Matrimonio - Documenti necessari
- pianoscarano
- MODERATORE
- Messaggi: 653
- Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 18:56
- Residenza: viterbo
- Anti-spam: 42
- Località: viterbo
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Tutto proprio tutto no
la ragazza ucraina che deve sposare in Italia deve avere il certificato di nascita che fino a poco tempo fa si poteva fare solo personalmente.
Adesso sembra ci sia una procura che viene accettata e può ritirarlo anche un altra persona e farlo pervenire in Italia
Poi ci vuole il certificato di divorzio se era già sposata o il certificato di stato libero.
Questi documenti redatti in lingua ucraina devono essere tradotti e apostillati poi inviati alla cittadina ucraina residente in Italia.
Saluti
la ragazza ucraina che deve sposare in Italia deve avere il certificato di nascita che fino a poco tempo fa si poteva fare solo personalmente.
Adesso sembra ci sia una procura che viene accettata e può ritirarlo anche un altra persona e farlo pervenire in Italia
Poi ci vuole il certificato di divorzio se era già sposata o il certificato di stato libero.
Questi documenti redatti in lingua ucraina devono essere tradotti e apostillati poi inviati alla cittadina ucraina residente in Italia.
Saluti
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
- pianoscarano
- MODERATORE
- Messaggi: 653
- Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 18:56
- Residenza: viterbo
- Anti-spam: 42
- Località: viterbo
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 13:44
- Anti-spam: 0
- Località: padova
Re: Matrimonio - Documenti necessari
uvdonbairo ha scritto:Pillola
Matrimonio in Ucraina
Prima parte: I documenti da preparare per le pubblicazioni di matrimonio.
(Questo post è basato su mia esperienza )
Il cittadino italiano deve preparare in Italia:
Estratto per riassunto dell’atto di nascita (art.97 c.c.)
Certificato cumulativo o contestuale (che comprende residenza, cittadinanza, stato libero)
Se divorziato:
- sentenza di divorzio, corredata di Apostille (da richiedere alla competente Prefettura) e tradotta in lingua ucraina. Questo documento servirà anche per sposarsi da presentare assieme agli altri documenti davanti all'Ufficiale di stato civile Ucraino, il consolato di Kiev controlla che questo documento sia presente e in regola poi lo consegna nuovamente in vostre mani.
Se vedovo:
- certificato di morte del/della coniuge, corredata di Apostille (da richiedere alla competente Prefettura) e tradotta in lingua ucraina. Stessa cosa come documento precedente.
(nota) per le traduzioni in lingua Ucraina e legalizzazione della traduzione al Consolato Ucraino mi sono sempre rivolto ad una agenzia di Roma che non regalano ma sono onesti e puntuali, riporto il loro indirizzo internet www.yor.it
Il cittadino ucraino deve preparare in Ucraina: (un buon numero)
Certificato di nascita
Certificato di residenza
Certificato di stato di famiglia (con indicazione della cittadinanza)
Se divorziato/a - Certificato del divorzio
Se vedovo/a - Certificato del decesso del/della coniuge
Certificato del precedente matrimonio
Certificato di eventuale cambiamento delle generalità
(in genere una cittadina ucraina che si sposa cambia cognome e quindi il certificato di nascita ha un cognome diverso dal certificato di matrimonio e dal certificato di divorzio)
Tutti questi documenti devono essere emessi dalle autorità ucraine devono essere legalizzati (Apostille) dal Ministero della Giustizia Ucraina che è presente solo a Kiev ma da ogni parte dell’Ucraina ci sono agenzie specializzate per questo.
Tutti devono essere tradotti in lingua italiana e autenticati da Notaio ed Apostille e per questo ci pensano sempre le agenzie ucraine specializzate (è possibile farlo anche al nostro consolato di Kiev ma richiede tempo e è quasi indispensabile che il cittadino ucraino abiti nelle vicinanze della capitale.
Il costo totale non è indifferente supera normalmente i 600 euro.
Questi documenti serviranno per le pubblicazioni di matrimonio da fare a Kiev all’Ambasciata d’Italia (lui e lei insieme).
Nel prossimo post parleremo delle pubblicazioni di matrimonio.
Salve
l'elenco dei documenti coincide con quello che avevo io tranne che per questo "estratto di matrimonio"..
E' effettivamente necessario? non tanto per l'ottenimento in Italia ma per le Traduzioni ed Apostille in Ucraina (mi pare che per ogni documento volano fior di soldi..)
Inoltre, la mia ragazza riferisce che, essendo divorziata, non può chiedere il certificato di matrimonio (del primo) ma solo quello di divorzio (?)
mah..
In Comune (in Italia) mi avevano detto che le pubblicazioni si possono (o devono?) richiedere in Italia anche in contumacia della sposa, con procura..
Leggo nel forum che i Servizi Consolari a Kiev in ogni caso provvedono tuttora all'inoltro della richiesta in Italia e rilasciano il Nulla-Osta.
(Naturalmente l'Ambasciata non risponde a NESSUNA richiesta di informazioni, di nessun tipo..)
Ho ancora molti dubbi, se qualcuno avesse informazioni recenti sarei grato..:-))
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Ciao maverick
Il nulla-osta per le pubblicazioni lo può fare anche solo la tua ragazza al consolato a Kiev con una tua autorizzazione (procura) poi loro provvedono all'invio al comune di tua residenza.
Il certificato del precedente matrimonio di lei mi fu richiesto 3 anni fa e adesso non so se è necessario.
Comunque abbiamo uno sposino fresco fresco (5 agosto 2007) sul forum (Alpman) credo che saprà darti notizie sicure.
Ciao
Il nulla-osta per le pubblicazioni lo può fare anche solo la tua ragazza al consolato a Kiev con una tua autorizzazione (procura) poi loro provvedono all'invio al comune di tua residenza.
Il certificato del precedente matrimonio di lei mi fu richiesto 3 anni fa e adesso non so se è necessario.
Comunque abbiamo uno sposino fresco fresco (5 agosto 2007) sul forum (Alpman) credo che saprà darti notizie sicure.
Ciao
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 13:44
- Anti-spam: 0
- Località: padova
il mistero..
ciao grazie per l'info contatto subito Alpman, spero mi risponderà..uvdonbairo ha scritto:Ciao maverick
Il nulla-osta per le pubblicazioni lo può fare anche solo la tua ragazza al consolato a Kiev con una tua autorizzazione (procura) poi loro provvedono all'invio al comune di tua residenza.
Il certificato del precedente matrimonio di lei mi fu richiesto 3 anni fa e adesso non so se è necessario.
Comunque abbiamo uno sposino fresco fresco (5 agosto 2007) sul forum (Alpman) credo che saprà darti notizie sicure.
Ciao
Il fatto è che il sito della ns. mitica Ambasciata (che Dio l'abbia in gloria !) è criptico, si può interpretare anche che la trasmissione della richiesta di pubblicazioni non faccia + parte dei loro compiti..
Cmq sono già stato in Comune ma non sono di utilità, ritornerò ma nella sede Centrale.
La procura (sia la mia, ammesso che a Kiev funzioni ancora così) o la sua "di lei" sono notarili o in carta libera, sai per caso dove posso capire meglio?
grazie ancora
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 8:43
- Residenza: Milano
- Anti-spam: 56
- Località: Milano
Ciao Maverik, cercherò di risponderti pure io, essendomi sposato da poco.
Confermo che la richiesta di nulla osta per le pubblicazioni matrimoniali la può fare tranquillamente la tua ragazza tramite tua delega. Sarà l'ambasciata ad inviare tutta la documentazione al tuo comune di residenza e quest'ultimo a rispedire l'ok di avvenute pubblicazioni. Lascia fare a loro e non essere troppo scrupoloso....scherzi a parte, io per scrupolo mi ero informato al comune di Milano e mi avevano risposto che era assolutamente impossibile da parte loro accettare una richiesta di pubblicazioni da parte dell'ambasciata e che mai era avvenuto in passato. Le avrei dovute richiedere io personalmente con delega della mia futura moglie. Avevo anche parlato con una responsabile. In realtà è avvenuto il contrario, cioè come ti ho scritto di fare.
L'estratto di matrimonio mi è stato richiesto dal comune ucraino in cui mi sono sposato (Yalta) in quanto sono un divorziato. Tale certificato lo ritiri in comune e lo fai apostillare in prefettura. La traduzione in ucraino e la seguente legalizzazione non sono eccessivamente costose.
Per quanto riguarda le informazioni in ambasciata, prova a telefonare ai numeri degli uffici, non al numero verde. Con me sono sempre stati gentili e disponibili, ovvio non sempre sono in grado di avere tutte le risposte....vedi mia esperienza in comune e eventuali disguidi burocratici che possono sorgere.
Cmq se hai bisogno posso darti qualche altro consiglio..spero in maniera più chiara:)
Ciao
Confermo che la richiesta di nulla osta per le pubblicazioni matrimoniali la può fare tranquillamente la tua ragazza tramite tua delega. Sarà l'ambasciata ad inviare tutta la documentazione al tuo comune di residenza e quest'ultimo a rispedire l'ok di avvenute pubblicazioni. Lascia fare a loro e non essere troppo scrupoloso....scherzi a parte, io per scrupolo mi ero informato al comune di Milano e mi avevano risposto che era assolutamente impossibile da parte loro accettare una richiesta di pubblicazioni da parte dell'ambasciata e che mai era avvenuto in passato. Le avrei dovute richiedere io personalmente con delega della mia futura moglie. Avevo anche parlato con una responsabile. In realtà è avvenuto il contrario, cioè come ti ho scritto di fare.
L'estratto di matrimonio mi è stato richiesto dal comune ucraino in cui mi sono sposato (Yalta) in quanto sono un divorziato. Tale certificato lo ritiri in comune e lo fai apostillare in prefettura. La traduzione in ucraino e la seguente legalizzazione non sono eccessivamente costose.
Per quanto riguarda le informazioni in ambasciata, prova a telefonare ai numeri degli uffici, non al numero verde. Con me sono sempre stati gentili e disponibili, ovvio non sempre sono in grado di avere tutte le risposte....vedi mia esperienza in comune e eventuali disguidi burocratici che possono sorgere.
Cmq se hai bisogno posso darti qualche altro consiglio..spero in maniera più chiara:)
Ciao
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 137
- Iscritto il: mercoledì 13 giugno 2007, 8:43
- Residenza: Milano
- Anti-spam: 56
- Località: Milano
Ripeto, non sono quali siano le regole scritte sia per l'Ambasciata e sia per il tuo comune di residenza ma di fatto l'Ambasciata invia tramite fonogramma le richieste di pubblicazione matrimoniale al tuo comune di residenza e il comune dopo averle esposte per 10-15 giorni le rispedisce all'ambasciata. Come da messaggio precedente ti consiglio di non porti troppe domande e soprattutto non farne agli addetti ai lavori altrimenti rischi di uscirne pazzo
Per la delega occorre solamente una tua richiesta scritta in carta libera e la fotocopia firmata del tuo passaporto.
Per la delega occorre solamente una tua richiesta scritta in carta libera e la fotocopia firmata del tuo passaporto.
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 13:44
- Anti-spam: 0
- Località: padova
la matassa..
Allora..correggetemi se sbaglio..maxim0403 ha scritto:Ripeto, non sono quali siano le regole scritte sia per l'Ambasciata e sia per il tuo comune di residenza ma di fatto l'Ambasciata invia tramite fonogramma le richieste di pubblicazione matrimoniale al tuo comune di residenza e il comune dopo averle esposte per 10-15 giorni le rispedisce all'ambasciata. Come da messaggio precedente ti consiglio di non porti troppe domande e soprattutto non farne agli addetti ai lavori altrimenti rischi di uscirne pazzo
Per la delega occorre solamente una tua richiesta scritta in carta libera e la fotocopia firmata del tuo passaporto.
contrariamente a quanto scritto sul sito dell'Ambasciata (anche se in modo che si presta cmq ad equivoci) la richiesta di Pubblicazioni la fanno anche loro, dietro presentazione di quella selva di documenti tradotti ed apostillati da parte di "Lei".
Da parte di "Lui" i documenti già menzionati altrove (cumulativo, nascita, sentenza di divorzio) non tradotti perchè l'Ambasciata è territorio Italiano.
PARENTESI
La sentenza di divorzio servirà poi tradotta ed apsotillata per l'Uff.Stato Civile Ucraino, che richiederà anche:
Copia del Passaporto con traduzione e legalizzazione
Nulla Osta con traduzione e legalizzazione (ovviamente dopo che verrà rilasciato dall'Ambasciata)
Qui resta il dubbio se l'Estratto di Matrimonio (tradotto e legalizzato) lo chiedono ovunque o solo in Crimea (!?)
Farò chiedere alla mia ragazza..
Oggi ho chiamato in Comune, Stato Civile, Sede Centrale a Parma:
A parte che anche loro affermano che nel mio caso NON si passa dall'Ambasciata (opera solo per residenti all'estero) le Pubblicazioni si possono fare (loro dicono "devono" ma questo cavillo non è importante !!) in Italia, SENZA la presenza di "lei", che deve SOLO fornire:
procura in carta semplice in Italiano (posso scriverla anch'io)
copia del Passaporto NON tradotta, serve solo per il controllo della Firma.
Io non devo allegare nulla alla richiesta, i controlli vengono fatti internamente agli Uffici.
cioè..mi sembra una bella semplificazione..Vi torna?
A questo punto, i documenti di "lui" tradotti in Ucraino serviranno solo dopo, per l'Uff. Stato Civile, mentre quelli di "lei" non è + necessario tradurli in Italiano (!!)
Questo è in sintesi lo stato delle mie conoscenze attuali..:-)))
grazie a tutti!
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Ciao
molto probabile tutte queste semplificazioni ma al Consolato a Kiev devono rilasciare il nulla osta scritto in lingua ucraina che è un documento indispensabile per sposarti in Ucraina, se non fai le pubblicazioni al Consolato dove richiederai questo nulla osta?
Saluti
molto probabile tutte queste semplificazioni ma al Consolato a Kiev devono rilasciare il nulla osta scritto in lingua ucraina che è un documento indispensabile per sposarti in Ucraina, se non fai le pubblicazioni al Consolato dove richiederai questo nulla osta?
Saluti
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 14:55
- Anti-spam: 0
- Località: Lucca
Ti correggo, ma non è colpa tua!
Ciao Maverick,
Ci sono delle cose sbagliate , per sposarsi in Ucraina:
Dopo aver fatto la RICHIESTA DI PUBBLICAZIONI MATRIMONIALI al CONSOLATO ITALIANO di Kiev, si deve attendere il rilascio del NULLA OSTA, che può essere ritirato anche solo dalla ragazza.
Dopo di che bisogna che il "maschio" ritorni in Ucraina a fare la "RICHIESTA DI PUBBLICAZIONI MATRIMONIALI" allo ZAGS e qui chiedono:
- NULLA OSTA (già rilasciato in lingua Ucraina) legalizzato al Ministero degli Affari Esteri
- PASSAPORTO del "maschio" tradotto e legalizzato presso un notaio
- CARTA DI IMMIGRAZIONE del "maschio" che rilasciano timbrata al controllo passaporti prima di uscire dall'aeroporto
- PASSAPORTO della "femmina"
NIENTE ALTRO mi è stato chiesto allo ZAGS centrale di Kiev, per altri ZAGS non mi sento di "sentenziare" niente.
Dopo aver chiesto le pubblicazioni, si può fissare la data del matrimonio, che può avvenire solo dopo 1 (uno) mese.
Finalmente al 3° (terzo) viaggio ci si può sposare! Il giorno del matrimonio serve SOLO E SOLTANTO il passaporto dei due futuri sposi è un pò di soldi per pagare la pratica!
Esistono procedure accelerate non ufficiali che io ho preferito non intraprendere e che sconsiglio perchè subordinate al pagamento di compensi che non fanno altro che alimentare il mercato nero negli uffici pubblici dell'Ucraina!
I comuni e le questure in Italia non sanno niente delle procedure all'estero! Ti confondono le idee a basta!
Le uniche cose precise me le ha dette l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero degli Affari Esteri a Roma http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/S ... tello_Info
Ci sono delle cose sbagliate , per sposarsi in Ucraina:
Dopo aver fatto la RICHIESTA DI PUBBLICAZIONI MATRIMONIALI al CONSOLATO ITALIANO di Kiev, si deve attendere il rilascio del NULLA OSTA, che può essere ritirato anche solo dalla ragazza.
Dopo di che bisogna che il "maschio" ritorni in Ucraina a fare la "RICHIESTA DI PUBBLICAZIONI MATRIMONIALI" allo ZAGS e qui chiedono:
- NULLA OSTA (già rilasciato in lingua Ucraina) legalizzato al Ministero degli Affari Esteri
- PASSAPORTO del "maschio" tradotto e legalizzato presso un notaio
- CARTA DI IMMIGRAZIONE del "maschio" che rilasciano timbrata al controllo passaporti prima di uscire dall'aeroporto
- PASSAPORTO della "femmina"
NIENTE ALTRO mi è stato chiesto allo ZAGS centrale di Kiev, per altri ZAGS non mi sento di "sentenziare" niente.
Dopo aver chiesto le pubblicazioni, si può fissare la data del matrimonio, che può avvenire solo dopo 1 (uno) mese.
Finalmente al 3° (terzo) viaggio ci si può sposare! Il giorno del matrimonio serve SOLO E SOLTANTO il passaporto dei due futuri sposi è un pò di soldi per pagare la pratica!
Esistono procedure accelerate non ufficiali che io ho preferito non intraprendere e che sconsiglio perchè subordinate al pagamento di compensi che non fanno altro che alimentare il mercato nero negli uffici pubblici dell'Ucraina!
I comuni e le questure in Italia non sanno niente delle procedure all'estero! Ti confondono le idee a basta!
Le uniche cose precise me le ha dette l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero degli Affari Esteri a Roma http://www.esteri.it/MAE/IT/Ministero/S ... tello_Info
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 58
- Iscritto il: giovedì 25 ottobre 2007, 13:44
- Anti-spam: 0
- Località: padova
Ma è proprio questo il punto (!)uvdonbairo ha scritto:Ciao
molto probabile tutte queste semplificazioni ma al Consolato a Kiev devono rilasciare il nulla osta scritto in lingua ucraina che è un documento indispensabile per sposarti in Ucraina, se non fai le pubblicazioni al Consolato dove richiederai questo nulla osta?
Saluti
Cito un pezzo dei regolamenti Consolari del sito del Ministero Esteri (suggerito da Alpman)
Lo stesso brano si legge nel sito dell'Ambasciata di Kiev (è quello cui mi riferivo nei precedenti post come "nonè chiar', nonè chiar'"..)
"Il cittadino italiano regolarmente iscritto all’AIRE dovrà rivolgersi all’Ufficio consolare per richiedere le pubblicazioni di matrimonio e potrà poi contrarre matrimonio innanzi alle Autorità straniere competenti o presso il consolato, in quest’ultimo caso sempre che non vi si oppongano le leggi locali.
Il cittadino italiano residente in Italia dovrà invece rivolgersi al comune di residenza per richiedere le pubblicazioni di matrimonio e potrà poi contrarre matrimonio innanzi alle Autorità straniere.
Sarà cura dell’interessato poi presentare al consolato competente l’atto di matrimonio rilasciato dalle Autorità locali, con la relativa traduzione ed eventuale legalizzazione, per il successivo inoltro al comune italiano competente per la trascrizione."
Ciò coinciderebbe con quello che mi dice l'Impiegato dello Stato Civile nella mia città "Lei all'Ambasciata ci andrà solo DOPO il Matrimonio, per la trascrizione in Italia ! Prima di ciò l'Ambasciata non è competente per Lei ma solo per i residenti all'estero! "
Sarà ma tant'è..anche se c'è più di un sistema, ovviamente il + veloce sarebbe qui in Italia.
Il Nulla-Osta di avvenute Pubblicazioni lo rilascia il Comune, l'unica incombenza sarebbe di tradurlo e legalizzarlo.
(Dato che, come leggo adesso, quello rilasciato dall'Ambasciata è già in Ucraino)
Ma allo ZAGS (che sarebbe il Ministero della Giustizia?) in fondo in fondo, che gliene f***e di dove proviene il Nulla-Osta, o c'è qualcosa che mi sfugge??
:-((
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 15
- Iscritto il: lunedì 22 ottobre 2007, 14:55
- Anti-spam: 0
- Località: Lucca
Fai come il tuo nickname!
Ti capisco Mav,
ci sono passato anche io dallo stato di confusione globale, in più mia moglie ha un bambino che abbiamo dovuto far venire subito in Italia con lei, e fino all'ultimo non si sapeva per certo se gli avrebbero rilasciato il visto insieme.
I siti internet, anche quelli ufficiali, sono al momento incompleti e confusionari.
Lo scopo di questi forum, oltre ad ammazzare il tempo libero in ufficio, è anche quello di confrontare esperienze ed opinioni.
Perciò ti dico, prepara i tuoi documenti in Italia e falli apostillare, fai preparare i documenti alla tua ragazza e fai come il tuo nickname: Maverick, prendi il volo... per l'Ucraina e dall'alto tutto ti sarà più chiaro.
ZAGS è l'acronimo in russo dell'UFFICIO DI STATO CIVILE ovvero dove ti sposerai.
Facci sapere, la discussione è interessante!
A presto!
ci sono passato anche io dallo stato di confusione globale, in più mia moglie ha un bambino che abbiamo dovuto far venire subito in Italia con lei, e fino all'ultimo non si sapeva per certo se gli avrebbero rilasciato il visto insieme.
I siti internet, anche quelli ufficiali, sono al momento incompleti e confusionari.
Lo scopo di questi forum, oltre ad ammazzare il tempo libero in ufficio, è anche quello di confrontare esperienze ed opinioni.
Perciò ti dico, prepara i tuoi documenti in Italia e falli apostillare, fai preparare i documenti alla tua ragazza e fai come il tuo nickname: Maverick, prendi il volo... per l'Ucraina e dall'alto tutto ti sarà più chiaro.
ZAGS è l'acronimo in russo dell'UFFICIO DI STATO CIVILE ovvero dove ti sposerai.
Facci sapere, la discussione è interessante!
A presto!
-
- MASTER
- Messaggi: 595
- Iscritto il: martedì 12 giugno 2007, 22:39
- Anti-spam: 0
- Località: Gubbio
Re: Matrimonio - Documenti necessari
600 €€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€€e ?uvdonbairo ha scritto:Pillola
Matrimonio in Ucraina
Prima parte: I documenti da preparare per le pubblicazioni di matrimonio.
(Questo post è basato su mia esperienza )
Il cittadino italiano deve preparare in Italia:
Estratto per riassunto dell’atto di nascita (art.97 c.c.)
Certificato cumulativo o contestuale (che comprende residenza, cittadinanza, stato libero)
Se divorziato:
- sentenza di divorzio, corredata di Apostille (da richiedere alla competente Prefettura) e tradotta in lingua ucraina. Questo documento servirà anche per sposarsi da presentare assieme agli altri documenti davanti all'Ufficiale di stato civile Ucraino, il consolato di Kiev controlla che questo documento sia presente e in regola poi lo consegna nuovamente in vostre mani.
Se vedovo:
- certificato di morte del/della coniuge, corredata di Apostille (da richiedere alla competente Prefettura) e tradotta in lingua ucraina. Stessa cosa come documento precedente.
(nota) per le traduzioni in lingua Ucraina e legalizzazione della traduzione al Consolato Ucraino mi sono sempre rivolto ad una agenzia di Roma che non regalano ma sono onesti e puntuali, riporto il loro indirizzo internet www.yor.it
Il cittadino ucraino deve preparare in Ucraina: (un buon numero)
Certificato di nascita
Certificato di residenza
Certificato di stato di famiglia (con indicazione della cittadinanza)
Se divorziato/a - Certificato del divorzio
Se vedovo/a - Certificato del decesso del/della coniuge
Certificato del precedente matrimonio
Certificato di eventuale cambiamento delle generalità
(in genere una cittadina ucraina che si sposa cambia cognome e quindi il certificato di nascita ha un cognome diverso dal certificato di matrimonio e dal certificato di divorzio)
Tutti questi documenti devono essere emessi dalle autorità ucraine devono essere legalizzati (Apostille) dal Ministero della Giustizia Ucraina che è presente solo a Kiev ma da ogni parte dell’Ucraina ci sono agenzie specializzate per questo.
Tutti devono essere tradotti in lingua italiana e autenticati da Notaio ed Apostille e per questo ci pensano sempre le agenzie ucraine specializzate (è possibile farlo anche al nostro consolato di Kiev ma richiede tempo e è quasi indispensabile che il cittadino ucraino abiti nelle vicinanze della capitale.
Il costo totale non è indifferente supera normalmente i 600 euro.
Questi documenti serviranno per le pubblicazioni di matrimonio da fare a Kiev all’Ambasciata d’Italia (lui e lei insieme).
Nel prossimo post parleremo delle pubblicazioni di matrimonio.
Questo vale solo se ti sposi in Ucraina? Io qui in italia non ricordo di aver speso cosi tanto...........e poi non serve anche il certificato penale (di preciso non so come si chiama)
LA TRIBU' DELLE PICCOLE DONNE
Entre nous soit dit, bonnes gens,
Pour reconnaître
Que l'on n'est pas intelligent,
Il faudrait l'être.
Entre nous soit dit, bonnes gens,
Pour reconnaître
Que l'on n'est pas intelligent,
Il faudrait l'être.