AMIANTO IN UCRAINA

Tutti i problemi nascosti o seminascosti, tutto quello che è fuori dalla sfera della vacanza e del viaggio di piacere.
Rispondi
leofabiani
MASTER
MASTER
Messaggi: 446
Iscritto il: martedì 28 dicembre 2010, 22:46
Residenza: SOLVENIA - CEREJ - KOPER
Anti-spam: 56

Re: AMIANTO IN UCRAINA

Messaggio da leofabiani »

Ciorni.voran ha scritto:
Quasi 400 persone su 1000 di sesso maschile non arrivano ai 60 anni!!!
Da questo si evince che in Ucraina non si vive bene ma non che l'amianto è il problema su cui puntare il dito dato che muoiono 400 uomini ma non 400 donne.. (un terzo in proporzione)

oppure l'amianto è un gentleman (nel senso che predilige i maschi e risparmia le donne) :)


Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9464
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: AMIANTO IN UCRAINA

Messaggio da dreamcatcher »

Non sono un esperto ma immagino che a lungo andare l'esposizione all'amianto faccia male.
Nella zona di Odessa, città compresa, credo che il 99% delle case abbia una copertura in amianto e lo si può trovare non solo sui tetti, ma praticamente ovunque.
Quando sono arrivato lì la prima volta sono rimasto allibito, ora l'abitudine fa sì che eviti anche di pensarci. Come a tante altre cose, ma esattamente come faccio qui in Italia, anche se sicuramente non per l'amianto.

Ricordo anche l'espressione soddisfatta del maiale che avevano i genitori della mia dolce metà mentre sgranocchiava allegramente un pannello d'amianto appoggiato alla sua gabbia.
Proprio da lui prendo spunto per la mia riflessione: sarà morto per le fibre cancerogene o perchè sacrificato una volta raggiunto un bel peso?

Questo è un po' il succo del modo di pensare diffuso in quella zona. A parte che in pochissimi sanno della pericolosità dell'amianto (dando per assodato che sia pericoloso), in un posto dove non arriva nemmeno il gas, dove i servizi igienici sono costituiti da una fossa scavata a 50 cm dall'orto di casa, dove l'acqua viene presa dal pozzo situato nel bel mezzo dell'orto, a chi può importare del tetto della casa?
In campagna ciò che accorcia la vita in particolare degli uomini, non è l'amianto. Sicuramente qualcuno ci ha rimesso la vita, non lo metto in dubbio, ma motivi per ammalarsi ce ne sono un'infinità e a mio parere hanno molta più incidenza.
Non parlo solo dell'alcol, ma di un'esistenza spesa lavorando duro nei campi, sotto il sole, e poi letteralmente gelando d'inverno. L'ospedale più vicino è a Izmail, ci si può arrivare un paio di volte al giorno se si prende la Marshutka giusta... un'oretta non basta, figuriamoci se ci fosse un'emergenza da 118.
L'estate scorsa la carcassa di un cane è rimasta un paio di giorni al bordo della strada coi bambini che giocavano lì intorno... chi lo guarda l'amianto? E anche se lo guardassero, non penso che avrebbero alternative, a meno di lasciare le case scoperchiate.

Nonostante tutto penso sia giusto parlarne anche con la gente del posto, di questo e di altri problemi. le possibilità limitate o le abitudini radicate non significano automaticamente che non ci possa essere un cambiamento. Chiaro che su larga scala è ancora un'utopia, ma nel piccolo di ogni famiglia ci sono ampi margini per migliorare la qualità della vita. E con questa, aumenterà anche la sensibilità verso problematiche di cui è più facile occuparsi quando si sono sistemate le altre.
Avatar utente
Ciorni.voran
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3442
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
Residenza: Territori di steppa
Anti-spam: 42

Re: AMIANTO IN UCRAINA

Messaggio da Ciorni.voran »

leofabiani ha scritto:
Ciorni.voran ha scritto:
Quasi 400 persone su 1000 di sesso maschile non arrivano ai 60 anni!!!
Da questo si evince che in Ucraina non si vive bene ma non che l'amianto è il problema su cui puntare il dito dato che muoiono 400 uomini ma non 400 donne.. (un terzo in proporzione)

oppure l'amianto è un gentleman (nel senso che predilige i maschi e risparmia le donne) :)
Ovviamente non sono così stupido da pensare che l'amianto uccida oltre un terzo della popolazione maschile risparmiando le donne.Mi meraviglia che una mia frase venga riportata in questo modo.

Quindi suggerisci che non ha senso parlare d'amianto perchè nella contabilità dei morti sono pochi rispetto alle vittime del tabagismo (il 64,5% degli uomini fuma),dell'alcolismo,degli infortuni sul lavoro,della malasanità,etc etc.

Invece l'amianto ha le stesse identiche radici degli altri problemi:mancanza assoluta di informazione.Privare i cittadini della conoscenza è un altro sistema per manipolare il consenso della popolazione.Io non parlo del problema e quindi non esiste.Un popolo ignorante fa sempre comodo.E io posso continuare a fare i miei "sporchi interessi" producendo amianto.

Qualcuno mi sa dire ad esempio quante strutture ospedaliere sono in grado di effettuare uno "stupidissimo" Pap-test
per la prevenzione del cancro della radice dell'utero?Datevi da fare perchè la ricerca è dura.Vi basteranno ampiamente le dita di una mano.(una cena in omaggio in Italia per chi supera le 3).Poi chiedete a un campione significativo di donne cosa sia un Pap-test e vedrete che sorprese.Poi andate a vedere quante donne muoiono ogni anno a causa di questo carcinoma (se non lo trovate ve lo dico io).

Volete fare una radiografia al cane ammalato?Vi accompagno.Andate dopo l'orario di lavoro in radiologia (quella per gli umani) e troverete una fila di cani e di gatti che si sottopongono senza protezioni alle radiazioni assieme ai loro padroni che li tengono fermi.Chiedete che vi parlino dei rischi che si corrono nel sottoporsi alle radiazioni.Zero.

Chiedete cosa sia un antibiotico e a cosa serve.Vengono venduti a tutti nelle farmacie senza ricetta e vengono usati per curare il raffreddore.Poi andate al mare e fatevi una bella scorpacciata di cozze allevate in uno dei mari più inquinati del Mondo (anche da materiali radioattivi).E chiedete alla gente cosa ne pensi.

Non parliamo di come vengono trattati i rifiuti o inceneriti (bruciano anche la plastica).Si può andare avanti all'infinito con questi esempi.E quasi nessuno saprà indicarvi perchè questi sono comportamenti a rischio.

Ecco,anche se ho trattato la cosa in modo semi-serio ritengo sia sempre utile informare, denunciare e stigmatizzare certe cose indipendentemente dal numero dei morti che possono provocare,perchè se in un paese oltre 1/3 della popolazione maschile in età adulta muore prima dei 60 anni non può essere solo un problema sanitario.Questo era il significato.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9464
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: AMIANTO IN UCRAINA

Messaggio da dreamcatcher »

Non voglio andare OT, ma aggiungo che la mia ragazza di Chernobyl sa pochissimo, e molto di quello che sa l'ha imparato/appreso sofgliando pagine di internet insieme a me. Era piccola d'accordo, ma negli anni in cui è cresciuta Chernobyl le è stata descritta come una tragedia, ma nello specifico poco o niente.

D'altra parte (e su questo abbiamo spesso discussioni), lei mi fa notare come da noi si altissimo il numero di persone che si ammalano giovani, che hanno difficoltà ad avere figli, o portatrici di handicap. Alzheimer o Parkinson lì da lei sono rarissimi (poi discutiamo del fatto che lì le diagnosi sono fatte un po' a caso, magari uno muore per mal di pancia non per tumore, secondo lei...).
Negli anni in cui ha svolto il lavoro di badante è rimasta sorpresa nel vedere quante cure vengono prestate a un anziano, magari ultracentenario, pur di tenerlo in vita. Per lei, la Vita è quel periodo che ti permette di svolgere un'attività, di essere lucido, senza il bisogno di ossigeno e altro. Lei lo chiama vivere naturale...

Chiaro che è un discorso opinabile, ovvio che se confrontiamo la mortalità infantile o tutti quei dati riguardanti aspetti socio-sanitari elencati prima da Ciorni Voran ne esce un quadro desolante. Ricordiamoci però che poche decine di anni fa era così anche qui da noi, mia mamma sull'amianto ci stirava tutti i giorni e se n'è andata per un tumore, ma s'era ammalata giovane, prima ancora che cominciasse a stirare...
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: AMIANTO IN UCRAINA

Messaggio da peterthegreat »

C'e' un bel articolo sulla Stampa di oggi pagine 14 e 15.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
Mauroest
MASTER
MASTER
Messaggi: 417
Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 9:44
Residenza: Trieste
Anti-spam: 42

Re: AMIANTO IN UCRAINA

Messaggio da Mauroest »

Ciorni.voran ha scritto:
leofabiani ha scritto:
Ciorni.voran ha scritto:

Invece l'amianto ha le stesse identiche radici degli altri problemi:mancanza assoluta di informazione.Privare i cittadini della conoscenza è un altro sistema per manipolare il consenso della popolazione.Io non parlo del problema e quindi non esiste.Un popolo ignorante fa sempre comodo.E io posso continuare a fare i miei "sporchi interessi" producendo amianto.
to.
Ciorni voran ha certamente ragione. Chiunque abbia avuto necessità di cure di prevenzione si è trovato davanti ad analisi poco attendibili e diagnosi ridicole con medici che minimalizzano tutto oppure che non parlano. E sto scrivendo di cliniche private, figuriamoci quelle pubbliche.
Cercate in lingua russa le patologie sulla tiroide. Non troverete quasi nulla. La ''curano'' con il selenio o qualche altra medicina alle erbe mentre il malato si contorce dai dolori.
E sulla trasmissione batterica negli ambienti chiusi ed umidi (tipo i treni-dormitorio) che usiamo sempre? Non se ne parla quindi il problema non esiste.
Mia suocera,ha dolori alla gamba. Risposta del ''medico'': che cosa pretende a 60 anni,di camminare senza il bastone?
E poi vogliamo parlare dei differenti tipi di amianto? Ma chi ti ascolta? Viene venduto quindi è buono (per la compagnia che lo vende), poi, se vuoi, vai in laboratorio chimico e scopri di che tipo di amianto si tratta.
Però in casa è importante avere il super cellulare e la mega televisione a led.

L'elenco delle contraddizioni è lungo, ma prima di ammalarti scappa via...
Avatar utente
Mauroest
MASTER
MASTER
Messaggi: 417
Iscritto il: lunedì 19 aprile 2010, 9:44
Residenza: Trieste
Anti-spam: 42

Re: AMIANTO IN UCRAINA

Messaggio da Mauroest »

parlando con il proprietario di una fabbrica di cemento, mi conferma che l'uso dell'asbestos è vietato, ma tutti lo vendono e lo usano.
Ho cercato invano una classificazione stampata sulle lastre, ma nulla.
Quindi io,per quanto possibile, mi tengo alla larga.
Rispondi

Torna a “Problemi dell'Ucraina.”