Il primo di giugno, inizio dell'estate, è anche la festa dei bambini.
Si tratta di una tradizione che a quanto ne so riguarda tutta l'ex urss (la giornata internazionale del bambino, se non erro, è stata invece fissata dall'unicef per il 20 novembre di ogni anno).
Stamattina il mio mentre si preparava per andare a scuola ha voluto sincerarsi che non me lo fossi dimenticato: 'fino a 14 anni sono un bambino, quindi ricordati... oggi è la mia festa e mi merito un regalo!'
Non so se anche altri utenti del forum hanno festeggiato o continuato a festeggiare questa giornata anche in Italia, regalando un giocattolo o anche dei dolci ai bambini.
Spero che il mio, pur crescendo in Italia, conservi a lungo le tradizioni del suo Paese.
Festa dei bambini
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
- markus
- ESPERTO
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
- Residenza: Basarabia
- Anti-spam: 42
Re: Festa dei bambini
Penso che hai ragione. Anche in Moldavia oggi è la festa dei bambini. In effetti il primo giugno inizia l'estate, scuole chiuse mentre asili sempre aperti (mia figlia piccola, 5 anni, si farà 3 mesi di vacanza, alle maestre non piace ma francamente la cosa non mi interessa )dreamcatcher ha scritto:Il primo di giugno, inizio dell'estate, è anche la festa dei bambini.
Si tratta di una tradizione che a quanto ne so riguarda tutta l'ex urss (la giornata internazionale del bambino, se non erro, è stata invece fissata dall'unicef per il 20 novembre di ogni anno).
- markus
- ESPERTO
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
- Residenza: Basarabia
- Anti-spam: 42
Re: Festa dei bambini
Mi sono reso conto che quanto ho scritto non ha molto senso quindi faccio una piccola aggiunta.
Come già scritto vivo in Moldavia, mi trovo bene, mi considero un ospite quindi rispetto le usanze e le regole locali. Ma vi sono dei limiti.
La mia compagna a giugno compirà 37 anni. È una persona semplice, molto generosa e le voglio bene. Però, data l'età, ha vissuto l'infanzia nell'URSS. Non c'è niente da fare. È stata programmata per non pensare.
Affronta la vita giorno per giorno con un fatalismo disarmante. Se apre il rubinetto e l'acqua scorre è normalna. Se l'acqua non scorre anche normalna (io ogni tanto mi i.....).
Questione asilo infantile. In Moldavia le scuole sono obbligatorie, l'asilo infantile no. La mia figlia più grande è andata all'asilo. Dovrebbe essere gratuito ma si pagano 220 lei al mese più circa un centinaio ogni mese per il cibo.
Non sono ricco ma per me sono pochi soldi, per altri genitori no. I 220 lei (ca. 10 euro) servono ad alimentare un fondo per ristrutturazioni e riparazioni (sarebbe compito dello stato) ed ad acquistare materiale d'uso corrente.
Arrivo al dunque. La mia figlia più grande compie gli anni a gennaio. Quando ha compiuto i 6 anni ho detto bene, a settembre andrà a scuola.
La mia compagna mi ha detto. Le maestre dell'asilo hanno detto che non è ancora pronta quindi meglio che vada all'asilo un anno in più.
Io ho guardato la mia compagna, ho scosso la testa e le ho detto: io non sono moldavo ma capisco i moldavi meglio di te. Chiaro che le maestre dell'asilo vogliono tenere nostra figlia ancora un anno. Noi paghiamo regolarmente tutti i mesi, altri genitori no.
La bambina più grande è andata a scuola a 6 anni. Ieri ha terminato la terza elementare. Voti finali da 9 a 10 (voto massimo 10, direi tutto bene).
Come già scritto vivo in Moldavia, mi trovo bene, mi considero un ospite quindi rispetto le usanze e le regole locali. Ma vi sono dei limiti.
La mia compagna a giugno compirà 37 anni. È una persona semplice, molto generosa e le voglio bene. Però, data l'età, ha vissuto l'infanzia nell'URSS. Non c'è niente da fare. È stata programmata per non pensare.
Affronta la vita giorno per giorno con un fatalismo disarmante. Se apre il rubinetto e l'acqua scorre è normalna. Se l'acqua non scorre anche normalna (io ogni tanto mi i.....).
Questione asilo infantile. In Moldavia le scuole sono obbligatorie, l'asilo infantile no. La mia figlia più grande è andata all'asilo. Dovrebbe essere gratuito ma si pagano 220 lei al mese più circa un centinaio ogni mese per il cibo.
Non sono ricco ma per me sono pochi soldi, per altri genitori no. I 220 lei (ca. 10 euro) servono ad alimentare un fondo per ristrutturazioni e riparazioni (sarebbe compito dello stato) ed ad acquistare materiale d'uso corrente.
Arrivo al dunque. La mia figlia più grande compie gli anni a gennaio. Quando ha compiuto i 6 anni ho detto bene, a settembre andrà a scuola.
La mia compagna mi ha detto. Le maestre dell'asilo hanno detto che non è ancora pronta quindi meglio che vada all'asilo un anno in più.
Io ho guardato la mia compagna, ho scosso la testa e le ho detto: io non sono moldavo ma capisco i moldavi meglio di te. Chiaro che le maestre dell'asilo vogliono tenere nostra figlia ancora un anno. Noi paghiamo regolarmente tutti i mesi, altri genitori no.
La bambina più grande è andata a scuola a 6 anni. Ieri ha terminato la terza elementare. Voti finali da 9 a 10 (voto massimo 10, direi tutto bene).