Tuttavia, l'ucraina è anche cultura ed ha dato i natali a grandissimi scrittori, ma, scusatemi, il mio preferito resta "Bulgakov".
_____________________
Michail Afanas'evič Bulgakov, in russo Михаил Афанасьевич Булгаков(Kiev, 15 maggio 1891 – Mosca, 10 marzo 1940), è uno dei maggiori esponenti della letteratura dell'ex URSS anche se, i sui lavori, sono stati pubblicati postumi.
Ha vissuto una vita da errante alla ricerca spasmodica della libertà di espressione, approdato a Mosca, entrò a fare parte del "circolo" dei potenti drammaturghi che, neanche a dirlo, tutte le qualità avevano, fuorchè quelle lettararie.
Chiaramente entrò in forte contrasto con il regime dell'epoca che lo emarginò: arrivo a scrivere diverse lettere a Stalin dove chiedeva un lavoro (qualsiasi) nel mondo del teatro, che, alla fine, fu concesso.
Chissà come rimase "shockato" dalla capitale del regime, tanto da renderla sede del "demonio" ma anche di una delle piu bella storia d'amore che abbia mai letto (insieme a Paolo e Francesca nei sublimi passi della Divina Commedia e Romeo e Giulietta, nella perfetta opera omonima di Shakespeare).
Il romanzo, come premesso, è l'avvicendarsi di tre romanzi nel romanzo, che, in un volo di incredibile immaginazione, riusciranno a fondersi insieme e creare un finale meraviglioso e mozzafiato. Sembra a tratti disconesso, ma, solo alla fine, tutto prenderà forma.
E' la storia del demonio che si reca a Mosca negli anni '30, la storia di due amanti e, la storia di Ponzio Pilato...dentro vi sono gatti parlanti (che Bulgakov giurò di vedere nella sua casa di Kiev), cavalli volanti, streghe, fate e chi piu ne ha piu ne metta! Tutto inizia con due "illustri letterati" che passeggiano in un noto parco di Mosca, quando, un tizio, prevede la morte di uno dei due...
Il libro (letto decine di volte) è un capolavoro...peccato che questo autore sia misconosciuto ai più...
Vi consiglio di leggere attentamente il ritratto che il "genio" tesse su Podol...sembrerebbe che i tratti somatici di quell'incantevole posto di Kiev possano essere toccati...
Vi chiedo anche di porre la vostra attenzione sulla satira e perfetta visione del mondo sovietico, che, anche se di parte, ci fa rivivere la quotidianeità della vita sotto Stalin.
_____________________
Il mio regalo di natale è il celebre film mandato in onda da RUSSIA (canale Russo) nel 2005 che ha come registra il geniale Bartko, sottotitolato in italiano dai sempre eccezionali moderatori del forum TNTVILLAGE.
Esso ha un sapore antico, ma deltutto fedele al libro (o quasi). Esistono altre versioni cinematografiche ma di discutibile valore artistico.
Esso si articola in 10 puntate che trovate ai sottostanti link.
Streaming su YOUTUBE: http://www.youtube.com/profile?user=birri1981#g/u
txxxxxt + ebook su TNTVILLAGE: http://forum.tntvillage.scambioetico.or ... pic=148610
_____________________
Cast: Anna Kovalchuk,Aleksandr Galibin,Oleg Basilashvili,Vladislav Galkin, Kirill Lavrov
Regia: Vladimir Bortko
Colore: B/N, Color
Anno: 2005
_____________________
Chiaramente vi rimando a wikipedia per approfondire l'argomento BULGAKOV.
Il libro è pubblicato da MONDADORI con la traduzione di Serena Prina. Ve ne sono delle altre, ma, per me, questa, resta la migliore. Il prezzo è 8,80 € in libreria.
Ve lo consiglio anche come piacevole serata con la compagnia giusta "in lingua russa/ucraina".
Saluti e buon ucraina a tutti!
![Cool 8)](./images/smilies/cool.gif)