Dopo il mini caos dovuto al calcolo dei 90 giorni su 180, come accennato da me in altro post.
Io e mia moglie abbiamo deciso di chiedere il PDS per mia suocera.
Lo facciamo per evitare di aver problemi, nel caso si superassero i 90 giorni su 180.
Sembrava una bischerata, ma così non è, ma quando è mai in italia...
Posso ben dire che oggi, abbiamo avuto la 'fortuna' di trovare l'unico in questura, preparato sull'argomento, i suoi colleghi neanche sanno come si calcolano i 180 giorni...ma questa è un altra storia.
Comunque, stamani ci presentiamo con i documenti di mia suocera compreso quello che comprova il legame di parentela, ma l'addetto allo sportello, ci dice che possiamo fare solo il visto elettronico di 2 anni.
Ok a noi va bene anche così...
Ma proprio l'addetto, approfittando del fatto che era da solo, ci ha detto come la pensa su tutta la situazione
lui è sicuramente l'unico che si interessa dei problemi di chi gli si presenta davanti, certe cose le capisci al volo.
Ci ha detto che di recente hanno fatto una riunione, per snellire le pratiche, sopratutto favorire i parenti di cittadini italiani.
Ma in pratica ciò non avviene, in quanto nessuno modifica le leggi esistenti.
Per esempio, secondo lui, la madre di una cittadina italiana, dovrebbe poter richiedere il PDS cartaceo di 5 anni, ma invece no,la prefettura di Lucca non lo rilascia,o meglio, lo rilascia SOLO se la figlia aveva a carico la madre (nel nostro caso) e lo possa dimostrare con ricevute.
Gli faccio presente che nessuno manda soldi per via telematica, costa troppo, quando ogni anno vai in Ucraina, che senso ha spedirli? porti là 2000 euro a mano e sei tranquillo per tutto l'anno......
il funzionario in questura lo sa il problema è l'applicazione della legge, sempre (in Italian style) vaga e confusa.
Ci ha addirittura consigliato l'atto coraggioso di richiedere il PDS di 5 anni, e poi in caso di rifiuto,(PROBABILE) di andare per vie legali.
Perchè in fondo l'europa stessa non richiede certe cose, solo l'italia si inventa leggi extra ue assurde...
Saremmo tentati, ma alla fine rischi di spendere soldi, tempo e ritrovarti con un nulla di fatto...
Al momento credo che opteremo per la via più semplice e sicura,
il PDS elettronico di 2 anni.
Costa 175 euro il 2 di gennaio dobbiamo andare nuovamente in questura...
Vi aggiornerò e scriverò tutto quello che vogliono di preciso.
visto che ogni volta che ti rechi là è sempre una novità
Al momento ci hanno chiesto di pagare alle poste i 175 euri
4 foto formato tessera
la fotocopia completa del passaporto
la traduzione dei documenti tradotti e apostillati che conprovano la parentela tra mia moglie e la madre.
La cosa più (bella?) è che questo addetto, ha chiamato Lucca davanti a noi (era tutta la mattina che provava)
facendo presente che è INUTILE fare riunioni dicendo che i parenti degli italiani hanno agevolazioni se poi alla fine gli viene rilasciato il PDS elettronico di 2 anni, trattandoli alla pari di una moglie di un marocchino che lavora qui....... (con tutto rispetto per le mogli dei marocchini era solo un esempio di 2 extracomunitari)
Lucca gli ha risposto che si, è vero quello che dice lui, ma la legge al momento parla così,che non è chiara, compreso il discorso del mantenimento di un parente all'estero ecc ecc...
Vabbè in settimana mi devo recare anche in capitaneria... così mettiamo una doppietta sulle arrabbiature
Vittò
PDS Marocchini = italiani.......
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56