I VARENIKI

I ristoranti, i self-service, indirizzi e varie. La cucina, le ricette, i piatti tipici e tutto quello che riguarda il mangiare ucraino
Rispondi
lampo
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1220
Iscritto il: venerdì 16 gennaio 2009, 13:51
Residenza: rimini
Anti-spam: 56

Re: I VARENIKI

Messaggio da lampo »

Come sono i cebureki,la mia futura suocera ha detto che che mi fa un piatto a scelta in gennaio quando vado,iol nome mi ispira,non saranno quel tipo di ravioli col sugo dentro?' Mangiati una volta a Kiev ristorante dentro "globus" eccellenti ma nion ricordo il nome.Di sicuro.cebureki o no,di varenki ne faccio una strage,anche io li condisco con parmiggiano!!


Avatar utente
Pasha67
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
Residenza: Toscana
Anti-spam: 56
Località: Arezzo
Contatta:

Re: I VARENIKI

Messaggio da Pasha67 »

lampo ha scritto:Come sono i cebureki,la mia futura suocera ha detto che che mi fa un piatto a scelta in gennaio quando vado,iol nome mi ispira,non saranno quel tipo di ravioli col sugo dentro?' Mangiati una volta a Kiev ristorante dentro "globus" eccellenti ma nion ricordo il nome.Di sicuro.cebureki o no,di varenki ne faccio una strage,anche io li condisco con parmiggiano!!
No, i cebureki sono come dei calzoncini fritti fatti con una pastella fragrante!
Qui vedi la mia dolce Natalia in azione alla Kenassa di Evpatoria, agosto 2008.
Dentro c'è carne e cipolla, oppure verdura e formaggio.
Vanno mangiati caldi appena fatti, ma attenzione al brodino incandescente che rischia di sbrodolare se mangiati così!
Io li taglio con il coltello e li mangio tipo pizza!! :mrgreen:
Immagine
serge
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 106
Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 11:15
Residenza: milano
Anti-spam: 56

Re: I VARENIKI

Messaggio da serge »

Io i vareniki lo mangiati in lviv moto buoni solo che per me sono un pò pesanti da digerire causa problemi alla pancia , quello che mi sono piaciuti di più sono state le varie zuppe , salnka , brusch , ecc ecc.
Scusate se non li sò scrivere e se non conosco bene i nomi ma non parlo ne russo ne ucraino .....
Avatar utente
Lubov
Permessi limitati
Messaggi: 31
Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 19:04
Residenza: Ucraina, Lviv
Anti-spam: 56

Re: I VARENIKI

Messaggio da Lubov »

Ciao, ragazzi!
I vareniki sono ripieni, e come ripieno patete usare qualunque cosa. Più comuni sono quelli con purè di patate. Allora gli ingredienti sono: per pasta -farina, acqua, forse un uovo, ma se farina è buona, si può fare anche senza l'uovo, ripieno - quello che vi piace di più: frutta, verdura, carne ecc. Lo stesso verranno sempre vareniki! Condimento - a piacere. D'inverno gli ucraini che rispettano digiuno gli mangiano magri, senza carne o grasso animale. Gli condiscono con olio, con soffritto sempre cotto nell'olio.
Dunque, qual'è l'ingrediente che possa far male allo stomaco italiano? Se a voi piacciono gli gnocchi, vuol dire che i vareniki non vi causeranno problemi. Forse dovete stare attenti al condimento. Vi raccomando, niente strutto (smalets in ucraino)!
Insalate sono molto caloriche, sostanziose, con maionese, tipo insalata russa, non c'è sempre scelta, ordinate insalata condita con l'olio!
Nei ristoranti spesso fanno carne e pesce prima infarinati, poi passati nell'uovo, poi cotti nell'olio in padella (non fritti, raramente fanno roba fritta, perchè occorre scaldare la friggitrice, e anche perche per ogni tipo di alimentare ci deve essere friggitrice "individuale": per patatine, per pesce, per carne... Sarà meglio ordinare arrosto.
E riguargo alle minestre non so cosa consigliarvi. In Ucraina quando si dice "minestra" non si intende pasta in brodo o asciutta, ma solo un piatto primo liquido, vi troverete molto probabilmente pezzettini di verdure, di carne, forse cereali come riso o grano saraceno e possibile anche pasta. Non è minestra italiana. Ma vareniki sono Ok!Solo che in Ucraina sono un secondo, ma non badare a queste farmalità, ordinategli per il primo!
Ceburechi sono buoni, d'accordo, ma non è un piatto ucraino, ed è anche roba da fast food. Solianca, buona sì, ma russa di nazionalità... Lapsha - tagliatelle. Nia nonna le faceva una volta, ora non più, non è più buona, troppo anziana. Adoravo guardare come la fa, la pasta all'uovo. Immaginate la mia sorpresa quando ho visto per prima volta in Italia il mattarello del tutto identico a quello di mia nonna!!!! Ma è difficile che in un ristorante vi faranno tagliatelle fatte a mano.
Se avrete alrte cose da chiarire, sono a Vs. disposizione! :)
Avatar utente
Pasha67
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 456
Iscritto il: giovedì 22 novembre 2007, 20:56
Residenza: Toscana
Anti-spam: 56
Località: Arezzo
Contatta:

Re: I VARENIKI

Messaggio da Pasha67 »

Ciao Lubov, è già da un po' che volevo dirtelo:
I miei complimenti per come ti esprimi in Italiano!!!
Scrivi molto meglio di tanti miei amici italiani che forse ai tempi della scuola pensavano ad altro! :mrgreen:
Certamente tutto esatto quello che scrivi, e di sicuro arricchirai la nostra rubrica culinaria e molto altro in questo forum, però non farei troppe distinzioni fra ciò che è russo, ucraino o tartaro!
Anche se capisco il tuo senso di appartenenza nazionalistica molto forte dato che sei di L'viv (lo scrivo all'ucraina e non in russo! :D )
Ormai l'Ucraina è un mix di tanti popoli che si sono mescolati per secoli, ed è certamente più ricco, più buono e più bello tutto ciò che da esso ne viene fuori, sia in cucina che in in tutto il resto!

La mia ragazza ad esempio ha la madre ucraina e il padre russo! :yawinkle:

Per quanto riguarda i cebureki, io li mangio sempre e soltanto in un posto speciale (cafe Kenasi del popolo Karaimi), magari (se ce la faccio!) dopo un bel piatto di plov! Niet Fast-food!
Comunque tutti buoni i piatti ucraini che ho provato, ma non riuscirò mai a gustare una minestra bollente in pieno agosto!! Adoro invece ogni tipo di insalata e a giorni credo assaggerò anche "l'aringa in pelliccia" (potrebbe essere questo un nuovo argomento interessante in questa rubrica di cucina).
Fu per me una grande sorpresa scoprire al mio primo viaggio due anni fa, che anche in Ucraina si facevano vari tipi di pasta fatta in casa, come le tagliatelle di cui parli, i vareniki e i pelmeni!

Ciao e buone feste a tutti! :aereo:
Paolo
-4!!
toto
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 929
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 9:43
Residenza: Nikolaev
Anti-spam: 56

Re: I VARENIKI

Messaggio da toto »

Per quell'utente che andra' in Nikolaev sappia che il Celentano e' stato chiuso dalla sanita'locale.
Poi c'e qualche posto sulla Bolshaja Morskaja quasi angolo La Sovietskaja,oppure sulla Lenin prospekt.

Esattamente andando diritto all'Universam(sotka) giri a destra per lenina,74a/2 sali un po' c'e'(Vareniki restaurant).
Tel08-0512-476563.
Oppure sterzi per uno tipico Arzheibaijan che vicino alla discoteca "Delerium" proprio di fronte vi una strada a sx.
Poi vi sono rist.Cinesi ottimi o carissimo il Giapponese sulla Lenina angolo Malaja Morskaja.
Ecc.ecc.ecc.
toto
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 929
Iscritto il: sabato 21 novembre 2009, 9:43
Residenza: Nikolaev
Anti-spam: 56

Re: I VARENIKI

Messaggio da toto »

Allora dementicavo di dire che al deja vu la proprietaria ha la mamma in Italia R.Emilia e si trova il ristorante bar
in Дзержинского Улица (Gengiskovo) angolo bolshaja morskaja un po distante da Sovietskaja quindi conoscono un po di Italiano.Perche lo zio e' il mio amico Luigi che vive qui.
EquinoX
VIAGGIATORE
VIAGGIATORE
Messaggi: 34
Iscritto il: sabato 1 maggio 2010, 8:35
Residenza: Trani
Anti-spam: 56

Re: I VARENIKI

Messaggio da EquinoX »

Buoni i Vareniki... la mia voglia di cambiare e scoprire sempre nuove sensazioni e sapori mi portano spesso a fondere la cucina ucraina con quella italiana...
I vareniki per esempio (rigorosamente ripieni di patate e funghi) li bollisco in acqua salata e li condisco col pesto alla genovese, o con burro e salvia, o con noce moscata ed un trito di prezzemolo e funghi secchi...
Vi garantisco che il risultato è buono, anche Tatiana è entusiasta e mi chiede di farli sempre così :)
johannes100
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 1328
Iscritto il: sabato 27 ottobre 2007, 11:48
Anti-spam: 0
Località: Roma

Re: I VARENIKI

Messaggio da johannes100 »

La contaminazione in cucina é sempre fonte di creazione di nuove prelibatezze.

In questo caso, peró, non sono piú vareniki...sono ravioli al pesto o ai funghi o burro e salvia :D .

Comunque il risultato deve essere stato ottimo.
Perciocché l'invidioso si rallegra ed é lieto del male, e dolente d'ogni bene altrui; e per questo va sempre cercando come possa CALUNNIARE. (Domenico Cavalca, sec. XIV, 'Disciplina degli Spirituali col Trattato delle trenta stoltizie', cap. 9, pag. 69.8).
Rispondi

Torna a “Ristoranti e Cucina”