AMIANTO IN UCRAINA
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
AMIANTO IN UCRAINA
Ciao a tutti,
chi di voi e' stato in Ucraina, sopratutto fuori Kiev, avrà senz'altro notato che le coperture delle "dome" e la loro recinzione è fatto di lastroni di amianto.
Mentre in tutta Europa da piu' di 20 anni è stato bandito come materiale, in Ucraina si continua tranquillamente a trasformare il crisotilo(amianto) in molte fabbriche. Addirittura l'ucraina ha difeso il diritto ad usarlo dicendo che e' sicuro e senza rischi. Questo perche' i produttori e i Russi (loro fornitori) fanno pressing sul governo per non fermare la produzione.
Siccome non e' pericoloso verrà tolto da tutti gli edifici scolastici e la ristrutturazione sara' fatta con altri materiali, e l'amianto verrà stoccato con i crismi dell' unione europea.(Almeno non avranno sulla coscienza le nuove generazioni).
Pensate che il fatturato di 10 fabbriche della produzione non supera il milione di euro.
Ci sarebbe anche da parlare di quel bel fumo bianco che esce dalle ciminiere in centro a Kiev...ma andiamo fuori tema.
Ciao Pietro
chi di voi e' stato in Ucraina, sopratutto fuori Kiev, avrà senz'altro notato che le coperture delle "dome" e la loro recinzione è fatto di lastroni di amianto.
Mentre in tutta Europa da piu' di 20 anni è stato bandito come materiale, in Ucraina si continua tranquillamente a trasformare il crisotilo(amianto) in molte fabbriche. Addirittura l'ucraina ha difeso il diritto ad usarlo dicendo che e' sicuro e senza rischi. Questo perche' i produttori e i Russi (loro fornitori) fanno pressing sul governo per non fermare la produzione.
Siccome non e' pericoloso verrà tolto da tutti gli edifici scolastici e la ristrutturazione sara' fatta con altri materiali, e l'amianto verrà stoccato con i crismi dell' unione europea.(Almeno non avranno sulla coscienza le nuove generazioni).
Pensate che il fatturato di 10 fabbriche della produzione non supera il milione di euro.
Ci sarebbe anche da parlare di quel bel fumo bianco che esce dalle ciminiere in centro a Kiev...ma andiamo fuori tema.
Ciao Pietro
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 70
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2007, 17:53
- Residenza: latina
- Anti-spam: 56
- Località: latina
striscia
Ma possibile che la gente non riesca a capire problemi così eclatanti????
Forse è solo rassegnata!!!!!
Quando parlo con persone ucraine che stanno in Italia già da qualche anno mi dicono che lì le cose non possono cambiare mai!!!!
PERCHE???????????????
Forse è solo rassegnata!!!!!
Quando parlo con persone ucraine che stanno in Italia già da qualche anno mi dicono che lì le cose non possono cambiare mai!!!!
PERCHE???????????????
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Come già detto in precedenza, ribadisco che l'uso dell'amianto in Ucraina è massiccio, soprattutto relativamente ai tetti delle case e degli edifici.
Credo provenga dalla vicina Russia dove ancora esistono delle fabbriche, attive e legali, per la produzione di amianto.
Le nuove costruzioni sono realizzate, per fortuna, con nuovi materiali.
L'atteggiamento di tanti, nei confronti di chi fa notare che è molto pericoloso, è identico a quello del fumatore al quale viene detto: "sai, il fumo uccide".
In una parola:sottovalutazione o fatalismo.
Anche nei quartieri "in" della città, come potrebbe essere Pushe Vadizza (scritto come si pronuncia), la stragrande maggioranza delle ville ha il tetto in amianto.
Talvolta la domenica vado a passeggiare da quelle parti con la mia famiglia.
Ho incontrato persone che esclamano: "Che bella aria che c'è in questa zona per i nostri bambini, altro che il centro".
Quando ho fatto notare che eravamo circondati da amianto, e che col vento e l'acqua le particcelle che si sollevano nell'aria erano pericolosissime per i polmoni, mi è stato risposto: "esagerato, cosa vuoi che faccia quel tetto, è lì da oltre ventanni"
Credo provenga dalla vicina Russia dove ancora esistono delle fabbriche, attive e legali, per la produzione di amianto.
Le nuove costruzioni sono realizzate, per fortuna, con nuovi materiali.
L'atteggiamento di tanti, nei confronti di chi fa notare che è molto pericoloso, è identico a quello del fumatore al quale viene detto: "sai, il fumo uccide".
In una parola:sottovalutazione o fatalismo.
Anche nei quartieri "in" della città, come potrebbe essere Pushe Vadizza (scritto come si pronuncia), la stragrande maggioranza delle ville ha il tetto in amianto.
Talvolta la domenica vado a passeggiare da quelle parti con la mia famiglia.
Ho incontrato persone che esclamano: "Che bella aria che c'è in questa zona per i nostri bambini, altro che il centro".
Quando ho fatto notare che eravamo circondati da amianto, e che col vento e l'acqua le particcelle che si sollevano nell'aria erano pericolosissime per i polmoni, mi è stato risposto: "esagerato, cosa vuoi che faccia quel tetto, è lì da oltre ventanni"
- RobyUA
- MODERATORE
- Messaggi: 986
- Iscritto il: martedì 10 giugno 2008, 21:45
- Anti-spam: 0
- Località: Rimini
Re: striscia
Ciao a tutti,
il problema dell'amianto e dell'eternit è un problema molto serio e, spesso,
sottovalutato in tutto il mondo, non solo in Ucraina.
Il fatto che continuino a produrlo (in Russia) ed a utilizzarlo non è più grave
del fatto che qui in Italia in gran parte non sia mai stato bonificato.
Mi spiego meglio costruire un nuovo tetto in eternit non è più grave di
lasciarne uno nel posto in cui è stato piazzato anzi, il tetto in eternit che sta al
suo posto magari da vent'anni è più pericoloso poichè il cemento è stato
eroso dagli agenti atmosferici quindi è capace di rilasciare nell'aria una maggiore
quantità di polveri sottili (che sono la causa principale dei tumori).
Denunciare il massiccio utilizzo di amianto in UA è senz'altro giusto e
può essere d'aiuto come del resto sollecitare con forza lo smaltimento
dei residui o, addirittura, bonifiche qui in Italia.
Omettere dati sulla salute dei cittadini o dei lavoratori delle fabbriche
in cui veniva prodotto quel materiale e, addirittura eseguire visite mediche
periodiche e falsarne i risultati sono pratiche che conosciamo bene
qui in Italia come spiega molto bene questo video:
"La fabbrica del cancro" http://it.youtube.com/watch?v=fiGdePe6HZY
Aver fatto chiudere lo stabilimento di Casale Monferrato come tanti altri
in Italia non ha risolto il problema. Come ho detto prima chiudere e non
bonificare significa non eliminare il problema. Tanto per dare qualche cifra
la fabbrica di Casale è stata chiusa nel 1986 ma negli ultimi 10 anni
(quindi dal 1998 ad oggi) è stata capace di produrre altri 2969 casi di
tumore a causa delle particelle che si sollevano nell'aria e che vengono
respirate dalla gente che vive da quelle parti !!!
RobyUA !!!
il problema dell'amianto e dell'eternit è un problema molto serio e, spesso,
sottovalutato in tutto il mondo, non solo in Ucraina.
Il fatto che continuino a produrlo (in Russia) ed a utilizzarlo non è più grave
del fatto che qui in Italia in gran parte non sia mai stato bonificato.
Mi spiego meglio costruire un nuovo tetto in eternit non è più grave di
lasciarne uno nel posto in cui è stato piazzato anzi, il tetto in eternit che sta al
suo posto magari da vent'anni è più pericoloso poichè il cemento è stato
eroso dagli agenti atmosferici quindi è capace di rilasciare nell'aria una maggiore
quantità di polveri sottili (che sono la causa principale dei tumori).
Denunciare il massiccio utilizzo di amianto in UA è senz'altro giusto e
può essere d'aiuto come del resto sollecitare con forza lo smaltimento
dei residui o, addirittura, bonifiche qui in Italia.
Omettere dati sulla salute dei cittadini o dei lavoratori delle fabbriche
in cui veniva prodotto quel materiale e, addirittura eseguire visite mediche
periodiche e falsarne i risultati sono pratiche che conosciamo bene
qui in Italia come spiega molto bene questo video:
"La fabbrica del cancro" http://it.youtube.com/watch?v=fiGdePe6HZY
Aver fatto chiudere lo stabilimento di Casale Monferrato come tanti altri
in Italia non ha risolto il problema. Come ho detto prima chiudere e non
bonificare significa non eliminare il problema. Tanto per dare qualche cifra
la fabbrica di Casale è stata chiusa nel 1986 ma negli ultimi 10 anni
(quindi dal 1998 ad oggi) è stata capace di produrre altri 2969 casi di
tumore a causa delle particelle che si sollevano nell'aria e che vengono
respirate dalla gente che vive da quelle parti !!!
RobyUA !!!
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Ricordo che siamo su un forum che parla di Ucraina, nella sezione denominata "Problemi dell'Ucraina".
Ciò significa che siamo qui per parlarne.
Non dimentichiamo però che, mai come in questa sede, occorre usare un linguaggio "soft" nell'esposizione dei fatti, al fine di evitare il sorgere di inutili polemiche.
Linguaggio soft non vuol dire tacere, bensì considerazione e riguardo per chi dai fatti esposti si sente toccato in prima persona o, più semplicemente, per chi non la pensa come noi
Ciò significa che siamo qui per parlarne.
Non dimentichiamo però che, mai come in questa sede, occorre usare un linguaggio "soft" nell'esposizione dei fatti, al fine di evitare il sorgere di inutili polemiche.
Linguaggio soft non vuol dire tacere, bensì considerazione e riguardo per chi dai fatti esposti si sente toccato in prima persona o, più semplicemente, per chi non la pensa come noi
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Ciao,
l'amianto e' un minerale che viene importato dalla Russia (1° produttore al mondo) e viene lavorato in Ucraina (leggete bene prima di rispondere), la maggiore tossicita' del prodotto e' quando viene frantumato. Il problema che ho voluto sollevare e' che mentre nella comunita' europea non si produce piu', l'Ucraina e altri paesi hanno difeso il diritto di continuare a produrlo, sappiamo bene il perche'.
Che l'amianto fosse tossico l'ha sempre saputo chi ha inventato l'enertit, infatti da buon svizzero le fabbriche le ha fatte in Italia.
In Italia poco o tanto qualcosa si e' fatto (fabbriche chiuse,malattie professionali, smaltimento) in ucraina ho i miei dubbi, mi e' bastato Chernobyl per vedere quanto vale la vita di un uomo.
l'amianto e' un minerale che viene importato dalla Russia (1° produttore al mondo) e viene lavorato in Ucraina (leggete bene prima di rispondere), la maggiore tossicita' del prodotto e' quando viene frantumato. Il problema che ho voluto sollevare e' che mentre nella comunita' europea non si produce piu', l'Ucraina e altri paesi hanno difeso il diritto di continuare a produrlo, sappiamo bene il perche'.
Che l'amianto fosse tossico l'ha sempre saputo chi ha inventato l'enertit, infatti da buon svizzero le fabbriche le ha fatte in Italia.
In Italia poco o tanto qualcosa si e' fatto (fabbriche chiuse,malattie professionali, smaltimento) in ucraina ho i miei dubbi, mi e' bastato Chernobyl per vedere quanto vale la vita di un uomo.
- uvdonbairo
- Admin
- Messaggi: 4699
- Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 42
- Località: Lucca
- Contatta:
Questo tread è stato editato al fine di evitare polemiche e esporre solo ed eclusivamente i fatti.
Saluti
Saluti
Alibrando Morgantini
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
Service per spettacoli e servizi allestimento per matrimoni
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 18 ottobre 2008, 23:54
- Anti-spam: 0
- Località: Napoli
L'amianto in Ucraina viene usato tantissimo,la gente non lo considera pericoloso.Se io dicevo a miei parenti in Ucraina,che un materiale che è vietato in Italia,mi guardavano stupiti.E la domanda era "Per quale motivo?".Come e possibile ,se sta in vendita significa che non è vietato e non è pericoloso.E la gente di solito risponde che dopo il Cernobil non lo fa la paura niente più.Tutto e bisnes e nessuno si occupa della salute dei cittadini il problema vine sottovalutato.Se non fa il danno subito e evidente,non lo cosiderano come il pericolo.Però le ricerche confermano che le polvere dell'amianto provocano la carcinoma polmonare.Io lavoravo per anni in una clinica regiona d'oncologia.L'ospedale era sepre è pieno della gente con i problemi serie della salute.Il problema dei tumori e molto diffuso in Ucraina.Questo la consequenza di Cernobil e dei altri giochi con l'ecologia del paese.
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Ho preso spunto dalla tua osservazione per andare su google e digitare "life expectancy in the world".alsu ha scritto: Il problema dei tumori e molto diffuso in Ucraina.Questo la consequenza di Cernobil e dei altri giochi con l'ecologia del paese.
Su wikipedia è risultato che l'Ucraina è al penultimo posto in Europa per aspettativa di vita stimata per il periodo 2005 - 2010.
Si trova al 123mo posto nel mondo.
La vita media di un uomo è di 62,1 anni e quella della donna è di 73,8.
Non so se ciò dipenda da quello che dici tu, dall'amianto, dalle fughe radioattive, dai controlli sugli alimenti, dall'ambiente o chissà da che, ma non credo sia una semplice coincidenza.
P.S. Giusto per rendere meglio l'idea, in Italia la vita media di un uomo è di 77,5 anni (15 anni in più) e quella di una donna di 83,5.
E' triste, ma i numeri parlano.
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 18 ottobre 2008, 23:54
- Anti-spam: 0
- Località: Napoli
Abbiamo dimenticato d'alcolismo!E una piaga! Il neamico numero due L'alcool rovina le tante vite e provoca il gravissimi danni per la salute.Ma in Ucraina tanti essagerano con l'alcool.Non riesco capire perchè o l'eredita da una generazione ad altra,non riesco di capire.E anzitutto il famoso samogon, lui provoca il danno più della vodca.Perchè la vodka viene preparate con la tecnologia che permette più perfetta purificazione del prodotto,invece samogonka è si prepara con sistema più semplice che tante sostanze nocivi rimangono dentro il prodotto.Ma quanta gente in Ucraina da la preferenza alla samogonka senza capire le conseguenze.
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
-
- ESCURSIONISTA
- Messaggi: 51
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 11:11
- Anti-spam: 0
- Località: milano
mnb
un mio amico dentista ucraino mi diceva che noi italiani abbiamo denti piu forti piu duri lui lo costatava quando trapanava i denti,quindi apparte l'alcol,l'amianto,ecc e anche la qualità dell'alimentazione a fare la differenza, poi noi europei facciamo diagnostica preventiva ci curiamo loro poveracci vanno dal dottore quando stanno male e tante volte e troppo tardi,poi c'è il problema dei medicinali per loro molto cari da comprare...e sempre il solito discorso senza soldi nn si ha vita.....
-
- ESPERTO
- Messaggi: 224
- Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 15:22
- Anti-spam: 0
- Località: Ucraina
Il problema dell’alcolismo naturalmente esiste, non credo però che sia il fattore decisivo per la durata media della vita. L’alcolismo è sempre stato presente in Ucraina, non è un’invenzione degli ultimi decenni, ma diamo allora un’occhiata alla dinamica della durata di vita in Ucraina e in Italia: negli ultimi 40’anni una diminuzione di più di 4 anni in Ucraina, mentre in Italia ne è stato registrato un aumento di ben 10 anni. Negli anni ’60 si viveva di più in Ucraina che in Italia, oggi invece abbiamo un abisso tra di noi di circa 13 anni (non a favore del mio paese). Se fosse l’alcolismo il fattore principale, dovrei arrivare necessariamente alla conclusione che nell’Italia di 40 anni il problema dell’alcolismo era più forte che nell’Ucraina dello stesso periodo, ciò mi sembra poco probabile (anche se ho una vaga idea dell’Italia di allora).
Sono interessanti anche i dati che riguardano le donne e gli uomini, sempre negli ultimi 40 anni:
in Ucraina: donne -1 anno; uomini -6 anni
in Italia: donne +10 anni, uomini +10 anni
L’alcolismo? Sì, ma solo in parte, credo che sia anche la mentalità degli uomini ucraini che se ne fregano spesso della loro salute, oltre a tanti altri fattori come l’ecologia, resistenza agli stress, soprattutto quelli psicologici, lavori tipici ‘maschili’, divorzi aumentati (che sono ‘nocivi’ per gli uomini, ma in un certo senso ‘beneifici’ per le donne), ecc. ecc.
P.S. Un mare di dati sulle statistiche della vita è disponibile qui (si deve registrarsi prima, è gratis).
Sono interessanti anche i dati che riguardano le donne e gli uomini, sempre negli ultimi 40 anni:
in Ucraina: donne -1 anno; uomini -6 anni
in Italia: donne +10 anni, uomini +10 anni
L’alcolismo? Sì, ma solo in parte, credo che sia anche la mentalità degli uomini ucraini che se ne fregano spesso della loro salute, oltre a tanti altri fattori come l’ecologia, resistenza agli stress, soprattutto quelli psicologici, lavori tipici ‘maschili’, divorzi aumentati (che sono ‘nocivi’ per gli uomini, ma in un certo senso ‘beneifici’ per le donne), ecc. ecc.
P.S. Un mare di dati sulle statistiche della vita è disponibile qui (si deve registrarsi prima, è gratis).
-
- MASTER
- Messaggi: 332
- Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 23:37
- Anti-spam: 0
- Località: italia
Ma io sinceramente di molte statistiche in Ucraina ho forti dubbi, anche perchè vedo tantissime cose qui tutti i giorni che con i numeri che danno le statistiche ci vanno molto in disaccordo per non dire altro.
Ma qualche statistica sul perchè i negozi pur sostenendo costi alti di gestione e non vendendo nulla non chiudono, non c'è per esempio ?
O altre del genere?
Ma qualche statistica sul perchè i negozi pur sostenendo costi alti di gestione e non vendendo nulla non chiudono, non c'è per esempio ?
O altre del genere?
-
- VIAGGIATORE
- Messaggi: 20
- Iscritto il: sabato 18 ottobre 2008, 23:54
- Anti-spam: 0
- Località: Napoli
Hai ragione è al primo posto.Io amo l'Ucraina con il tutto cuore,la mia terra d'origine è mi manca tanto e molto bella(mi piace tanto l'autunno in Ucraina).Però quando vado nella vacanza e vedo degrado di parecchia genta,per la colpa dell'alcool ,mi piange l'anima non posso vedere certe cose.Penso che nei ultimi 10 anni bevono di più.Sono sicura che il danno alla salute fanno non solo l'alcool e l'amianto e l'inquinamento di ambiente ma anche l'alimentazione.La cucina d'ucraina particolare e buona però senza esagerare e se mangiare ad ucraino ogni tanto,ma se spesso e pesante.Per esempio-si usa molto il grasso dei animali - e questo i grassi saturi.L'uso eccessivo dei grassi saturi porta ai problemi della sistema cardio-vascolare(arteriosclerosi e cardiopatie).In Italia più si usa l'olii di origine vegetale -grassi insaturi che è un altra cosa.All'inverno in Italia si mangia la verdura,la frutta che contiene i vitamini,ma in Ucraina durante l'inverno non c'e cosi tanta scelta della frutta e non tutti possono permeterla.peterthegreat ha scritto:Ciao Alsu,
mi hai tolto la parola di bocca.
Il problema non sono gli ingredienti e' la quantità, l'alcolismo lo metterei non al secondo ma al primo posto.
Ciao Pietro
Tanti scienziati confermano che le proteine animali fritte cio riscaldate è altamente carcerogene.L'alimenti fritti un danno per l'organismo e bella predisposizione per il sviluppo del cancro.Nella nostra cucina esagerano con la frittura.Ma che possiamo a dire della roba affumicata.Come si preparno affumicata la carne,pese,i salumi?Con il fumo.Il fumo,sappiamo,che contiene il monossido di carbonio,si accumula nel alimento nella bella quantita e noi lo mangiamo.Io,personalmente ,sto molto attenta con la roba affumicata,anche se mi piace tantissimo.Uno più dire che e giro e lungo.Però,ricordate la facenda con la diossina in mozzarella?Che giro nel biociclo faceva la diossina è alla fine si accumulava nei nostri reni e nel fegato.
Comunque c'e un proverbio che parla chiaro.Se non si conosce la madre della malattia il padre e SEMPRE l'alimentazione.