Visto per la Crimea
-
- MASTER
- Messaggi: 302
- Iscritto il: martedì 6 settembre 2011, 10:46
- Residenza: Treviso
- Anti-spam: 56
Visto per la Crimea
Penso di fare cosa gradita per chi volesse andare in Crimea.
La Crimea ora fa parte della Russia e quindi dobbiamo adeguarci se vogliamo entrarci.
Penso che intanto si possa tenere questo argomento nel forum perchè si è ancora in un periodo di transizione, visto che l'annessione non è stata riconosciuta.
Non ho ancora fatto il visto ma ho chiamato il consolato russo sede di Verona, vi informo su ciò che è necessario fare, quando lo farò/avrò ricevuto integrerò con altre informazioni.
Consolato russo a Verona: consolatorussoonorario-vr.it
Info sul visto (adatto a breve soggiorno):
- la durata massima del visto privato "normale" è di 21 giorni;
- le date di ingresso e uscita possono essere scelte liberamente;
- il costo del pacchetto completo è di 108 euro (comprensivo dell'assicurazione di viaggio);
Documenti da presentare:
- passaporto con validità di almeno 6 mesi a decorrere dalla data di scadenza del visto;
- 1foto in formato tessera;
Si deve fare la prenotazione telefonica per l'appuntamento, ci si reca li e si compila insieme al funzionario il modulo di richiesta visto.
Dicono che in un paio di settimane è pronto.
A scelta: andare a ritirarlo di persona o riceverlo a casa con servizio DHL.
Buon senso impone di attendere ancora un paio di settimane, ormai le elezioni sono imminenti, poi mi auguro che in Ucraina torni la normalità.. purtroppo per giungere in Crimea, a costo ragionevole e in un tempo accettabile, bisogna passare attraverso l'ucraina!
Credo che nessuno sarebbe disposto a raggiungerla, spesso, prendendo 2 voli con scalo intermedio a Mosca o Instanbul.
La Crimea ora fa parte della Russia e quindi dobbiamo adeguarci se vogliamo entrarci.
Penso che intanto si possa tenere questo argomento nel forum perchè si è ancora in un periodo di transizione, visto che l'annessione non è stata riconosciuta.
Non ho ancora fatto il visto ma ho chiamato il consolato russo sede di Verona, vi informo su ciò che è necessario fare, quando lo farò/avrò ricevuto integrerò con altre informazioni.
Consolato russo a Verona: consolatorussoonorario-vr.it
Info sul visto (adatto a breve soggiorno):
- la durata massima del visto privato "normale" è di 21 giorni;
- le date di ingresso e uscita possono essere scelte liberamente;
- il costo del pacchetto completo è di 108 euro (comprensivo dell'assicurazione di viaggio);
Documenti da presentare:
- passaporto con validità di almeno 6 mesi a decorrere dalla data di scadenza del visto;
- 1foto in formato tessera;
Si deve fare la prenotazione telefonica per l'appuntamento, ci si reca li e si compila insieme al funzionario il modulo di richiesta visto.
Dicono che in un paio di settimane è pronto.
A scelta: andare a ritirarlo di persona o riceverlo a casa con servizio DHL.
Buon senso impone di attendere ancora un paio di settimane, ormai le elezioni sono imminenti, poi mi auguro che in Ucraina torni la normalità.. purtroppo per giungere in Crimea, a costo ragionevole e in un tempo accettabile, bisogna passare attraverso l'ucraina!
Credo che nessuno sarebbe disposto a raggiungerla, spesso, prendendo 2 voli con scalo intermedio a Mosca o Instanbul.
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
Noi abbiamo fatto tutto in agenzia turistica lo scorso anno (direzione Mosca e non Crimea ovviamente)
Gli ho portato i passaporti e dopo due settimane avevo il visto fatto, se non ricordo male spesi meno di 108 euro.
Avevo intrapreso anche io inizialmente la via del fai da te, ma poi ho optato per la via problemi zero
Ciao
Vittò
Gli ho portato i passaporti e dopo due settimane avevo il visto fatto, se non ricordo male spesi meno di 108 euro.
Avevo intrapreso anche io inizialmente la via del fai da te, ma poi ho optato per la via problemi zero
Ciao
Vittò
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 70
- Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 17:05
- Residenza: arese
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
per mio figlio (mia moglie è di Simfi) hanno concesso 40 gg ,ma avrebbe potuto chiederne fino a 90 gg (Consolato di Milano)
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 70
- Iscritto il: lunedì 17 maggio 2010, 17:05
- Residenza: arese
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
aggiungo :visto € 35,assicurazione acquistata direttamente in ambasciata € 60
-
- MASTER
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 21:55
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 56
- Contatta:
Re: Visto per la Crimea
purtroppo non e tutto liscio
ora per l'Ucraina Crimea e un territorio occupato con accesso limitato ai stranieri - solo con un permesso speciale
non mi chiedete chi lo rilascia - non lo so
la trappola e stata programmata per gli abitanti del 'Crimea stessa - quelli che hanno cambiato il passaporto
ora per l'Ucraina Crimea e un territorio occupato con accesso limitato ai stranieri - solo con un permesso speciale
non mi chiedete chi lo rilascia - non lo so
la trappola e stata programmata per gli abitanti del 'Crimea stessa - quelli che hanno cambiato il passaporto
Миром правит не тайная ложа, а явная лажа
- beppino
- ESPERTO
- Messaggi: 954
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 12:51
- Residenza: bergamo - italia
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
Effettivamente chiedere il visto equivale in qualche modo a riconoscere il fatto che la Crimea è parte della federazione russa e in ucraina ti qualificherebbe come "occupante".
Un controllo sul treno al confine e cosa può succedere?
Sto iniziando anche io a pensare a come andare in Crimea dai parenti sperando che almeno lì la situazione rimanga stabile.
Per il visto: è l'anno del turismo italia russia, qui sul sito ufficiale dell'iniziativa (© 2014 Ambasciata d'Italia a Mosca) dice che le agevolazioni sono per i russi it.italiagodturisma.com/visti/ .
So di persone di Pietroburgo che hanno avuto il visto di 2 anni, potrebbe essere interessante capire se la cosa è reciproca.
Un controllo sul treno al confine e cosa può succedere?
Sto iniziando anche io a pensare a come andare in Crimea dai parenti sperando che almeno lì la situazione rimanga stabile.
Per il visto: è l'anno del turismo italia russia, qui sul sito ufficiale dell'iniziativa (© 2014 Ambasciata d'Italia a Mosca) dice che le agevolazioni sono per i russi it.italiagodturisma.com/visti/ .
So di persone di Pietroburgo che hanno avuto il visto di 2 anni, potrebbe essere interessante capire se la cosa è reciproca.
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
E' già qualche anno che i Russi ottengono visti anche di lunga durata con molta facilità.
Qui dove lavoro ci sono alcune decine di studenti provenienti dalla federazione russa, qualcuno di loro ha anche convertito il visto di studio in visto di lavoro.
D'altra parte i Russi rappresentano un turismo piuttosto ricco e al momento della richiesta presentano moltissime garanzie.
In fin dei conti, quella con la Russia sia a livello politico che economico è una specie di associazione con la UE... chissà perché Putin ha fatto tante storie per l'Ucraina
Riguardo il discorso di 'occupante' sarebbe interessante capire (io non l'ho capito) se questo visto per la Crimea (russia) viene chiesto dalle guardie di frontiera russe in entrata in Crimea, o se deve essere mostrato anche alle guardie ucraine.
Perché in fin dei conti non penso (ma forse sbaglio ) che il visto sia espressamente per la Crimea... in Ucraina ti timbrano il passaporto, con quello giri liberamente, esci dal Paese e all'ingresso in Crimea mostri il visto russo... giusto?
Non so quanto si possa paragonare la situazione alla Transnistria... lì comunque i documenti li controllano, ma non c'è bisogno(né modo) di richiedere un visto...
Qui dove lavoro ci sono alcune decine di studenti provenienti dalla federazione russa, qualcuno di loro ha anche convertito il visto di studio in visto di lavoro.
D'altra parte i Russi rappresentano un turismo piuttosto ricco e al momento della richiesta presentano moltissime garanzie.
In fin dei conti, quella con la Russia sia a livello politico che economico è una specie di associazione con la UE... chissà perché Putin ha fatto tante storie per l'Ucraina
Riguardo il discorso di 'occupante' sarebbe interessante capire (io non l'ho capito) se questo visto per la Crimea (russia) viene chiesto dalle guardie di frontiera russe in entrata in Crimea, o se deve essere mostrato anche alle guardie ucraine.
Perché in fin dei conti non penso (ma forse sbaglio ) che il visto sia espressamente per la Crimea... in Ucraina ti timbrano il passaporto, con quello giri liberamente, esci dal Paese e all'ingresso in Crimea mostri il visto russo... giusto?
Non so quanto si possa paragonare la situazione alla Transnistria... lì comunque i documenti li controllano, ma non c'è bisogno(né modo) di richiedere un visto...
-
- MASTER
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 21:55
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 56
- Contatta:
Re: Visto per la Crimea
vi dico un altra volta -
attraversare la nuova frontiera "crimea / il resto del ucraina" consentito solo ai cittadini ucraini. punto.
Per voi italiani (come per tutti gli altri, compresi anche neorussi crimeani)
l'unica strada per arrivare in crimea passare il confine russo in un qualsiasi altro posto.
attraversare la nuova frontiera "crimea / il resto del ucraina" consentito solo ai cittadini ucraini. punto.
Per voi italiani (come per tutti gli altri, compresi anche neorussi crimeani)
l'unica strada per arrivare in crimea passare il confine russo in un qualsiasi altro posto.
Миром правит не тайная ложа, а явная лажа
- vittorio_guido
- ESPERTO
- Messaggi: 6727
- Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
- Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
Quindi a nuoto o in nave?
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Odessa Mama
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
Immagino che ci siano voli da e per mosca a questo punto, ma ero convinto che in realtà lo spazio aereo tra Russia e Crimea fosse stato chiuso.
Boh ... mi chiedo come la si poteva pensare una stagione turistica se poi li non ci può andare nessuno!?
Valkrav... ma la limitazione e' in tutti e due i sensi o dalla Crimea se ne può andare chi vuole indipendentemente dal passaporto?
Boh ... mi chiedo come la si poteva pensare una stagione turistica se poi li non ci può andare nessuno!?
Valkrav... ma la limitazione e' in tutti e due i sensi o dalla Crimea se ne può andare chi vuole indipendentemente dal passaporto?
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
Infatti... ho guardato ora il sito dell'aeroporto di simferopoli e ci sono partenze e arrivi per varie città russe: mosca, peter, rostov...
In basso c'è una nota che dice che lo spazio aereo sopra l'aeroporto è aperto dal 1 marzo 2014
Quindi, direi che escludendo il passaggio della frontiera UA/Crimea , la regione si possa raggiungere dalla russia, con visto russo.
La cosa che mi sorprende è che il dominio del sito sia ancora .ua
evidentemente per cambiarlo bisogna pagare e quindi non vale la pena di russizzarlo
http://airport.crimea.ua/en/
se poi ci si vuole fare due risate, basta cliccare qua:
http://airport.crimea.ua/en/pasportny-j-kontrol/
o se si preferisce in russo:
http://airport.crimea.ua/pasportny-j-kontrol/
in pratica per andare in crimea (russia) serve il passaporto ucraino
In basso c'è una nota che dice che lo spazio aereo sopra l'aeroporto è aperto dal 1 marzo 2014
Quindi, direi che escludendo il passaggio della frontiera UA/Crimea , la regione si possa raggiungere dalla russia, con visto russo.
La cosa che mi sorprende è che il dominio del sito sia ancora .ua
evidentemente per cambiarlo bisogna pagare e quindi non vale la pena di russizzarlo
http://airport.crimea.ua/en/
se poi ci si vuole fare due risate, basta cliccare qua:
http://airport.crimea.ua/en/pasportny-j-kontrol/
o se si preferisce in russo:
http://airport.crimea.ua/pasportny-j-kontrol/
in pratica per andare in crimea (russia) serve il passaporto ucraino
-
- MASTER
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 21:55
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 56
- Contatta:
Re: Visto per la Crimea
limitazioni solo da parte UA,dreamcatcher ha scritto:ma la limitazione e' in tutti e due i sensi o dalla Crimea se ne può andare chi vuole indipendentemente dal passaporto?
i russi fanno passare tutti (naturalmente in regime visa come previsto per la Russia)
sui vari forum ua/ru ho letto testimonianze riguardo le persone in passagio da crimea verso ua.
con pass russo stati mandati indietro,
invece a quelli con pass ua non fanno i problemi particolari
PS Ua limita acceso al suo territorio anche ai maschi russi da 16 fino 65 anni d'eta
ed anche ai ucraini (tra 16-65) con residenza in crimea
Миром правит не тайная ложа, а явная лажа
-
- MASTER
- Messaggi: 513
- Iscritto il: sabato 24 aprile 2010, 1:22
- Residenza: Napoli
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
se volete info per i visti russi,chiedetemi pure,che ho una lunga e discreta esperienza,di visti di ogni tipo ,prezzi ecc.
comunque le agenzie che lavorano con i visti russi ,in Italia,sono tante,e lavorano anche in regime di spedizione via corriere. a meno di non abitare in città servite da consolati che rilasciano visti,meglio usare le agenzie,si paga un pochino di più ma evitano perdite di tempo e problemi.
per chi va spesso ma non risiede lì,si può fare un visto business per un anno,con limite di 90 su 180
per quanto riguarda i visti italiani per i russi ,confermo,ora al consolato di Mosca (e suppongo anche gli altri) rilasciano visti annuali o multiannuali (2 o 3) praticamente a tutti o quasi,sempre con il limite di 90-180
comunque le agenzie che lavorano con i visti russi ,in Italia,sono tante,e lavorano anche in regime di spedizione via corriere. a meno di non abitare in città servite da consolati che rilasciano visti,meglio usare le agenzie,si paga un pochino di più ma evitano perdite di tempo e problemi.
per chi va spesso ma non risiede lì,si può fare un visto business per un anno,con limite di 90 su 180
per quanto riguarda i visti italiani per i russi ,confermo,ora al consolato di Mosca (e suppongo anche gli altri) rilasciano visti annuali o multiannuali (2 o 3) praticamente a tutti o quasi,sempre con il limite di 90-180
- jackdimalibu
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 18
- Iscritto il: sabato 5 aprile 2014, 10:17
- Residenza: montenerodomo
- Anti-spam: 42
Re: Visto per la Crimea
Ci sono aggiornamenti riguardo al topic?
Nessuno è andato in Crimea questa estate? Saluti Ivan
Nessuno è andato in Crimea questa estate? Saluti Ivan
- beppino
- ESPERTO
- Messaggi: 954
- Iscritto il: lunedì 22 novembre 2010, 12:51
- Residenza: bergamo - italia
- Anti-spam: 56
Re: Visto per la Crimea
Sono andato e tornato via russia. Ho fatto il visto al consolato di Milano presentando lettera di invito e copia dei documenti della suocera. Tutto tranquillo.