VIAGGI IN PAESI EXTRA UE POST MATRIMONIO

Tutti i documenti e le procedure per sposarsi con un cittadino ucraino.
Rispondi
Avatar utente
Luka
MASTER
MASTER
Messaggi: 477
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 15:24
Residenza: ITALIA
Anti-spam: 56
Località: BOLOGNA

VIAGGI IN PAESI EXTRA UE POST MATRIMONIO

Messaggio da Luka »

Ciao ragazzi,
ho una domanda alla quale non riesco a trovare una risposta chiara e limpida quindi chiedo a voi già sposati con cittadina ukraina! :mrgreen:

Dopo che ci si è sposati o in Italia o in Ukraina, quanto tempo ci vuole per poter viaggiare senza problemi di richiesta visti per paesi extra UE per la moglie ukraina che ha passaporto ukraino e nazionalità ukraina???

E' immediata la cosa oppure ci si deve recare in comune per compilare qualche documento da allegare al suo passaporto per attestare che è moglie di cittadino UE???

Illuminatemi voi.... :mrgreen:

Grazieeeeeee


***!!! ZIPO & ZIPA !!!***
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: VIAGGI IN PAESI EXTRA UE POST MATRIMONIO

Messaggio da peterthegreat »

Ciao,
una volta sposati farete richiesta del PdS.
Quindi se avete intenzione di andare in paesi extra Ue, o paesi Ue fuori dall' area Schengen, devi contattare l'ambasciata del paese in cui ti vuoi recare e fare richiesta di visto.
Essendo coniuge di cittadino Ue le cose sono molto piu' semplici e il visto e' gratuito.

Se hai qualche dubbio contattami in Mp.

Ciao Pietro
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
Luka
MASTER
MASTER
Messaggi: 477
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 15:24
Residenza: ITALIA
Anti-spam: 56
Località: BOLOGNA

Re: VIAGGI IN PAESI EXTRA UE POST MATRIMONIO

Messaggio da Luka »

Grazie Peter!
Ma quindi deve richiedere sempre il visto andando all' ambasciata italiana del Paese a fare l' intervista oppure non si fa nulla e mi spediscono ma casa il visto?... Mmmmmmmh forse troppo facile??
***!!! ZIPO & ZIPA !!!***
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: VIAGGI IN PAESI EXTRA UE POST MATRIMONIO

Messaggio da Luca »

Caro omonimo (con la k), la circostanza che tua sia coniugato con una cittadina ucraina (extracomunitaria) fa si che la tua signora abbia richiesto ed ottenuto la famosa Carta di Soggiorno prevista dal D.lgs. 30/2007.
Tecnicamente l'ottenimento di questo provvedimento dovrebbe equiparare tua moglie a te per quanto concerne il diritto a circolare all'interno de confini UE.
Ogni cittadino comunitario ha diritto a sogiornare in un altro paese UE (senza ulteriori formalità sulle quali è inutile dilungarsi) per un periodo max di 3 mesi.
Per quel che concerne il coniuge extracomunitario di cittadino comunitario questo medesimo diritto parrebbe garantito dall'art. 6 comma 2 della direttiva 2004/38/CE (attuata dall'Italia proprio con D.lgs. 30/2007).
Nell'articolo che ho citato è detto testualmente: "I cittadini dell'Unione hanno il diritto di soggiornare nel territorio di . un altro Stato membro per un periodo non superiore a tre mesi senza alcuna condizione o formalità, salvo il
possesso di una carta d'identità o di un passaporto in corso di validità. 2. Le disposizioni del paragrafo 1 si applicano anche ai familiari in possesso di un passaporto in corso di validità non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che accompagnino o raggiungano il cittadino dell'Unione".
Quindi sembrerebbe, sulla base di quest'articolo, che il diritto a circolare e soggiornare fino a 3 mesi sia garantito all'extracomunitario familiare di comunitario solo subordinatamente al fatto di accompagnare o raggiungere il familiare europeo nel diverso Stato membro di destinazione.
Quest'ultima è un'interpretazione decisamente restrittiva, però, accolta da alcuni paesi membri UE.
Posso dire che il D.lgs. 30/2007 all'art. 4 senza alcuna riserva sancisce che "il cittadino dell'Unione in possesso di documento d'identità valido per l'espatrio, secondo la legislazione dello Stato membro, ed i suoi familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, ma in possesso di un passaporto valido, hanno il diritto di lasciare il territorio nazionale per recarsi in un altro Stato dell'Unione".
Sulla base di questa norma, dunque, tua moglie non dovrebbe richiedere nessun visto, ma dovendosi recare in un altro Paese UE bisognerebbe informarsi su come la direttiva CE su citata sia stata attuata.
Se trovo poi qualche sentenza della Corte di Giustizia specifica sul tema la posterò così da avere maggiori elementi.
Saluti.
Luca
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: VIAGGI IN PAESI EXTRA UE POST MATRIMONIO

Messaggio da Luca »

Ops..
Chiedo scusa, ma non avevo letto con attenzione il tuo quesito relativo ad un eventuale viaggio extra UE.
Ti chiedo ancora scusa. Quello che dice Pietro è giusto.
Avatar utente
Luka
MASTER
MASTER
Messaggi: 477
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 15:24
Residenza: ITALIA
Anti-spam: 56
Località: BOLOGNA

Re: VIAGGI IN PAESI EXTRA UE POST MATRIMONIO

Messaggio da Luka »

No problem omonimo (con la C)...
Ve la faccio ancora più facile, praticamente vorremmo tornare a Cipro e la prima volta che ci siamo andati lei ha ricevuto l' invito da una sua amica cipriota poi è dovuta andare all' ambasciata di cipriota di Milano per fare l' intervista e chiedere il visto poi ancora è tornata a MIlano per ritirarlo senza problemi nel giro di 10 giorni...
Tutto questo perchè Cipro è UE ma non è ancora del tutto UE, insomma una situazione strana ma per fortuna che lo abbiamo saputo per tempo e abbiamo risolto.

Il dilemma era: Se quando ci tornaimo sarà mia moglia, avrà meno difficoltà oppure deve rifare tutto l' iter anche se semplificato perchè moglie di cittadino comunitario??

Oppure, non è che Cipro ha ultimato tutte le pratiche che mancavano 2 anni fà ed è pienamente zona UE???

Chi sa qualche cosa batta un colpo... :mrgreen:
***!!! ZIPO & ZIPA !!!***
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: VIAGGI IN PAESI EXTRA UE POST MATRIMONIO

Messaggio da Luca »

L'isola di Cipro è divisa in due parti.
La parte sud è quella greco-cipriota, mentre la parte nord è turco-cipriota.
Ora se non ricordo male la Repubblica di Cipro fa parte della UE dal 2004, ma non essendosi ancora riunificata, credo che lo status di membro UE per la parte nord sia sospesa.
Quindi se devi andare nella parte sud del paese non ci dovrebbero essere problemi, ma se vai a nord credo che la questione sia decisamente più complessa. Tra l'altro non so se la repubblica cipriota del nord abbia (Turchia a parte) un riconoscimento internazionale.
Avatar utente
Luka
MASTER
MASTER
Messaggi: 477
Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 15:24
Residenza: ITALIA
Anti-spam: 56
Località: BOLOGNA

Re: VIAGGI IN PAESI EXTRA UE POST MATRIMONIO

Messaggio da Luka »

Ciao,
io sono andato ovviamente nella parte cipriota e ti posso assicurare che 2 anni fa ci volle il visto per lei perchè c' eravamo informati e in fatti all' aeroporto glielo chiesero.
***!!! ZIPO & ZIPA !!!***
Rispondi

Torna a “Matrimonio con cittadini ucraini.”