Aggiornamento del posto sulla macchina con targa italiana in Ucraina
Riassunto:
Sto praticamente sempre in Ucraina, non sono passati 2 anni da matrimonio quindi per adesso faccio registrazioni all ovir ogni 3 mesi (non ho visto business).
Mi è stato detto che non è possibile registrare temporaneamente la macchina italiana per un anno se non hai la registrazione all'Ovir per un anno (che nessuno fa!! è questo l'assurdo)
Quindi mi è stata consigliato che l'unica soluzione è quella di ogni circa 60 giorni recarsi alla frontiera ucraina, entrare ed uscire.
Addirittura, vivendo vicino a Kiev, mi conviene andare in Bielorussia, e visto che non avrei il visto per la Bielorussia, arriverei alla dogana ucraina e svolterei subito per rientrare senza arrivare al posto di controllo bielorusso.
Qualcuno di voi lo ha gia provato questa cosa? ti posso fare noie?
se sì si puo risolvere "mettendosi d'accordo" come avete già accennato?
Io farei questa operazione ogni 60 giorni per un anno, dopo di che quando avrò la residenza la registro senza pagarne i dazi (visto che ne avrò diritto come per legge).
Per favore non so che fare! fatevi avanti chi ha già fatto questa prova!
A me han detto che non dovrei aver problemi!
Soluzione per auto con targa italiana, avete gia provato?
- alandd2001
- ESPERTO
- Messaggi: 648
- Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 9:39
- Residenza: Hamburg
- Anti-spam: 42
- Località: Odessa
-
- Banned
Re: Soluzione per auto con targa italiana, avete gia provato?
hai la possibilta' di registrare l' auto in Ucraina per un anno, se disponi di un "visto" di qualsiasi genere per un periodo di un anno, percio':
1) ottieni un "VISA" di un anno presso un consolato Ucraino
2) devi essere iscritto all' AIRE presso il consolato italiano, come "residente" in Ucraina
3) recati al GAI che ti consegnera' dei fogli per la piu vicina dogana
4) in dogana, in genere esistono nei pressi delle agenzie che ti compilano i moduli, pagano le poche Hrivne ecc ecc
5) la dogana controlla l' auto, numeri di telaio, motore ecc ecc
visita ancora il GAi con i documenti consegnato dalla Dogana
6) il GAI di invia ad un "controllo tecnico" per attestare che l' auto sia ok (circa 60 euro)
ancora al GAI
7) al GAi ti faranno pagare tante tasse e tassuole, immatricolazione, targhe, tassa ecologica tassa xxx ecc ecc, costo citca 350 euro
Porta l' auto nel piazzale del GAi, smonta le targhe italiane e consegnale, unitamente ai documenti. Un agente del GAi controlla ancora l' auto, numero di telaio, motore ecc ecc .... alla fine ti consegna le due targhe ucraine e il libretto di circolazione, valevole esattamente quanto il visto che hai sul passaporto ma non piu di un anno.
9) i documenti di circolazione ucraini, sono validi anche all' estero :
-------------------Problemi -------------------------
le autorita' ucraine pongono il bastone tra le ruote, per propiziarsi lo "sganciamento" di $$ per facilitare la pratica, ed allora:
1) riguardo la residenza in UA, certificata dall' Ovir o dal nostro consolato a Kiew, per la legge Ucraina (codice di famiglia Ucraino ... vedi alla fine di questo post) i documenti rilasciati dalle autorita' straniere, riguardanti dati anagrafici in generale (residenza compresa) sono validi legalmente in Ucraina, ed allora:
a) richiedi il certificato di residenza "AIRE" al consolato italiano a Kiew, accertati che sia firmato da un funzionario con firma depositata presso il Ministero degli Esteri UA, (a me risulta il Console Dott. Spatafora o il Cancelliere Dott. Aldo Dionisio) per evitarti due visite in Consolato.
b) Legalizza il certificato presso il Ministero degli affari Esteri a Kiev (costo circa 100 hrivne tramite agenzia, un po meno se diasponi di tempo ..)
c) presenta il certificato di residenza rilasciato dal Consolato Italiano e legalizzato dal ministero esteri ua al Gai, come prova della residenza, se fanno problemi chiedile espressamente che ti mettano per iscritto il fatto gravissimo, del mancato riconoscimento di un certificato rilasciato dall' Autorita Diplomatica Consolare Italiana e legalizzato dal loro Ministero degli esteri, allegando copia degli art.li 290,291 e 292 del codice di famiglia Ucraino
Codice di Famiglia Ucraino, parte interessante per la pratica, tradotto in italiano:
Articolo 290. Riconoscimento dei documenti emessi da organi di Stati esteri per l’autenticazione degli atti di stato civile.
1. I documenti emessi da organi competenti di Stati esteri per l’autenticazione degli atti di stato civile all’estero secondo le leggi dello Stato estro in questione in relazione a cittadini ucraini, cittadini stranieri e apolidi, sono validi in Ucraina a condizione che ci sia la legittimazione del Consolato.
Articolo 291. Applicazione delle leggi degli Stati esteri.
1. La legislazione afferente alla famiglia di Stati esteri si applica in Ucraina se essa non contravviene ai principi fondamentali che regolano i rapporti di famiglia, di cui all’art. 7 del presente Codice.
Articolo 292. Riconoscimento in Ucraina di atti di stato civile, registrati secondo le leggi di Stati esteri.
1. Gli atti di stato civile registrati secondo le leggi di Stati esteri sono riconosciuti in Ucraina.
in bocca al lupo !
1) ottieni un "VISA" di un anno presso un consolato Ucraino
2) devi essere iscritto all' AIRE presso il consolato italiano, come "residente" in Ucraina
3) recati al GAI che ti consegnera' dei fogli per la piu vicina dogana
4) in dogana, in genere esistono nei pressi delle agenzie che ti compilano i moduli, pagano le poche Hrivne ecc ecc
5) la dogana controlla l' auto, numeri di telaio, motore ecc ecc
visita ancora il GAi con i documenti consegnato dalla Dogana
6) il GAI di invia ad un "controllo tecnico" per attestare che l' auto sia ok (circa 60 euro)
ancora al GAI
7) al GAi ti faranno pagare tante tasse e tassuole, immatricolazione, targhe, tassa ecologica tassa xxx ecc ecc, costo citca 350 euro
Porta l' auto nel piazzale del GAi, smonta le targhe italiane e consegnale, unitamente ai documenti. Un agente del GAi controlla ancora l' auto, numero di telaio, motore ecc ecc .... alla fine ti consegna le due targhe ucraine e il libretto di circolazione, valevole esattamente quanto il visto che hai sul passaporto ma non piu di un anno.
9) i documenti di circolazione ucraini, sono validi anche all' estero :
-------------------Problemi -------------------------
le autorita' ucraine pongono il bastone tra le ruote, per propiziarsi lo "sganciamento" di $$ per facilitare la pratica, ed allora:
1) riguardo la residenza in UA, certificata dall' Ovir o dal nostro consolato a Kiew, per la legge Ucraina (codice di famiglia Ucraino ... vedi alla fine di questo post) i documenti rilasciati dalle autorita' straniere, riguardanti dati anagrafici in generale (residenza compresa) sono validi legalmente in Ucraina, ed allora:
a) richiedi il certificato di residenza "AIRE" al consolato italiano a Kiew, accertati che sia firmato da un funzionario con firma depositata presso il Ministero degli Esteri UA, (a me risulta il Console Dott. Spatafora o il Cancelliere Dott. Aldo Dionisio) per evitarti due visite in Consolato.
b) Legalizza il certificato presso il Ministero degli affari Esteri a Kiev (costo circa 100 hrivne tramite agenzia, un po meno se diasponi di tempo ..)
c) presenta il certificato di residenza rilasciato dal Consolato Italiano e legalizzato dal ministero esteri ua al Gai, come prova della residenza, se fanno problemi chiedile espressamente che ti mettano per iscritto il fatto gravissimo, del mancato riconoscimento di un certificato rilasciato dall' Autorita Diplomatica Consolare Italiana e legalizzato dal loro Ministero degli esteri, allegando copia degli art.li 290,291 e 292 del codice di famiglia Ucraino
Codice di Famiglia Ucraino, parte interessante per la pratica, tradotto in italiano:
Articolo 290. Riconoscimento dei documenti emessi da organi di Stati esteri per l’autenticazione degli atti di stato civile.
1. I documenti emessi da organi competenti di Stati esteri per l’autenticazione degli atti di stato civile all’estero secondo le leggi dello Stato estro in questione in relazione a cittadini ucraini, cittadini stranieri e apolidi, sono validi in Ucraina a condizione che ci sia la legittimazione del Consolato.
Articolo 291. Applicazione delle leggi degli Stati esteri.
1. La legislazione afferente alla famiglia di Stati esteri si applica in Ucraina se essa non contravviene ai principi fondamentali che regolano i rapporti di famiglia, di cui all’art. 7 del presente Codice.
Articolo 292. Riconoscimento in Ucraina di atti di stato civile, registrati secondo le leggi di Stati esteri.
1. Gli atti di stato civile registrati secondo le leggi di Stati esteri sono riconosciuti in Ucraina.
in bocca al lupo !
- alandd2001
- ESPERTO
- Messaggi: 648
- Iscritto il: mercoledì 10 giugno 2009, 9:39
- Residenza: Hamburg
- Anti-spam: 42
- Località: Odessa
Re: Soluzione per auto con targa italiana, avete gia provato?
non posso ancora diventare residente perchè non sono ancora passati 2 anni dal matrimonio, quindi il visto di un anno non me lo rilasciano...
penso che questa sia la procedura da fare quando sei residente....
penso che questa sia la procedura da fare quando sei residente....
-
- Banned
Re: Soluzione per auto con targa italiana, avete gia provato?
il visto di un anno, lo rilasciano presso il consolato Ucraino, io mi reco in genere a chisinau in moldova, la procedura che ti ho indicato e' per i cittadini italiani "non residenti" in ucraina ma con un visto annuale.alandd2001 ha scritto:non posso ancora diventare residente perchè non sono ancora passati 2 anni dal matrimonio, quindi il visto di un anno non me lo rilasciano...
penso che questa sia la procedura da fare quando sei residente....
Se si e' residenti "ufficialmente" in Ucraina, la procedura e' simile ma l' immatricolazione dell' auto e' definitiva, in esenzione di tasse e imposte doganali, a condizione che l' auto sia immatricolata in italia a tuo nome, da almeno un anno.
Se hai problemi per ottenere un visto annuale (e sei sposato) inviami un PM, ti faro avere i moduli e la procedura.