Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
-
- MASTER
- Messaggi: 369
- Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:06
- Anti-spam: 0
- Località: BOLZANO
Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
Ciao a tutti!
dunque completata la fase uno del W-day (mi sposerò sabato 24 aprile Kharkov), sinceramente non mi sono del tutto chiare le tempistiche successive, o meglio, se è possibile velocizzarle .
Avrèi in mente di prendere il volo di ritorno da Kiev il mercoledi sera, secondo voi è possibile far tutto addirittura in tre giorni? (altrimenti prenoto il volo successivo del venerdì,anche se costa 100 euri in piu...ma alla fine è per il matrimonio, cribbio )
In base a questi passi:
1) dato che non lo fanno di certo al sabato sera,il primo lunedi utile dopo il matrimonio, farsi timbrare il certificato presso il "Rags" e poi andare a Kiev. 1 giorno
2) martedi: recarsi al ministero di giustizia di Kiev per far legalizzare il certificato di matrimonio (si porta la mattina e si ritira il pomeriggio). 1 giorno
3) mercoledì:far tradurre il certificato da un traduttore riconosciuto dell' ambasciata. Anche qui si porta la mattina e si ritira il pomeriggio,o riescono a farlo in mattinata ?
4) .......ed eventualmente nel primo pomeriggio recarsi in ambasciata con i documenti ottenuti per la registrazione del matrimonio e richiesta del visto di ricongiungimento....
E infine:secondo voi se il mercoledì (o il giovedì) la futura moglie presenta la richiesta di visto ricongiungimento, calcolando gli 8 giorni canonici,entro il venerdì della settimana dopo riceverà sicuramente il passaporto con il visto, giusto ?
Ringrazio chi mi puo dare suggerimenti.............o togliermi sti dubbi
ciao!
ps ....e scusate le eventuali domande ritrite
dunque completata la fase uno del W-day (mi sposerò sabato 24 aprile Kharkov), sinceramente non mi sono del tutto chiare le tempistiche successive, o meglio, se è possibile velocizzarle .
Avrèi in mente di prendere il volo di ritorno da Kiev il mercoledi sera, secondo voi è possibile far tutto addirittura in tre giorni? (altrimenti prenoto il volo successivo del venerdì,anche se costa 100 euri in piu...ma alla fine è per il matrimonio, cribbio )
In base a questi passi:
1) dato che non lo fanno di certo al sabato sera,il primo lunedi utile dopo il matrimonio, farsi timbrare il certificato presso il "Rags" e poi andare a Kiev. 1 giorno
2) martedi: recarsi al ministero di giustizia di Kiev per far legalizzare il certificato di matrimonio (si porta la mattina e si ritira il pomeriggio). 1 giorno
3) mercoledì:far tradurre il certificato da un traduttore riconosciuto dell' ambasciata. Anche qui si porta la mattina e si ritira il pomeriggio,o riescono a farlo in mattinata ?
4) .......ed eventualmente nel primo pomeriggio recarsi in ambasciata con i documenti ottenuti per la registrazione del matrimonio e richiesta del visto di ricongiungimento....
E infine:secondo voi se il mercoledì (o il giovedì) la futura moglie presenta la richiesta di visto ricongiungimento, calcolando gli 8 giorni canonici,entro il venerdì della settimana dopo riceverà sicuramente il passaporto con il visto, giusto ?
Ringrazio chi mi puo dare suggerimenti.............o togliermi sti dubbi
ciao!
ps ....e scusate le eventuali domande ritrite
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
Ciao,
i tempi mi sembrano un po' stretti.
Comunque: prima di sposarti organizzati bene per la traduzione, in modo che, una volta ottenuto il timbro dal ministero,nel pomeriggio, andare subito a fartelo tradurre. (io ho fatto cosi, in 5 minuti con 50 grivne).
Il mattino dopo vai in ambasciata per trascrizione e visto.
Io per il visto avevo lasciato un margine di 20 giorni, perche' ero tornato a prenderla.
Prova a mettere la data (dove e' indicato ingresso in Italia) del volo sul visto e allegare copia di biglietto aereo.
Ciao.
P.s.
Vedrai che il bello verra' dopo in Italia, per il Pds.
i tempi mi sembrano un po' stretti.
Comunque: prima di sposarti organizzati bene per la traduzione, in modo che, una volta ottenuto il timbro dal ministero,nel pomeriggio, andare subito a fartelo tradurre. (io ho fatto cosi, in 5 minuti con 50 grivne).
Il mattino dopo vai in ambasciata per trascrizione e visto.
Io per il visto avevo lasciato un margine di 20 giorni, perche' ero tornato a prenderla.
Prova a mettere la data (dove e' indicato ingresso in Italia) del volo sul visto e allegare copia di biglietto aereo.
Ciao.
P.s.
Vedrai che il bello verra' dopo in Italia, per il Pds.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 138
- Iscritto il: martedì 16 dicembre 2008, 21:14
- Residenza: castiglioncello
- Anti-spam: 56
- Località: castiglioncello la perla del tirreno
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
perche viene il bello per il pds? io quando è arrivata mia moglie sono andato in questura e dopo 20 /25 giorni era gia' arrivatom il visto anche se per un'anno come gia' esistente sul passaporto un mese fa' siamo riandati in questura e è gia' arrivata la carta di soggiorno per 5 anni
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
viene il bello perchè non tutte le questure sono uguali.
non tutti i comuni sono uguali
non tutti gli uffici delle entrate sono uguali
non Tutte le asl sono uguali..
dovrebbero esserlo visto che le leggi sono uguali e neanche troppo complicate:Sarebbe opportune conoscerle e sopratutto non discrezionarle(con i secondo me...ci vuole anche quest'altro foglio,)
C'è da dire che molte cose sono migliorate dal 2007 ma l'Italia è lunga
vuoi un esempio proprio vicino a casa mia non più tardi di qualche giorno fà:
La carta di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini Ue, introdotta del 2007 viene ancora oggi rilasciata con grande difficolta'. Ce ne eravamo occupati gia' nel 2008 lamentando la “confusione” che regnava nelle Questure italiane e, prima ancora nel 2006 quando vigeva la disciplina precedente.
Purtroppo a distanza di qualche anno nulla e' cambiato: i nostri articoli, pur se datati, sono quanto mai attuali e le Questure persistono nell'adottare prassi illegittime. Cio' anche grazie alla esiguita' di ricorsi che vengono presentati contro questi provvedimenti illegittimi, dovuta alla considerazione –da parte del richiedente che alla fin fine un permesso di soggiorno, seppur titolo “minore” rispetto alla carta, e' sempre meglio che niente. Continua infatti a capitare quasi sistematicamente che il familiare di cittadino Ue chieda alla Questura il rilascio di carta di soggiorno e si ritrovi in mano - dopo mesi di istruttoria- soltanto un permesso di soggiorno, peraltro di durata variabile (a volte di pochi mesi, a volte di un anno, altre di due anni). Una prassi illegittima, che trova il suo fondamento nella diffusa “resistenza culturale” delle Questure al rilascio di un titolo di soggiorno decisamente “forte”, di lunga durata e che dunque svincola il possessore da tutta quella serie di controlli periodici da parte delle forze di polizia connaturate al permesso di soggiorno.
Inoltre, secondo la legge sul procedimento amministrativo (art. 10 bis della legge 241 del 1990) quando la Questura intende rigettare la richiesta di carta di soggiorno e rilasciare solo il pds deve comunicare tempestivamente al richiedente i motivi che ostano all'accoglimento della domanda, affinche' questi possa difendersi, presentando le proprie deduzioni ed osservazioni. Quel che succede nella pratica e' spesso ben diverso: la Questura non comunica niente, convoca il richiedente per il rilascio del titolo di soggiorno e consegna un permesso al posto della carta!
La differenza fra i due documenti (permesso e carta) e' tutt'altro che un “puntiglio” e questo modus operandi delle Questure cagiona seri danni ai cittadini stranieri: si pensi infatti alla impossibilita' di accedere a molte prestazioni sociali e previdenziali; alla difficolta' di accedere al mondo del lavoro, considerato che molti datori sono (benche' a torto) riluttanti nell'assumere “gente col cedolino”; al fatto che lo straniero, nelle more del rilascio del permesso non puo' lasciare il territorio italiano, se non per tornare nel proprio Paese secondo modalita' individuate di volta in volta da circolari ministeriali il cui scopo e' tamponare la cronica congestione degli Uffici Immigrazione delle Questure.
Questa prassi e' illegittima perche' la legge sul punto e' chiara e univoca: l'art. 10 del d.lgs. n. 30 del 2007 prevede che i familiari del cittadino dell'Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, richiedono alla questura competente per territorio di residenza la Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione, documento che ha una validita' di cinque anni dalla data del rilascio.
In presenza dei requisiti dettati dallo stesso articolo 10, il rilascio della carta di soggiorno e' atto dovuto da parte della Questura, che non ha alcun margine discrezionale discrezionale in merito. Di certo pero', visto l'andazzo degli ultimi anni, nulla mutera' se gli interessati continueranno ad accettare la situazione, e ad “accontentarsi” del permesso al posto della carta.
Chi ha subito questa ingiustizia puo' presentare ricorso al giudice ordinario del luogo di residenza, in un procedimento esente da tasse, del quale forniamo un fac simile:
SCUSA SE MI DILUNGO ECCO LA DENUCIA
TRIBUNALE DI FIRENZE
Ricorso ex artt. 8 d.lgs. 30/07 e 30, comma 6, d.lgs. 286/98
Per il signor X rappresentato e difeso, come da mandato in calce al presente atto dagli avv.ti Emmanuela Bertucci e Claudia Moretti del foro di Firenze, presso il cui studio in Firenze, Borgo Pinti 75/R elegge domicilio ai fini del pre..
contro
Questura di Firenze, in persona del Questore p.t., rappresentata e difesa dall'Avvocatura distr.le dello Stato, domiciliataria per legge in Firenze, via degli Arazzieri 4
e contro
Ministero dell'Interno, in persona del legale rappresentante pro tempore, domiciliato ex lege presso l'Avvocatura dello Stato di Firenze, Via degli Arazzieri n. 4, che lo rappresenta e difende
resistente -
PREMESSO
che il ricorrente (doc. 1) e' coniugato con la signora Y (doc. 2), con la quale ha contratto matrimonio in data xxx (doc. 3);
che successivamente al matrimonio richiese alla Questura di Firenze il rilascio di carta di soggiorno per familiare di cittadino UE ai sensi dell'art. 10 d.lgs. 30/2007;
che la Questura di Firenze, anziche' rilasciare il titolo di soggiorno cui il ricorrente aveva diritto rilascio' invece un permesso di soggiorno avente validita' di soli sette mesi, con scadenza xxx (doc. 4);
che successivamente al rilascio di quest'ultimo titolo di soggiorno, il ricorrente e sua moglie del ricorrente chiedevano alla Questura di conoscere i motivi per i quali non era stato rilasciata carta di soggiorno ex art. 10
d.lgs. 30 del 2007 ma solo un permesso semestrale (doc. 5);
che la Questura rispondeva genericamente autorizzando un accesso agli atti amministrativi, senza minimamente fare alcun riferimento ai motivi per cui non era stata rilasciata la carta di soggiorno ex. art. 10 d.lgs. 30/07 (doc. 6);
che alla scadenza del permesso di soggiorno di cui al doc. 5, il ricorrente chiedeva nuovamente il rilascio della carta di soggiorno ex. art. 10 d.lgs. 30/07;
che, nuovamente, la Questura di Firenze non rilasciava il documento richiesto, ma un permesso di soggiorno per motivi familiari con scadenza (doc. 7), documento che veniva ritirato da ricorrente in data 7 gennaio 2010;
che in data 11 febbraio 2010 il ricorrente e sua moglie del ricorrente chiedeva il riesame della pratica in autotutela
che ad oggi la Questura non ha provveduto al rilascio del titolo di soggiorno cui il ricorrente ha diritto...........
non tutti i comuni sono uguali
non tutti gli uffici delle entrate sono uguali
non Tutte le asl sono uguali..
dovrebbero esserlo visto che le leggi sono uguali e neanche troppo complicate:Sarebbe opportune conoscerle e sopratutto non discrezionarle(con i secondo me...ci vuole anche quest'altro foglio,)
C'è da dire che molte cose sono migliorate dal 2007 ma l'Italia è lunga
vuoi un esempio proprio vicino a casa mia non più tardi di qualche giorno fà:
La carta di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini Ue, introdotta del 2007 viene ancora oggi rilasciata con grande difficolta'. Ce ne eravamo occupati gia' nel 2008 lamentando la “confusione” che regnava nelle Questure italiane e, prima ancora nel 2006 quando vigeva la disciplina precedente.
Purtroppo a distanza di qualche anno nulla e' cambiato: i nostri articoli, pur se datati, sono quanto mai attuali e le Questure persistono nell'adottare prassi illegittime. Cio' anche grazie alla esiguita' di ricorsi che vengono presentati contro questi provvedimenti illegittimi, dovuta alla considerazione –da parte del richiedente che alla fin fine un permesso di soggiorno, seppur titolo “minore” rispetto alla carta, e' sempre meglio che niente. Continua infatti a capitare quasi sistematicamente che il familiare di cittadino Ue chieda alla Questura il rilascio di carta di soggiorno e si ritrovi in mano - dopo mesi di istruttoria- soltanto un permesso di soggiorno, peraltro di durata variabile (a volte di pochi mesi, a volte di un anno, altre di due anni). Una prassi illegittima, che trova il suo fondamento nella diffusa “resistenza culturale” delle Questure al rilascio di un titolo di soggiorno decisamente “forte”, di lunga durata e che dunque svincola il possessore da tutta quella serie di controlli periodici da parte delle forze di polizia connaturate al permesso di soggiorno.
Inoltre, secondo la legge sul procedimento amministrativo (art. 10 bis della legge 241 del 1990) quando la Questura intende rigettare la richiesta di carta di soggiorno e rilasciare solo il pds deve comunicare tempestivamente al richiedente i motivi che ostano all'accoglimento della domanda, affinche' questi possa difendersi, presentando le proprie deduzioni ed osservazioni. Quel che succede nella pratica e' spesso ben diverso: la Questura non comunica niente, convoca il richiedente per il rilascio del titolo di soggiorno e consegna un permesso al posto della carta!
La differenza fra i due documenti (permesso e carta) e' tutt'altro che un “puntiglio” e questo modus operandi delle Questure cagiona seri danni ai cittadini stranieri: si pensi infatti alla impossibilita' di accedere a molte prestazioni sociali e previdenziali; alla difficolta' di accedere al mondo del lavoro, considerato che molti datori sono (benche' a torto) riluttanti nell'assumere “gente col cedolino”; al fatto che lo straniero, nelle more del rilascio del permesso non puo' lasciare il territorio italiano, se non per tornare nel proprio Paese secondo modalita' individuate di volta in volta da circolari ministeriali il cui scopo e' tamponare la cronica congestione degli Uffici Immigrazione delle Questure.
Questa prassi e' illegittima perche' la legge sul punto e' chiara e univoca: l'art. 10 del d.lgs. n. 30 del 2007 prevede che i familiari del cittadino dell'Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, richiedono alla questura competente per territorio di residenza la Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione, documento che ha una validita' di cinque anni dalla data del rilascio.
In presenza dei requisiti dettati dallo stesso articolo 10, il rilascio della carta di soggiorno e' atto dovuto da parte della Questura, che non ha alcun margine discrezionale discrezionale in merito. Di certo pero', visto l'andazzo degli ultimi anni, nulla mutera' se gli interessati continueranno ad accettare la situazione, e ad “accontentarsi” del permesso al posto della carta.
Chi ha subito questa ingiustizia puo' presentare ricorso al giudice ordinario del luogo di residenza, in un procedimento esente da tasse, del quale forniamo un fac simile:
SCUSA SE MI DILUNGO ECCO LA DENUCIA
TRIBUNALE DI FIRENZE
Ricorso ex artt. 8 d.lgs. 30/07 e 30, comma 6, d.lgs. 286/98
Per il signor X rappresentato e difeso, come da mandato in calce al presente atto dagli avv.ti Emmanuela Bertucci e Claudia Moretti del foro di Firenze, presso il cui studio in Firenze, Borgo Pinti 75/R elegge domicilio ai fini del pre..
contro
Questura di Firenze, in persona del Questore p.t., rappresentata e difesa dall'Avvocatura distr.le dello Stato, domiciliataria per legge in Firenze, via degli Arazzieri 4
e contro
Ministero dell'Interno, in persona del legale rappresentante pro tempore, domiciliato ex lege presso l'Avvocatura dello Stato di Firenze, Via degli Arazzieri n. 4, che lo rappresenta e difende
resistente -
PREMESSO
che il ricorrente (doc. 1) e' coniugato con la signora Y (doc. 2), con la quale ha contratto matrimonio in data xxx (doc. 3);
che successivamente al matrimonio richiese alla Questura di Firenze il rilascio di carta di soggiorno per familiare di cittadino UE ai sensi dell'art. 10 d.lgs. 30/2007;
che la Questura di Firenze, anziche' rilasciare il titolo di soggiorno cui il ricorrente aveva diritto rilascio' invece un permesso di soggiorno avente validita' di soli sette mesi, con scadenza xxx (doc. 4);
che successivamente al rilascio di quest'ultimo titolo di soggiorno, il ricorrente e sua moglie del ricorrente chiedevano alla Questura di conoscere i motivi per i quali non era stato rilasciata carta di soggiorno ex art. 10
d.lgs. 30 del 2007 ma solo un permesso semestrale (doc. 5);
che la Questura rispondeva genericamente autorizzando un accesso agli atti amministrativi, senza minimamente fare alcun riferimento ai motivi per cui non era stata rilasciata la carta di soggiorno ex. art. 10 d.lgs. 30/07 (doc. 6);
che alla scadenza del permesso di soggiorno di cui al doc. 5, il ricorrente chiedeva nuovamente il rilascio della carta di soggiorno ex. art. 10 d.lgs. 30/07;
che, nuovamente, la Questura di Firenze non rilasciava il documento richiesto, ma un permesso di soggiorno per motivi familiari con scadenza (doc. 7), documento che veniva ritirato da ricorrente in data 7 gennaio 2010;
che in data 11 febbraio 2010 il ricorrente e sua moglie del ricorrente chiedeva il riesame della pratica in autotutela
che ad oggi la Questura non ha provveduto al rilascio del titolo di soggiorno cui il ricorrente ha diritto...........
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
-
- MASTER
- Messaggi: 369
- Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:06
- Anti-spam: 0
- Località: BOLZANO
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
....mamma mia considerato il semplice avviso di Pietro e la dettagliata descrizione di Andrey, direi che almeno per il momento al PDS è meglio che non penso proprio ,... se no mi confondo di piu le idee
x Pietro: in effetti se riuscissi a fare la legalizzazione e la traduzione in un giorno sarebbe oro!
...ehm...per caso non è che hai ancora il recapito di quel centro di traduzioni superveloce ?
intanto grazie per le risposte ottenute finora
x Pietro: in effetti se riuscissi a fare la legalizzazione e la traduzione in un giorno sarebbe oro!
...ehm...per caso non è che hai ancora il recapito di quel centro di traduzioni superveloce ?
intanto grazie per le risposte ottenute finora
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
quando sei in Italia ti presenti in questura sono tante anche quelle che applicano il dls 30/2007(specie dalle tue parti)fabri ha scritto:....mamma mia : considerato il semplice avviso di Pietro e la dettagliata descrizione di Andrey, direi che almeno per il momento al PDS è meglio che non penso proprio ,... se no mi confondo di piu le idee
vedi anche altra puntualissima post-cronaca di pcamilla.
2 foto tessera,marca da 14,62
passaporto con visto
certificato di matrimonio
tuo documento.
poi vedremo
ma non ti spaventare,la vita delle coppie "miste"è un po' ad ostacoli a volte
ma mai arrendersi,anche se a volte
si potrebbe sintetizzare "se lo conosci lo eviti"
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
Perche' stare in coda per 5 ore, in mezzo ad albanesi, marocchini, e cinesi, poi fotosegnaletica e impronte digitali, come l'ultimo dei delinquenti, ti sembra bello?silvione ha scritto:perche viene il bello per il pds? io quando è arrivata mia moglie sono andato in questura e dopo 20 /25 giorni era gia' arrivatom il visto anche se per un'anno come gia' esistente sul passaporto un mese fa' siamo riandati in questura e è gia' arrivata la carta di soggiorno per 5 anni
Poi a te per giunta hanno anche sbagliato il pds!
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
Questa battuta la dico sempre anch'io.andrey ha scritto: C'è da dire che molte cose sono migliorate dal 2007 ma l'Italia è lunga
Vedo che pero' lui ' di Bolzano, magari li' le cose funzionano "leggermente" meglio in QUESTUREN.
Fabri se vuoi ho il numero te lo passo in privato.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1312
- Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 56
- Località: Savona
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
Dalla presentazione della domanda per il visto, alla consegna tramite corriere passano MINIMO 5 giorni .
Per essere tranquillo conta 7 giorni.
Per essere tranquillo conta 7 giorni.
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Albert Einstein
-
- MASTER
- Messaggi: 369
- Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:06
- Anti-spam: 0
- Località: BOLZANO
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
........Andrey,per il PDS mi sa che confiderò nell' influenza teutonica che abbiamo dalle nostre parti .
Pietro, per la precisione in tedesco la questura si chiama Polizeipraesidium....ma localmente è quasi lo stesso, e diciamo Quaestur ..
ok, quando puoi mandami il numero in MP, grazie
Pcamilla,allora in 7 giorni dovrei "starci dentro",proprio perchè lei avrebbe il volo la domenica successiva
Pietro, per la precisione in tedesco la questura si chiama Polizeipraesidium....ma localmente è quasi lo stesso, e diciamo Quaestur ..
ok, quando puoi mandami il numero in MP, grazie
Pcamilla,allora in 7 giorni dovrei "starci dentro",proprio perchè lei avrebbe il volo la domenica successiva
- andrey
- MODERATORE
- Messaggi: 6134
- Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
- Residenza: firenze,lviv(resistenza)
- Anti-spam: 42
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
fabri ha scritto:Andrey,per il PDS mi sa che confiderò nell' influenza teutonica che abbiamo dalle nostre parti
Ho solo info ma a trento la questura ha un buona info on linepeterthegreat ha scritto:Vedo che pero' lui ' di Bolzano, magari li' le cose funzionano "leggermente" meglio in QUESTUREN.
lo stesso il comune di bolzano.
in merito al dls 30/2007
quando c'è nero su bianco dell'ufficio del posto è buon inizio.
sta' cosa della precisione nella cultura "tedesca" mi ha sempre fatto inviadia nella pubblica amministrazione.
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
-
- MASTER
- Messaggi: 369
- Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 13:06
- Anti-spam: 0
- Località: BOLZANO
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
.............Mannaggia,abbiamo appena saputo che il Rags a Kharkov.....il lunedì è chiuso.
Quindi mi sa proprio che prenderò il volo di ritorno due giorni dopo.
Quindi mi sa proprio che prenderò il volo di ritorno due giorni dopo.
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: Tempistiche dal matrimonio al visto per ricongiungimento?
Ciao,
la chiusura dovrebbe essere l' ultimo giovedi del mese.
la chiusura dovrebbe essere l' ultimo giovedi del mese.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio