accadere...di maleducati lí non ne mancano...quello che sfortunatamente non ti é successo é conoscere, per caso, una delle brave persone come ho avuto io la fortuna di incontrare la prima volta che sono andato lí con un'amico.

Per quanto riguarda il tempo a Kiev é ovviamente peggiore del nostro (parlo dell'Italia centro-sud) ma mi ricordo nell'estate 2006 faceva piú caldo a Kiev che a Roma...con grande arrabbiatura mia che volevo stare un pó piú al fresco !!...dipende anche dal fatto che il tempo sta cambiando in tutto il mondo...e certamente (come ti ha mostrato Arcovia addirittura con le statistiche) un periodo cosí lungo di pioggia é raro anche li...per fortuna loro.

Se mai avrai intenzione di riandarci a Kiev ed io sono lí, sará un piacere cercare di farti migliorare la considerazione di quel luogo.

Saludos,

J100
Perciocché l'invidioso si rallegra ed é lieto del male, e dolente d'ogni bene altrui; e per questo va sempre cercando come possa CALUNNIARE. (Domenico Cavalca, sec. XIV, 'Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie', cap. 9, pag. 69.8).
elioviaggi
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 38
Iscritto il: giovedì 12 giugno 2008, 20:17
Anti-spam: 0
Località: Alba

Messaggio da elioviaggi »

Ringrazio sia Arcovia per la dettagliata spiegazione che johannes100 per l'invito di vedere Kiev :)
In effetti adesso che mi dite che le sale d'attesa sono ai piani superiori ricordo che a Lviv c'era una scalinata da dove scendeva la gente e a dire il vero ero tentato di salire, solo che avevo l'autobus in partenza!!
Per i treni non ne ho mai fatto uso, ho attraversato il lungo corridoio che porta dalla stazione vecchia a quella nuova e a colpo d'occhio non avevo visto nessuna sala d'aspetto. :oops:
Mi auguro sia lo stesso per il deposito bagagli, quelli automatici dove metti i soldi e il bagaglio e ti porti via la chiave.

Saluti
Arcovia
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 224
Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 15:22
Anti-spam: 0
Località: Ucraina

Messaggio da Arcovia »

Ciao Johannes ed Elio!
johannes100 ha scritto:Elio:
Treni: Ti confermo che le sale d'aspetto con panchine alla stazione di Kiev sono al piano superiore...io sono stato in quelle per tutti...non sono sale chiuse, ci sono serie di panchine lungo tutto il piano superiore in corrispondenza dei binari dove si accede tramite una scala quando viene annunciato l'arrivo del treno...non conosco quelle piú comode a pagamento.
Oltre a quella piccola area nella galleria che congiunge i due terminals e scavalca i binari, ci sono, per così dire, delle vere e proprie sale d’attesa (chiuse), sono situate sopra la sala centrale del terminal Nord (quello vecchio) e, se ricordo bene, anche sui livelli superiori del terminal Sud (quello nuovo) vicino ai ristoranti di fast food; alcune di esse hanno aria condizionata, divani confortevoli, video e così via (queste sono a pagamento). A Leopoli, c’è una sala gratuita che si tova al pianterreno, a fianco dello spazio centrale, vicino a un passaggio sotteraneo che dà sulle piattaforme, ci sono anche quelle più confortevoli sui piani superiori.
elioviaggi ha scritto:Mi auguro sia lo stesso per il deposito bagagli, quelli automatici dove metti i soldi e il bagaglio e ti porti via la chiave.

I depositi di bagaglio (automatici con gettoni e non) non mancano mica, anzi, si può dire che sono in quantita superflua, visto che una parte di essi è sempre chiusa (in quanto non se ne ha bisogno), mentre i depositi aperti rimangono semivuoti (per lo meno, alla stazione centrale di Kiev). Si trovano negli spazi sotteranei sia sotto il terminal nuovo che quello vecchio, io li uso ogni volta che sono a Kiev (un giorno vi costa 6-7 grivne per una cella di dimensioni standard e 9 grivne per il bagaglio ingombrante).

Purtroppo tutte le indicazioni da noi sono quasi esclusivamente in ucraino, così posso solo immaginare le difficoltà che gli straneiri devono affrontare per poter trovare quello che vogliono, anche se si tratta delle cose semplicissime, tutto si complica notevolmente dal fatto che il personale non sa parlare nessuna lingua straniera e preferisce evitare qualsiasi discorso anche a costo delle bugie evidenti per non fare lo stupido (anche se a dire il vero, mi sembra ogni tanto che lo sia in realta', senza dire della solita scortesia dovuta anche al fatto che, avendo un lavoro del tipo, si credono vittime di sfortuna e lo vedono come una cosa da non tenersi cara). L’unica cosa che posso raccomandare in questa situazione è avere una guida di conversazione ucraina (e anche russa), non per poter parlare, ma per poter capire le iscrizioni, non sarebbe male sapere i caratteri cirillici, in quanto molte nostre parole (come terminal, piattaforma, ecc.) sono mutuate dalle lingue straniere e si leggono molto facilmente a patto che si sappia l’alfabeto.
johannes100 ha scritto:Per quanto riguarda il tempo a Kiev é ovviamente peggiore del nostro (parlo dell'Italia centro-sud) ma mi ricordo nell'estate 2006 faceva piú caldo a Kiev che a Roma...con grande arrabbiatura mia che volevo stare un pó piú al fresco !!...dipende anche dal fatto che il tempo sta cambiando in tutto il mondo...e certamente (come ti ha mostrato Arcovia addirittura con le statistiche) un periodo cosí lungo di pioggia é raro anche li...per fortuna loro.
Vorrei aggiungere una cosa. Abbiamo un clima assai continentale con estati abbastanza aride e molto calde, ogni tanto addiritura caldissime (come potevi vedere nelle tabelle, le temperature di +37-39'C non sono rare da noi e si registrano quasi tutti gli anni, quasto agosto, per esempio, a Simferopoli c'erano piu' di 20 giorni con temperature sopra i 30 gradi, mentre le precipitazioni sono state di soli 9 mm, senza dire delle nostre aree tradizionalmente piu' aride), mentre gli inverni sono assai freddi, soprattutto a fare confronti con l’Italia. I periodi di transizione sono abbastanza brevi, non è raro che in primavera il periodo del freddo invernale è seguito quasi subito da un tempo caldo, quasi estivo (e viceversa in autunno). Non avendo nessun sistema montuoso nella direzione nord, siamo assolutamente aperti alle masse aeree che provengono dall’Artica e che possono provocare una diminuzione di temperatura di ben 10-20 gradi in un paio di giorni. L’Italia è protetta da questo fenomeno dalla montagna (Carpazi, Alpi e anche la Montagna di Scandinavia) e anche dai vasti bacini idrici (Mar Baltico, Mare Adriatico). Alcuni stranieri, però, dicono che noi possiamo godere la diversità del nostro tempo con gli inverni freddi e nevosi tipici del nord e le estati calde del tipo mediterraneo, una cosa rara per l’Europa Occidentale.
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Sala di attesa alla stazione di Kiev, entrando dalla zona metro scalinata a sinistra, ci sono due sale, una a pagamento (15 grivne) con poltrone in similpelle, e hostes e l'altra gratuita che vedi nella foto.

Immagine

(detto tra noi... questa volta ho fotografato anche i ragni ucraini :wink: )

Saluti
Avatar utente
RobyUA
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 986
Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:45
Anti-spam: 0
Località: Rimini

Messaggio da RobyUA »

uvdonbairo ha scritto:... questa volta ho fotografato anche i ragni ucraini
Le "ragne ucraine" sono più interessanti !!!

RobyUA !!!
Avatar utente
Luka
MASTER
MASTER
Messaggi: 477
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 15:24
Residenza: ITALIA
Anti-spam: 56
Località: BOLOGNA

Messaggio da Luka »

Ahahahahahah... si si è vero!!! :lol:
***!!! ZIPO & ZIPA !!!***
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Messaggio da peterthegreat »

Ciao,
Uv dovresti aprire un argomento "il meteo in ucraina".
Scherzi a parte, vorrei aggiungere un paio di cose a quello che ha detto Arcovia:
E'vero che in Ucraina il clima e' continentale, estate torrida ed inverno freddo, ma bisogna aggiungere che la percentuale igrometrica e' molto bassa durante il giorno quindi molto piu' vivibile, sia in estate che in inverno.
Il "problema" sono l'autunno e la primavera dove piove sempre e' c'e' sempre vento.

Ciao Pietro
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Credo che possa essere interessante, apro l'argomento.

http://www.ucrainaviaggi.com/forum/mete ... a-f40.html

Grazie Pietro
bogdancic
Banned

saluti e risposta

Messaggio da bogdancic »

Carissimo andiamo per scala:
TEMPO: Ti comunico che durante quella setimana ha piovuto sempre anche qui sul lago Maggiore, con la differenza che tu eri in vacanza. Qui si usa dire "Quando il Monte Morissolo ha il cappello (cima coperta da nuvole) o che piove o che fa bello". Il tempo e' una parte della vita che non guarda alla classe sociale ne alla politica o al colore della pelle. L'unico grosso problema e' che con la nostra mania di sviluppo e arricchimento lo stiamo scovolgendo.
RAPPORTO CON LA GENTE: La prossima volta vai nella pianura Ucraina, vicino a Volocisk conosco persone che ti avrebbero accolto a braccia aperte, quella settimana raccoglievano le patate! Avresti unito l'utile al dilettevole e sicuramente avresti anche risparmiato mangiato e bevuto molto e bene e conosciuto delle belle ragazze Ucraine.
MUSEI: Mi spiace non essere del tuo avviso, a volte non e' l'abito che fa il monaco ma il suo contenuto. Nell'ex Unione Sovietica vi sono opere uniche e invidiabili a tutte le piu' famose gallerie d'arte del mondo. Riguardo alla Signora che ti seguiva per accendere la luce non prenderla a male, li si cerca di risparmiare, non lascando dei locali accesi inutilmente, e riguardo al controllo da noi e' molto piu' selezionato (hai telecamere ovunque, anche nei bagni pubblici).
TRASPORTI: Non ci vuole molto a capire che a confronto tra bus e treno e' meglio la seconda scelta. La linea da Kiev a Lvov quella che ti porta poi verso Budapest ha treni ogni ora senza problemi e puoi bere anche il te', bastava informarti nel tuo albergo. le sale d'aspetto ci sono come ormai sai, certo non assomigliano a quelle che trovi per esempio a Milano Lambrate, dove quando passo offro sempre un te' caldo alla signora nella scatola di cartone che non puo' entrare nella sala d'aspetto perche' e' chiusa a chiave.
ALITALIA: Non vorrei che anche tu come una nostra conoscente Ucraina mesi fa ha acquistato il biglietto per il volo da Milano Malpensa delle 11 vantandosi con me perche' l'aveva pagato meno del mio ma ahime' era della serie che in caso di affollamento la Compagnia puo' dirottarti su altri voli sempre con arrivo nella stessa giornata ma ad orari differenti. Per i bagagli ormai tutte le tratte sono a rischio. Pero' puoi imballarli bene a Kiev sulla destra della sede Alitalia sotto la scala.
UCRAINA: Carissimo, tutto il mondo e' paese ma il mio cuore lo trovi a Pisarivka. baci bogdancic
Rispondi

Torna a “Racconti di viaggio”