Matrimonio in Italia con solo visto turistico

Tutti i documenti e le procedure per sposarsi con un cittadino ucraino.
Rispondi
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Re: Matrimonio in Italia con solo visto turistico

Messaggio da uvdonbairo »

Per ragioni di sicurezza non si possono allegare file ai messaggi.

Se sono un elenco devi fare copia e incolla come testo.

saluti


Avatar utente
lucasx8
MASTER
MASTER
Messaggi: 460
Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 22:03
Residenza: Vicenza
Anti-spam: 42

Re: Matrimonio in Italia con solo visto turistico

Messaggio da lucasx8 »

Ok capito

In ogni caso la lista dei documenti e questa

1.passaporto per l’estero e fotocopia
2.certificato di nascita e fotocopia
3.certificato di residenza in Ucraina e fotocopia
4.carta’ di identita’ del futuro marito e fotocopia
5.dichiarazione dell’assenza di impedimenti legislativi a contrarre matrimonio(rilasciata da un qualsiasi notaio in ucraina)
6.consenso del futuro coniuge all’inserimento dei propri dati personali sul nulla osta
7.certificato di divorzio oppure certificato del decesso dell’ ex-marito e fotocopia

Per come ottenere i documenti in Ucraina...ho scritto l'esperienza di mia moglie
http://www.ucrainaviaggi.com/forum/per- ... tml#p11297

Poka,poka :)
valetin
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 22
Iscritto il: venerdì 31 ottobre 2008, 8:35
Residenza: Livorno
Anti-spam: 56

Re: Matrimonio in Italia con solo visto turistico

Messaggio da valetin »

Una piccola domanda, ma il nullaosta in quale prefettura va legalizzato? di roma o del mio comune di nascita o quello dove ho la residenza?

qualcuno ha esperienza dell'ambasciata di roma? ho telefonato e mi hanno detto di rivolrgermi al consolato ucraino e non all'ambasciata ucraina per richiedere il nullaosta..


grazie per la rispostra :D
Avatar utente
Alifax32
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 6 settembre 2008, 18:56
Residenza: Garlasco
Anti-spam: 56
Località: Garlasco-Pavia
Contatta:

Re: Matrimonio in Italia con solo visto turistico

Messaggio da Alifax32 »

Eccomi di ritorno da Evpatoria, essendo pure noi intenzionati a diventare marito e moglie, mi sono messo alla ricerca di informazioni per vedere dove sia meno complicato sposarci, in Italia od in Ucraina.
Nel mio girovagare su internet ho trovato questo che riporto qui sotto sperando di essere di aiuto anch'io per qualcuno.

Poka poka

"Nessun ufficiale di stato civile si rifiuterà di procedere alle pubblicazioni: è stata emanata anche una circolare del Ministero dell’Interno, la n. 19 del 7/08/2009, che fornisce spiegazioni in merito alle pubblicazioni, alle registrazioni delle nascite di figli di clandestini e altri aspetti riguardanti i servizi demografici. Gli avvocati devono guadagnare anche loro ma almeno dove le questioni non sono opinabili …
Ecco il testo della circolare:
1. A seguito della pubblicazione nel Supplemento Ordinario n.128 alla Gazzetta Ufficiale n.170 del 24 luglio 2009, della legge in oggetto, che entrerà in vigore 1'8 agosto 2009 e, di seguito alla nota del Capo di gabinetto - in data 5 agosto 2009 prot. n. 11001/118/5 - si forniscono indicazioni operative in materia di anagrafe e stato civile.
2. L'articolo 1, comma 15 integra l'articolo 116 del codice civile, rubricato "Matrimonio dello straniero nella Repubblica".
Si riporta il testo del primo comma dell'art. 116 c.c., con le modifiche introdotte, evidenziando in corsivo la parte aggiunta dalla nuova norma: " Lo straniero che vuole contrarre matrimonio nella Repubblica deve presentare all'ufficiale dello stato civile una dichiarazione dell'autorità competente del proprio paese, dalla quale risulti che giusta le leggi a cui è sottoposto nulla osta al matrimonio nonché un documento attestante la regolarità del soggiorno nel territorio italiano".
Pertanto dall'entrata in vigore della legge in esame, il matrimonio dello straniero (extracomunitario) è subordinato alla condizione che lo stesso sia regolarmente soggiornante sul territorio nazionale. Tale condizione deve sussistere all'atto della pubblicazione e al momento della celebrazione del matrimonio. In assenza della suddetta condizione l'ufficiale dello stato civile non può compiere gli atti richiesti.
I documenti che attestano la regolarità del soggiorno sono: permesso di soggiorno; permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione.
Per i soggiorni di breve durata, disciplinati dalla legge 28 maggio 2007, n.68 non è richiesto il permesso di soggiorno qualora la durata del soggiorno stesso non sia superiore a tre mesi. In tali ipotesi la regolarità del soggiorno del nubendo può essere attestata dall'impronta del timbro Schengen apposto sul documento di viaggio dall'Autorità di frontiera o dalla copia della dichiarazione di presenza resa al Questore entro 8 giorni dall'ingresso, ovvero, dalla copia della dichiarazione resa ai sensi dell'art. 109 del R.D. n. 773/1931 ai gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive.
Per contrarre matrimonio lo straniero in attesa di rilascio del permesso di soggiorno per lavoro subordinato dovrà esibire:
a) il contratto di soggiorno stipulato presso lo Sportello unico per l'immigrazione;
b) la domanda di rilascio del permesso di soggiorno presentata allo Sportello unico per l'immigrazione;
c) la ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta del permesso di soggiorno.
Per contrarre matrimonio lo straniero in attesa di rilascio del permesso di soggiorno per ricongiungimento familiare dovrà esibire:
a) il visto d'ingresso;
b) la copia non autenticata del nulla osta rilasciato dallo Sportello unico dell'immigrazione;
c) la ricevuta rilasciata dall'ufficio postale attestante l'avvenuta presentazione della richiesta del permesso di soggiorno.
Per contrarre matrimonio lo straniero in attesa del rinnovo del permesso di soggiorno dovrà esibire:
a) la ricevuta della richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno;
b) il permesso da rinnovare, al fine di verificare che la presentazione dell'istanza sia avvenuta nei termini di legge.
3. Il comma 22, lett. g), dell'articolo 1 modifica l'articolo 6, comma 2, del d.lgs. n. 286/1998 rubricato "Facoltà ed obblighi inerenti al soggiorno".
Di seguito si riporta il testo del citato comma 2, con le modifiche introdotte, evidenziando in corsivo la parte aggiunta dalla nuova norma: "Fatta eccezione per i provvedimenti riguardanti attività sportive e ricreative a carattere temporaneo, per quelli inerenti all'accesso alle prestazioni sanitarie di cui all'articolo 35 e per quelli attinenti alle prestazioni scolastiche obbligatorie, i documenti inerenti al soggiorno di cui all'articolo 5, comma 8, devono essere esibiti agli uffici della pubblica amministrazione ai fini del rilascio di licenze, autorizzazioni, iscrizioni ed altri provvedimenti di interesse dello straniero comunque denominati".
Per lo svolgimento delle attività riguardanti le dichiarazioni di nascita e di riconoscimento di filiazione (registro di nascita - dello stato civile) non devono essere esibiti documenti inerenti al soggiorno trattandosi di dichiarazioni rese, anche a tutela del minore, nell'interesse pubblico della certezza delle situazioni di fatto.
L'atto di stato civile ha natura diversa e non assimilabile a quella dei provvedimenti menzionati nel citato art. 6.
4. L'articolo 1, comma 18 ha aggiunto dopo il primo comma dell'articolo 1 della legge n. 1228/1954, la seguente norma: "L'iscrizione e la richiesta di variazione anagrafica possono dar luogo alla verifica, da parte dei competenti uffici comunali, delle condizioni igienico-sanitarie dell'immobile in cui il richiedente intende fissare la propria residenza, ai sensi delle vigenti norme sanitarie".
Secondo tale disposizione, è data facoltà al comune di esercitare le proprie competenze in materia sanitaria, controllando le condizioni igienico-sanitarie degli immobili in occasione delle richieste d'iscrizione e di variazione anagrafica.
In tal senso, la nuova disposizione è coerente con l'obbligo di chiedere l'iscrizione anagrafica, sancito dall'art. 2, comma 1, della legge n. 1228/1954.
5. L'articolo 1, comma 28 modifica l'articolo 11, comma 1, lett. c), del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1989, n.223 (regolamento anagrafico) riducendo da un anno a sei mesi dalla scadenza del permesso di soggiorno, il termine a decorrere dal quale è possibile avviare il procedimento di cancellazione anagrafica dello straniero, per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale di cui all'art. 7, comma 3, dello stesso regolamento. Resta fermo che gli stranieri non decadono dall'iscrizione nella fase di rinnovo del permesso del soggiorno.

6. L'articolo 3, con il comma 38 sostituisce il terzo comma dell'articolo 2 della legge anagrafica n.1228/1954 e, con il comma 39 inserisce un comma dopo il terzo del medesimo articolo. Si riporta il nuovo testo in corsivo delle parti modificate:
"Ai fini dell'obbligo di cui al primo comma, la persona che non ha fissa dimora si considera residente nel comune dove ha stabilito il proprio domicilio. La persona stessa, al momento della richiesta d'iscrizione, è tenuta a fornire all'ufficio di anagrafe gli elementi necessari allo svolgimento degli accertamenti atti a stabilire l'effettiva sussistenza del domicilio. In mancanza del domicilio, si considera residente nel comune di nascita.
E' comunque istituito, senza nuovi o maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato, presso il Ministero dell'interno un apposito registro nazionale delle persone che non hanno fissa dimora. Con decreto del Ministro dell'interno, da adottare nel termine di centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, sono stabilite le modalità di funzionamento del registro attraverso l'utilizzo del sistema INASAlA."
Le modifiche introdotte riguardano le modalità d'iscrizione anagrafica della persona che non ha fissa dimora e che pertanto non può indicare, al momento della richiesta d'iscrizione, un luogo di dimora abituale presso il quale sia accertabile la propria presenza.
Per tali casi viene precisato che l'interessato all'atto della richiesta di iscrizione deve fornire "gli elementi necessari allo svolgimento degli accertamenti atti a stabilire l'effettiva sussistenza del domicilio".
La norma, che si applica alle nuove iscrizioni, intende evitare che all'iscrizione anagrafica presso un domicilio corrisponda una situazione d'irreperibilità dell'interessato.
Si invitano le SS.LL. ad informare i Sindaci del contenuto della presente circolare, facendo riserva di diramare ulteriori indicazioni su eventuali problematiche che dovessero emergere in sede di applicazione della legge in esame.
Si ringrazia per la collaborazione."
Dolce Crimea terra del mio amore
pcamilla
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
Residenza: Savona
Anti-spam: 56
Località: Savona

Re: Matrimonio in Italia con solo visto turistico

Messaggio da pcamilla »

Sicuramente meno complicato in UA
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Avatar utente
lucasx8
MASTER
MASTER
Messaggi: 460
Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 22:03
Residenza: Vicenza
Anti-spam: 42

Re: Matrimonio in Italia con solo visto turistico

Messaggio da lucasx8 »

Mi sembra che per quanto riguarda l'argomento di cui stiamo parlando e cioe sposarsi in Italia durante il visto turistico non sia cambiato nulla

I documenti che attestano la regolarità del soggiorno sono: permesso di soggiorno; permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo; carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione.

Per i soggiorni di breve durata, disciplinati dalla legge 28 maggio 2007, n.68...che sarebbe...
"Disciplina dei soggiorni di breve durata degli stranieri per visite, affari, turismo e studio"
non è richiesto il permesso di soggiorno qualora la durata del soggiorno stesso non sia superiore a tre mesi. In tali ipotesi la regolarità del soggiorno del nubendo può essere attestata dall'impronta del timbro Schengen apposto sul documento di viaggio dall'Autorità di frontiera o dalla copia della dichiarazione di presenza resa al Questore entro 8 giorni dall'ingresso, ovvero, dalla copia della dichiarazione resa ai sensi dell'art. 109 del R.D. n. 773/1931 ai gestori di esercizi alberghieri e di altre strutture ricettive.

Col visto turistico ci si sposa come sempre

Poka,poka
Rispondi

Torna a “Matrimonio con cittadini ucraini.”