Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
-
- MASTER
- Messaggi: 313
- Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 10:30
- Residenza: Genova - Donetsk
- Anti-spam: 42
Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
Ciao,
Un mio amico vorrebbe acquistare una vecchia Volga in Ucraina e poi farla immatricolare in Italia...
Secondo la motorizzazione non si puo', dicono che di Volga in Italia non ce ne sono e si deve fare una procedura particolare...
Ne sapete nulla? E' fattibile?
Grazie per le eventuali risposte
Un mio amico vorrebbe acquistare una vecchia Volga in Ucraina e poi farla immatricolare in Italia...
Secondo la motorizzazione non si puo', dicono che di Volga in Italia non ce ne sono e si deve fare una procedura particolare...
Ne sapete nulla? E' fattibile?
Grazie per le eventuali risposte
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
Fai i complimenti al tuo amico per la scelta della macchina.
xxx
xxx
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
-
- MASTER
- Messaggi: 446
- Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 22:46
- Residenza: SOLVENIA - CEREJ - KOPER
- Anti-spam: 56
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
la vedo molto dura, nel senso che il tuo amico perdera enne alla enne ore nei piu svariati uffici, ma piu che qui dovresti scrivere su un forum di automobili.
e ancora piu dura se non ha i documenti richiesti (la volga ha le rispondenze alle direttive comunitarie attualmente in vigore per l’immatricolazione nella Comunita' Europea????) :
SE IL VEICOLO PROVIENE DA UN PAESE EXTRA-UE
In questi casi non e' possibile sbrigare le pratiche rivolgendosi allo STA, si dovra' procedere direttamente presso gli uffici della Motorizzazione (ufficio provinciale del Dipartimento trasporti terrestri, DTT).
Veicoli nuovi
- Certificato di origine e/o di conformita' oppure (se gia' immatricolati) documento di circolazione del paese di origine. Se il veicolo e' gia' stato radiato all'estero deve essere presentata una dichiarazione di avvenuta radiazione;
- scheda tecnica del veicolo contenente tutte le caratteristiche tecniche del veicolo e le rispondenze alle direttive comunitarie attualmente in vigore per l’immatricolazione nella Comunita' Europea, senza le quali l’immatricolazione non e' possibile. Il documento deve essere rilasciato dalla casa costruttrice del veicolo o da ufficio preposto e vistato dalle Autorita' competenti;
- Bolletta doganale oppure certificato doganale in bollo.
Veicoli usati:
- documento di circolazione del paese di provenienza;
- scheda tecnica del veicolo contenente tutte le caratteristiche tecniche del veicolo e le rispondenze alle direttive comunitarie attualmente in vigore per l’immatricolazione nella Comunita' Europea, senza le quali l’immatricolazione non e' possibile. Il documento deve essere rilasciato dalla casa costruttrice del veicolo o da ufficio preposto e vistato dalle Autorita' competenti;
- Bolletta doganale oppure certificato doganale in bollo.
forse l'unica soluzione è trovarne una vecchia di 25 anni e importarla come storica dove non sussitono problemi di conformità alle normative ue......
e ancora piu dura se non ha i documenti richiesti (la volga ha le rispondenze alle direttive comunitarie attualmente in vigore per l’immatricolazione nella Comunita' Europea????) :
SE IL VEICOLO PROVIENE DA UN PAESE EXTRA-UE
In questi casi non e' possibile sbrigare le pratiche rivolgendosi allo STA, si dovra' procedere direttamente presso gli uffici della Motorizzazione (ufficio provinciale del Dipartimento trasporti terrestri, DTT).
Veicoli nuovi
- Certificato di origine e/o di conformita' oppure (se gia' immatricolati) documento di circolazione del paese di origine. Se il veicolo e' gia' stato radiato all'estero deve essere presentata una dichiarazione di avvenuta radiazione;
- scheda tecnica del veicolo contenente tutte le caratteristiche tecniche del veicolo e le rispondenze alle direttive comunitarie attualmente in vigore per l’immatricolazione nella Comunita' Europea, senza le quali l’immatricolazione non e' possibile. Il documento deve essere rilasciato dalla casa costruttrice del veicolo o da ufficio preposto e vistato dalle Autorita' competenti;
- Bolletta doganale oppure certificato doganale in bollo.
Veicoli usati:
- documento di circolazione del paese di provenienza;
- scheda tecnica del veicolo contenente tutte le caratteristiche tecniche del veicolo e le rispondenze alle direttive comunitarie attualmente in vigore per l’immatricolazione nella Comunita' Europea, senza le quali l’immatricolazione non e' possibile. Il documento deve essere rilasciato dalla casa costruttrice del veicolo o da ufficio preposto e vistato dalle Autorita' competenti;
- Bolletta doganale oppure certificato doganale in bollo.
forse l'unica soluzione è trovarne una vecchia di 25 anni e importarla come storica dove non sussitono problemi di conformità alle normative ue......
- massimo777
- MASTER
- Messaggi: 378
- Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2010, 11:33
- Residenza: Arezzo
- Anti-spam: 56
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
Gli apri un visto schengen per la Polonia .....
Mi piace capire , imparare..sperimentare.
molte volte non ci riesco , ma quando succede..tutto diviene stramaledettamente eccitante .
molte volte non ci riesco , ma quando succede..tutto diviene stramaledettamente eccitante .
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 11:08
- Residenza: genova
- Anti-spam: 56
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
conosco un ragazzo che ha comprato una vecchia macchina negli states e l'ha immatricolata in germania dove non ci sono tutte queste menate (anche per quanto riguarda le omologazioni). Proprio in germania ci sono degli importatori extra-ue. Le normative ue sussistono solo se un concessionario vuol vendere veicoli nuovi da quanto ne so. in ogni caso se è intestata ad un cittadino ucraino non ci sono problemi. Io al mercatino ucraino che c'è qui a genova ho visto una volta una vecchia Lada Ziguli targata ucraina che era qui senza problemi
-
- ESPERTO
- Messaggi: 1328
- Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
- Anti-spam: 0
- Località: Roma
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
massimo777 ha scritto:Gli apri un visto schengen per la Polonia .....
Perciocché l'invidioso si rallegra ed é lieto del male, e dolente d'ogni bene altrui; e per questo va sempre cercando come possa CALUNNIARE. (Domenico Cavalca, sec. XIV, 'Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie', cap. 9, pag. 69..
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
In Germania ci sono le stesse menate che in Italia, anzi sono ancora piu' fiscali, ho venduto una moto in Germania.flydream ha scritto:conosco un ragazzo che ha comprato una vecchia macchina negli states e l'ha immatricolata in germania dove non ci sono tutte queste menate (anche per quanto riguarda le omologazioni)
Il tuo amico e' residente in Ucraina? Ha il codice fiscale Ucraino?
Avevo postato un sito dove c'era la spiegazione satirica della Volgo, perche' e' stato rimosso?
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
Ciao Pietro
l'ho rimosso perchè non il nome non era in linea con il mio modo di pensare, a prescindere dal contenuto del sito, il nome non mi piace come alcuni utenti che volevano registrarsi e che ho cancellato con i Nick: miinnamorofacile, misonorotto, dupallette ecc.ecc. Si può fare satira aprendo domini con nomi meno scurrili o volgari, poi ognuno è libero di pensarla come crede meglio ma io agisco secondo il mio modo di pensare che non deve essere necessariamente quello giusto ma che ci volete fà... io la penso così.
Tutto lì
l'ho rimosso perchè non il nome non era in linea con il mio modo di pensare, a prescindere dal contenuto del sito, il nome non mi piace come alcuni utenti che volevano registrarsi e che ho cancellato con i Nick: miinnamorofacile, misonorotto, dupallette ecc.ecc. Si può fare satira aprendo domini con nomi meno scurrili o volgari, poi ognuno è libero di pensarla come crede meglio ma io agisco secondo il mio modo di pensare che non deve essere necessariamente quello giusto ma che ci volete fà... io la penso così.
Tutto lì
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
-
- MASTER
- Messaggi: 313
- Iscritto il: mercoledì 31 agosto 2011, 10:30
- Residenza: Genova - Donetsk
- Anti-spam: 42
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
Magari l'unica via e' quella dell'auto d'epoca... (ne ha trovata una a 800 dollari).
Ho guardato per curiosita' su internet e ho visto che c'e' in Italia gente che vende macchine russe a svariate migliaia di euro (un business interessante!)
Ho guardato per curiosita' su internet e ho visto che c'e' in Italia gente che vende macchine russe a svariate migliaia di euro (un business interessante!)
-
- ESPLORATORE
- Messaggi: 291
- Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2010, 11:08
- Residenza: genova
- Anti-spam: 56
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
in ogni caso la gaz volga risponde come crash test e sistemi antinquinamento (rispetta le normative euro5) quindi non dovrebbero esserci problemi se si acquista nuova (basta quindi compilare il questionario). E' molto più difficile far arrivare macchine americane che hanno omologazioni diverse (paraurti più accentuati, luci di posizione anteriori arancioni e posteriori rosse che condividono la freccia che è sempre di colore rosso, contamiglia al posto del tachimetro)
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: Acquisto macchina in UA e trasferimento in Italia
Ok!
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio