WIZZAIR E NON SOLO
-
- MASTER
- Messaggi: 401
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
- Residenza: Pisa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
mi ricorda tanto la 'fu già' Alisarda/Meridiana/AirItaly degli anni 90. Però lei aveva già 8 md80
-
- MASTER
- Messaggi: 1325
- Iscritto il: sabato 15 novembre 2014, 17:00
- Residenza: Roma
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Ernest sembra avere voli anche da Ciampino Rm a Lviv UA
E quando pensi che sia finita e' proprio allora che comincia la salita.
-
- MASTER
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: venerdì 30 dicembre 2011, 21:55
- Residenza: Lucca
- Anti-spam: 56
- Contatta:
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Миром правит не тайная ложа, а явная лажа
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Pare che l'antitrust abbia bloccato e multato sia Ryan che Wizz per le loro nuove politiche restrittive sui bagagli a mano. Tutto dovrebbe quindi essere tornato come prima della riforma peggiorativa per il passeggero.Forrest Gump ha scritto:Passando ad altro, mi è giunta voce, ma non ho approfondito, che anche Wizz Air si sia adeguata a Ryanair sulle politiche più restrittive per i bagagli a mano. Ovvero solo uno piccolo come una borsetta a bordo, per il trolley piccolo invece si paga o, in mancanza, non si assicura che entri in cabina.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
"Dovrebbe"...
Ma a quanto pare no
Pero'... opinione personalissima, certi provvedimenti dell'antitrust proprio non riesco a capirli.
Se queste compagnie adottano una politica di prezzi legati ai servizi che effettivamente compri non vedo cosa ci sia da sanzionare.
Se uno vuole un tutto compreso con tanto di albergo valigia da 50 kg sala d'attesa televisione a bordo eccetera eccetera sceglierà una compagnia che gli offre tutto questo e pagherà per tutti i servizi compresi quelli che non utilizza.
Se invece uno come nel caso di mio suocero viaggia soltanto con un borsello perché la sua valigia l'ha spedita con i pulmini non vedo perché dovrebbe pagare di più.
Perché alla fine tutti questi provvedimenti non fanno altro che ricadere sui consumatori.
Esattamente come le tariffe telefoniche:
Impedisci di fatturare ogni 4 settimane ma poi la compagnia ti impone un aumento sul prezzo mensile Prendere o lasciare. Boh
Ma a quanto pare no
Pero'... opinione personalissima, certi provvedimenti dell'antitrust proprio non riesco a capirli.
Se queste compagnie adottano una politica di prezzi legati ai servizi che effettivamente compri non vedo cosa ci sia da sanzionare.
Se uno vuole un tutto compreso con tanto di albergo valigia da 50 kg sala d'attesa televisione a bordo eccetera eccetera sceglierà una compagnia che gli offre tutto questo e pagherà per tutti i servizi compresi quelli che non utilizza.
Se invece uno come nel caso di mio suocero viaggia soltanto con un borsello perché la sua valigia l'ha spedita con i pulmini non vedo perché dovrebbe pagare di più.
Perché alla fine tutti questi provvedimenti non fanno altro che ricadere sui consumatori.
Esattamente come le tariffe telefoniche:
Impedisci di fatturare ogni 4 settimane ma poi la compagnia ti impone un aumento sul prezzo mensile Prendere o lasciare. Boh
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Hai ragione, a quanto pare stanno sfidando l'antitrust e continuano a fare pagare per il bagaglio a mano.
Hanno presentato ricorso, ma se perdono rischiano perfino la sospensione dei voli. Stanno rischiando grosso a mio parere.
Ecco qui un articolo appena letto:
-https://www.corriere.it/cronache/18_nov ... rYDLnLF-cU
Hanno presentato ricorso, ma se perdono rischiano perfino la sospensione dei voli. Stanno rischiando grosso a mio parere.
Ecco qui un articolo appena letto:
-https://www.corriere.it/cronache/18_nov ... rYDLnLF-cU
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Infatti.
L'impressione è che la si voglia far passare come una 'furbata' da parte di queste compagnie che ti attirano con un prezzo del biglietto molto conveniente e poi ti spennano quando vai a comprarlo.
Ma resto dell'idea che non sei costretto a comprarlo.
Sento un sacco di gente lamentarsi di ryanair e altre low cost, sempre per lo stesso motivo: ti offrono un biglietto a prezzo stracciato ma poi ti costa quasi quanto quello di alitalia, lufthansa o british... e poi la lotteria a bordo, la pubblicità martellante e chi più ne ha più ne metta.
Poi gli chiedi alla fine con cosa hanno viaggiato e scopri che quel 'quasi' ha fatto ancora la differenza.
Allora non capisco: ti sta bene o no?
OT anni fa vennero a trovarmi dei parenti dall'australia. Poi decisero di andare a far visita ad altri parenti nel sud italia e acquistarono i biglietti online, proprio con ryanair, stracontenti delle varie offerte a 5.99 per raggiungere la calabria. Ebbero però la pessima idea di presentarsi all'imbarco con le valige che avevano portato dall'australia, con l'allora Qantas... una quarantina di kg per bagaglio... e si infuriarono con gli impiegati perchè 'costava più portare la valigia che comprare il biglietto'. Ma che colpa ne aveva ryanair? Pagavano 200 euro ad alitalia e arrivavano a lamezia terme, loro e la valigia, semplice no? Fine OT
In un mondo dove sempre di più si acquistano i beni su internet, qualsiasi tipo di bene, il consumatore dovrebbe diventare sempre più consapevole che non basta fare clic per guadagnarci.
Prendiamo ebay, tanto per fare un nome famoso. Fai una ricerca, ti vengono mostrati un'infinità di prodotti. Poi se vuoi puoi ordinarli per prezzo, per marca, ecc ecc. E quando ordini per prezzo, puoi includere anche le spese accessorie, come i costi di spedizione, lo sdoganamento e via di seguito. Magari il bene che sembrava più economico a conti fatti non lo è più.
Che scopo ha questa azione dell'antitrust? Costringere ryanair a dire: se il biglietto costa 10 euro, devi includere anche il bagaglio a mano?
Benissimo. Domani, bagaglio incluso, il biglietto costerà 15, per tutti. Così l'antitrust è contento...
Forse mi sfugge qualcosa, ma davvero non riesco a capire come si possa pretendere di imporre a un'azienda, qualunque essa sia, i prezzi o i servizi che deve offrire a quel prezzo.
Andassero allora a rompere le scatole a quelli che ti servono un uovo fritto e lo fanno pagare un centinaio di euro perchè l'ha fatto (nel senso del fritto) qualche chef di questi famosi.
L'impressione è che la si voglia far passare come una 'furbata' da parte di queste compagnie che ti attirano con un prezzo del biglietto molto conveniente e poi ti spennano quando vai a comprarlo.
Ma resto dell'idea che non sei costretto a comprarlo.
Sento un sacco di gente lamentarsi di ryanair e altre low cost, sempre per lo stesso motivo: ti offrono un biglietto a prezzo stracciato ma poi ti costa quasi quanto quello di alitalia, lufthansa o british... e poi la lotteria a bordo, la pubblicità martellante e chi più ne ha più ne metta.
Poi gli chiedi alla fine con cosa hanno viaggiato e scopri che quel 'quasi' ha fatto ancora la differenza.
Allora non capisco: ti sta bene o no?
OT anni fa vennero a trovarmi dei parenti dall'australia. Poi decisero di andare a far visita ad altri parenti nel sud italia e acquistarono i biglietti online, proprio con ryanair, stracontenti delle varie offerte a 5.99 per raggiungere la calabria. Ebbero però la pessima idea di presentarsi all'imbarco con le valige che avevano portato dall'australia, con l'allora Qantas... una quarantina di kg per bagaglio... e si infuriarono con gli impiegati perchè 'costava più portare la valigia che comprare il biglietto'. Ma che colpa ne aveva ryanair? Pagavano 200 euro ad alitalia e arrivavano a lamezia terme, loro e la valigia, semplice no? Fine OT
In un mondo dove sempre di più si acquistano i beni su internet, qualsiasi tipo di bene, il consumatore dovrebbe diventare sempre più consapevole che non basta fare clic per guadagnarci.
Prendiamo ebay, tanto per fare un nome famoso. Fai una ricerca, ti vengono mostrati un'infinità di prodotti. Poi se vuoi puoi ordinarli per prezzo, per marca, ecc ecc. E quando ordini per prezzo, puoi includere anche le spese accessorie, come i costi di spedizione, lo sdoganamento e via di seguito. Magari il bene che sembrava più economico a conti fatti non lo è più.
Che scopo ha questa azione dell'antitrust? Costringere ryanair a dire: se il biglietto costa 10 euro, devi includere anche il bagaglio a mano?
Benissimo. Domani, bagaglio incluso, il biglietto costerà 15, per tutti. Così l'antitrust è contento...
Forse mi sfugge qualcosa, ma davvero non riesco a capire come si possa pretendere di imporre a un'azienda, qualunque essa sia, i prezzi o i servizi che deve offrire a quel prezzo.
Andassero allora a rompere le scatole a quelli che ti servono un uovo fritto e lo fanno pagare un centinaio di euro perchè l'ha fatto (nel senso del fritto) qualche chef di questi famosi.
- markus
- ESPERTO
- Messaggi: 2873
- Iscritto il: giovedì 13 marzo 2014, 11:18
- Residenza: Basarabia
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Concordo con te. Mai preso un volo Ryanair e mai lo prenderei ma non vedo cosa vuole l’antitrust. Compagnia aerea privata, non gode di aiuti statali, consegue utili e paga imposte (poche). Nessuno è obbligato ad acquistare un biglietto Ryanair, chi lo acquista accetta le loro condizioni.
Stessa cosa per gli operatori telefonici. Non vedo cosa cambia fatturare ogni 4 settimane od ogni mese. Nessuno è obbligato ad avere un cellulare, chi lo vuole poi cerca l’operatore che più gli aggrada.
Stessa cosa per gli operatori telefonici. Non vedo cosa cambia fatturare ogni 4 settimane od ogni mese. Nessuno è obbligato ad avere un cellulare, chi lo vuole poi cerca l’operatore che più gli aggrada.
-
- Admin
- Messaggi: 7564
- Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
- Residenza: Kiev Ucraina
- Anti-spam: 42
- Località: Tra Marbella e Kiev
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Intanto, nell'attesa di sapere come finirà il ricorso, c'è già chi si è organizzato
Fa un pò tanto fantozziano, ma ..........
-https://notizie.tiscali.it/esteri/artic ... _aggirare/
(per il video, copiare il link senza il trattino iniziale)
Fa un pò tanto fantozziano, ma ..........
-https://notizie.tiscali.it/esteri/artic ... _aggirare/
(per il video, copiare il link senza il trattino iniziale)
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
-
- MASTER
- Messaggi: 401
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
- Residenza: Pisa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
bella Forrest, Ryanair da quando esiste sviluppa la vena creativa del passeggero..
d'inverno signore 'michelin' con tre cappotti e piumino addosso e tasche piene sono la regola già da circa dieci anni quando arrivarono i primi misuratori di bagagli a mano fuorimisura all'imbarco. Naturalmente la prima fu Ryanair e i concorrenti imitarono.
Se da un lato Ryanair ha cambiato la cultura del passeggero, ha introdotto tendenze di viaggio che nessuno pensava, anche tra noi addetti ai lavori, avrebbero attecchito, penso alla valigia standard che si è quasi estinta ed al pasto a bordo incluso che nella sua involuzione ha fatto negli anni i passaggi: branzino in salsa - roastbeef cartonato ed a temperatura scandinava - gommapanini assortiti - nocciolina o cracker o biscotto - dieta.
Però potrebbero meno frenetici a cambiare le regole di trasporto ogni sei mesi e soprattutto proporre un sistema di prenotazione più semplice con meno servizi extra.
Prenoto un volo per sapere quando spendo da a a b, cose è incluso e cosa no, non ho voglia e tempo di sfogliare il catalogo postalmarket
Avendo accesso a documenti interni e più tecnici sulle loro politiche vi dico che mi fanno spesso dubitare
d'inverno signore 'michelin' con tre cappotti e piumino addosso e tasche piene sono la regola già da circa dieci anni quando arrivarono i primi misuratori di bagagli a mano fuorimisura all'imbarco. Naturalmente la prima fu Ryanair e i concorrenti imitarono.
Se da un lato Ryanair ha cambiato la cultura del passeggero, ha introdotto tendenze di viaggio che nessuno pensava, anche tra noi addetti ai lavori, avrebbero attecchito, penso alla valigia standard che si è quasi estinta ed al pasto a bordo incluso che nella sua involuzione ha fatto negli anni i passaggi: branzino in salsa - roastbeef cartonato ed a temperatura scandinava - gommapanini assortiti - nocciolina o cracker o biscotto - dieta.
Però potrebbero meno frenetici a cambiare le regole di trasporto ogni sei mesi e soprattutto proporre un sistema di prenotazione più semplice con meno servizi extra.
Prenoto un volo per sapere quando spendo da a a b, cose è incluso e cosa no, non ho voglia e tempo di sfogliare il catalogo postalmarket
Avendo accesso a documenti interni e più tecnici sulle loro politiche vi dico che mi fanno spesso dubitare
- peterthegreat
- ESPERTO
- Messaggi: 6557
- Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
- Residenza: Savona
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Sovvenzioni da restituire, aereo Ryanair sequestrato a Bordeaux. Poi la compana paga il dovuto
La compagnia doveva ripagare i 525mila euro elargiti da alcuni scali regionali del dipartimento della Charente. Ritardo di 5 ore per il volo
La compagnia doveva ripagare i 525mila euro elargiti da alcuni scali regionali del dipartimento della Charente. Ritardo di 5 ore per il volo
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
-
- MASTER
- Messaggi: 401
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
- Residenza: Pisa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
se enac applicasse lo stesso metro ne bloccherebbe la metà in Italia. In Spagna non ne partirebbe un trenta per cento, in Polonia l'ottanta
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
Interessante.
Dev'essere una potenza allora, oppure non dà abbastanza fastidio alle compagnie 'grosse' e oneste.
Una domanda a te che sei del mestiere: ma se li facessero chiudere, pensi che i passeggeri ne risentirebbero?
Intendo dire: ryanair i suoi aerei li riempie di gente che viaggia per necessità (e che quindi viaggerebbe anche pagando 5 volte di più) o per la maggior parte li riempie con gente che avendo quei 50 euro da spendere ogni tre per due si fa un viaggetto?
Dev'essere una potenza allora, oppure non dà abbastanza fastidio alle compagnie 'grosse' e oneste.
Una domanda a te che sei del mestiere: ma se li facessero chiudere, pensi che i passeggeri ne risentirebbero?
Intendo dire: ryanair i suoi aerei li riempie di gente che viaggia per necessità (e che quindi viaggerebbe anche pagando 5 volte di più) o per la maggior parte li riempie con gente che avendo quei 50 euro da spendere ogni tre per due si fa un viaggetto?
-
- MASTER
- Messaggi: 401
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
- Residenza: Pisa
- Anti-spam: 42
Re: WIZZAIR E NON SOLO
ciao Dream!..è una potenza nel senso che in venti anni è diventata la seconda società di trasporto aereo in Europa per passeggeri, solo Lufthansa (tutto il gruppo) per ora la tiene dietro (di poco). Più intoccabile nelle economie deboli e emergenti perchè movimenta tanta gente in posti dove quasi non ne avevano mai vista con grossi benefici per le casse. Per questo i governi locali sganciano..si aprono attività ed ex boscaioli diventano imprenditori di b&b e pensioni e pagano i tributi. Ha la sua parte di mercato che ancora non si sovrappone con quella delle compagnie 'classiche' che comunque ne stanno copiando il modello di 'business'. La maggioranza dei suoi passeggeri viaggia per necessità ma c'è un'apprezzabile minoranza di persone che se non ci fosse il servizio Ryan per alcune destinazioni non avrebbe mai conosciuto un aereo. Se chiudessero la concorrenza occuperebbe tutto il suo mercato in un mese. Dico un mese perchè sono parecchio grandi, per Alitalia, per esempio basterebbe una settimana
- dreamcatcher
- Admin
- Messaggi: 9464
- Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
- Residenza: Como
- Anti-spam: 56
Re: WIZZAIR E NON SOLO
OT
Fino alla mezzanotte di oggi su ryanair è possibile acquistare biglietti per molte destinazioni europee a meno di 8 euro.
Sì certo poi ci sono la valigia, l'imbarco prioritario, la lotteria, il panino e via dicendo.
Non sto facendo pubblicità, solo che riflettevo...
...sarò stupido io ma se mi dicessero che con 8 euro vado a Odessa, ci porto tutta la famiglia per Natale e voglio rovinarmi, compro pure il bagaglio a mano. 50 euro avanti e indietro in tre. Lascio anche la mancia e un pezzo di parmigiano al tizio che mi controlla i bagagli a Odessa.
fine OT
Fino alla mezzanotte di oggi su ryanair è possibile acquistare biglietti per molte destinazioni europee a meno di 8 euro.
Sì certo poi ci sono la valigia, l'imbarco prioritario, la lotteria, il panino e via dicendo.
Non sto facendo pubblicità, solo che riflettevo...
...sarò stupido io ma se mi dicessero che con 8 euro vado a Odessa, ci porto tutta la famiglia per Natale e voglio rovinarmi, compro pure il bagaglio a mano. 50 euro avanti e indietro in tre. Lascio anche la mancia e un pezzo di parmigiano al tizio che mi controlla i bagagli a Odessa.
fine OT