Guerra civile ?

Tutti i problemi nascosti o seminascosti, tutto quello che è fuori dalla sfera della vacanza e del viaggio di piacere.
Bloccato
mototurista
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 20 novembre 2013, 20:38
Residenza: Udine
Anti-spam: 42

Guerra civile ?

Messaggio da mototurista »

Che succede guerra civile ? Dai Tg Italiani la situazione sembra sfuggiere di mano o è solo propaganada con qualche traferuglio.... Che succede chi ha chiaro cosa sta succedendo in Ucraina .....


Avatar utente
beppino
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 954
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 12:51
Residenza: bergamo - italia
Anti-spam: 56

Re: Guerra civile ?

Messaggio da beppino »

qui ci sono 1500 e passa messaggi..
http://www.ucrainaviaggi.com/forum/bloc ... t3042.html
Avatar utente
beppino
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 954
Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 12:51
Residenza: bergamo - italia
Anti-spam: 56

Re: Guerra civile ?

Messaggio da beppino »

beppino ha scritto:qui ci sono 1500 e passa messaggi..
http://www.ucrainaviaggi.com/forum/bloc ... t3042.html
hem stavo uscendo e nella fretta ho esagerato senza controllare... 1000 e passa, se hai pazienza ci puoi leggere tutta la storia dalla genesi agli ultimi esiti.
mototurista
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 20 novembre 2013, 20:38
Residenza: Udine
Anti-spam: 42

Re: Guerra civile ?

Messaggio da mototurista »

Caspita direi che la situazione è molto difficile e drammatica . Anche nei ultimi aggiornamenti dei Tg Italiani non vedono un futuro roseo. Spero che ne venga fuori senza un bagno di sangue che in questi casi è a rischio sfugga di mano la situazione ......
Avatar utente
ago76
TURISTA
TURISTA
Messaggi: 2
Iscritto il: lunedì 20 gennaio 2014, 15:32
Residenza: Colonia, Germania
Anti-spam: 42

Re: Guerra civile ?

Messaggio da ago76 »

Ciao a tutti,

la situazione sembra abbastanza drammatica, dico abbastanza perchè non è una situazione generale, da quello che so in Crimea per esempio non ci dovrebbe essere nulla, tipo mia moglie viene da Sinferopol e li a parere dei suoi genitori non c'è niente, mentre in altre città come Kiev la situazione sembra essere sfuggita di mano, nel senso che è iniziata come protesta per il non aver siglato l'accordo con la UE e poi la situazione è degenerata con diversi facinorosi che si sono dati alla violenza. Ovviamente quelli del regime danno la colpa all'opposizione violenta e quelli dell'opposizione dicono che quelli che fanno i casino sono persone pagate da quelli del regime... insomma c'è il solito scaricabarile.
Ovviamente se uno legge le notizie Ukraine/russe ha un quadro molto diverso da quello che viene riportato dalle notizie italiane, io ovviamente credo di più ai giornali italiani (anche perchè non hanno motivo per mentire)
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Re: Guerra civile ?

Messaggio da uvdonbairo »

Scusi ago

ma lei ha mai provato ad utilizzare questo pulsantino?
http://www.ucrainaviaggi.com/forum/newposts.html
Avatar utente
jcaloe
MASTER
MASTER
Messaggi: 1144
Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 13:10
Residenza: Kiev
Anti-spam: 42

Re: Guerra civile ?

Messaggio da jcaloe »

In occidente (sembra che per molta gente la cortina di ferro, mentalmente parlando, esiste ancora)l'Ucraina appare lontana, per cui la disinformazione sui fatti accaduti di recente in questo paese è veramente grande.

La stampa occidentale e chi ne coglie i suggerimenti parla di guerra civile.

Provo a fare la cronaca delle ultime 24 ore.

Arrivo all'aeroporto Zhulyani di Kiev alle ore 23.30, ora locale, con il volo WizzAir da Bergamo. Il volo tranquillo e l'aereo pieno, diciamo per i 3/4 della capienza.

Arrivo all'aeroporto: situazione tranquilla, controllo passaporti più veloce del solito e non c'è alcuna traccia di tensione fra gli operatori (polizia di frontiera, doganieri e quant'altro).

Prendo un taxi e vado a casa, quartiere Pozniaki, dall'altro lato della città, sulla strada che va a Boryspol ed anche lungo il trafitto tutto a posto, a parte le strade innevate ed il freddo polare.

Passo in prossimità della autostazione centrale (Moskovskaya ploshad), dove arrivano i pulann da tutta l'Ucraina ed anche lì tutto tranquillo.

Arrivo a Pozniaki e vedo la solita tranquillità, ma di questo non avevo dubbi.

Questa mattina prendo la metro e scendo alla stazione di Zoloti Vorota(Golden gate) e cammino lungo via Yaroslaviv Val, dove sono situate diverse ambasciate straniere, fra cui quella italiana, ed anche lì tutto tranquillo.

carina di tornasole della presunta guerra civile. Non vi è polizia a presidio di esse, come del resto in prossimità del Ministero degli Esteri Ucraino, sito vicino alla chiesa di San Michele.

E se per questo potesse sorgere il dubbio che la polizia è arrocata all'interno, stesso discorso non vale per le ambasciate, le quali godono dello stato di extraterritorialità.

Imbocco via Mikhailivska in direzione Unicredit Bank, per sbrigare le mie cose, ed una volta finito, dopo breve riflessione (fatti non foste per vivere come bruti ma per seguire virtute e conoscenze) vado a Maidan.

La piazza è interamente occupata da tende, piccole strutture di ristoro ed in fondo, all'altezza di Kreshatik vi sono alcuni soppalchi ed una struttura metallica su cui è avvolta una gigantografia di Yulya Timoshenko.

Il centro commerciale Globus è aperto e funziona, anche se non vi è la gente dei tempi migliori.

Imbocco via Kreshatik in direzione Bessarabka e vedo che è anch'essa occupata e, pertanto, non vi è traffico veicolare.

Dopo circa 100 metri vi è la presenza di manifestanti, a volto coperto e con mazze di legno alle, mani, e poco distante poliziotti della Berkut.

Ma tutto in una atmosfera da presepe natalizio. I soggetti devono esserci perchè lo prevede il rituale, ma non vi è nè azione nè reazione.

Quando mi accorgo di poter rimanere imbottigliato fra le parti (l'incoscienza è il passo successivo dell'audacia), faccio dietro front e mi infilo nella metro, stazione maidan Nezaleshnosti, anch'essa aperta, tranquilla e perfettamente funzionante, oltre che iper affollata, come al solito.

Prendo la metro e ritorno a casa.

Certamente non è la Kiev a cui sono abituato, ma da qui a parlare di guerra civile ne corre.

Questa è la situazione di Kiev, ma essendo la capitale, dove sono ubicati tutti gli edifici nevralgici del potere, nelle altre città la situazione non può essere, a mio parere, certamente peggiore.

L'unico commento (fino a qui è stata cronaca) è che sono venuto molto preoccupato, viste le notizie pervenue, e stasera sono perfettamente tranquillo.

Anche la notizia diffusa di recente, secondo cui era notevolmente aumentato il crimine di opportunità perchè la polizia era concentrata al centro, è destituita di fondamento.

Comunque rimarrò a Kiev fino a Martedì prossimo e se ci sono sviluppi diversi li posterò sul forum.

Buona serata a tutti.
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9464
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: Guerra civile ?

Messaggio da dreamcatcher »

Grazie per queste informazioni. Confermano quanto già sottolineato altre volte. Diciamo anche che per quanto riguarda mai dan hai scelto una giornata tranquilla... mi raccomando però in caso di scontri non fare troppo il curioso o rischi come Ulisse di tornare a casa tra venti anni :mrgreen:
TomSmith
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 264
Iscritto il: mercoledì 11 aprile 2012, 23:31
Residenza: Torino
Anti-spam: 56

Re: Guerra civile ?

Messaggio da TomSmith »

grazie anche da parte mia! dovrò andare a Kiev tra una ventina di giorni, quindi la tua testimonianza mi è molto utile.
ciao)
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Guerra civile ?

Messaggio da Forrest Gump »

Molto utile la testimonianza, basti pensare a quanti utenti in queste settimane ci hanno chiesto se potevano andare in Ucraina o se fosse stato meglio rinunciare.

Io non avevo dubbi perché sento quotidianamente dei collaboratori che lavorano in centro città.
Ovviamente, bisogna essere accorti ed è certamente ragionevole (e consigliato) evitare quell'area ristretta dove attualmente le due fazioni sono l'una di fronte all'altra.

Credo che la testimonianza di Jcaloe meriterebbe un suo titolo a parte: "Si può andare in Ucraina in questi giorni?", magari arricchito anche dalle testimonianze, dalle altre città ucraine, di tutti i nostri inviati speciali.
Credo che sia un servizio del forum molto utile, soprattutto se le cose, come sembra, andranno per le lunghe.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
Ciorni.voran
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3442
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
Residenza: Territori di steppa
Anti-spam: 42

Re: Guerra civile?

Messaggio da Ciorni.voran »

Buona idea.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
andbod
Admin
Admin
Messaggi: 7239
Iscritto il: domenica 7 dicembre 2008, 0:40
Residenza: Lviv Ucraina
Anti-spam: 56

Re: Guerra civile ?

Messaggio da andbod »

A Lviv e Ivano Frankiski situazione veramente molto tranquilla, qualche tenda e un palco nelle rispettive piazze centrali con, anche viste le temperature, poche decine di manifestanti che alla sera aumentano leggermente.

A Lviv di fronte al palazzo del governo si segnalano barricate, uomini in mimetica e maschera che controllano gli ingressi (assieme ad un paio di poliziotti) ma anche qui situazione molto calma.

All'aeroporto di Lviv nessuna tensione, qualche domanda da parte dei passeggeri alle Guardie di Frontiera sulla situazione del Paese e nulla di più.

Il dispiegamento delle forze di polizia in entrambe le città è assolutamente nella norma e non ci sono particolari assembramenti.

In entrambe le città non sono stati segnalati, neppure nei giorni scorsi, scontri tra manifestanti e polizia e, anzi, la polizia pare essersi ampiamente schierata a favore dei manifestanti.
mototurista
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 17
Iscritto il: mercoledì 20 novembre 2013, 20:38
Residenza: Udine
Anti-spam: 42

Re: Guerra civile ?

Messaggio da mototurista »

Grazie per le informazioni io dovrò venirci in Agosto a sentire i TG avevo preparato il piano B . Sinceramente mi sarebbe dispiaciuto inanzitutto per L' Ucraina e per ngli Ucraini che alla fine in queste sommosse civili alla fine paga sempre il più debole. Faccio l'autista di bus e trasporto molte volte le famose badanti ucraine e nei ultimi tempi le vedevo preoccupate. Da ultime notizie TG sembra che si stia risolvendo la situazione per il meglio . Ma sappiamo che le notizie TG sono quelle che sono dunque aprezzo le vostre indiretta che forse danno l'idea veritiera dell' aria che si respira ....
Avatar utente
jcaloe
MASTER
MASTER
Messaggi: 1144
Iscritto il: martedì 22 giugno 2010, 13:10
Residenza: Kiev
Anti-spam: 42

Re: Guerra civile ?

Messaggio da jcaloe »

Cronaca di un'altra giornata al centro di Kiev.

Prendo la metro a Pozniaki e scendo alla stazione di Palaz Sportu. un inciso: qui si incontrano le due anime dell'Ucraina. Mi spiego meglio. Come in tutte le stazioni metro vi sono due binari: uno per i treni che vanno verso un capolinea (Syrets) e l'altro verso quello opposto (Chervonii Xutyr).

In prossimità di quello che va verso Chervonii Xutyr la scritta che identifica la stazione è scritta in ucraino: Paalaz Sportu, mentre in adiacenza a quello che va verso Syrets la scritta è in russo: Dvariez sporta.

Ho chiaramente translitterato il cirillico ma la sostanza è la stessa. Unica stazione metro di Kiev con questa bizzarria, o forse non è una bizzarria?

Al fine di limitare la passeggiata all'aperto passo nella stazione di Plosha Lva Tolstogo (questa è una stazione di intersezione fra la linea 2 e la linea 3), esco dalla stazione e mi infilo, senza uscire all'aperto nel centro commerciale "Metrograd", che si sviluppa interamente sotto il livello del suolo.

Tuttle le attività commerciali aperte ma clienti veramente pochi, forse complice il freddo polare di questi giorni.

Percorro il centro commerciale nella sua interezza e ritorno in superficie all'imbocco di Kreshatik, lato, chiaramente, Bessarabka. Percorro via Kreshatik fino all'altezza dell'edificio dove è ubicato il negozio Zara.

Qui la strada è completamente sbarrata da una barriera di pneumatici vecchi e sacchi di sabbia, con contorno di neve ghiacciata. L'altezza di tale barriera è superiore a 2 metri.

Sul lato sinistro vi è una piccola apertura e mi infilo e mi trovo nella zona occupata. Decido di proseguire.

Mi avventuro fra i manifestanti, che mi lasciano proseguire tranquillamente, ma di tanto in tanto trovo piccoli gruppetti di gente con passamontagna ed armati di sfollagente, ma non vi è alcuna traccia di polizia.

Arrivo dinanzi al municipio di Kiev, in mano ai rivoltosi, e vi sono due persone in mimetica e passamontagna che controllano l'accesso, chiaramente interdetto a tutti, tranne che a chi, secondo loro, ha diritto.

Il bello che questi hanno attaccato alla mimetica un cartellino di identificazione, come se fossero impiegati che legalmente svolgono il proprio lavoro.

A fianco del municipio è ubicato il Ministero dell'Agricoltura e a questo punto capisco perchè è stato facile occuparlo

Arrivo a Maidan e trovo la situazione di qualche giorno fa. Mi districo fra le innumerevoli tende, lungo i sentieri liberi ed arrivo al centro di maidan, dove vi sono cataste di legname, necessarie per alimentare le stufe artigianali che producono calore e servono anche, presumo, per cucinare qualcosa.

Mi piange il cuore nel vedere la bella maidan che tutti conosciamo, ridotta ad un luogo di bivacchi, bagni pubblici improvvisati e chiaramente sporca.

Se non sapessi dove mi trovo mi parrebbe di essere in una periferia di Addiss Abeba.

Visto che è andata bene mi dirigo verso Evrapeskaya Plosha e lo stadio Lobanovski. Qui, con mia somma sorpresa, vedo che non ci sono più accampamenti ma la piazza è libera ed anche doma ukrainka, a parte un manipolo di persone in mimetica e passamontagna.

Con lo smartfone faccio diverse foto (qualcuna l'ho già posizionata nel blog dedicato, ma non ne conosco l'esito perchè l'ho fatto direttamente dal telefono) e decido di proseguire verso la Rada, imboccando via Hrusheskovo, ma devo desistere unicamente per il freddo.

Essere stato circa dieci minuti senza guanti, al fine di scattare le foto, mi ha procurato dolori forti alle dita, e nonostante avessi rimesso i guanti, non accennavano a diminuire.

Faccio a ritroso tutto il percorso ed alla fine mi infilo nel ristorante cosacco, sito alla fine di Kreshatik, allo scopo di mangiare qualcosa di caldo ed avere sollievo alle dita (ci sono voluti circa 15 minuti per tornare alla normalità).

Rimango nel ristorante per circa un'ora e noto che ero l'unico e solo avventore.

Anche la via Prorizna, perpendicolare a Kreshatik e che collega questa a Zoloti Vorota, è completamente sbarrata da barriere.

Comunque la situazione è tranquilla, ma potrebbe trattarsi di fuco sotto la cenere. Staremo a vedere.

Prego il capo di farmi sapere se le foto di Euromaidan che ho caricato oggi sono state poste corrrettamente, perchè ne ho altre che vorrei condividere con il forum.
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: Guerra civile ?

Messaggio da Forrest Gump »

Molto interessante il racconto del nostro inviato "in guerra".
jcaloe ha scritto:Con lo smartfone faccio diverse foto...........e decido di proseguire verso la Rada, imboccando via Hrusheskovo, ma devo desistere unicamente per il freddo.
Ho ripercorso con te tutto l'itinerario, immedesimandomi e riconoscendo, passo per passo e punto per punto, la cronaca del tuo tragitto (a parte il ristorante cosacco che non sono riuscito ad "inquadrare").

Mi ha parecchio sorpreso il fatto che si potesse anche attraversare la barriera della polizia posta all'inizio della Hrusheskovo. Pensavo fosse una zona inaccessibile a difesa del quartiere generale di Yanukovich.

Curioso di vedere le foto del "cuore della rappresaglia".
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Bloccato

Torna a “Problemi dell'Ucraina.”