Su 14milioni di ucraini occupati, nemmeno 6milioni ricevono tutta o parte della retribuzione in busta.E 2.5milioni ricevono i 900 e rotti grivni del salario minimo.Il mercato del lavoro è talmente poco trasparente che è difficile capirci qualcosa.
La disoccupazione si aggira più o meno a seconda dei periodi intorno al 2%.Se si introducessero senza nessuna gradualità criteri di efficienza legati alla produttività delle imprese e alla qualità dei prodotti/servizi, la metà degli occupati nel settore pubblico dovrebbe essere licenziata.Vi basti considerare quanto personale trasporta un convoglio ferroviario:praticamente due persone per ogni vagone che si danno il turno e i macchinisti.
Quasi tutti i dipendenti pubblici,come riportato correttamente,che si trovano all'interno dei flussi del denaro arrotondano con i proventi della corruzione, dove partecipano a tutti i livelli,non solo nelle alte sfere:parte degli introiti illeciti risalgono al livello superiore fino alla punta della piramide.Oltretutto esiste un sistema sanzionatorio e disciplinare molto pesante per il quale risulta difficile sottrarsi alle regole non scritte del gioco.
Confermo che l'assunzione nella polizia stradale costa sui 10.000 dollari anche se noto con piacere che questa cifra non è soggetta ad inflazione visto che è sempre la stessa da diversi anni .In alcuni casi con un esborso ulteriore è possibile (entro certi limiti) scegliersi il grado con cui entrare in servizio.
Non dimentichiamo anche che i dipendenti pubblici godono dei diritti che sono riconosciuti nella maggior parte dei paesi civili.Hanno le ferie, la tredicesima,indennità di malattia,ecc...e gli orari di lavoro sono generalmente rispettati.(E la parcellizzazione estrema del lavoro fa si che spesso questa gente occupata molte ore,in realtà faccia ben poco.)
Questi diritti sono preclusi o soggetti ad arbitrio per una parte sostanziale dei lavoratori del settore privato.Per tirare le conclusioni possiamo dire che la condizione di un lavoratore pubblico dipende dal fatto di trovarsi o meno all'interno dei "flussi di cassa".Si può essere "felici" anche con 1500 grivni al mese.
Per il settore privato vale più o meno la stessa cosa,seppur in minor misura.Qui però bisogna considerare che,a parte le piccolissime imprese,spesso la "proprietà" è distante dall'impresa. Poichè la ricchezza è concentrata in poche mani,va da se che chi gestisce tante attività contemporaneamente (come accade) debba affidarle ad un amministratore terzo.E qui spesso parte il saccheggio delle aziende da parte dei dipendenti che possono far transitare il denaro attraverso le loro mani.
Riforme significative nel campo del lavoro sono difficilmente proponibili quando il legislatore si identifica con chi possiede il controllo totale dei fattori di produzione.Per mantenere il controllo devo mantenere però la pace sociale.E per mantenere la pace sociale non posso licenziare il personale improduttivo.Automazione, ricerca e sviluppo,formazione del personale non sono mai in grado di generare nuovi posti di lavoro rispetto a quelli che si perdono.E' un problema nei mercati maturi dove la disoccupazione è enorme,figuriamoci qua.Se non fosse così la società esploderebbe.
Oltretutto tante volte può essere conveniente avere tanta manodopera a basso costo poco qualificata e deprivata dei diritti basilari,che non grava strutturalmente sui costi dell'azienda.Anche investire in formazione può essere oneroso per un'azienda se non può detrarne i costi.E in aziende a basso livello tecnologico addirittura inutile.Non credo sia un caso se l'Ucraina esporta prevalentemente materie prime e semilavorati. Vuol dire che non vengono valorizzate le "risorse umane".
Quello che manca qua è un ambiente favorevole agli investimenti senza il quale non si può migliorare la condizione dei lavoratori. Perchè dovrei investire in tecnolgie, ricerca e sviluppo,formazione del personale,quando posso arricchirmi tranquillamente in un mercato "protetto" con l'attività del legislatore?Molto meglio aumentare la produttività in modo primitivo aumentando semplicemente le ore lavorate.Con un tratto di penna.
Se 8 ore vi sembran poche... bozza nuovo codice del lavoro
- Ciorni.voran
- MODERATORE
- Messaggi: 3442
- Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
- Residenza: Territori di steppa
- Anti-spam: 42
Re: Se 8 ore vi sembran poche... bozza nuovo codice del lavoro
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
- Luca
- MODERATORE
- Messaggi: 1637
- Iscritto il: sabato 30 maggio 2009, 19:57
- Residenza: Chieti
- Anti-spam: 56
- Località: Chieti
Re: Se 8 ore vi sembran poche... bozza nuovo codice del lavoro
Il quadro fatto da Andbod è tragicamente reale.
Tra quello che il dipendente pubblico riceve in busta e quello che realmente introita la differenza è abissale.
L'esempio dell'agente di polizia stradale è assolutamente calzante (quest'ultimo potrebbe in teoria anche rinunciare al suo stipendio che costituisce forse 1/100 del suo reddito reale).
E per quanto riguarda il dipendente privato il suo compenso (in busta) è addirittura più basso.
Di fatto, e chi frequenta l'Ucraina da un po' avrà potuto rilevarlo, l'equilibrio sociale si regge sulla corruzione diffusa anche negli strati più umili della popolazione (da tutti tollerata, perchè sostanzialmente praticata da tantissimi) e sull'impossibilità pratica di azionare qualsivoglia diritto che esiste solo sulla carta.
Dunque, a sentitre Andbod e Ciorni, il problema non risiede tanto nell'assenza di norme che pur andrebbero adeguate ad un'economia che voglia diventare più matura, ma nella sostanziale impossibilità di pretendere il rispetto di qualsivoglia regola.
Ed è chiaro che se per diventare magistrato occorre sostanzialmente pagare 100.000,00 dollari, che accetta quell'esborso ritiene di poter ammortizzare l'importo in poco tempo e far fruttare "l'investimento".
Tra quello che il dipendente pubblico riceve in busta e quello che realmente introita la differenza è abissale.
L'esempio dell'agente di polizia stradale è assolutamente calzante (quest'ultimo potrebbe in teoria anche rinunciare al suo stipendio che costituisce forse 1/100 del suo reddito reale).
E per quanto riguarda il dipendente privato il suo compenso (in busta) è addirittura più basso.
Di fatto, e chi frequenta l'Ucraina da un po' avrà potuto rilevarlo, l'equilibrio sociale si regge sulla corruzione diffusa anche negli strati più umili della popolazione (da tutti tollerata, perchè sostanzialmente praticata da tantissimi) e sull'impossibilità pratica di azionare qualsivoglia diritto che esiste solo sulla carta.
Dunque, a sentitre Andbod e Ciorni, il problema non risiede tanto nell'assenza di norme che pur andrebbero adeguate ad un'economia che voglia diventare più matura, ma nella sostanziale impossibilità di pretendere il rispetto di qualsivoglia regola.
Ed è chiaro che se per diventare magistrato occorre sostanzialmente pagare 100.000,00 dollari, che accetta quell'esborso ritiene di poter ammortizzare l'importo in poco tempo e far fruttare "l'investimento".