divisione beni

Tutti i documenti e le procedure per sposarsi con un cittadino ucraino.
Rispondi
shofar
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 70
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 17:05
Residenza: arese
Anti-spam: 56

divisione beni

Messaggio da shofar »

[-o< Help!sto per sposarmi il mese prossimo a Kiev,ma prima di fare ciò la mia ragazza vuole sapere con precisione cos'è la divisione dei beni.Lei parla ancora poco l'Italiano,e non riesco a farglielo capire (o non si fida della mia spiegazione).C'è un testo in russo da qualche parte in rete che potrei copiare e inviarle?Grazie


toto
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 929
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 9:43
Residenza: Nikolaev
Anti-spam: 56

Re: divisione beni

Messaggio da toto »

Разделение имущества=Separazione dei beni

С деление имущeства =Con divisione di beni
In Ucraina e tutto condiviso se dovresti comprare,quindi non esiste la separazione!
shofar
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 70
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 17:05
Residenza: arese
Anti-spam: 56

Re: divisione beni

Messaggio da shofar »

Grazie!
Avatar utente
karayuschij
MASTER
MASTER
Messaggi: 398
Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 9:13
Residenza: Ukraina - Kiev
Anti-spam: 56

Re: divisione beni

Messaggio da karayuschij »

Solo in caso di separazione ti tocca dividere tutto :D
Если не знаешь куда идти, иди вперед
shofar
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 70
Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 17:05
Residenza: arese
Anti-spam: 56

Re: divisione beni

Messaggio da shofar »

:( sicuro?Con il mio precedente divorzio la divisione si è mantenuta anche dopo
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: divisione beni

Messaggio da peterthegreat »

Ciao,
potresti fare un contratto prematrimoniale da un notaio, pero' aspetta conferma di qualcuno piu' pratico.
Il vero problema e' spiegare questa cosa, a loro resta difficile capirlo.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
toto
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 929
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 9:43
Residenza: Nikolaev
Anti-spam: 56

Re: divisione beni

Messaggio da toto »

Ripeto e' tutto in comunione;il notaio ti chiede a te It. o a lei Ua se sposato/a.

Loro hanno un passaporto verde che sarebbe la nostra carta d'identita,li' scrivono se si e' coniugati.

Chi si sposa in Italia invece no!Pero' basta far vedere certificato di matrimonio apostillato e tradotto;vale sempre.

Quindi nel comprare e vendere necessita coniuge per la conferma dell'acquisto,se no! Non si puo'.

Pero'qualche notaio potrebbe fare lo stesso il rogito ma poi la donna che mentisce fa' reato.
bancorex
Banned

Re: divisione beni

Messaggio da bancorex »

per l' Ucraina, devi obbligatoriamente stipulare un contratto prematrimoniale, un qualsiasi avvocato con 100 euro +/- dovrebbe risolvere. Rhiedi il contratto in lingua italiana e ucraina, con la previsione che, in caso di differenze tra le due versioni, fa fede quello in linguia italiana. Ovviamente utilizza un traduttore.

Per l' Italia, quando registri il matrimonio Ucraino in Consolato, dichiara ovviamente che si e' convenuto per la "separazione dei beni"
Se acquisti beni immobili o autovetture (o simili) in Ucraina, nel rogito o contratto, fa inserire che l' acquisto e' pagato con denari di tua proprieta che non rientrano nella comunione dei beni. Paga sempre tramite trasferimento bancario, trasferisci i denari tra l' italia e l' ucraina, tramite banca, o comunque dichiara sempre (anche per somme inferiori ai 10.000 Euro) in dogana gli eventuali contanti e conserva la dichiarazionje doganale con il timbro della "custom".

Ci si augura sempre che il matrimonio duri 100 anni, ma un salvagente di riserva, non fa mai male.
toto
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 929
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 9:43
Residenza: Nikolaev
Anti-spam: 56

Re: divisione beni

Messaggio da toto »

Per Bancorex:


Io credo che come in Italia qui' in UA non sono validi i contratti prematrimoniali.
Se dichiari il falso che dici, non sono coniugato/a allora puoi comprare da solo.

Ma il notaio alla persona UA chiede il passaporto se coniugato/a lui ha un registro che fa appore firma all'altro=
coniuge con tutti gli estremi.
Io mi sono sposato in Italia,quindi lei non risulta sposata in UA,ma dichiarando tutto con documenti It.si compra in comunione di beni.(obligatorio)
Avatar utente
Mauroest
MASTER
MASTER
Messaggi: 417
Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 9:44
Residenza: Trieste
Anti-spam: 42

Re: divisione beni

Messaggio da Mauroest »

ma allora qual'è la procedura più rapida da seguire prima o durante il matrimonio in UA ?
bancorex
Banned

Re: divisione beni

Messaggio da bancorex »

il contratto prematrimoniale e' valido, rivolgiti ad un avvocato in Ua, vai di gia con le idee chiare su cosa non intendi far "entrare" nella "comunione dei beni".

Quando registri il matrimonio in consolato, preferisci la "separazione legale"; Quando acquisti o vendi in UA, al notaio presenta il contratto prematrimoniale. Se i denari sono tuoi, posseduti prima del matrimonio in UA, cio che acquisti e' di tua esclusiva proprieta', anche se acquistato durante il matrimonio, ma prevedi che questo fatto si evidenzi nel contratto o rogito.
bancorex
Banned

Re: divisione beni

Messaggio da bancorex »

aggiungo, tieni presente che a kiew, esistono avvocati e notai, con pratica di contratti prematrimoniali, vendita e acquisto al di fuori della " comunione dei beni", compresa la traduzione in idioma nostrano. Puoi farti raccontare, quanti problemi hanno dovuto risolvere, a qualche italiano che sbadatamente ha confuso, amore, immobili, auto e denari :lol:
toto
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 929
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 9:43
Residenza: Nikolaev
Anti-spam: 56

Re: divisione beni

Messaggio da toto »

Ma io in Italia ho la separazione dei beni!

Ma in Ua se non sei residente paghi salato le tasse,poi si, puoi acquistare!

Queste persone se non hanno un legame forte con figli,le converrebbe comprare da soli!

A me il notaio qui'in Nikolaev, uno che ha la madre pure notaio,allora mi disse che quello scritto in Italia;
non ha valore,quindi vale il diritto di proprieta'UA che prevede la comunione dei beni solo in comunione!

Va bene che io non ci facevo e non ci faccio peso,poi devi sapere che l'atto viene fatto ad una sola persona,
l'altro viene trascritto nei registri del notaio.A me e' stato fatto cosi per un terreno.Lei potra' costruire ma poi i proprietari sono due.


Quindi per avere la meta' basta un certificato da lui trascritto e dimostri che sei comproprietario.
Ma se lei volesse vendere dovra coinvolgere l'altro proprietario .Allora se vuoi comprare da sposato devi essere autorizzato dal coniuge!
bancorex
Banned

Re: divisione beni

Messaggio da bancorex »

ciao Toto, come va la costruzione della casa ?

in Ucraina, in fase di acquisto, qualsiasi sia la nazionalita o residenza, il costo notarile e l' imposizione fiscale e' uguale. In fase di vendita, qualsiasi sia la nazionalita', si fa riferimento alla "residenza" del proprietario dell' immobile, il costo notarile e' uguale, l' imposizione fiscale differente, come dicevo prima, in relazione alla residenza.

Capirai Toto, che se un italiano, trasferisce dall' italia, poniamo 200.000 euro presso una banca Ucraina, per poi acquistare una abitazione o attivita', non deve obbligatoriamente trasformarsi in "Babbo Natale", se sposato, e regalare la meta del capitale alla moglie, in caso di dissidi, sgradevoli ma sempre possibili.

Ordunque, la legislazione Ucraina (a quella si fa riferimento, in quanto si discute di denari, beni immobili e mobili insistenti nel territorio Ucraino) prevede che i beni acquistati durante il matrimonio, siano di proprieta comune al 50%, con il coniuge. Per questo e' indispensabile transitare da un avvocato, prima del matrimonio, e stipulare un contratto prematrimoniale, dove regolare i rapporti tra i coniugi. E' un costo risibile, ma se il matrimonio va a male, salva il patrimonio personale di entrambi i coniugi.

Un esempio, Tizio italiano e Caia Ucraina, si sposano in Ucraina, con una situazione patrimoniale, ante matrimonio, cosi composta:

1) Tizio Italiano, immobili in italia per 250.000 euro, C/C in italia 25.000 euro TOTALE 275.000 EURO
2) Caia Ucraina, immobili per 30.000 euro e contanti per 2000 euro TOTALE 32.500 EURO

dopo il matrimonio, Tizio italiano, vende l' abitazione in italia, incassando 250.000 euro e trasferisce presso una banca ucraina i 25.000 euro posseduti in Italia. Acquista o costruisce un' abitazione in Ucraina ed acquista un' attivita commerciale in UA.

La situazione patrimoniale, in caso di dissapori con la moglie ed eventuale divorzio e' la seguente:

A) con il contratto prematrimoniale, ove si e' previsto che quanto ceduto in italia e trasferito in UA, e', come la logica impone, di proprieta' ESCLUSIVA di Tizio, il nostro Tizio si ritrova con il suo capitale iniziale, ante trasferimento in UA (o con quanto acquistato tramite esso), ovvero con i suoi 275.000 Euro

B) in mancanza di contratto prematrimoniale, il povero Tizio, e' costretto a cedere 1/2 del suo capitale a favore della sua ex amatissima moglie Caia, mentre Caia deve cedere 1/2 del suo capitale a Tizio, insomma, il nostro poverissimo Tizio, ci rimette circa circa 150,000 Euro.

Che dici Toto, un po espansivo questo matrimonio, no ?

Tra l' altro, l' acquisto o la costruzione di immobili, e' espressamente prevista, nella convenzione Italo-Ucraina sulla protezione degli investimenti di cittadini Italiani in Ucraina, percio a mio personale parere, molto meglio spendere 1.000 euro per proteggere il proprio patrimonio personale, che mischiare i sentimenti, l' amore, con immobili, autovetture e denari.

Ripeto che a kiew, esiste un' agenzia, che parla italiano, dispone di avvocato pratico della legislazione di riferimento. a chi desidera posso inviare il contatto o solamente la convenzione Italo Ucraina citata poco prima.

Buona Domenica
toto
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 929
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 9:43
Residenza: Nikolaev
Anti-spam: 56

Re: divisione beni

Messaggio da toto »

Ciao Bancorex!
Ho quasi finito si puo dire ho il tetto completo in tegole naturali tedesche.
Tra poco anche porte e finestre esterne e plenoplastica nella facciata.

Io ho un figlio di 6 anni al quale daro' un tetto sicuro per tutta la vita.
Male che vada ho un legame con mia moglie che e' tramite il nostro figlio.

Se qualche babbeo sposasse una giovane e non procreassero figli,allora dopo rimarrebbe deluso.
sarebbe meglio investire come racconti tu, a proprio ed unico favore.
Rispondi

Torna a “Matrimonio con cittadini ucraini.”