![Smile :)](./images/smilies/smile.gif)
Invece tu vorresti farti buttare in un tubo come lo scarico di un xxxxx che ti catapulta a 1200 km/h dalla suocera.Con il rischio poi che la cosa avvenga in modo inverso che per alcuni potrebbe essere anche un dramma.
![Smile :)](./images/smilies/smile.gif)
La concorrenza fa abbassare i prezzi in un sistema economico "perfetto" poi dopo le aziende fanno cartello e la cosa si riequilibra.Immagina cosa succederebbe se ci fossero due o tre compagnie grandi come Ryanair.Chi sono i concorrenti di Ryanair?Non esistono, sono degli gnomi.Se ci fossero i prezzi salirebbero altrimenti si auto-distruggerebbero.E' in concorrenza con le compagnie "classiche" ma si muove in un monopolio nel settore low-coast con quel modello di business.
Io poi non trovo che i prezzi per arrivare in Ucraina siano così alti.Parliamo di 200 € per arrivare a Kiev e tornare indietro da qualsiasi capitale europea senza contare le offerte incredibili che fa UA per farsi anticipare il denaro.Nel periodo in cui viaggi tu pagheresti la stessa cifra anche con Ryanair.
Mancano i voli per il sud più che altro.Bisogna generare interesse per quel posto.Adesso invece di far diventare un posto attrattivo fanno il procedimento inverso.Costituiscono dei trasporti a prezzi stracciati così il vettore sceglie per te dove andare in base alle sue politiche tariffarie.Poi uno dice ma io che non sono un turista se mi trovo casualmente su quella tratta perchè dovrei rinunciare a viaggiare pagando molto poco?Questo è senz'altro vero ma io personalmente preferisco andare in posti dove c'è meno gente e pagare un po' di più.Perchè comunque il turismo di massa e la eccessiva libertà di circolazione snaturano completamento i luoghi dove arrivano.Creano sviluppo, fanno girare denaro ma hanno anche serie controindicazioni.Arriverai un giorno a 10.000 km/h in un posto e ti accorgerai che è esattamente identico a quello che hai lasciato.