Per mia esperienza, in Italiarcapodif ha scritto:ma secondo voi...per la vostra esperienza...risulta piu' semplice sposarsi in Italia o in Ucraina?
Roberto
Guida DEFINITIVA per matrimonio in Ucraina!
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 106
- Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 11:31
- Anti-spam: 0
- Località: Varese
Re: matrimonio in Italia o in Ucraina?
Osvaldo
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 13:44
- Anti-spam: 0
- Località: padova
Re: matrimonio in Italia o in Ucraina?
dipende..
considera che in Italia non esiste il "Visto per matrimonio" ma bisogna chiedere lo stesso un "Visto turistico"..
Anche allegando i documenti necessari per le nozze possono rifiutarlo lo stesso (a loro insindacabile giudizio)
Infatti questo è già successo e succede ancora
considera che in Italia non esiste il "Visto per matrimonio" ma bisogna chiedere lo stesso un "Visto turistico"..
Anche allegando i documenti necessari per le nozze possono rifiutarlo lo stesso (a loro insindacabile giudizio)
Infatti questo è già successo e succede ancora
rcapodif ha scritto:ma secondo voi...per la vostra esperienza...risulta piu' semplice sposarsi in Italia o in Ucraina?
Roberto
-
- TURISTA
- Messaggi: 2
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 13:19
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
certificato di stato libero
ciao,
se il tuo comune ti ha chiesto il suo certificato di stato libero, allora lei deve andare allo Zags richiedere il certificato di stato libero,poi al Oblastnoi Zags per farlo legalizzare, poi andare all agenzia che pensano a mandarlo a kiev per apostillarlo e dopo a tradurlo.(logicamente se nn e' di kiev). Non resta che spedirlo.
Dovrebbe essere cosi', pero' aspetta la conferma da altri utenti del forum.
Ciao, Pietro
se il tuo comune ti ha chiesto il suo certificato di stato libero, allora lei deve andare allo Zags richiedere il certificato di stato libero,poi al Oblastnoi Zags per farlo legalizzare, poi andare all agenzia che pensano a mandarlo a kiev per apostillarlo e dopo a tradurlo.(logicamente se nn e' di kiev). Non resta che spedirlo.
Dovrebbe essere cosi', pero' aspetta la conferma da altri utenti del forum.
Ciao, Pietro
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Adesso un problema:
sembra che in Ucraina non viene rilasciato, dal 2008, il certificato di stato libero ma, in sua vece, posto un timbro sul passaporto nazionale, l'equivalente della nostra carta di identità, quindi si prospetterebbe una procedura diversa ma meglio attendere conferme sicure.
Saluti
sembra che in Ucraina non viene rilasciato, dal 2008, il certificato di stato libero ma, in sua vece, posto un timbro sul passaporto nazionale, l'equivalente della nostra carta di identità, quindi si prospetterebbe una procedura diversa ma meglio attendere conferme sicure.
Saluti
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 13:44
- Anti-spam: 0
- Località: padova
dipende da..
..Comune a Comune (ed all'interno dello stesso comune persone diverse dicono cose diverse)Granpasso ha scritto:Ciao Dreammax in tutto questo vorrei chiederti una cosa??
ma al tuo comune cosa hai portato solo la procura speciale e la copia del passaporto??
Il mio comune per esempio ha richiesto anche i documenti di lei che attestino che non è sposata tradotti e legalizzati sai darmi qualche dritta?
grazie
Possono chiedere un documento per la verifica della capacità matrimoniale della sposa es: stato libero.
I documenti, se non è cambiato qualcosa, vengono apostillati al Ministero della Giustizia.
Il traduttore ufficiale fa la traduzione di documento ed apostille, il notaio certifica la sua firma.
Da Gennaio 2008 possono sorgere grane, sembra che il doc di "stato libero" non esista più come tale.
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 14
- Iscritto il: sabato 12 gennaio 2008, 18:43
- Anti-spam: 0
- Località: Napoli
Ciao Granpasso e scusami per il ritardo!! Al mio Comune (Napoli) io ho portato solo e sottolineo SOLO la copia del suo passaporto, nemmeno la procura speciale in carta semplice da lei sottoscritta! Dopodichè ho richiesto le pubblicazioni di matrimonio per entrambi ovviamente, e dopo 12 giorni ho ricevuto il certificato di capacità matrimoniale (alias nulla osta) su modello internazionale...! Spero di averti chiarito le idee! A presto!! Max
-
- TURISTA
- Messaggi: 2
- Iscritto il: domenica 6 aprile 2008, 13:19
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
Capito... Ho capito che in Italia la legge è interpretativa il mio comune mi ha richiesto un casino di documenti addirittura SOLO e ripeto SOLO per fare le pubblicazioni di MAtrimonio anche il nulla osta che lei si può sposare nonostante la celebrazione sia i Ucraina...
che casino che siamo co' ste leggi
che casino che siamo co' ste leggi
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 13:44
- Anti-spam: 0
- Località: padova
Se la sposa è in Ucraina (e lì rimane) non esiste NESSUNO che possa rilasciare il Nulla-Osta dato che questo non è più richiesto.Granpasso ha scritto:Capito... Ho capito che in Italia la legge è interpretativa il mio comune mi ha richiesto un casino di documenti addirittura SOLO e ripeto SOLO per fare le pubblicazioni di MAtrimonio anche il nulla osta che lei si può sposare nonostante la celebrazione sia i Ucraina...
che casino che siamo co' ste leggi
(Il Consolato Ucraino a Roma o Milano lo rilascia per sposa in ITALIA - NO CONTUMACIA - per matrimonio in Italia)
Ergo: gli ineffabili funzionari del tuo Comune non possono aver MAI visto tale documento..
se insisitono io gli manderei un documento fasullo "impapocchiato" (salvo alla fine denunciarli su "Striscia": ormai non se ne può più!!!)
-
- TURISTA
- Messaggi: 4
- Iscritto il: lunedì 21 aprile 2008, 15:27
- Anti-spam: 0
- Località: pistoia
pubblicazioni
Salve a tutti ragazzi, mi sto preparando a fare le pubblicazioni in italia per il matrimonio che avverrà in ucraina.Sono stato in due comuni per sentire un pò, e udite udite...Il comune della provincia di napoli dove io prima ero residente mi ha detto subito che serve il nulla osta dall'ambasciata italiana in ucraina,mentre il comune di pistoia dove attualmente risiedo mi ha fatto aspettare 2 giorni per darmi una risposta,poi mi chiama e mi dice tutta la lista di documenti originali tradotti e appostillati x fare le pubblicazioni,ovvero,certificato di cittadinanza ucraina,di nascita,di stato civile libero o divorziato e fotocopia del passaporto. Non riesco a capire perchè ogni comune applichi una legge diversa visto che ne dovrebbe esistere solo una. O dipende dall'impiegato comunale? Comunque c'è da ammattire.
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 13:44
- Anti-spam: 0
- Località: padova
Re: pubblicazioni
giuseppe76 ha scritto:Non riesco a capire perchè ogni comune applichi una legge diversa visto che ne dovrebbe esistere solo una. O dipende dall'impiegato comunale? Comunque c'è da ammattire.
LA SECONDA CHE HAI DETTO
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Se lei ha tutti i documenti che servono, tradotti e apostillati, si.
Saluti
Saluti
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni