CDS questura Reggio Calabria

Il permesso di soggiorno e la carta di soggiorno.
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da andrey »

in breve per richiesta di cds
marca da bollo euro 14,62
4 foto tessera
fotocopia passaporto – no pagine bianche (originale in visione)
dichiarazione di ospitalità e mantenimento del cittadino italiano o U.E(documento extra)
fotocopia carta identità o passaporto del cittadino italiano + attestato se cittadino UE
fotocopia certificato legame di parentela (+ originale in visione)
Certificato di matrimonio o estratto, (se il comune non lo rilascia autocertificazione)
autocertificazione di residenza cittadino italiano
eventuale domanda di residenza moglie

puoi chiedere di accompagnare i document con un dichiarazione in cui motivi la richiesta di CDS
e in fondo richiedi motivazioni di eventuale rifiuto.

in caso di consegna di pds vari inferiori ai 5 anni inviare Autotutela


«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
pcamilla
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
Residenza: Savona
Anti-spam: 56
Località: Savona

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da pcamilla »

...che alla fine sono le stesse cose del link che ho rimandato io.
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Avatar utente
gios74
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 956
Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 20:06
Residenza: Reggio Calabria
Anti-spam: 42
Località: Lucca

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da gios74 »

Grazie ragazzi...so bene che ho tutte le ragioni di questo mondo per pretendere che mi venga rilasciata la CDS ma purtroppo sembra che questa volta dovrò gioco forza abbassare le orecchie...anche se questa cosa mi distrugge il fegato!! Purtroppo per questioni di tempo non posso mettermi dietro alle lungagini burocratiche che una denuncia farebbe scattare...

Questa mattina ho avuto un incontro ravvicinato con il dirigente dell'ufficio immigrazione...sono stato ad un passo dal sbattergli in faccia tutto quello che aveva sulla scrivania, sicuramente avrei peggiorato la situazione ma almeno una soddisfazione me la sarei levata!

Morale della favola alla mia lettura dell'art. 10 del decreto legislativo, lui mi ribatte che l'art. 3 dello stesso decreto che disciplina gli aventi diritto, recita che questo decreto può essere applicato ai familiari che accompagnano o raggiungono il familiare...quindi io essendomi sposato in Italia e Vika essendo già su territorio italiano non mi ha nè raggiunto nè accompagnato, quindi il decreto non può essere applicato!!

Art.3 :
1. Il presente decreto legislativo si applica a qualsiasi cittadino dell'Unione che si rechi o soggiorni in uno Stato membro diverso da quello di cui ha la cittadinanza, nonche' ai suoi familiari ai sensi dell'articolo 2, comma 1, lettera b), che accompagnino o raggiungano il cittadino medesimo.

Alla domanda: " e se dovesse ricevere un'autorizzazione da parte del Ministero dell'Interno che la obbliga a rilasciarmi la CDS lei cosa fa?? "
Risposta: "io non la rilascio lo stesso a meno che non cambiano la legge, in quanto, per come è scritta adesso, da ragione a me! Se lei vuole procedere faccia richiesta della CDS, io la respingo motivando il respingimento e poi può andare da un giudice che deciderà il da farsi...."

Avrei tanta voglia di prenderlo a cazzotti, ma non servirebbe a nulla...
Se avessi la certezza che alla scadenza dei due anni del permesso di soggiorno che vogliono darmi, posso chiedere la CDS, magari cambiando residenza e questura, lo farei...ma credo che alla scadenza poi mi rilasciano un nuovo permesso di soggiorno di 5 anni e non la CDS...

Fra l'altro mi hanno fissato l'appuntamento per presentare la documentazione il 12 luglio, proprio il giorno in cui devo ripartire...dovrò fare i salti mortali... :twisted:

Non so più cosa fare sono avvilito e stanco...
"Meglio aggiungere vita ai giorni, che giorni alla vita.." Rita Levi Montalcini
Meglio una fine disperata che una disperazione senza fine! Jim Morrison
Avatar utente
Neo
MASTER
MASTER
Messaggi: 354
Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 10:31
Residenza: Palermo
Anti-spam: 56

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da Neo »

Beh...che dire...sicuramente questo non "si accoppia"...da diverso tempo... :evil:

Prenditi questo permesso e tra due anni fai richiesta di cittadinanza.

Senza parole..comunque..viva l'Italia.. :doubt:
moris.cn
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 186
Iscritto il: sabato 3 aprile 2010, 11:54
Residenza: pistoia
Anti-spam: 56

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da moris.cn »

Ciao Gios, per prima cosa tantissimi auguri per il vostro matrimonio e a riquardo
del pds a mia moglie alla scadenza del primo permesso abbiamo richiesto la
cds a tempo indeterminato e c'e' stata rilasciata senza probblemi dalla questura
di pistoia.
pcamilla
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1312
Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 21:30
Residenza: Savona
Anti-spam: 56
Località: Savona

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da pcamilla »

Certo che in quella regione si fanno le leggi a loro interpretazione!
Prima la "tipa" del comune ora il personaggio in questura (q volutamente minuscola).

C'è qualcosa che non quadra!
Tu pensa che alcuni comuni , in caso nascano figli , corrispondono un assegno per qualche mese (un po' come il bonus bebè) ma nei requisiti è chiaramente scritto CARTA di soggiorno e non è valido il PERMESSO d.S. .
Per non parlare di altri servizi assistenziali.

Allora cosa facciamo? La rimandi in UA , le fai fare un Visa per ricongiungimento ed allora ti fa la CdS?
Ma come ragiona questo?

Non conosco le motivazioni della tua "fretta" ma secondo me dovresti andare a fondo e non accontentarti!
Chi lavora MALE deve correggere i suoi sbagli!

A me qui mi sembra quasi un abuso di potere dalle risposte che ti ha dato!!
Mi spiace ma io non ci starei!
Due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana, ma riguardo l’universo ho ancora dei dubbi.
Albert Einstein
Avatar utente
gios74
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 956
Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 20:06
Residenza: Reggio Calabria
Anti-spam: 42
Località: Lucca

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da gios74 »

Credimi Paolo, sono avvilito... tutta la rabbia che avevo e che ho mi sta togliendo energie perchè più combatto e più mi rendo conto che è tutto inutile...l'ignoranza regna sovrana...
La mia fretta è dovuta al fatto che devo rientrare a lavoro a Lucca, non posso dilungarmi con denunce o altro, altrimenti rischio di dovermi fermare a reggio per mesi...

Io avevo pensato la stessa cosa che hai scritto tu... se faccio rientrare Vika in UA e le faccio richiedere un visto per riconngiungimento familiare che fa questo cretino???? secondo il suo ragionamento idiota dovrebbe rilasciarmi la CDS !!! Sarei proprio tentato di farlo!!!

Un'altra via che invece nelle ultime ore ho pensato è quella dell'autotutela...cioè aspetto che mi rilasciano il PDS e poi spedisco raccomandate e mail a tutto il mondo..nella speranza che il cretino in questione rinsavisca!
Mi dispiace usare aggettivi forti per questo tizio ma sono troppo in@@to...

Poi se non sbaglio anche con il semplice PDS non potrebbe nemmeno andare in giro per l'europa ma solo viaggiare fra Italia e UA..giusto?

Per adesso ho l'appuntamento fissatoil 12 luglio per presentare tutta la documentazione, compreso un versamento da fare in posta di euro 127,00...ho il fegato che mi scoppia!!!

P.s. grazie per gli auguri Maurizio...
"Meglio aggiungere vita ai giorni, che giorni alla vita.." Rita Levi Montalcini
Meglio una fine disperata che una disperazione senza fine! Jim Morrison
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da andrey »

gios74 ha scritto:Per adesso ho l'appuntamento fissatoil 12 luglio per presentare tutta la documentazione, compreso un versamento da fare in posta di euro 127,00...ho il fegato che mi scoppia!!!
e questo specie di dirigente crede di applicare la legge???

alcuni discutono se è lecita la marca da bollo in quanto il dls 30/2007 prevede completa ed eplicita gratuita'

i 127 euro sono un sopruso.
a parte il fatto che ora Vika è tua familiare art 2
ma la circolare del ministero che obbliga le questure a rilasciare la CDS anche ai non regolari non gli dice niente??
Quindi a quedtamente illuminata potrebbe dare la cds ad un coniuge di italiano senza visto e negarlo a chi aha un visto...E' UN MITO.... [-o<

se non fosse per i tuoi problemi si dovrebbe andare all'appuntamento non aver pagato niente tranne la marca e i documenti previsti e in caso di rifiuto denunciare per omissioni di atti di ufficio

in bocca al lupo
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da peterthegreat »

Macche' 127,00!!! Per i cittadini comunitari e gratuito, al massimo 14,62.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
Neo
MASTER
MASTER
Messaggi: 354
Iscritto il: domenica 30 agosto 2009, 10:31
Residenza: Palermo
Anti-spam: 56

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da Neo »

Oltre al danno..la beffa!
È semplicemente assurdo!
Ha ragione Pietro , dovresti pagare solo la marca da bollo.
Avatar utente
andrey
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 6134
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2007, 7:59
Residenza: firenze,lviv(resistenza)
Anti-spam: 42

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da andrey »

PER GIOS74

FORSE A QUESTO INTEGERRIMO FUNZIONARIO SE NON HA CATTIVA FEDE MA SOLO COCCIUTAGGINE
PORTA QUESTA LEGGE CHE MODIFICA E CONCELLA I PASSI DA LUI CITATI SUL VISTO circolare prima citata a parte

legge 129 del 02-08-2011.

scompare l'obbligo di avere un visto in ogni art 6 10
1. Al decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modifiche:
a) (( (soppressa) ));
b) all'articolo 6, comma 2, le parole: «, che hanno fatto ingresso nel territorio nazionale ai sensi dell'articolo 5, comma 2» sono soppresse;

«Art. 6 (Diritto di soggiorno fino a tre mesi). - 1. I cittadini dell'Unione hanno il diritto di soggiornare nel territorio nazionale per un periodo non superiore a tre mesi senza alcuna condizione o formalita', salvo il possesso di un documento d'identita' valido per l'espatrio secondo la legislazione dello Stato di cui hanno la cittadinanza.
2. Le disposizioni del comma 1 si applicano anche ai familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che accompagnano o raggiungono il cittadino dell'Unione, in possesso di un passaporto in corso di validita'.


«Art. 10 (Carta di soggiorno per i familiari del cittadino comunitario non aventi la cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione europea). - 1. I familiari del cittadino dell'Unione non aventi la cittadinanza di uno Stato membro, di cui all'articolo 2, trascorsi tre mesi dall'ingresso nel territorio nazionale, richiedono alla questura competente per territorio di residenza la "Carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione", redatta su modello conforme a quello stabilito con decreto del Ministro dell'interno da emanarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo. Fino alla data di entrata in vigore del predetto decreto, e' rilasciato il titolo di soggiorno previsto dalla normativa vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto.
2. Al momento della richiesta di rilascio della carta di soggiorno, al familiare del cittadino dell'Unione e' rilasciata una ricevuta secondo il modello definito con decreto del Ministro dell'interno di cui al comma 1.
3. Per il rilascio della Carta di soggiorno, e' richiesta la presentazione:
a) del passaporto o documento equivalente, in corso di validita';
b) di un documento rilasciato dall'autorita' competente del Paese di origine o provenienza che attesti la qualita' di familiare e, qualora richiesto, di familiare a carico ovvero di membro del nucleo familiare ovvero del familiare affetto da gravi problemi di salute, che richiedono l'assistenza personale del cittadino dell'Unione, titolare di un autonomo diritto di soggiorno;
c) dell'attestato della richiesta d'iscrizione anagrafica del familiare cittadino dell'Unione;
d) della fotografia dell'interessato, in formato tessera, in quattro esemplari.
4. La carta di soggiorno di familiare di un cittadino dell'Unione ha una validita' di cinque anni dalla data del rilascio.
5. La carta di soggiorno mantiene la propria validita' anche in caso di assenze temporanee del titolare non superiori a sei mesi l'anno, nonche' di assenze di durata superiore per l'assolvimento di obblighi militari ovvero di assenze fino a dodici mesi consecutivi per rilevanti motivi, quali la gravidanza e la maternita', malattia grave, studi o formazione professionale o distacco per motivi di lavoro in un altro Stato; e' onere dell'interessato esibire la documentazione atta a dimostrare i fatti che consentono la perduranza di validita'.
6. Il rilascio della carta di soggiorno di cui al comma 1 e' gratuito, salvo il rimborso del costo degli stampati e del materiale usato per il documento.»;
«Lottate e vincerete!»,Taras Ševčenko ai popoli soggetti al dominio imperiale di Mosca "QUANDO TRA IL PANE E LA LIBERTÀ IL POPOLO SCEGLIE IL PANE, PRIMO O POI SI PERDERÀ TUTTO, COMPRESO IL PANE" Stepan Bandera
СЛАВА УКРАЇНІ CON IL CUORE VIVA UCRAINA
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da uvdonbairo »

Ho appena inviato una lettera al Questore di Reggio Calabria.
Vedremo gli sviluppi:

------------------------------------------------------------------------------------
Ill.mo Sig. Questore di Reggio Calabria

io sottoscritto Alibrando Morgantini ecc.ecc., le scrivo in qualità di proprietario e amministratore del forum Ucraina Viaggi che conta oltre 2000 utenti registrati e circa 50000 visitatori unici al mese.

Un nostro utente italiano ha sposato una cittadina ucraina e i suoi funzionari vogliono obbligatoriamente gestire in modo arbitrario la situazione, rilasciando permessi di soggiorno non idonei per la moglie di un cittadino italiano.

La invito a leggere questo argomento nel forum e a prendere i necessari provvedimenti

http://www.ucrainaviaggi.com/forum/cds- ... 30-15.html

Questa mail sarà inviata in copia agli utenti del forum, al Ministero degli Esteri e al Presidente della Repubblica

Distinti saluti
-------------------------------------------------------------------------
Avatar utente
gios74
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 956
Iscritto il: venerdì 14 agosto 2009, 20:06
Residenza: Reggio Calabria
Anti-spam: 42
Località: Lucca

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da gios74 »

Grazie Alibrando per la mail...sei un mito!
Anche nio avevo già inoltrato una mail al ministero dell'interno ma naturalmente non ho ricevuto risposta...

Per quanto riguarda il versamento di 127 euro me lo hanno chiesto perchè per loro devono rilasciarmi il PDS e non la CDS quindi anche il resggto della documentazione da presentare si riferisce al PDS...

Andrea il grande scenziato si appliglia proprio alla dicitura evidenziata nell'articolo riportato....
«Art. 6 (Diritto di soggiorno fino a tre mesi). - 1. I cittadini dell'Unione hanno il diritto di soggiornare nel territorio nazionale per un periodo non superiore a tre mesi senza alcuna condizione o formalita', salvo il possesso di un documento d'identita' valido per l'espatrio secondo la legislazione dello Stato di cui hanno la cittadinanza.
2. Le disposizioni del comma 1 si applicano anche ai familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che accompagnano o raggiungono il cittadino dell'Unione, in possesso di un passaporto in corso di validita'.

Essendo vika già presente su territorio italiano ed avendo contratto matrimonio qui, secondo lui non è applicabile il decreto...il problema sta tutto qui...

Fra le altre cose mi chiedono il certificato di matrimonio in originale ed in copia...dal primo gennaio non è più necessario presentarlo! basta un'autocertificazione, infatti in fondo al certificato che mi hanno rilasciato in comune c'è scritto che il documento non può essere presentato presso nessuna pubblica amministrazione o ente privato che ne cura gli interessi...
Pensate che questa cosa in questura la sappiano??? se mi presento con un'autocertificazione li mando in tilt !!

Comunque vi terrò aggiornati...
"Meglio aggiungere vita ai giorni, che giorni alla vita.." Rita Levi Montalcini
Meglio una fine disperata che una disperazione senza fine! Jim Morrison
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da uvdonbairo »

Ho appena inviato altre due mail certificate per il Presidente della Repubblica e in Ministero degli Interni.
Credo che sia possibile far rispettare la legge, non vogliamo niente di più.

Saluti
Avatar utente
Luca
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 1637
Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
Residenza: Chieti
Anti-spam: 56
Località: Chieti

Re: CDS questura Reggio Calabria

Messaggio da Luca »

Non ci sono parole.
Io ti do questo consiglio: 1) fai comunque la richiesta di cds all'ufficio competente; 2) in caso di diniego lo impugni innanzi al Giudice competente (dal 2011 la procedura è cambiata ed è più snella); 3) una volta che tua moglie avrà ottenuto coattivamente quanto le spetta di diritto, cita il Ministero per danni.

In un altro post avevo segnalato alcune pronunce della Cassazione, le quali chiariscono che persone con lo status di tua moglie (parenti di cittadini italiani) possono richiedere solo la cds.
Saluti.
Luca
Rispondi

Torna a “PDS e CDS”