WIZZAIR E NON SOLO

Viaggio in Ucraina con aereo, treno, automobile o la moto; informazioni, orari, agenzie, tappe, dritte, racconti di viaggio e consigli.
Rispondi
buccellato
MASTER
MASTER
Messaggi: 401
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
Residenza: Pisa
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da buccellato »

Lufthansa lo standard è panino e bevande (buon vino di 'falle di reno', come diceva il dottore di Fantozzi, incluso) però c'è lo sciopero del catering Lsg che Lufhtansa vuole vendere e loro non portano da magna'. nelle ultime due settimane solo biscotti e wafer


Avatar utente
gioviale1956
MASTER
MASTER
Messaggi: 398
Iscritto il: lunedì 2 maggio 2016, 13:41
Residenza: tenerife spagna
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da gioviale1956 »

Buona sera , solo per dire che questa volta con ernesto tutto bene , nessun ritardo , solo molto pignoli con le dimensioni dei bagagli da portare in cabina.
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da peterthegreat »

Attenzione ai bagagli con Flyuia, si attaccano a tutto, leggete bene la sessioni bagagli nel sito ed il tipo biglietto che avete.
Mi e' stato contestato il passeggino in 2 pezzi, volevano farmi pagare l'ovetto, meno male che la ragazza si e' accorta che avevo il biglietto con 7kg+5kg a bordo + 20kg in stiva.

A bordo solo acqua, tutto il resto a pagamento.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
Ciorni.voran
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3442
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
Residenza: Territori di steppa
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da Ciorni.voran »

Le politiche sul bagaglio a mano sono molto restrittive quasi ovunque.Ad esempio MAU è diventata parecchio fiscale da quest'anno (letto Pietro solo ora dopo aver scritto) .Con la "economy light" TUTTO deve essere contenuto all'interno del bagaglio a mano di 7 kg (5 kg su Embraer).Per tutto si intende TUTTO compresa la borsa delle donne,il borsello degli uomini, i giochi dei bambini, gli acquisti del duty free.Si può tenere fuori solo ombrello e soprabito.Se si vuole diversamente si paga un upgrade di 15 € per ulteriore bagaglio da portare in cabina di 5 kg.E così via a salire.

Mi è capitato qualche giorno fa di assistere alla scena di una coppia che voleva salire con un biglietto di economy light e S.E.I (6) bagagli!Sono biglietti che acquistati 6/7/8 mesi prima costavano 50 € andata e ritorno per 2h e 10 di volo e addirittura permettevano di portare in cabina la borsa personale in quanto comprati nel 2018 prima che venissero applicate le nuove regole.Esiste anche gente priva di vergogna.

Il biglietto acquistato con quelle modalità costa meno di qualunque altra compagnia e gli aerei sono gli stessi.E' una flotta che ha 10/11 anni adesso quindi anche giovane.I posti o si pagano o vengono assegnati a random 48 ore prima della partenza dal computer.Probabilmente i primi che fanno il check-in si vedono assegnati i posti a servizio delle uscite di sicurezza perchè ne abbiamo presi due su due senza pagarli in prenotazioni differenti su due file diverse.Forse.Costano 16 € ciascuno.I pasti (a pagamento) sono standardizzati come in tutte le altre compagnie per quel tipo di volo e leggendo i menu non sono nemmeno male relativamente a un'offerta di cibo di tale infimo livello come quella degli aerei.Acqua gratis come riportato sopra.

Certamente con una valutazione asettica ci sono compagnie che offrono servizi migliori, come la Turkish ma alla fine è sempre molto relativo alle esigenze del cliente.Non credo che durerà a lungo tutto questo bengodi di Turkish che offre sistemazioni di lusso sui transiti lunghi e giri turistici come diceva bucellato.

E' però molto meglio andare diretto da Bologna al Danylo Halytsky di Lviv con 25 € in due ore che transitare per lo stretto dei Dardanelli.Tra l'altro non fai quasi file, non c'è nessuno, molto sovra-dimensionato rispetto al traffico che ha.Non hai bisogno di lounge e corsie preferenziali.Quindi W Lviv! :D

Volo notturno che per me d'estate è il massimo:non soffri il caldo e ben raramente vi sono turbolenze senza l'azione del sole che sposta le masse d'aria.Alle 3:50 del mattino sono in Galizia, un caffè (senza zucchero) nel barettino vicino al negozio di cioccolato poi verso le 5 mi metto il trolley in spalla (ne ho comprato uno molto bello con gli spallacci che si nascondono internamente) e vado in stazione.Cinque chilometri a piedi nel fresco del mattino dei quali i primi due costeggiano un parco.Poi mi sdraio nell'SV che parte alle 8.Tra l'altro i vagoni SV rinnovati nel 2017 su alcune tratte sono molto confortevoli.Hanno le prese negli scompartimenti per ricaricare i telefoni,l'indicatore dell'occupazione dei cessi, la filodiffuzione, tutto nuovo e pulito.Non manca nemmeno l'imbottitura panterata dei sedili che ha quel retro gusto di Ucraina post-sovietica anni '90, per rispetto delle tradizioni.Ovviamente questo è un "assetto turistico" molto rilassato.In alternativa un taxi con poco più di 100 grivni, una sciocchezza.Per la stessa distanza a Bologna me ne servono quasi 600.Se proprio si vuole fare un appunto bisognerebbe obbligare gli autisti ad andare un po' più piano e a non guidare con le ciabatte.

Chiaramente se mi devo muovere per affari o stretto nel tempo adotto altre soluzioni molto più onerose perchè comunque anche quando prendevo i turchi non ho mai speso meno di 300/400 € e con le coincidenze, per le mie esigenze, ci sono sempre dei grossi problemi.

Ecco.Volevo segnalare un'esperienza molto soddisfacente con la MAU.A quelle tariffe il valore aggiunto è altissimo.Se nel frattempo fallisce "amen", non ti rovini certamente per 50 €.Attenzione al bagaglio a mano perchè a volte sono molto fiscali.E ovviamente check in online altrimenti si paga.Comunque per chi ha voglia di leggere queste cose te le riportano ovunque e te le ritrasmettono in tutti i messaggi che ti inviano.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da peterthegreat »

Una considerazione che forse attirera' molti pareri contrati.

Vorrei che i biglietti costassero almeno il triplo di adesso.
Negli anni 80 andavo in Inghilterra per vacanze studio il costo del biglietto era intorno 900.000 lire, un operaio ne prendeva 1.300.000.
Dico questo perche' negli ultimi anni la qualità della gente a bordo e peggiorata in maniera esponenziale, cafoni e maleducati.
Low cost e non.
Per italia ed Europa solo treno ed alta velocità.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Avatar utente
Ciorni.voran
MODERATORE
MODERATORE
Messaggi: 3442
Iscritto il: venerdì 13 novembre 2009, 22:43
Residenza: Territori di steppa
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da Ciorni.voran »

Io sono daccordo...parlo solo nel contesto attuale.Serve una decrescita intelligente.C'è un sacco di gente che viaggia per viaggiare e non sa nulla del posto in cui vive, direi la maggioranza.Solo che questo genera grandi profitti e tornare indietro sarà dura fino a che la gente non va a sbattere contro a una catastrofe mondiale o economica o ecologica.Senza arrivare alla stronzata di quella bambinetta che va in barca a vela a New York...e ritorna con il boeing in prima classe la modernità va gestita sapendo che purtroppo non si può tornare indietro del tutto.

Poi il bello del viaggio è la sua progettazione, il desiderio di arrivare li, l'attesa.Adesso c'è questa disponibilità quasi illimitata di spostamenti che ha qualche pro e molti contro secondo me.

E' come Uber.Uno dice: "e...però si spende meno,un gran vantaggio".Però allo stesso tempo stai creando lavoro precario, deregolamentato, senza diritti, senza tutele, senza visibilità.Non hai appartenenza, sei solo con te stesso in balia di quelli che asetticamente ti forniscono gli strumenti per lavorare e che sono ubiqui, evanescenti, senza luoghi.Attenzione.I "padroni del vapore" vogliono impedire che l'uomo medio si organizzi contro queste logiche nuove di sfruttamento che comunque necessitano di essere capite prima per poi essere destrutturate e combattute.Una volta era molto più semplice.C'era il povero o il ricco, il servo o il padrone, l'operaio o chi forniva il capitale.Adesso l'attacco è diretto alle coscienze con mezzi sofisticati.Ti gratificano anche inizialmento e tu sei felice di partecipare...all'inizio.

Quindi un'accesso un po' più elitario al viaggio in questo caso non guasta anche per me.Poi c'è proprio questo grandissimo problema, come dici giustamente di rapportarsi al prossimo con educazione, con rispetto...dei cafoni, degli sporcaccioni, degli arroganti.Se vogliamo socializzare qualcisa cominciamo da li.Uno compra un biglietto con 50 €, arriva con 10 valigie e comincia a insultare l'addetto al gate.La gestione del bagaglio a mano è qualcosa di assurdo e cervellotico però queste regole sono riportate generalmente ovunque, se uno non le accetta può protestare ma non ha un diritto al viaggio.Sta a casa.E ne trarra sicuramente giovamento.
Il Mondo alla rovescia, quello del male, della follia distruttiva e dell’assurdo è difeso e costruito da un esercito di “medici pietosi”, di anime belle allo specchio, di persone che vanno dove le porta il cuore avendo lasciato la testa a casa.
Avatar utente
T1000
MASTER
MASTER
Messaggi: 1229
Iscritto il: martedì 16 giugno 2015, 12:56
Residenza: Trieste e Odessa
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da T1000 »

Per questo motivo ho sempre viaggiato con Austrian nelle mie trasferte ucraine - niente low cost quindi cafoni e gente primitiva filtrata/esclusa a priori :mrgreen: Sono d'accordo con chi dice che i prezzi sono troppo abbordabili per la massa - una volta viaggiare in aereo era un'esperienza unica, da godere in religioso silenzio.
Viva l'A. e po bon!
Avatar utente
dreamcatcher
Admin
Admin
Messaggi: 9464
Iscritto il: giovedì 1 luglio 2010, 10:38
Residenza: Como
Anti-spam: 56

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da dreamcatcher »

Condivido in linea di principio quanto avete scritto, ma non relegherei i cafoni e i maleducati alla categoria di chi viola low cost.

Ho visto gente con conti in banca a sei zeri comportarsi come degli animali, sia al gate che sull'aereo, per non parlare dei loro figli. E' un po' come dire che sulle strade è pieno di imbecilli perchè le automobili costano diecimila euro e non cinquantamila, o la benzina due euro e non dieci al litro.

Quelli che corrono come cretini sulle strade, in città e fuori, sono anche e soprattutto quelli con i soldi e le macchine belle, spesso aziendali, e li reputo ancora più colpevoli perchè avrebbero tutti i mezzi e tutta la capacità di comportarsi da persone educate.

Stesso discorso per le bici, io di gente con la graziella sotto le chiappe che passa col rosso agli incroci ne vedo pochi, mentre vedo mandrie intere di sconsiderati che pedalano su 5-6mila euro di bicicletta.

Se parliamo della massa, nulla da dire. E' ovvio che più gente viaggia e più maleducati si trovano sugli aerei... ma triplicare i prezzi dei biglietti serve solo ad avere a bordo maleducati di nicchia.
Avatar utente
Orion
MASTER
MASTER
Messaggi: 366
Iscritto il: sabato 30 luglio 2011, 19:25
Residenza: Lvivska Oblast - Ucraina
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da Orion »

Hai ragione da vendere, Dreamcatcher, anche perché generalizzare - come ho scritto più volte in passato - è sempre discutibile. I maleducati e gli ignoranti non appartengono a una determinata classe sociale, ma sono ben distribuiti - purtroppo - sia tra i benestanti, sia tra chi non naviga nell'oro.

Nel corso della vita ho viaggiato molto, soprattutto in aereo, e non nego di aver provato spesso imbarazzo per il comportamento di altri passeggeri, al di là della nazionalità. Personalmente ritengo che il massimo della maleducazione a bordo di un aereo lo si raggiunga nella fase che precede il decollo, quando è il momento di infilare i bagagli a mano nella cappelliera. Non credo che ci sia bisogno di descrivere certe scene, chiunque abbia volato almeno una volta nella vita sa bene di cosa parlo... #-o
grifoinside
ESPLORATORE
ESPLORATORE
Messaggi: 197
Iscritto il: domenica 1 ottobre 2017, 23:18
Residenza: Genova
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da grifoinside »

Io sono contento che i prezzi dei biglietti aerei sono bassi.
Vero che c'è gente grezza spesso e volentieri, ma penso sopratutto che su tratte da Italia a capitali dell'est sia perchè è gente semmigrata che torna a casa e spesso ha poca istruzione ed educazione.
Non è piacevoli averli affianco ma è così preferisco accettare e pagare meno in biglietto.

Su tratte lunghe ci sono meno cafoni :mrgreen:
Avatar utente
vittorio_guido
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6727
Iscritto il: domenica 7 febbraio 2010, 21:09
Residenza: viareggio (Odessa vacanza)
Anti-spam: 56

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da vittorio_guido »

Lavoro con chi ha i soldi conti con infinity di zero....
Sono più cafoni dei morti di fame più morti di fame, perché abituati ad avere tutto e subito...
È la società moderna che fa schifo...
Sarebbe meglio fare una scremazione di un 7 miliardi
Soltanto gli stupidi non sbagliano mai.....
Odessa Mama
Forrest Gump
Admin
Admin
Messaggi: 7564
Iscritto il: sabato 5 luglio 2008, 18:04
Residenza: Kiev Ucraina
Anti-spam: 42
Località: Tra Marbella e Kiev

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da Forrest Gump »

peterthegreat ha scritto:Attenzione ai bagagli con Flyuia, si attaccano a tutto, leggete bene la sessioni bagagli nel sito ed il tipo biglietto che avete.
Mi e' stato contestato il passeggino in 2 pezzi, volevano farmi pagare l'ovetto, meno male che la ragazza si e' accorta che avevo il biglietto con 7kg+5kg a bordo + 20kg in stiva.

A bordo solo acqua, tutto il resto a pagamento.
Confermo tutto. Nel volo della settimana scorsa, un Turkish poi diventato UIA, ho assistito personalmente a rigidi controlli (con lite inclusa) davanti al gate prima dell'imbarco. Alcuni bagagli, quelli che non entravano perfettamente nel #-o .....(come si chiama ? :D) ...in quella struttura metallica che "misura" il bagaglio a mano, venivano respinti ed i passeggeri invitati a pagare e sorridere. Credo di avere sentito 60 dollari per dimensione non adeguata.
I kg in più invece normalmente li controllano al check-in e si pagano a "peso": più kg = più soldi da pagare.

Confermo anche il discorso sull'acqua come unica bibita free. Ne ho parlato in dettaglio poco sopra.

Quanto al discorso sull'accessibilità al biglietto aereo, la considero una conquista mondiale.
E ve lo dice una persona che odia la confusione ed il turismo di massa, tanto da avere programmato da tempo il grosso del lavoro a Kiev per i mesi di luglio ed agosto. Giusto per sottrarsi all'assalto dei turisti a Marbella.
La stessa persona che vi ha appena raccontato dell'emozione di viaggiare in business con la Turkish o di entrare in 5600 mq di una delle lounge più belle del mondo, ma che fra qualche giorno tornerà in economy con dignità ed anzi, se avesse trovato un volo low cost a metà del prezzo, lo avrebbe preso senza turbamento :D .

Poi, l'educazione, il comfort, il rispetto, piacciono a tutti, ma spesso prescindono dal costo di un servizio.
Vi faccio un esempio: l'applauso all'atterraggio, lo si sentiva solo su "certe destinazioni" (ahimè c'era anche l'Ucraina) o sui charter di luglio/agosto. Queste persone avevano viaggiato pochissimo o nulla. Avevano paura dell'aereo; la notte prima non avevano dormito come sempre. L'applauso per loro era la liberazione, la festa per essere arrivati sani e salvi. Ce l'ho fatta !!! :viaggio:
Ultimamente, con il visa free viaggiano di più. Niente più applauso all'atterraggio.
"L'uomo saggio aspetta il momento giusto, il pazzo lo anticipa, l'imbecille lo lascia passare". (tratto dal film "Mai arrendersi")
Avatar utente
peterthegreat
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 6557
Iscritto il: martedì 29 gennaio 2008, 17:11
Residenza: Savona
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da peterthegreat »

Qualche tempo fa, il personale di volo, in una lettera aperta, lamentava della crescente maleducazione in maniera esponenziale dei passeggeri.
Una hostess ha pubblicato le foto:
-https://notizie.tiscali.it/photostory/g ... ili/49678/

I maleducati ci sono in tutti ceti sociali, pero' nei meno abbienti o negli arricchiti le percentuale e' altissima.

Quando ero ragazzo certe scene non le ricordo, già in aeroporto vedi delle cose raccapriccianti.

Lo sbraco totale di questa società, raggiunge ogni luogo, una volta la gente aveva maggior reciproco rispetto.

Concordo con Grifo (forza doria), che sui voli dell' est si vede il peggio.
Dove son gli impiccatori degli Eroi che non scordiamo?
Dove son gli infoibatori della nostra gente sola?
Ruggirà per noi il leone, di là raglio di somaro.
Eia, carne del Quarnaro! Eja Eja Alalà
G. D'Annunzio
Gianmarco58
ESPERTO
ESPERTO
Messaggi: 3198
Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 9:32
Residenza: Milano e Odessa
Anti-spam: 42
Località: Milano e Odessa

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da Gianmarco58 »

Concordo con Dream, bravo!
Ciao a tutti, io me ne vado. Buona fortuna. Slava Ucraina!
buccellato
MASTER
MASTER
Messaggi: 401
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 20:06
Residenza: Pisa
Anti-spam: 42

Re: WIZZAIR E NON SOLO

Messaggio da buccellato »

per lavoro da trent'anni parlo con i piloti ma mi capita di avere confronti con i passeggeri. Fine anni 80 erano di solito ministri e deputati toscani che pendolavano su Roma, ora sono perloppiù giovani che vogliono fumare in area movimento aeromobili. Reputo l'introduzione della formula low-cost che ha dato accesso al trasporto aereo a chi non se lo poteva permettere una grande conquista ma ancora, dopo decenni, non riesco a comprendere come la maggioranza delle persone non sappia fare una valutazione del rapporto tra quanto ha pagato ed i servizi a cui ha diritto. Purtroppo sul medio raggio il trend è verso l'uniformità delle tariffe base di major e low-cost con servizi base ridotti al minimo e servizi accessori a a pagamento (bagagli, pasti, posti a sedere), adesso come già detto sul medio raggio non c'è più nessuna differenza, il guadagno e sui servizi accessori (le 'ancillary revenues').
Non accetto che anch'io che conosco in dettaglio la differenza tra il posto 4C e 28A di venti compagnie diverse debba perdere venti minuti per una prenotazione aerea a scansare trabocchetti e fregature e trovi regolarmente saccheggiati all'imbarco persone di una certa età
Rispondi

Torna a “Ucraina in Aereo, Treno, Auto e Moto”