CURIOSITA'

Quattro chiacchiere tra amici, pettegolezzi e curiosita'. Si parla di tutto o quasi
Rispondi
luis
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 28
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 10:49
Anti-spam: 0
Località: forli'

CURIOSITA'

Messaggio da luis »

CIAO A TUTTI qualcuno di voi sa dirmi come sono i prezzi attualmente in UCRAINA?com'e' il costo della vita?sapete mi e' venuta un po' di curiosita' :) io son rimasto ai prezzi di 3 anni fa circa ed erano ancora abbordabili rispetto all'ITALIA!!! :roll:


luis
matthiasb23
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 44
Iscritto il: domenica 20 gennaio 2008, 12:43
Anti-spam: 0
Località: MILANO

notizie da matthias

Messaggio da matthiasb23 »

io sono a odessa, come ormai spesso in questi ultimi mesi,
i prezzi a odessa non sono economici, ma arrivando da milano , citta più cara d italia , mi sembra una passeggiata.
poi dipende , se sei in centro, o nei paesini fuori..

posso darti degli indicatori.

mercato immobiliare nella città , media europea
ristoranti rispetto a milano 50 % in meno , faccio esempio a me piace
molto il giapponese, a milano meno di 50 euro a testa non spendi ,
ieri sera io e la mia fidanzata , avanzando anche perche non ce la facevamo più , abbiamo speso 350 grivne , che con il cambio attuale 7.35
per 47 euro circa..( ma abbiamo mangiato di lusso, con vino ecc ecc )
i taxi sono sempre superconvenienti rispetto all italia, tenendo presente che dipende anche se è un taxi ufficiale oppure no .. per sempre buono comunque ..
alimentari .. 70 % meno
abbigliamento .. se marca originale media europea
se lo logo , senza marchi particolare un poco meno dell italia
pero tenendo presente che se vai nei mercati rionali in italia trovi le stesse cose anche a meno ..diciamo avanti cina a go go ..qui poi c'e il famoso mercato paradiso del tarocco , si chiama (7 km ) perchè è a 7 km dalla citta. e puoi trovare veramente , ma veramente di tutto a prezzi d'ingrosso..Mi spiegava la mia fidanzata, che in questo mercato arrivano da tutta l'ucraina i negozi per comprare all ingrosso merce..Da vedere.!!!
Altre cose.. benzina, corrente , non so dire .. ma la telefonia cellulare costa niente, con 50 grivine 8 euro circa ,parli fino a che ti stanchi..
Su questo posso affermare con certezza, che in italia e nel resto d'europa , i prezzi della telefonia mobile sono una delle cause dell impoverimento delle tasche della fascia media..
Pensate bene ,, tutti si lamentano dei prezzi degli alimentari, della benzina.. nessuno invece pensa quanti soldi buttiamo per quel maledetto cellulare , che tutti abbiamo e nessuno ha il coraggio di ammettere che delle volte e proprio inutile. Io per primo mea culpa ...
mediatate gente meditate..siamo tutti un po schiavi del consumismo ..
Qui in ucraina, se esci un po dalla città tutti hanno l'orto, le verdure, non perchè si divertono ma per necessità , con 400 dollari di media paga mensile sci si deve arrangiare.. Noi in iltala non bastasse che non sappiamo nenache comè si fa l'orto, ma linsalata ci siamo abituati a comprarla già lavata in busta.ad un prezzo 300 % superiore di quello che costa dall ortolano. Il pollo , i conigli, gli animali da cortile, mio padre che abita in campagna li tiene ancora , e che prelibatezza ,in ucraina nella campagna è diffusissimo., noi in italia , e noi single 40 enni..non basta comprarlo in supermercato pronto da cucinare, adesso lo volgiamo anche 4 salti in padella bello che pronto, perchè ci giustifichiamo che non abbiamo tempo, ma in realta non abbiamo voglia.. ne abbiamo troppi nelle tasche..
Quindi concludendo il mio prolisso intevento, i paragoni con il paniere italiano sono difficili, gli usi e i costumi, e il "progresso e l'emancipazione "
sono diversi, forse noi stiamo meglio, forse... però io vi dico che oggi in ucraina esiste una forza che non avete idea: Bambini, tanti bambini, felici , sorridenti, da zero e 10 15 anni.. tantissimi, almeno 3 per famiglia, Fate un pensiero , noi ?? .... non volgio dire altro.. io so solo che tra 20 anni saro' vecchio, e gurdando la nostra società allora , saremo un paese di vecchi, tutti dottori, laureati, pensatori, di cultura , forse qualcuno non potra nemmeno essere nonno...
ciao a tutti ..
un saluto particolare ad ANTONIO di bari... e ad Alibrando ..
pS . Anto. e allora le prepari ste valigie o no ? dai che ho molte amiche da presentarti..
matthias da Odessa
MATTHIAS
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Per rispondere a Luis

in tre anni i prezzi in Ucraina sono raddoppiati ma considerando che anche in Italia non si scherza, il cambio è ancora favorevole e ti permette una vacanza senza problemi.

per matthias

ormai sei Odessa dipendente ma credo che dipenda tanto dal cuore anche se Odessa effettivamente non fa sentire molto la mancanza dell'italia.
Un bel saluto anche per te e se puoi manda foto fresche.

Saluti
luis
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 28
Iscritto il: domenica 8 giugno 2008, 10:49
Anti-spam: 0
Località: forli'

Messaggio da luis »

GRAZIE MATTHIAS sei stato molto esaustivo
luis
bertolidario
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 173
Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 14:30
Anti-spam: 0
Località: Udine

Messaggio da bertolidario »

Per rispondere a proposito dei prezzi,proprio qualche giorno fa,la mia fidanzata mi ha detto che dall'anno scorso,i prodotti alimentari,sono aumentati di circa il 50%! Premetto che la mia fidanzata vive a Kharkov,non a Kiev,e per fare alcuni esempi, la carne al miglior prezzo,costava 35 grivne al Kg,adesso,il suo prezzo è di 60-63 grivne,il miele,da 50 a 80 grivne,il latte da 4-5 grivne/litro a 7,5-8 grivne/l. Per affittare un appartamento,non si trova nulla a meno di 80 dollari al giorno;e quello che costa meno,(50-60 dollari)è un locale in zona poco sicura e poco servita. Certamente nonostante questi aumenti,noi possiamo ancora permetterci di soggiornare comodamente a queste "cifre",ma speriamo che la situazione non si aggravi,soprattutto per la popolazione che deve vivere con pochi soldi di "entrate". :roll:
johannes100
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1328
Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
Anti-spam: 0
Località: Roma

Messaggio da johannes100 »

Matthias: Non riesco a trovare una parola con la quale non essere d'accordo del tuo intervento.

La considerazione sui numerosi bambini che si vedono in Ukr è assolutamente vera....c'è solo da sperare che crescano bene visto le percentuali di divorzi e di donne che tirano la carretta della famiglia da sole...ma anche in Italia non scherziamo su questo, solo che i diritti dei figli sono più tutelati dalla legge.

P.S ma le amiche le hai solo da presentare a Antonio o anche a me ???...scherzo...buon soggiorno a Odessa.

P.P.S. ma per farti passare la dipendenza da Odessa...visto che le dipendenze sono un grande problema...hai provato con S. Patrignano ????.... :D .
Perciocché l'invidioso si rallegra ed é lieto del male, e dolente d'ogni bene altrui; e per questo va sempre cercando come possa CALUNNIARE. (Domenico Cavalca, sec. XIV, 'Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie', cap. 9, pag. 69.8).
Rispondi

Torna a “Il caffè di Ucraina Viaggi”