In Ucraina in moto

In Ucraina con tutti i mezzi possibili, orari, costi, tappe, agenzie, consigli e racconti di viaggio.
Rispondi
osvaldo
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 11:31
Anti-spam: 0
Località: Varese

In Ucraina in moto

Messaggio da osvaldo »

Buongiorno a tutti Voi;

questo è il mio primo post su questo forum;

inizio con i dovuti complimenti all Admin per i contenuti dello stesso e vado a porre subito un quesito che mi interessa direttamente:

in agosto per 15 giorni attraversero' l'Ucraina in moto; è un viaggio che ho " spero " programmato nei minimi dettagli, ma qualche info in piu' è sempre ben accetta, in particolare riguardo le strade;
il mio viaggio si snodera', entrando in Ucraina dalla Slovacchia, raggiungero' Lvov - Vinnytsya - Odessa - Kerson - Yalta - Donnet'sk - Poltava - Kiev - Lvov per poi proseguire in Polonia.

Ho ipotizzato per ogni citta' un pernotto di transito, tranne che a Lvov - Yalta e Kiev dove mi fermero' una notte in piu'; le strade vs Lvov e da Kiev a Lvov le ho gia' sperimentate direttamente; mi interessano tutte le notizie per il resto che andro' a percorrere.

Attendo fiducioso Vs. commenti/suggerimenti.


Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Osvaldo e benvenuto nel forum :D

ti ringrazio dei complimenti ma io personalmente non ho esperienze di centauro per le strade dell'Ucraina anche se immagino che sia una esperienza bellissima.:rolleyes:

L'ordine delle città incontrate nel viaggio immagino che sia quello che hai postato ovvero:

-> arrivo in Ucraina Lvov - Vinnytsya - Odessa - Kerson - Yalta - Donetsk - Poltava - Kiev - Lvov partenza dall'Ucraina ->

decisamente un bel giro di cui circa 2000 km solo in Ucraina.=D>

Posso darti qualche aiuto per il sud dell Ucraina che conosco abbastanza bene e tutte le cartine che vuoi anche se in lingua ucraina ma non so se riguardo alle strade intendi quali strade o che altro.

Se hai la possibilità di descrivere la strada che hai fatto nei precedenti viaggi sarebbe una cosa graditissima, magari facendo un post tipo "Italia Lvov in Moto"


Se riesci a dettagliare meglio le tue necessità cercherò di darti risposte.:-s

Ciao
osvaldo
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 11:31
Anti-spam: 0
Località: Varese

Messaggio da osvaldo »

uvdonbairo ha scritto:Ciao Osvaldo e benvenuto nel forum :D

ti ringrazio dei complimenti ma io personalmente non ho esperienze di centauro per le strade dell'Ucraina anche se immagino che sia una esperienza bellissima.:rolleyes:

L'ordine delle città incontrate nel viaggio immagino che sia quello che hai postato ovvero:

-> arrivo in Ucraina Lvov - Vinnytsya - Odessa - Kerson - Yalta - Donetsk - Poltava - Kiev - Lvov partenza dall'Ucraina ->

decisamente un bel giro di cui circa 2000 km solo in Ucraina.=D>

Posso darti qualche aiuto per il sud dell Ucraina che conosco abbastanza bene e tutte le cartine che vuoi anche se in lingua ucraina ma non so se riguardo alle strade intendi quali strade o che altro.

Se hai la possibilità di descrivere la strada che hai fatto nei precedenti viaggi sarebbe una cosa graditissima, magari facendo un post tipo "Italia Lvov in Moto"


Se riesci a dettagliare meglio le tue necessità cercherò di darti risposte.:-s

Ciao
Ciao e grazie per la pronta risposta;

l'ordine delle citta' che andiamo ad attraversare è proprio quello di cui al post precedente;

la mia necessita' è proprio quella di reperire il numero maggiore di informazioni possibili sulle condizioni stradali da Vinnytsya a Yalta, via Odessa e Kerson;
e poi sulla risalita via Donetsk - Poltava - Kiev.

se per caso le hai gia' percorse, se mi puoi dire com'e' il fondo stradale e indicativamente la possibilita' di fare rifornimento di carburante lungo il percorso stesso.

Inoltre riguardo la Crimea, se hai gia' pernottato in qualche hotel, con esperienza positiva.

Ancora grazie.

Osvaldo
osvaldo
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 11:31
Anti-spam: 0
Località: Varese

Messaggio da osvaldo »

Se hai la possibilità di descrivere la strada che hai fatto nei precedenti viaggi sarebbe una cosa graditissima, magari facendo un post tipo "Italia Lvov in Moto"



Ciao[/quote]


Sicuramente al ns. ritorno, sara' mia cura farVi pervenire dettagliato reportage di viaggio con foto annesse !!!! :)
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Osvaldo

Le strade che ho fatto, e rigorosamente in autobus perchè volevo "vivere ucraino" sono Yalta Simferopol kerson Mariupol Donetsk, viaggi di 14 ore filate ma incredibilmente unici.
:allegro:

Immagine La stazione degli autobus a kerson

Comunque il sud dell'Ucraina è molto simile, il costo del carburante è leggermente più alto che al nord (10/15 centesimi di grivna) e le strade sono passabili.

Per passabili intendo:
Il nostro concetto di autostrada e sicuramente futuristico e non lo trovi.
La superstrada ucraina è una strada abbastanza grande e abbastanza scorrevole ogni tanto, a volte spesso, trovi una buca (con la moto stai attento).

Il manto stradale non ti permette velocità centauriane e in ogni caso non te lo permettono le numerosissime pattuglie di polizia, puoi trovarne anche 2 o 3 in 20 Km. di strada.

I servizi di carburante sono mediamente ogni 50/100 Km. (in certi casi anche 200) e si paga rigorosamente in Grivne quindi devi fare il cambio valuta che ti consiglio di fare a Lvov.

Ti trovi in strade che non finiscono mai senza case ne villaggi in mezzo a steppe classiche ucraine ricche di erba e povere di alberi, ogni tanto costeggi villaggi fatti di 10 case ma che non hanno negozi ne carburante quindi inutile fermarsi se non per osservare la "bellezza retrò".

Immagine Poche case e tanta campagna

Da Kerson alla Crimea è una strada tutta dritta lunga 200 km. (fai il pieno a Kerson) a volte costeggiata da alberi a volte da campagna incontaminata, ogni 20/30 km trovi dei mercatini sulla strada, vendono di tutto ovvero tutto quello che coltivano o che pescano, cipolle, carote, patate, poca frutta, pesce secco salato che si mangia così "al volo" e se vuoi anche saporito.

Prima di entrare in Crimea trovi una pseudo frontiera, fatta allo stesso modo dei posti di blocco russi del tempo della guerra fredda, la Crimea si dichiara Repubblica Autonoma di Crimea e questo sentimento local-nazionalista e anche molto forte. Quì, quasi sicuramente, ti controllano i documenti.

Arrivi in Crimea e prima tappa Simferopol, una bella città abbastanza moderna dove puoi trovare tutto, ha anche un ottimo aeroporto internazionale con collegamenti per tutta l'Ucraina e per l'estero.

Prosegui per Yalta, vorrei descriverti la sensazione ma non so se riesco, leggermente simile alla Toscana quando da zone interne tipo Volterra ti rechi verso il mare ma nei pressi di Yalta trovi un paesaggio molto simile alla Liguria, i monti a ridosso del mare le strade buone... e arrivi a Yalta la "Forte dei Marmi" della Crimea, molto turistica e molto somigliante a "sono a casa".

Yalta è la patria degli americani e dei loro Love-Tour, i prezzi sono tendenzialmente alti ma bene o male come in Italia.

Posso indicarti un'Hotel dove ho alloggiato senza lode ne infamia che costa intorno ai 50 dollari a notte (una matrimoniale) con vicino un piccolo ristorante carino e caratteristico ma devo rivedere tutti i miei appunti e visto che abbiamo tempo, permettimi di riportarlo in un prossimo post.

Immagine Ristorantino caratteristico a Yalta

Quando arrivi a Yalta ti consiglio di arrivare al porto, dove inizia il lungomare, quì fermati un attimo, togli il casco e respira un attimo di aria ucraina così simile e così diversa, poi devi pensare all'hotel, io ti darò il nome ma in ogni caso se guardi il mare la zona a minor costo ma non peggiore è alla tua sinistra costeggiando il mar nero. Nei 2/3 Km di strada lungomare verso est trovi piccoli alberghi e tutti accoglienti e carini, fai in modo di avere il parcheggio interno per la moto.

Goditi intanto questo preludio di vacanza e aspetta il mio prossimo post per la strada fino a Donetsk poi, se mi permetti, preferirei consigliarti un percorso diverso da Donetsk a Kiev, a meno che tu non abbia interessi diversi, da passare necessariamente da Poltava.

Ti saluto e perdonami lo scritto perchè ho battuto sulla tastiera solo a sensazioni.

Una cosa non so di te e forse sarebbe meglio sapere, vai solo, con amici, conoscete la lingua, fammi sapere.

Alibrando :motogrande:
osvaldo
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 11:31
Anti-spam: 0
Località: Varese

Messaggio da osvaldo »

Ciao Alibrando;

nel mio viaggio non sono solo; viaggio con mia moglie, ucraina di Lvov, e con altre quattro moto;

il Tuo racconto mi ha dato ulteriormente la riprova che la ns. idea è veramente grande,
consigliami senza problemi, riguardo alla strada da Donetsk a Kiev; considero Poltava solo come punto di transito per pernottare risalendo dalla Crimea vs. la Capitale;
se Tu proponi un percorso alternativo, fallo pure !!! :D sara' ben accetto.

a presto.

Osvaldo
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Osvaldo

riprendo dopo qualche giorno questo post perchè ho voluto contattare alcuni amici camionisti ucraini per farmi indicare le strade con minor buche.
:auto:
Anche in base a questo ho relizzato il nuovo algoritmo per il calcolo delle distanze tra le città ucraine e ti consiglio di provarlo.

Allora da Simferopol tornando per il tuo itinerario ovvero::motoretta:

Simferopol --> Melitopol --> Mariupol --> Donetsk poi ti consiglio di passare Zaporizhzhya che ha una delle più grandi centrali Idroelettriche d'Europa, una grande diga sul fiume Dnipro, poi farei Dinepropetrovsk e dirigerei verso Poltava se vuoi strade ben percorribili; oppure andare verso Cherkasy sul Dnipro (bacino di Kremenchuk) e proseguire verso Kiev, le strade sono un tantino bruttine ma l'atmosfera è diversa.


A Donetsk posso darti una alternativa e visitare Lavra, che è il Vaticano dell'Ucraina, nella sua terza struttura in tutta la nazione, si trova a 15 Km da Slovyansk e si chiama Slavianogorsk che tradotto in italiano: monti santi.

Nelle tue tappe partendo da Simferopol ti posso consigliare di fermarti a dormire a Mariupol, c'è un buon albergo sul mare a prezzi buoni ed è tranquillo e si sta bene, si chiama Meridian (esperienze personali), vicino al porto, di questo hotel trovi tutto sul sito guardando le pagine di Mariupol.

Prova il nuovo calcolo delle distanze e dimmi cosa ne pensi.

Ciao e a presto. :wink:
osvaldo
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 11:31
Anti-spam: 0
Località: Varese

Messaggio da osvaldo »

uvdonbairo ha scritto:Ciao Osvaldo

riprendo dopo qualche giorno questo post perchè ho voluto contattare alcuni amici camionisti ucraini per farmi indicare le strade con minor buche.
:auto:
Anche in base a questo ho relizzato il nuovo algoritmo per il calcolo delle distanze tra le città ucraine e ti consiglio di provarlo.

Allora da Simferopol tornando per il tuo itinerario ovvero::motoretta:

Simferopol --> Melitopol --> Mariupol --> Donetsk poi ti consiglio di passare Zaporizhzhya che ha una delle più grandi centrali Idroelettriche d'Europa, una grande diga sul fiume Dnipro, poi farei Dinepropetrovsk e dirigerei verso Poltava se vuoi strade ben percorribili; oppure andare verso Cherkasy sul Dnipro (bacino di Kremenchuk) e proseguire verso Kiev, le strade sono un tantino bruttine ma l'atmosfera è diversa.


A Donetsk posso darti una alternativa e visitare Lavra, che è il Vaticano dell'Ucraina, nella sua terza struttura in tutta la nazione, si trova a 15 Km da Slovyansk e si chiama Slavianogorsk che tradotto in italiano: monti santi.

Nelle tue tappe partendo da Simferopol ti posso consigliare di fermarti a dormire a Mariupol, c'è un buon albergo sul mare a prezzi buoni ed è tranquillo e si sta bene, si chiama Meridian (esperienze personali), vicino al porto, di questo hotel trovi tutto sul sito guardando le pagine di Mariupol.

Prova il nuovo calcolo delle distanze e dimmi cosa ne pensi.

Ciao e a presto. :wink:
Ciao Alibrando;

fantastico il calcolatore delle distanze chilometriche!!!!

quindi Tu mi consigli, lasciando la Crimea di fare tappa a Mariupol anziche' a Donets'k, un centinaio di km in meno, per poi successivamente proseguire per Poltava o Cherkasy sul Dnipro !!!
interessante l'alternativa di Kremenchuk.......ma le strade sono tanto piu' brutte ???

Il Lavra di Donets'k è sul tipo di quello di Kiev?? mi ricordo ancora la collezione di icone che ho visto la'!!!!!

L'albergo di Mariupol va' benissimo, grazie !!!! la prossima settimana dovro' iniziare a prenotare almeno per quanto riguarda gli alberghi in Crimea!!!!

A presto.

Osvaldo
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Osvaldo

Per un momento ti parlo del Lavra di Donetsk, Slavianogorsk.
Questo è completamente diverso da Kiev anche solo per dividere le due categorie:
Lavra di Kiev Turistico
Lavra di Donetsk altamente religioso

Un paesaggio molto particolare, a ridosso del fiume su una montagna di gesso dove i monaci hanno scavato celle e cunicoli con gradini che permettono di salire verso la sommità.

All’interno della montagna sono ricavate le abitazioni dei Monaci e piccole cappelle di preghiera con dei buchi nel gesso che permettono di segnarsi la fronte con la polvere ritenuta sacra.
Due belle chiese una quasi alla base della montagna e una sulla sommità.

Di guardia Cosacchi, che controllano l’accesso che deve essere organizzato in piccoli gruppi accompagnati da un monaco.
Le donne devono avere vestiti idonei (niente minigonne ne scollature), insomma un luogo molto particolare ritornato al Clero dopo la perestroica considerando che Lenin nel 1922 e in seguito Stalin (Lenin morto nel 1924), avevano adibito il monastero a villeggiatura per operai.

Immagine

La tappa di Mariupol solo per dormire, o per farci un salutino telefono/webcam, poi visita Donetsk.

Il bacino Kremenchuk è bello anche per le navigazioni turistiche ma le strade, per quanto ne sono a conoscenza, sono bruttine.

Comunque una bella parte del viaggio è :leggere: (virtualmente) fatta.

Se hai altre domande fai pure

Alibrando
osvaldo
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 11:31
Anti-spam: 0
Località: Varese

Messaggio da osvaldo »

Grazie Alibrando per la dritta sul Lavra di Donetsk;

sempre sul percorso ideato hai qualche suggerimento in merito a luoghi da visitare che richiamano le vicende della II guerra mondiale; io purtroppo ho visitato solo il museo della guerra a Kiev, mi dicono sia molto interessante la Crimea, ma sono convinto che anche le altre citta' che andremo ad attraversare, offrono testimonianze belliche.

Una buona giornata a Te.

Osvaldo
osvaldo
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 106
Iscritto il: giovedì 19 aprile 2007, 11:31
Anti-spam: 0
Località: Varese

Messaggio da osvaldo »

Integro la mia risposta con questo secondo post:

Ti risulta che per entrare in Polonia, un cittadino ucraino, in possesso di regolare carta di soggiorno a tempo indeterminato debba ottenere il visto ??

La mia domanda è in funzione di quanto riporta il sito del Consolato Polacco a Milano.........ma non sono entrati in Europa anche Loro ????

Ancora grazie.

Osvaldo
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Osvaldo
ti rispondo per quanto riguarda la Polonia.

Se tua moglie ha la carta di soggiorno può seguirti in tutti i paesi della Comunità Europea, come cittadina ucraina può soggiornare più di tre mesi in Ucraina, può entrare in Russia per un periodo di 2 settimana senza visti.

Comunque i dubbi meglio risolverli direttamente alla fonte, sul sito del consolato Polacco ci sono dei numeri della cancelleria, telefoni e chiedi.

Meglio essere sicuramente informati
Avatar utente
uvdonbairo
Admin
Admin
Messaggi: 4699
Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 14:02
Residenza: Lucca
Anti-spam: 42
Località: Lucca
Contatta:

Messaggio da uvdonbairo »

Ciao Osvaldo

ti rispondo sulle vicende della II Guerra Mondiale.

Sono solo 5 anni che frequesto con regolarità l'Ucraina e non sono un Guru per questioni storiche ma ti rispondo come posso e con il materiale che ho a disposizione.

Crimea, Sevastopol ha un grande scenario di reperti bellici, è anche un forte nazionalismo dettato dalla liberazione dai Nazisti che, guarda caso, proprio domani 9 maggio ricorre il giorno in cui i Russi entrarono in Berlino, il giorno della Vittoria, festeggiato da tutta l'Ucraina.

Famosissimo è Diorama Sapum-Gora (spero di tradurlo bene in caratteri latini) e per questo ti allego una immagine del mio archivio.

Immagine

La foto è uno scatto per il depliant di un grande edificio chiamato appunto Diorama, e rappresenta un grande scenario dell'ultima battaglia contro i nazisti nel lontano 07 maggio 1944. Questo grande edificio di forma ellittica ha per 180 gradi un enorme disegno sulle pareti che rappresenta lo scenario poi sono costruiti, in grandezza naturale, rocce soldati e combattimenti, si percorre sul un ponte e quasi si sorvola il momento della battaglia.

Sicuramente da non perdere, questo al primo piano mentre al piano terra una esposizione di reperti bellici.

Ancora a Sevastopol c'è il cimitero dei sottomarini.

Tutta l'Ucraina del sud è ricca di reperti bellici, per esempio a Mariupol c'è un buon museo che mostra molto della guerra ma ti allego ancora una immagine che ho fatto di reperti Nazisti.

Immagine

Per altre città dovrai scusarmi perchè devo informarmi.

A presto
Avatar utente
pianoscarano
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 653
Iscritto il: domenica 25 marzo 2007, 18:56
Residenza: viterbo
Anti-spam: 42
Località: viterbo

Messaggio da pianoscarano »

non occorre visto se hà pds o cds
TONI
ESCURSIONISTA
ESCURSIONISTA
Messaggi: 91
Iscritto il: mercoledì 20 giugno 2007, 8:29
Anti-spam: 0
Località: ROMA
Contatta:

Messaggio da TONI »

Osvaldo,complimenti per il coraggio, ti invidio.
Toni (ex centauro, data l'eta')
Rispondi

Torna a “A spasso per l'Ucraina con aereo, treno, autobus, auto e moto”