Ho visto che è stato approvato in prima lettura il progetto di legge n° 9289 "Sulla libertà di movimento e libera scelta della residenza in Ucraina".
Tra le altre cose prevede la "schedatura",a cura delle rappresentanze consolari all'estero dei cittadini ucraini ivi residenti.
Non ho ancora avuto modo di esaminare il documento, ma credo la vicenda sia da tenere monitorata dal momento che potrebbe avere anche risvolti negativi o creare contrattempi per qualcuno di noi.
Registrazione cittadini ucraini residenti all'estero
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Registrazione cittadini ucraini residenti all'estero
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Registrazione cittadini ucraini residenti all'estero
Proprio ieri parlavo con la mia ragazza della prassi per molti Ucraini che prendono cittadinanza in un altro Paese, di mantenere (ufficiosamente) anche il passaporto ucraino, sia interno che per espatrio, che a detta di tanti dà ancora parecchi vantaggi.
A parte la discutibilità di questi "vantaggi", di certo non si tratta di una cosa pienamente legale, ma frutto piuttosto del fatto che l'informazione riguardante la nuova cittadinanza non viene trasmessa o recepita sul territorio ucraino.
Immagino che questa Legge che tu hai citato, se ho ben capito, vada a toccare anche questo aspetto.
A parte la discutibilità di questi "vantaggi", di certo non si tratta di una cosa pienamente legale, ma frutto piuttosto del fatto che l'informazione riguardante la nuova cittadinanza non viene trasmessa o recepita sul territorio ucraino.
Immagino che questa Legge che tu hai citato, se ho ben capito, vada a toccare anche questo aspetto.
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: Registrazione cittadini ucraini residenti all'estero
Effettivamente pensavo anche a questo.Tanti conservano e utilizzano (nella illegalità) i documenti ucraini non ritirati.Non se ne parla dettagliatamente ma potrebbe esserne la conseguenza naturale.
Ma anche tanti piccoli contrattempi che riguardano i trattamenti pensionistici oppure le aliquote differenti applicate ai non residenti nella compravendita degli immobili.Nell'accesso ai servizi sanitari,a quelli bancari,al credito,al lavoro in generale etc etc.
Tutti quegli svantaggi che ha un cittadino non-residente rispetto a uno residente.
Ma anche tanti piccoli contrattempi che riguardano i trattamenti pensionistici oppure le aliquote differenti applicate ai non residenti nella compravendita degli immobili.Nell'accesso ai servizi sanitari,a quelli bancari,al credito,al lavoro in generale etc etc.
Tutti quegli svantaggi che ha un cittadino non-residente rispetto a uno residente.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
Re: Registrazione cittadini ucraini residenti all'estero
Ho letto il testo della nuova Legge ed e' peggio di quanto mi potessi immaginare La speranza e' che non venga approvata o che venga migliorata in fase di seconda lettura.
Per quel che riguarda i cittadini Ucraini la normativa riguarda esclusivamente chi ha debiti con lo Stato, le amministrazioni Statali, istituzioni finanziarie (ivi compresi ad esempio mutui o carte di credito) o vanta crediti nei confronti dello Stato e prevede che chiunque si sposti, per qualsiasi motivo, per piu' di 30 giorni, debba registrare la propria nuova residenza sia essa temporanea o definitiva.
In caso di non adempimento le sanzioni sono piuttosto blande (poche decine di UAH) ma nel caso di crediti nei confronti dello Stato (ad esempio pensione o supporto sociale) gli stessi verranno molto probabilmente sospesi. Questo ultimo mi sembra l'unico fatto positivo della Legge perche' tende a limitare la prassi di molti cittadini Ucraini che si trasferiscono all'estero di percepire la pensione di invalidita' (a cui hanno diritto solo i residenti) e/o di anzianita'/vecchiaia (a cui hanno diritto solo le persone non coperte da analogo diritto all'estero).
Ben diverso il discorso nei confronti degli stranieri che, secondo la nuova normativa, qualora soggiornino (anche per turismo) piu' di 10 giorni in Ucraina, dovranno comunicare la loro permanenza all'OVIR (un po' come accade in Russia). Ora e' da capire se, nel caso di soggiorno in hotel, saranno gli hotel stessi ad occuparsi della registrazione (come accade in Europa) o se sara' l'individuo direttamente a doversi registrare. Se bisognera' recarsi direttamente presso gli OVIR, considerato il grado di organizzazione, l'assoluta mancanza di conoscenza delle lingue straniere, e la mancanza di disponibilita', dubito fortemente che una normativa simile sia applicabile e le sanzioni, da 510 UAH all'espulsione a seconda della gravita' dell'infrazione, mi paiono esagerate considerato che comunque gli stranieri vengono registrati al loro ingresso.
Riguardo alle disposizioni sulla doppia cittadinanza direi che la Legge non cambia nulla, cosi come l'obbligo di Legge per i cittadini Ucraini di registrarsi al Consolato nel caso in cui siano residenti all'estero.
L'unica cosa che potrebbe cambiare, per chi e' residente all'estero, e' l'istituzione di una base dati unificata sulle residenze. Se intrecciata con il database delle guardie di frontiera, darebbe accesso immediato ai dati degli Ucraini che pur risultando residenti in Ucraina, in realta' vivono all'estero.
L'introduzione di questo tipo di controlli potrebbe anche aprire le porte a gravi fenomeni di sopprusi : gia' oggi non sono rari i casi di cittadini Ucraini che, rientrati dall'estero, si sono trovati la propria abitazione "rubata" da affaristi che, sfruttando l'assenza prolungata, realizzano falsi atti di compravendita. Avere queste informazioni accessibili in un database, considerato il grado di corruzione a cui e' arrivata l'Ucraina, potrebbe essere molto rischioso.
Per la doppia cittadinanza il problema maggiore resta quello, per lo Stato Ucraino, di verificare quali cittadini Ucraini hanno acquisito una nuova cittadinanza. In teoria i vari Stati dovrebbero comunicarlo all'Ambasciata Ucraina, in pratica pare che questo non avvenga quasi mai. Le cose probabilmente cambieranno, nei confronti della UE, solo quando verranno parzialmente integrate le basi dati migratorie, cosa che non credo che avverra' a breve.
Per quel che riguarda i cittadini Ucraini la normativa riguarda esclusivamente chi ha debiti con lo Stato, le amministrazioni Statali, istituzioni finanziarie (ivi compresi ad esempio mutui o carte di credito) o vanta crediti nei confronti dello Stato e prevede che chiunque si sposti, per qualsiasi motivo, per piu' di 30 giorni, debba registrare la propria nuova residenza sia essa temporanea o definitiva.
In caso di non adempimento le sanzioni sono piuttosto blande (poche decine di UAH) ma nel caso di crediti nei confronti dello Stato (ad esempio pensione o supporto sociale) gli stessi verranno molto probabilmente sospesi. Questo ultimo mi sembra l'unico fatto positivo della Legge perche' tende a limitare la prassi di molti cittadini Ucraini che si trasferiscono all'estero di percepire la pensione di invalidita' (a cui hanno diritto solo i residenti) e/o di anzianita'/vecchiaia (a cui hanno diritto solo le persone non coperte da analogo diritto all'estero).
Ben diverso il discorso nei confronti degli stranieri che, secondo la nuova normativa, qualora soggiornino (anche per turismo) piu' di 10 giorni in Ucraina, dovranno comunicare la loro permanenza all'OVIR (un po' come accade in Russia). Ora e' da capire se, nel caso di soggiorno in hotel, saranno gli hotel stessi ad occuparsi della registrazione (come accade in Europa) o se sara' l'individuo direttamente a doversi registrare. Se bisognera' recarsi direttamente presso gli OVIR, considerato il grado di organizzazione, l'assoluta mancanza di conoscenza delle lingue straniere, e la mancanza di disponibilita', dubito fortemente che una normativa simile sia applicabile e le sanzioni, da 510 UAH all'espulsione a seconda della gravita' dell'infrazione, mi paiono esagerate considerato che comunque gli stranieri vengono registrati al loro ingresso.
Riguardo alle disposizioni sulla doppia cittadinanza direi che la Legge non cambia nulla, cosi come l'obbligo di Legge per i cittadini Ucraini di registrarsi al Consolato nel caso in cui siano residenti all'estero.
L'unica cosa che potrebbe cambiare, per chi e' residente all'estero, e' l'istituzione di una base dati unificata sulle residenze. Se intrecciata con il database delle guardie di frontiera, darebbe accesso immediato ai dati degli Ucraini che pur risultando residenti in Ucraina, in realta' vivono all'estero.
L'introduzione di questo tipo di controlli potrebbe anche aprire le porte a gravi fenomeni di sopprusi : gia' oggi non sono rari i casi di cittadini Ucraini che, rientrati dall'estero, si sono trovati la propria abitazione "rubata" da affaristi che, sfruttando l'assenza prolungata, realizzano falsi atti di compravendita. Avere queste informazioni accessibili in un database, considerato il grado di corruzione a cui e' arrivata l'Ucraina, potrebbe essere molto rischioso.
Per la doppia cittadinanza il problema maggiore resta quello, per lo Stato Ucraino, di verificare quali cittadini Ucraini hanno acquisito una nuova cittadinanza. In teoria i vari Stati dovrebbero comunicarlo all'Ambasciata Ucraina, in pratica pare che questo non avvenga quasi mai. Le cose probabilmente cambieranno, nei confronti della UE, solo quando verranno parzialmente integrate le basi dati migratorie, cosa che non credo che avverra' a breve.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Registrazione cittadini ucraini residenti all'estero
Tra l'altro, correggetemi se sbaglio, nel cercare informazioni per il passaporto del bimbo della mia ragazza, ho trovato conferma di una cosa che lei mi ha sempre detto ma alla quale io non ho mai creduto molto:
è possibile in Ucraina avere anche due passaporti contemporaneamente!
Mi riferisco ai passaporti per l'espatrio. Ci sono agenzie che lo forniscono in pochi giorni, e comunque sembra sia una prassi legale e piuttosto diffusa.
Perchè? A sentire la mia bella, un motivo è quello di avere il passaporto a disposizione sempre e comunque per chi viaggia spesso (ad esempio, mentre si attende un visto per un Paese X, si va nel Paese Y con l'altro), ma soprattutto per "cancellare" o non mostrare gli ingressi e/o le espulsioni avute in precedenza.
Ad esempio, un suo conoscente ha utilizzato il passaporto "pulito" per entrare in Israele dopo essersi recato varie volte in precedenza in Iran e Siria.
Io non so quanto queste storie sconfinino nella leggenda, ma danno un'idea del grado di confusione e della difficoltà di avere un minimo di controllo sulle identità delle persone, non vedo come si possa arrivare in tempi brevi ad uno standard accettabile per L'UE. Per non parlare dei passaporti "rumeni" che per tantissimi ucraini che vivono nelle zone di confine con la moldavia, costituiscono una specie di lasciapassare legalissimo...
è possibile in Ucraina avere anche due passaporti contemporaneamente!
Mi riferisco ai passaporti per l'espatrio. Ci sono agenzie che lo forniscono in pochi giorni, e comunque sembra sia una prassi legale e piuttosto diffusa.
Perchè? A sentire la mia bella, un motivo è quello di avere il passaporto a disposizione sempre e comunque per chi viaggia spesso (ad esempio, mentre si attende un visto per un Paese X, si va nel Paese Y con l'altro), ma soprattutto per "cancellare" o non mostrare gli ingressi e/o le espulsioni avute in precedenza.
Ad esempio, un suo conoscente ha utilizzato il passaporto "pulito" per entrare in Israele dopo essersi recato varie volte in precedenza in Iran e Siria.
Io non so quanto queste storie sconfinino nella leggenda, ma danno un'idea del grado di confusione e della difficoltà di avere un minimo di controllo sulle identità delle persone, non vedo come si possa arrivare in tempi brevi ad uno standard accettabile per L'UE. Per non parlare dei passaporti "rumeni" che per tantissimi ucraini che vivono nelle zone di confine con la moldavia, costituiscono una specie di lasciapassare legalissimo...
-
- Admin
- Messaggi: 7239
- Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
- Residenza: Lviv Ucraina
- Anti-spam: 56
Re: Registrazione cittadini ucraini residenti all'estero
Per ora e' assolutamente vero! Mia moglie ha ben 3 passaporti (viaggia molto) tutti assolutamente validi.
Il fatto e' che la Legge prevede che i passaporti vecchi vengano usati assieme al passaporto nuovo. Questa pratica crea anche il rischio di problemi nei paesi dove mantengono informazioni dettagliate sulle richieste visto o ai Consolati. Infatti per richiedere un visto Schengen o inglese o USA richiedono che vengano consegnati tutti i passaporti validi con il rischio, se ne viene trattenuto uno e per caso i suoi dati sono inseriti a sistema, che il Consolato rifiuti il visto o richieda dichiarazione di smarrimento (per la verita' credo che questi dati non vengano mai controllati).
Il fatto e' che la Legge prevede che i passaporti vecchi vengano usati assieme al passaporto nuovo. Questa pratica crea anche il rischio di problemi nei paesi dove mantengono informazioni dettagliate sulle richieste visto o ai Consolati. Infatti per richiedere un visto Schengen o inglese o USA richiedono che vengano consegnati tutti i passaporti validi con il rischio, se ne viene trattenuto uno e per caso i suoi dati sono inseriti a sistema, che il Consolato rifiuti il visto o richieda dichiarazione di smarrimento (per la verita' credo che questi dati non vengano mai controllati).