Trasferirsi in Ucraina

Quattro chiacchiere tra amici, pettegolezzi e curiosita'. Si parla di tutto o quasi
Rispondi
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da andbod »

vittorio_guido ha scritto: È in cerca.
Sta cercando un matrimonio d'interesse (battuta ndr)
Effettivamente non avevo letto :) Certamente il matrimonio è il primo passo e non l'ultimo perchè altrimenti ottenere il permesso di soggiorno è praticamente impossibile. Aggiungo che la convivenza con una persona locale è molto utile per capire come davvero funzionino le cose in Ucraina : la vita da turista (anche di lungo corso) è molto differente dalla vita del residente.

Personalmente non credo che l'aspetto economico in rapporto alla qualità della vita sia uno dei pregi in quanto esistono moltissimi Paesi al mondo in cui si vive con meno che in Ucraina e con una qualità dei servizi maggiore.

Personalmente dell'Ucraina mi ha affascinato la diffusione della cultura, l'amore per le proprie radici e tradizioni, per le cose semplici. Per gli aspetti negativi basta leggere il forum per farsi un'idea ma il Paese sta cambiando e, a mio avviso, migliorando anche se molto lentamente.

Per Jcaloe : vieni a Lviv! Qui trovi sia il pecorino che la mozzarella di Bufala sia Campana che surrogato Ucraino di Ivano-Frankiski :)


Gianmarco58
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 3198
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
Residenza: Milano e Odessa
Anti-spam: 42
Località: Milano e Odessa

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da Gianmarco58 »

jcaloe ha scritto: Ma il vero segreto, a mio parere, per vivere bene in Ucraina consiste nell'accettare le tante negatività del paese senza drammatizzarle.
Giustissima e sacrosanta questa considerazione che, secondo me, è la base imprescindibile per vivere correttamente in qualsiasi parte del mondo e per non dovere mai dire "questo non è il mio mondo" (visto che il "non" è indicatore di negatività).
Questo "segreto" mi è stato molto utile quando, da buon milanese (con tutti i difetti del caso), ho cominciato a frequentare per diversi motivi altre zone d'Italia.
Una frase del genere dovrebbe essere stampata in multilingue su tutti i passaporti. =D>
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da Forrest Gump »

jcaloe ha scritto:Altra cosa importante: avere un discreto livello di conoscenza della lingua ucraina o russa è un forte valore aggiunto
Può sembrare una frase ovvia e scontata, oltre che una regola valida per qualunque paese.
E' fondamentale.
Pensate all'integrazione in Italia di due stranieri, uno che parla l'italiano e l'altro no.
Chi ha avuto vita più facile?

Conoscere il russo o l'ucraino è di una importanza che definirei vitale, oltre che un valore aggiunto tale da ridurre le già citate da Jcaloe "negatività del paese" di un buon 80- 90%.
Il che fà una enorme differenza in termini pratici.

Il rovescio della medaglia viene da alcuni dati oggettivi: la lingua russa è molto molto difficile.
Non impossibile, ma bisogna sudare e studiare.

Ma torniamo ai dati, fondati esclusivamente sulla mia personale esperienza :D :
70 - 80% degli italiani di Spagna parla lo spagnolo BENE;
15 - 20% di italiani che ho incontrato parla BENE l'inglese (mai vissuto in Uk, parlo di quelli incontrati in territorio "misto").
Di connazionali che parlano BENE il russo, ne avrò incontrati 3 - 4, forse 5, in 15 anni.

E pur considerandomi normodotato :D, non essere tra loro, con oltre 15 anni di vita, esperienza lavorativa, famiglia a Kiev, è il mio più grosso rimpianto :mrgreen: .
Ho evidentemente sottovalutato la cosa, pensando che fosse sufficiente vivere sul posto per assorbire la lingua.

Morale: se pensate di trasferirvi in Ucraina, iniziate a studiare russo o ucraino. Non è mai troppo presto.

P.S: Legenda: BENE = essere fluent, capire sempre e comunque ogni sfumatura, riconoscere gli accenti.
In altre parole, essere padrone assoluto della lingua; ben diverso dal "farsi capire" in ogni occasione.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
vittorio_guido
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6727
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
Anti-spam: 56

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da vittorio_guido »

Mi unisco agli auguri pasquali
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
valkrav
MASTER
MASTER
Messaggi: 1149
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 21:55
Residenza: Lucca
Anti-spam: 56
Contatta:

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da valkrav »

Forrest Gump ha scritto: 70 - 80% degli italiani di Spagna parla lo spagnolo BENE;
...
Di connazionali che parlano BENE il russo, ne avrò incontrati 3 - 4, forse 5, in 15 anni.
non c'e' niente di strano
spagnolo e una lingua molto simile al italiano, come rumeno o portoghese, e facile da imparare
invece russo/ucraino e un altra cosa

Io vi consiglio cominciare dal russo, lo parlano tutti in ucraina, l'ucraino invece 60-70%
sembra una cosa strana, ma e cosi
Миром правит не тайная ложа, а явная лажа
Avatar utente
vittorio_guido
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6727
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
Anti-spam: 56

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da vittorio_guido »

Occhio valkrav con queste frasi...
Poi arrivano andbod e andrey con le loro statistiche dove il russo lo parla il 15% e l'ucraino il 95%.....
:lol: :lol: :lol:
Battute a parte la penso come lui.
Il russo è conosciuto da tutti, e cosa non secondaria è utile anche fuori dall'ucraina...
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
valkrav
MASTER
MASTER
Messaggi: 1149
Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 21:55
Residenza: Lucca
Anti-spam: 56
Contatta:

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da valkrav »

vittorio_guido ha scritto: arrivano andbod e andrey con le loro statistiche dove il russo lo parla il 15% e l'ucraino il 95%.....
le mie "statistiche" basate sul fatto che
99% di madrelingua ucraina parla russo
99% di madrelingua russa l'ucraino NON parla
:mrgreen:
poi c'e' surzhick - un pidgin tra questi due
Миром правит не тайная ложа, а явная лажа
Avatar utente
vittorio_guido
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6727
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
Anti-spam: 56

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da vittorio_guido »

Concordo valkrav sono anche le mie statistiche :mrgreen:
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da andbod »

Altro evidente fatto sulla "superiorita' culturale" Russa: i Russi che vivono in Ucraina non parlano l'Ucraino (come d'altronde i turisti Russi che viaggiano all'estero in strgrande maggioranza non parlano nessuna lingua al difuori del Russo).

Non c'e' dubbio che praticamente tutti gli Ucraini parlino anche il Russo ma sull'uso come lingua principale restano non le statistiche ma i dati dei censimenti e oggi le cose sono cambiate molto in favore dell'Ucraino soprattutto nelle regioni centrali : se prima sentire parlare in Ucraino a Kyiv o Dnipropetrosk era una rarita' assoluta, ora e' diventata la norma. Indubbiamente nelle grandi citta' dell'est e del sud il Russo resta la lingua di conversazione di gran lunga principale.

La lingua da imparare va decisa, a mio avviso, sulla base del luogo di residenza prescelto : se in nessun caso si avranno problemi a parlare in Russo, in tutto il Nord, Ovest e Centro del Paese se si parlera' in Ucraino si verra' trattati con maggiore rispetto e considerazione e ci si integrera' molto meglio nel tessuto sociale locale, ancora di piu' se si vogliono intrapendere attivita' visto che tutta la normativa, moduli, etc risulta essere in Ucraino.
Avatar utente
vittorio_guido
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6727
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
Anti-spam: 56

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da vittorio_guido »

Io negli ultimi tempi ho visto scritte natalizie in ucraino anche ad odessa! :mrgreen:
Ma per mio cognato, credo l'unico in famiglia che parli veramente entrambe le lingue, l'ucraino resta la lingua delle 'canzonette'......
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Gianmarco58
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 3198
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
Residenza: Milano e Odessa
Anti-spam: 42
Località: Milano e Odessa

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da Gianmarco58 »

Trent'anni orsono e in parte ancora oggi, un Russo che non parlava inglese o francese era tagliato fuori dal mondo, ma la cosa si ripercuoteva soprattutto nei rapporti commerciali col resto del mondo, il turismo al di fuori dei confini dell'Unione Sovietica era quasi inesistente, ma negli altri stati era possibile studiare la lingua russa ovunque.
A tutt'oggi, l'ucraino è una lingua che non serve ne per le transizioni commerciali, ne tantomeno per il turismo; è solo una bandiera utile ai localismi e ai nazionalismi integralisti.
Un Ucraino che vuol farsi capire al di fuori dei propri confini deve parlare russo se vuole avere qualche possibilità di interloquire con uno straniero, oppure, meglio ancora, l'inglese.
Provate a chiedere ai giovani, che sono il futuro, se preferiscono studiare l'ucraino a l'inglese.
In quanto ai documenti ufficiali, i traduttori e i notai non mancano, tutta acqua al loro mulino.
Per quanto riguarda il maggior rispetto o la maggior considerazione se parli ucraino, io credo che questi due fattori siano più legati al portafogli che alla lingua che parli, soprattutto in Ucraina.
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
Avatar utente
gios74
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 956
Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 20:06
Residenza: Reggio Calabria
Anti-spam: 42
Località: Lucca

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da gios74 »

Gianmarco58 ha scritto: A tutt'oggi, l'ucraino è una lingua che non serve ne per le transizioni commerciali, ne tantomeno per il turismo; è solo una bandiera utile ai localismi e ai nazionalismi integralisti.
Un Ucraino che vuol farsi capire al di fuori dei propri confini deve parlare russo se vuole avere qualche possibilità di interloquire con uno straniero, oppure, meglio ancora, l'inglese.
Questa cosa credo che valga anche per i norvegesi, gli svedesi, gli olandesi, i finlandesi e ci metto dentro anche gli italiani (quanti nel mondo se parlo italiano mi capiscono??), quindi a questo punto siamo/sono nazionalisti integralisti?
"Meglio aggiungere vita ai giorni, che giorni alla vita.." Rita Levi Montalcini
Meglio una fine disperata che una disperazione senza fine! Jim Morrison
Gianmarco58
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 3198
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
Residenza: Milano e Odessa
Anti-spam: 42
Località: Milano e Odessa

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da Gianmarco58 »

Ai tempi dell'Unione sovietica, la lingua italiana era la seconda conosciuta dopo il francese e i paesi nordici, in quanto a nazionalismi, non fanno da insegnare niente a nessuno.
Il problema della lingua, in Ucraina, è un falso problema utilizzato solo per dividere.
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
Avatar utente
vittorio_guido
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6727
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
Anti-spam: 56

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da vittorio_guido »

Concordo con Gianmarco.
Anche se in parte penso che uno debba comunque conoscere l'italiano se sta in italia, il norvegese se sta in Norvegia e l'ucraino se sta in ucraina, sia un falso problema.
Creato da entrambi gli schieramenti.
Basterebbe un bilinguismo. Ne è pieno il mondo di paesi bi o tri lingue......
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9464
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: Trasferirsi in Ucraina

Messaggio da dreamcatcher »

Gianmarco58 ha scritto:A tutt'oggi, l'ucraino è una lingua che non serve ne per le transizioni commerciali, ne tantomeno per il turismo; è solo una bandiera utile ai localismi e ai nazionalismi integralisti.
:shock:
Prima che una bandiera è una lingua.
Senza voler contestare la diffusione e l'utilità di altre lingue, tra cui il russo, mi pare di poter dire che grazie allo zio Putin:
1-qualcuno ha cominciato ad utilizzare la lingua ucraina anche dove non ve ne era effettivo bisogno
2-qualcuno si è accorto che altri parlavano ucraino, e l'avevano sempre parlato, pur conoscendo e utilizzando il russo (e questa 'scoperta' viene mal digerita).
Gianmarco58 ha scritto:Un Ucraino che vuol farsi capire al di fuori dei propri confini deve parlare russo se vuole avere qualche possibilità di interloquire con uno straniero, oppure, meglio ancora, l'inglese.
Direi 'meglio ancora l'inglese'. Per due motivi: il primo è che - se per confini intendiamo qualcosa che vada oltre l'ex urss - non c'è russo, francese, cinese, tedesco che tenga. Parlo della probabilità di essere capito e di comprendere l'altro, nonchè indicazioni, istruzioni, cartelli e tutto quanto riguarda la vita quotidiana. Il che non significa che qualcuno no vi capirà parlando in russo, o in francese... mi riferisco alla probabilità che questo accada. E sempre parlando di probabilità, in Ucraina è praticamente certo che parlando in russo vi capiscano ovunque, mentre in ucraino non è così scontato, e in rumeno è ancora più improbabile.
Si sta diffondendo l'inglese? Non vedo cosa ci sia di male.
Tuttavia non vedo cosa ci sia di male anche nell'imparare una lingua nazionale, la lingua ucraina.

Piccola parentesi: sia a budapest che a praga che a varsavia che a riga, mi sono sempre arrangiato con l'inglese. In queste quattro città la mia bella ha provato varie volte a comunicare in russo. Siamo convinti fermamente che tutti parlassero e capissero il russo (soprattutto le persone meno giovani), ma l'unico che ci ha risposto in russo era un tassista di Riga, piuttosto anziano e molto molto 'sovietico' :mrgreen: Tant'è vero che pur avendoci garantito il trasporto in aeroporto la mattina successiva, fu irreperibile... probabilmente stava smaltendo la sbronza della sera prima :mrgreen:
La parentesi era per dire che forse polacco, ungherese (assolutamente incomprensibile!), lettone e ceco, vengono utilizzate come bandiera utile ai localismi e ai nazionalismi integralisti...e sono passati quasi cinquant'anni. Con una guerra in corso, mi piacerebbe trovare un motivo per il quale l'ucraino non dovrebbe essere utilizzato con lo stesso scopo? Non che condivida... ma anzi mi pare fin troppo scontato.

Il secondo motivo per il quale sarebbe meglio che in ucraina imparassero l'inglese piuttosto che il russo, è a mio parere dovuto al fatto che il russo è stato utilizzato (quindi con richiesta di personale) dalle aziende occidentali per comunicare e commerciare con i clienti (ottimi clienti) russi, rinunciando a priori, secondo una logica tipicamente europea, ad aspettarsi il minimo sforzo da parte russa di esprimersi o comprendere anche solo l'inglese. Lo stesso fenomeno lo si è avuto verso la cina e i paesi arabi. Nella mia università si è cercato un interprete di lingua cinese per 'sostenere' gli studenti di quel Paese durante la permanenza (minimo due anni) in Italia. Non entro nel merito di un discorso che a me pare sbagliato in origine, dato che non sono a conoscenza di università cinesi che si preoccupino di accogliere studenti italiani in lingua italiana... ma credo che col calo dei rapporti commerciali con la russia anche l'importanza e il peso di questa lingua andrà scemando.

Ma penso che siano problematiche delle generazioni future, i cambiamenti in questo campo sono sempre molto molto lenti, per fortuna.

Tornando in tema trasferimento, la mia idea è che per vivere in Ucraina il russo sia più che altro sia inevitabile da imparare perchè bene o male anche là dove è minoranza linguistica è possibile sentirlo, leggerlo ecc ecc.

Un'ultima cosa.
Una ditta che produce e fornisce macchinari industriali cercava qualche giorno fa un traduttore italiano-ucraino per poter creare un manuale di istruzioni e manutenzione da inviare a clienti in Ucraina.
In ucraino, non in russo. E nemmeno in inglese (a conferma che, Russia o Ucraina, lo sforzo per rendersi un minimo internazionali è pari a zero).
Ebbene, un traduttore di ucraino tecnico ha richiesto 60 euro a pagina, mentre per il russo la spesa media è intorno ai 20 euro. Fa bene ikea a fornire manuali di montaggio a figure, vanno bene in tutte le lingue :mrgreen:
Rispondi

Torna a “Il caffè di Ucraina Viaggi”