Matrimonio in Italia con solo visto turistico
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 106
- Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:04
- Anti-spam: 0
- Località: Mondo
Matrimonio in Italia con solo visto turistico
Ebbene si, io ci sono riuscito nei venti giorni del visto turistico concesso alla mia ragazza, non senza difficolta’, per questo voglio cercare di mettere le cose in chiaro, un po’ per me ed un po’ per fare chiarezza in generale, cerchero’ di essere il piu’ limpido possibile, anche se si sa che le cose che traumatizzano si dimenticano presto .
Per prima cosa mi sono recato al mio comune di residenza per informarmi quali erano i documenti richiesti alla mia ragazza: “passaporto e nulla osta al matrimonio”.
Quest’ultimo, va richiesto alle rappresentanze consolari ucraine in Italia a seconda di dove abitate, io mi sono rivolto al consolato di Milano.
Ma che documenti servono al consolato per redigere il nulla osta?? Che ci crediate o no non sono riuscito ad avere informazioni certe, il sito dell’ambasciata di Roma lascia un po’ a desiderare, il consolato a Milano e’ totalmente isolato telematicamente e telefonicamente, comunque qui di seguito riporto i documenti esatti da fornire al consolato:
1.passaporto per l’estero e fotocopia
2.certificato di nascita e fotocopia
3.certificato di residenza in Ucraina e fotocopia
4.carta’ di identita’ del futuro marito e fotocopia
5.dichiarazione dell’assenza di impedimenti legislativi a contrarre matrimonio(rilasciata da un qualsiasi notaio in ucraina)
6.consenso del futuro coniuge all’inserimento dei propri dati personali sul nulla osta
7.certificato di divorzio oppure certificato del decesso dell’ ex-marito e fotocopia
A questo punto siamo partiti alla volta di Milano alla ricerca di via privata Maria Teresa, dopo un’estenuante caccia al tesoro abbiamo trovato quello che hai miei occhi piu’ che un consolato sembrava un normale condominio, nessuna bandiera ucraina sventolava ad indicare il posto ma solo uno scarno A4 con su scritto consolato ucraino e gli orari.
Bene, la notte milanese scorre velocemente, e alle 5:45 siamo gia’ a prendere il posto, essendo il primo prendo un foglio bianco e scrivo il mio nome.
All’apertura dei cancelli alle 9.00 si e’ gia’ radunata una piccola folla, si prende il biglietto e si viene indirizzati a seconda del documento richiesto, ad uno dei tre sportelli.
A questo punto ansiosi ma allo stesso tempo fiduciosi, aspettiamo il nostro turno tra l’afa ed i pianti dei bambini, finalmente tocca a noi, veniamo trattati dalla funzionaria come animali sin dalla prima parola, con un po’ di confusione consegnamo tutto e chiediamo se e’ possibile avere il nulla osta in giornata, il NO e’ tassativo, dopo un bel litigio riesco ad ottenerlo in cinque giorni, pagando il tutto 145 euro in contanti alla vicina banca di Roma.
Cinque giorni dopo, ci ripresentiamo ad un’ora piu’ normale, con la nostra ricevuta, senza fare la fila entriamo ed una ormai ammaensuita funzionaria ci consegna il nulla osta con il mio cognome sbagliato, lo faccio cambiare, ed usciamo di corsa perche’ ormai ho l’allergia alla sola vista di questo posto, ritorno dalle mie parti, faccio legalizzare il documento in prefettura e finalmente posso andare al mio comune di residenza per esporre le pubblicazioni, appena in tempo...possiamo sposarci!
Il resto ormai e’ un bellissimo ricordo.. spero di non essermi dilungato troppo. Un saluto
Per prima cosa mi sono recato al mio comune di residenza per informarmi quali erano i documenti richiesti alla mia ragazza: “passaporto e nulla osta al matrimonio”.
Quest’ultimo, va richiesto alle rappresentanze consolari ucraine in Italia a seconda di dove abitate, io mi sono rivolto al consolato di Milano.
Ma che documenti servono al consolato per redigere il nulla osta?? Che ci crediate o no non sono riuscito ad avere informazioni certe, il sito dell’ambasciata di Roma lascia un po’ a desiderare, il consolato a Milano e’ totalmente isolato telematicamente e telefonicamente, comunque qui di seguito riporto i documenti esatti da fornire al consolato:
1.passaporto per l’estero e fotocopia
2.certificato di nascita e fotocopia
3.certificato di residenza in Ucraina e fotocopia
4.carta’ di identita’ del futuro marito e fotocopia
5.dichiarazione dell’assenza di impedimenti legislativi a contrarre matrimonio(rilasciata da un qualsiasi notaio in ucraina)
6.consenso del futuro coniuge all’inserimento dei propri dati personali sul nulla osta
7.certificato di divorzio oppure certificato del decesso dell’ ex-marito e fotocopia
A questo punto siamo partiti alla volta di Milano alla ricerca di via privata Maria Teresa, dopo un’estenuante caccia al tesoro abbiamo trovato quello che hai miei occhi piu’ che un consolato sembrava un normale condominio, nessuna bandiera ucraina sventolava ad indicare il posto ma solo uno scarno A4 con su scritto consolato ucraino e gli orari.
Bene, la notte milanese scorre velocemente, e alle 5:45 siamo gia’ a prendere il posto, essendo il primo prendo un foglio bianco e scrivo il mio nome.
All’apertura dei cancelli alle 9.00 si e’ gia’ radunata una piccola folla, si prende il biglietto e si viene indirizzati a seconda del documento richiesto, ad uno dei tre sportelli.
A questo punto ansiosi ma allo stesso tempo fiduciosi, aspettiamo il nostro turno tra l’afa ed i pianti dei bambini, finalmente tocca a noi, veniamo trattati dalla funzionaria come animali sin dalla prima parola, con un po’ di confusione consegnamo tutto e chiediamo se e’ possibile avere il nulla osta in giornata, il NO e’ tassativo, dopo un bel litigio riesco ad ottenerlo in cinque giorni, pagando il tutto 145 euro in contanti alla vicina banca di Roma.
Cinque giorni dopo, ci ripresentiamo ad un’ora piu’ normale, con la nostra ricevuta, senza fare la fila entriamo ed una ormai ammaensuita funzionaria ci consegna il nulla osta con il mio cognome sbagliato, lo faccio cambiare, ed usciamo di corsa perche’ ormai ho l’allergia alla sola vista di questo posto, ritorno dalle mie parti, faccio legalizzare il documento in prefettura e finalmente posso andare al mio comune di residenza per esporre le pubblicazioni, appena in tempo...possiamo sposarci!
Il resto ormai e’ un bellissimo ricordo.. spero di non essermi dilungato troppo. Un saluto
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Ciao Alekos
questo deve essere considerato un manuale più che un resoconto (per questo ho editato il titolo), sei stato dettagliato ed esaustivo, è sicuramente una valida guida per chi vuole sposarsi in Italia avendo solo un visto turistico.
Grazie e un bacio alla sposa
questo deve essere considerato un manuale più che un resoconto (per questo ho editato il titolo), sei stato dettagliato ed esaustivo, è sicuramente una valida guida per chi vuole sposarsi in Italia avendo solo un visto turistico.
Grazie e un bacio alla sposa
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
-
- TURISTA
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 18:42
- Anti-spam: 0
- Località: VARESE
Buongiorno! La mia compagna sta preparando tutti i documenti per il matrimonio,sperando che riesca ad ottenere il visto per l'Italia una volta quì ci sposeremo.La mia domanda è : i documenti che la mia compagna porta con se vanno lasciati in lingua originale e poi consegnati al consolato o vanno tradotti in lingua Italiana e poi consegnati al consolato?
- Luka
- MASTER
- Messaggi: 477
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 15:24
- Residenza: ITALIA
- Anti-spam: 56
- Località: BOLOGNA
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Luka
una volta sposati cominciano i problemi burocratici, non è così facile ma nel forum trovi tutto.
Saluti
una volta sposati cominciano i problemi burocratici, non è così facile ma nel forum trovi tutto.
Saluti
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Dopo il matrimonio devi divorziare altrimenti finisce il gioco.
Forse sono ironico
Comunque è Pietro l'esperto nel dopo matrimonio, io l'ho fatto quattro anni fa con tanto di querela all'ufficio immigrazione, adesso le procedure sono più snelle ma aspettiamo il suo intervento.
Forse sono ironico
Comunque è Pietro l'esperto nel dopo matrimonio, io l'ho fatto quattro anni fa con tanto di querela all'ufficio immigrazione, adesso le procedure sono più snelle ma aspettiamo il suo intervento.
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
- Luka
- MASTER
- Messaggi: 477
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 15:24
- Residenza: ITALIA
- Anti-spam: 56
- Località: BOLOGNA
Accidennti! addirittura querela...??!!
Ho letto che si sono snellite le pratiche ma anche su internet pare regni il caos su tutti i documenti...
La cosa che mi interessa sapere è se, una volta sposati, tutti i problemi relativi all' essere extracomunitario si debellano e se cessa immediatamente l' obbligo di ritornare in Ukraina terminato il visto per studio...
Grazieeeeeeeeeeeee
Ho letto che si sono snellite le pratiche ma anche su internet pare regni il caos su tutti i documenti...
La cosa che mi interessa sapere è se, una volta sposati, tutti i problemi relativi all' essere extracomunitario si debellano e se cessa immediatamente l' obbligo di ritornare in Ukraina terminato il visto per studio...
Grazieeeeeeeeeeeee
***!!! ZIPO & ZIPA !!!***
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Ciao a tutti,
dal sito della Polizia di Stato:
"'Ai cittadini stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno per turismo che abbiano contratto matrimonio nel territorio dello Stato con cittadini Italiani viene rilasciato un permesso di soggiorno per motivi di famiglia ( Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n.286, art.30). Il permesso di soggiorno per motivi familiari consente l'accesso ai servizi assistenziali, l'iscrizione a corsi di studio o di formazione professionale, l'iscrizione nelle liste di collocamento, lo svolgimento di lavoro subordinato o autonomo (fermi i requisiti minimi di eta' per lo svolgimento di attivita' di lavoro), nonche' la possibilita' di richiedere il ricongiungimento familiare con congiunti residenti all'estero. Inoltre, secondo l' attuale normativa ( art.5 Legge 5.2.1992, n.91), il coniuge straniero di un cittadino Italiano puo' chiedere, quando siano trascorsi sei mesi dal matrimonio ed altrettanti sei mesi di residenza legale in Italia il conferimento della cittadinanza Italiana presentandone la relativa istanza al Prefetto competente per il territorio del Comune di residenza''
dal sito della Polizia di Stato:
"'Ai cittadini stranieri in possesso di regolare permesso di soggiorno per turismo che abbiano contratto matrimonio nel territorio dello Stato con cittadini Italiani viene rilasciato un permesso di soggiorno per motivi di famiglia ( Decreto Legislativo 25 luglio 1998 n.286, art.30). Il permesso di soggiorno per motivi familiari consente l'accesso ai servizi assistenziali, l'iscrizione a corsi di studio o di formazione professionale, l'iscrizione nelle liste di collocamento, lo svolgimento di lavoro subordinato o autonomo (fermi i requisiti minimi di eta' per lo svolgimento di attivita' di lavoro), nonche' la possibilita' di richiedere il ricongiungimento familiare con congiunti residenti all'estero. Inoltre, secondo l' attuale normativa ( art.5 Legge 5.2.1992, n.91), il coniuge straniero di un cittadino Italiano puo' chiedere, quando siano trascorsi sei mesi dal matrimonio ed altrettanti sei mesi di residenza legale in Italia il conferimento della cittadinanza Italiana presentandone la relativa istanza al Prefetto competente per il territorio del Comune di residenza''
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Scusate ho fatto casino e non ho finito.
Praticamente si va in questura con i documenti richiesti e si fa il permesso di soggiorno cittadini congiunti U.E. normalissimo.
Vorrei aggiungere un altra cosa:
IMPARATE A USARE I SITI DELLA POLIZIA DI STATO, DELLA PREFETTURA E DEI MINISTERI(ESTERI ED INTERNI) CHE SONO TUTTI MOLTO CHIARI ED ESPLICATIVI!!
CIAO PIETRO
Praticamente si va in questura con i documenti richiesti e si fa il permesso di soggiorno cittadini congiunti U.E. normalissimo.
Vorrei aggiungere un altra cosa:
IMPARATE A USARE I SITI DELLA POLIZIA DI STATO, DELLA PREFETTURA E DEI MINISTERI(ESTERI ED INTERNI) CHE SONO TUTTI MOLTO CHIARI ED ESPLICATIVI!!
CIAO PIETRO
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
@Mekflat
I documenti, per essere validi in Italia, vanno tradotti con traduttore ufficiale e apostillati.
Non devono essere consegnarli al Consolato se vuoi sposarti in Italia, la tua ragazza deve portarli con se ricordando che ogni documento non deve essere più vecchio di 180 giorni (6 mesi).
EDIT: intendevo il Consolato italiano di Kiev
Saluti
I documenti, per essere validi in Italia, vanno tradotti con traduttore ufficiale e apostillati.
Non devono essere consegnarli al Consolato se vuoi sposarti in Italia, la tua ragazza deve portarli con se ricordando che ogni documento non deve essere più vecchio di 180 giorni (6 mesi).
EDIT: intendevo il Consolato italiano di Kiev
Saluti
Ultima modifica di uvdonbairo il giovedì 25 settembre 2008, 11:29, modificato 1 volta in totale.
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
-
- TURISTA
- Messaggi: 7
- Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 18:42
- Anti-spam: 0
- Località: VARESE
Ma come non devono essere consegnati al consolato ? Se non consegno i documenti non mi rilasciano il nulla osta!!uvdonbairo ha scritto:@Mekflat
I documenti, per essere validi in Italia, vanno tradotti con traduttore ufficiale e apostillati.
Non devono essere consegnarli al Consolato se vuoi sposarti in Italia, la tua ragazza deve portarli con se ricordando che ogni documento non deve essere più vecchio di 180 giorni (6 mesi).
Saluti
Sul sito consolatoucraina.com dice che non occorre tradurre i documenti
spiegatemi bene.
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
- Luka
- MASTER
- Messaggi: 477
- Iscritto il: martedì 22 aprile 2008, 15:24
- Residenza: ITALIA
- Anti-spam: 56
- Località: BOLOGNA
Quindi non vanno tradotti??????peterthegreat ha scritto:Ciao,
leggi bene il resoconto di alekos, mi sembra tutto chiaro.
Via al consolato con i documenti(non necessariamente tradotti) ti danno il nulla osta (tradotto da loro), vai in prefettura lo fai apostillare e lo presenti in comune per le pubblicazioni.
Ciao Pietro
EVVVVVAAAAAAAAAAAAAIIIIIIIIIIIIIIIIIII
La mia ragazza aveva paura per queste traduzioni che richiedono a Kiev un mucchio di tempo e denaro!!!
***!!! ZIPO & ZIPA !!!***
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 106
- Iscritto il: martedì 11 dicembre 2007, 14:04
- Anti-spam: 0
- Località: Mondo
una volta sposati cominciano i problemi burocratici, non è così facile ma nel forum trovi tutto.
una volta sposati cominciano i problemi, non solo burocratici , a parte gli scherzi i documenti da consegnare al consolato ucraino in Italia non vanno tradotti se qualcosa non e' chiaro, postate pure io sono qui, fresco fresco di nozze..